Domenica 5 ottobre, Rai 1 manda in onda una nuova puntata di Linea Verde. La trasmissione prende il via alle ore 12:25 circa.
Linea Verde 5 ottobre, protagonista la Festa di Santa Candida a Ventotene
Al timone di Linea Verde di domenica 5 ottobre torna la coppia composta da Peppone Calabrese e Fabio Gallo, a cui si aggiunge Margherita Granbassi. Il programma, fruibile anche in streaming ed on demand su Rai Play, raggiunge questa settimana la provincia di Latina, in particolare Ventotene, perla delle isole pontine.
Un approfondimento è dedicato alla sentitissima Festa di Santa Candida, patrona di agricoltori e pescatori, oltre che di tutti gli abitanti del borgo.
Dai palloni che spiccano il volo alla sempre molto partecipata processione
Linea Verde del 5 ottobre propone un focus sulla tradizione legata alla Festa di Santa Candida. La celebrazione si svolge ogni anno, dal 10 al 20 settembre, ed è ricco di numerosi appuntamenti religiosi molto sentiti.
Durante la puntata, i conduttori, accompagnati dalla gente del posto, vivono la grande emozione legata a tale festività. Il primo approfondimento è dedicato ai palloni, delle mongolfiere artigianali realizzate con la carta e costruite, solitamente, dagli studenti delle scuole locali. Tali oggetti sono accuratamente decorati e crea uno spettacolo che attira sempre molti fedeli e curiosi.
La Festa di Santa Candida prosegue con la processione e la musica, suonata dal vivo dalla Banda Musicale. Tutte fasi, queste, che appartengono ad un vero e proprio rito collettivo.
Linea Verde 5 ottobre, i siti archeologici risalenti all’Impero Romano
Durante Linea Verde del 5 ottobre sono esplorati i sentieri naturalistici e le coste, per poi concentrarsi sui numerosi siti archeologici. Essi sono risalenti soprattutto all’epoca dell’Impero Romano.
I conduttori dialogano con gli agricoltori del posto, grazie ai quali si sono mantenute, fino ad oggi, antiche tradizioni. Fra le principali ci sono quelle legate alla coltivazione dei legumi, prodotto di eccellenza del luogo, ed alla produzione dei vini.
Infine, la lunga puntata di Linea Verde giunge al termine con un viaggio lungo l’isola di Santo Stefano. Il piccolo atollo, come il resto dell’arcipelago, ha una origine vulcanica ed è posto proprio di fronte a Ventotene. Oggi l’intero territorio è disabitato ed anche in passato gli abitanti residenti sono sempre stati molto pochi, anche a causa delle scogliere molto ripide che dominano grandi tratti di costa. Il programma analizza la lunga e dolorosa storia di Santo Stefano, oggetto di un grave incendio nel 2023 e che oggi è al centro di un progetto di riqualificazione.