Inizia sabato 22 novembre l’edizione n° 11 di Indovina chi viene a cena. Il programma di approfondimento è visibile su Rai 3 in prima serata, dalle ore 21:25 circa.
Indovina chi viene a cena 11, Sabrina Giannini affronta il tema della longevità
Indovina chi viene a cena arriva, quest’anno, all’undicesima edizione. Il format è guidato da Sabrina Giannini e mira, ancora una volta, ad approfondire le tematiche relative alla salute, all’ambiente ed all’alimentazione. Gli appuntamenti, oltre che in televisione, sono proposti anche in streaming ed on demand mediante l’applicazione Rai Play.
Il programma torna in onda ad un paio di mesi di distanza dall’ultimo ciclo di puntate inedite. Quattro quelle proposte tra febbraio e marzo, che hanno chiuso con una media share del 4,6%. Nel corso del debutto della nuova stagione, la conduttrice e la sua squadra propongono una inchiesta sul tema della longevità, alla ricerca delle differenze con le generazioni più giovani.
L’impatto del cibo processato
Durante Indovina chi viene a cena di sabato 22 novembre, Giannini prova a comprendere cosa sta accadendo da quando il cibo processato ha invaso gli scaffali di tutto il mondo.
Un fenomeno, questo, che secondo il programma starebbe provocando ingenti cambiamenti nello stile e nell’aspettativa di vita, attivando un cambiamento perfino nel Dna dei figli dei centenari. Il format, nella puntata, approfondisce quanto conta davvero il kit protettivo ereditato dai genitori e quanto incide lo stile alimentare e di vita.
Con ospiti ed esperti, Indovina chi viene a cena del 22 novembre prova a dare le risposte ad alcune delle domande maggiormente diffuse relative all’argomento. Una delle più affrontate è quella relativa all’effettivo funzionamento dei farmaci antidiabetici dimagranti, che tuttavia devono essere utilizzati solamente sotto stretto controllo di un medico.
Indovina chi viene a cena 11, l’epidemia dell’obesità
Ad Indovina chi viene a cena 2025 è approfondito il periodo storico che stiamo vivendo, contraddistinto dall’epidemia di obesità che ha raggiunto livelli record, anche nel nostro paese. Nonostante questo, comunque, non sono ancora state messe in campo le azioni semplici di prevenzione. Per parlare del tema, le telecamere del programma raggiungono la Sardegna ed il Cilento, fra i territori dove è presente il tasso maggiore di centenari.
Ospite della puntata, la prima di Indovina chi viene a cena 2025, è l’epidemiologo Franco Berrino, con il quale la conduttrice spiega come, con un modello alimentare e di vita ideale, si possono evitare le principali patologie.

