Domenica 28 settembre, Rai 1 propone la seconda puntata della nuova edizione di Linea Verde. Il programma è proposto dalle 12:20 circa.
Linea Verde 28 settembre, gli ottimi ascolti del debutto
Linea Verde del 28 settembre è guidato da Peppone Calabrese e Fabio Gallo, con la partecipazione di Margherita Granbassi. Il debutto stagionale è andato in scena il 21 settembre scorso, ottenendo ottimi dati di ascolto. La trasmissione, infatti, ha convinto più di 2 milioni e 200 mila spettatori, con il 21,1% di share.
Nell’appuntamento del 28 settembre, fruibile anche in streaming ed on demand su Rai Play, è protagonista il Cilento. In particolare, i conduttori analizzano il territorio che circonda il Monte Gelbison, che con i suoi 1700 metri è la quarta più alta dell’intera regione. I presentatori scoprono un’area geografica ricca di tradizioni e feste popolari, che hanno radici antichissime.
Peppone Calabrese propone un focus sulla Frecagnola
Durante Linea Verde, Peppone Calabrese propone un focus sulla Frecagnola, fra le feste più antiche e potenti dell’intero Sud Italia. Si tratta di una fiera secolare, che si tiene sin dal Medioevo a Cannalonga, nel Parco Nazionale del Cilento, e che mette in mostra animali ed oggetti poveri.
Il simbolo di questa ricorrenza, in particolare, è la capra cilentana, razza autoctona della provincia di Salerno. Il latte che deriva da tale animale è alla base della Dieta Mediterranea.
Fabio Gallo, a Linea Verde del 28 settembre, propone al pubblico una storia unica di ripopolamento, che coinvolge i borghi di Moio della Civitella e Pellare. Da qualche anno a questa parte, gli abitanti del posto stanno assistendo ad un corposo ritorno di famiglie che, negli anni ’50 e ’60, hanno lasciato l’Italia per andare in Venezuela. Oggi, i nipoti stanno seguendo il percorso inverso, facendo ritorno nei luoghi nei quali sono nati e cresciuti i loro nonni.
Linea Verde 28 settembre, Margherita Granbassi sale in cima al Monte Gelbison
Nella puntata di Linea Verde, infine, Margherita Granbassi sale in cima al Monte Gelbison, una delle cime che, come detto, domina l’intera provincia del Cilento. Tale luogo è rinomato non solo per la natura rigogliosa, ma anche per il forte culto mariano. Nel monte, d’altronde, sorge un santuario che da sempre accoglie i pellegrini provenienti da tutto il meridione italiano.
Ad arricchire la narrazione, a Linea Verde del 28 settembre, vi sono le interviste ad allevatori, cuochi, artigiani e artisti. Inoltre, è centrale anche la musica tradizionale, che da secoli continua a far ballare tutti.