Domenica 2 novembre, Rai 1 manda in onda una nuova puntata di Linea Verde. La trasmissione è proposta, sulla rete ammiraglia, dalle ore 12:20 circa.
Linea Verde 2 novembre, l’Alto Adige
Al timone di Linea Verde, anche domenica 2 novembre, torna la coppia composta da Fabio Gallo e Peppone Calabrese. A loro si unisce Margherita Granbassi, chiamata a visitare le zone naturalistiche più belle fra quelle presenti nella regione protagonista della puntata.
Questa settimana, Linea Verde è in Alto Adige. In particolare, è protagonista Plan de Corones, una delle terrazze più spettacolari dell’Alto Adige, immersa fra le bellezze delle Dolomiti.
Il viaggio parte ad alta quota, a 2275 metri sopra il livello del mare. I conduttori, nella puntata, mirano a conoscere da vicino le tradizioni custodite a valle e a testimoniare che la montagna è, tutto l’anno, un luogo adatto alla vita.
Un percorso per raccontare il rapporto fra uomo e montagna
Il viaggio di Linea Verde del 2 novembre porta i conduttori a Brunico. Qui si assapora il ritmo della vita tipica della città, scandito da attività tradizionali come il Watten, tipico gioco di carte. Inoltre, hanno la possibilità di gustare due preparazioni simbolo, cioè il vin brulè e lo speck artigianale.
In seguito, il programma va avanti con il Schuhplatteln, un ballo tradizionale altoatesino. Per approfondire al meglio tale danza, le telecamere raggiungono San Vigilio, dove sono spiegate le motivazioni per le quali questo ballo, simbolo dei giorni di festa, è tanto importante per le comunità di montagna.
I conduttori si addentrano nella cultura e nella cucina dei ladini, che rappresentano l’anima profonda del territorio e le radici da non dimenticare.
Linea Verde 2 novembre, il Biathlon
Linea Verde del 2 novembre mostra le numerose attività presenti nella zona, a partire dal Messner Mountain Museum Corones, museo dell’alpinismo, e dalla Via Artes, una galleria d’arte a cielo aperto. Spazio, poi, alle piramidi di terra di Perca, monumenti naturali descritti per la prima volta all’inizio del secolo scorso e che modificano molto spesso la propria conformazione a causa degli agenti atmosferici.
Prevista, nella puntata, una tappa nella valle di Anterselva, alla scoperta del meraviglioso lago e dello sport che la rende famosa in tutto il mondo, ovvero il Biathlon. Infine, sono raccolte le voci di alcuni abitanti locali, contadini ed allevatori, che portano avanti le loro attività fra tradizione ed innovazione. Per esempio, è visitato un ex bunker militare trasformato in un luogo di affinamento di formaggi e un maso del futuro.

