Torna sabato 22 novembre, con la ventesima edizione, I Viaggi del Cuore. La trasmissione è visibile su Canale 5, a partire dalle ore 09:30. Inoltre, gli appuntamenti sono proposti anche sul canale internazionale Mediaset Italia.
I Viaggi del Cuore ventesima edizione, Don Davide Banzato tra spiritualità e racconto del territorio
I Viaggi del Cuore è una trasmissione ideata e prodotta da Elio Angelo Bonsignore per Me Production insieme a Mediaset R.T.I, è guidata, ancora una volta, da Don Davide Banzato.
Quest’ultimo, nei 40 minuti di puntata settimanale, ha come obiettivo quello di condurre il pubblico in un percorso intenso che intreccia spiritualità, cultura, natura e testimonianze di vita. Il risultato è un format in grado di comunicare con tutti, sia credenti che non, e raccontare le tante bellezze del nostro paese.
In Puglia per un omaggio a Don Tonino Bello
I Viaggi del Cuore, ogni sabato, accompagna gli spettatori alla scoperta delle varie regioni del nostro paese. Una delle prime tappe della nuova edizione è il Lazio. Qui il conduttore affronta un itinerario nei luoghi che custodiscono la memoria dei santi e delle origini cristiane. In programma un viaggio in Puglia, in un appuntamento dedicato a Don Tonino Bello, per divulgare il suo messaggio di pace, di amore concreto e di “Chiesa del grembiule“, focalizzata sulle persone più povere.
Altre tappe sono a Comacchio, per un approfondimento sulle bellezze e tradizioni degli ambienti lagunari, e in Umbria, cuore spirituale d’Italia, per un viaggio tra fede, arte e natura sulle orme di santi e testimoni di pace.
Gli appuntamenti, proposti anche in streaming ed on demand su Mediaset Infinity, terminano con una riflessione di Don Davide Banzato, che invita tutti a guardarsi dentro alla ricerca della speranza.
I Viaggi del Cuore ventesima edizione, confermato lo spazio dedicato ai libri e alla cultura
Ne I Viaggi del Cuore 2025 è confermato lo spazio dedicato ai libri e alla cultura. La rubrica, realizzata in collaborazione con Edizioni San Paolo, ospita alcuni tra gli autori più significativi del panorama editoriale italiano. Fra gli altri, partecipano Fabio Rosini, Emilia Palladino, Eraldo Affinati, Francesca Serra, Roberto Faccenda, padre Gaetano Piccolo, Massimiliano Pappalardo e Stefano Bartoli.
Torna anche il contributo di Famiglia Cristiana per approfondimenti di attualità. Infine, durante l’edizione del programma presenzia Missioni don Bosco, che racconta la difficile situazione umanitaria presente in Nigeria, causata dal conflitto nel nord-est del paese e dagli effetti del cambiamento climatico.

