Si intitola Storia di famiglia il nuovo format di Rai 2 al via domenica 2 novembre. Il programma parte alle 10:20 circa.
Storia di famiglia, il conduttore è Livio Beshir
Al timone di Storia di famiglia c’è Livio Beshir. Il conduttore, dunque, torna in onda con una trasmissione dopo l’esperienza, decisamente fortunata, al timone di Linea Verde, che ha guidato nella passata stagione televisiva.
Nelle scorse settimane, invece, Beshir ha guidato, su Rai 1, la puntata pilota di Linea Verde Europa, format dedicato al racconto delle bellezze delle principali città europee. Le puntate di Storia di famiglia hanno una durata di circa 40 minuti, giungendo al termine alle 11:00 circa. Oltre che in televisione, è possibile seguire il programma anche in streaming ed on demand mediante l’applicazione Rai Play.
In ogni appuntamento focus su una azienda italiana
Al centro di ogni appuntamento di Storia di famiglia c’è il racconto delle aziende che hanno contribuito a rendere grande, nel mondo, il marchio del Made in Italy. Ogni episodio, infatti, è costituito da una monografica interamente dedicata all’azienda, con un focus sulla visione dei fondatori, il territorio in cui l’azienda nasce e la storia, oltre che le sfide affrontate nel tempo, i momenti chiave, le strategie di innovazione, il passaggio generazionale, i nuovi leader e il legame indissolubile che persiste tra diverse generazioni.
Nel corso della prima puntata di Storia di famiglia, in onda il 2 novembre, è proposto un focus sull’azienda Canclini. Si tratta di una delle eccellenze del nostro paese, che quest’anno festeggia un importante traguardo. La fondazione, infatti, risale a cento anni fa, al 1925, e con il tempo si è trasformata in un punto di riferimento internazionale nella produzione di tessuti per camiceria di alta gamma.
Storia di famiglia, un secolo di storia ripercorsa con racconti familiari ed immagini di archivio
Al centro di Storia di famiglia del 2 novembre, Livio Beshir ripercorre un secolo di storia dell’azienda. Per farlo, dà spazio ad immagini d’archivio, racconti familiari e testimonianze dirette. Inoltre, si concentra sui cambiamenti che sono avvenuti negli anni nella produzione. Tutto è partito con delle tele di seta, che oggi hanno lasciato lo spazio ad alcune innovazioni sostenibili. Uno sviluppo che va di pari passo con i tempi, dunque, che testimoniano quanto Canclini sia riuscita ad incarnare il perfetto equilibrio tra tradizione e futuro, tra artigianalità e ricerca tecnologica. Il risultato finale è un viaggio che percorre diverse generazioni e i territori italiani.

