Domenica 26 ottobre, Sigfrido Ranucci torna alla conduzione di Report. La trasmissione di inchieste è in programmazione su Rai 3, a partire dalle ore 20:30 circa.
Report 26 ottobre, Sigfrido Ranucci torna in onda dopo l’attentato subito la scorsa settimana
Sigfrido Ranucci, dunque, torna in onda con Report dopo l’attentato del 17 ottobre scorso, quando un ordigno ha fatto saltare in aria la sua auto e ha danneggiato quella della figlia. Nessuno, fortunatamente, è rimasto ferito.
La trasmissione parte alle 20:30 con Report Lab. Si tratta di un laboratorio aperto ai giovani giornalisti di inchiesta, progetto che Ranucci ha ideato insieme a Franco Di Mare. Tale spazio dura circa 30 minuti ed il 26 ottobre è occupato da Porcini nostrani, inchiesta realizzata da Andrea Tornago dedicata al coinvolgimento di politici alla tradizionale Festa del Fungo Porcino di Lariano.
Inchiesta sui rapporti fra Donald Trump e Giorgia Meloni
Report, al via il 26 ottobre alle 21:00, parte con la prima inchiesta intitolata Piccoli Trump crescono, realizzata da Giorgio Mottola in collaborazione con Greta Orsi.
Il format ricorda che lo scorso marzo, la Premier Giorgia Meloni, in un discorso, ha parlato del Manifesto di Ventotene come di un testo “comunista e antidemocratico“. Come riporta Report, tale discorso potrebbe far parte di una precisa strategia di delegittimazione delle istituzioni europee, che avrebbe come regista l’organizzazione conservatrice Heritage Foundation.
Il format analizza le ingerenze che gli Stati Uniti avrebbero compiuto nella politica europea dopo la rielezione di Donald Trump, tenendo in considerazione la decisione di dodici tra i più influenti think tank conservatori americani, che hanno incrementato negli ultimi 5 anni il flusso di soldi verso l’Europa del 200 per cento per una cifra complessiva di quasi 100 milioni di euro.
Report del 26 ottobre dialoga con Steve Bannon, secondo il quale l’obiettivo finale sarebbe arrivare alla dissoluzione dell’Unione Europea.
Report 26 ottobre, le nomine nel mondo della cultura
A seguire, nel corso di Report del 26 ottobre, prende il via il servizio A noi, realizzato da Luca Bertazzoni, con la collaborazione di Marzia Amico, Samuele Damilano ed Eleonora Numico. L’inchiesta mira a ripercorrere le principali nomine avvenute nei posti chiave del mondo della cultura, a partire da quella del maestro Beatrice Venezi. Quest’ultima è divenuta direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia, fra le proteste e lo sciopero di tutti gli orchestrali. Il format si concentra su altre nomine, da quelle relative ad Ales, società in house del Ministero, a Cinecittà, cuore dell’industria audiovisiva nazionale.

