Informazione
Stasera in tv, i nostri consigli per oggi 16 novembre

Su Rai 2 Valentina Petrini ed Enrico Lucci conducono Nemo-Nessuno Escluso. Tra i servizi della serata, Il ritorno a Ostia dopo l’aggressione a Daniele Piervincenzi, l’intervista a Luciano Moggi per commentare la mancata qualificazione dell’Italia al Mondiale di Russia 2018, i pensionati italiani che si sono trasferiti in Tunisia, le elezioni in Sicilia raccontate da chi vive nella baraccopoli di Messina. Ospiti della serata. Bruno Vespa, Vauro Senesi, Natasha Stefanenko.
Subito dopo Stracult-Live: nello studio arriveranno Alessio Boni, Stefano Fresi e Lino Guanciale.
In attesa che al cinema esca il terzo capitolo della saga, Rai 3 trasmette il primo: Smetto quando voglio. Protagonista della commedia Pietro Zinni, ricercatore universitario che mette su una banda di studiosi, tutti precari e sottopagati come lui: insieme, ciascuno con le proprie competenze, il gruppo sintetizza e immette sul mercato una droga perfettamente legale. La molecola infatti è nuova, dunque non ancora catalogata nel registro delle sostanze stupefacenti.
Su Rai 4 il thriller The Bank Job-La rapina perfetta. Un gruppo di ladri rapina il caveau di una banca, ma insieme ai soldi trovano molto altro: documenti riservatissimi su mafia, famiglia reale e servizi segreti.
Su Rai 5, dal Teatro dell’Opera di Roma, il Don Chisciotte: si apre così la stagione di balletto 2017-2018 del Teatro, in prima mondiale. Tra gli interpreti principali: Iana Salenko principal dancer dello Staatsballett di Berlino, Isaac Hernández principal dancer dell’English National Ballet e Angelo Greco principal dancer del San Francisco Ballet.
Su Rete 4 Paolo Del Debbio conduce Quintacolonna. La puntata si aprirà con un’intervista a Matteo Salvini, per poi occuparsi sul caso di Ostia, la mancata qualificazione a Russia 2018, la sicurezza nelle città italiane, la legittima difesa.
Su Canale 5 la serie Le tre Rose di Eva 4. Aurora riesce a fermare la demolizione della Decana, la più antica cantina di Villalba: ne nasce uno scontro con Fabio Astori, che vede ostacolato il suo piano. La vicinanza di Aurora e Fabio fa tentare ad Alessandro un’ultima mossa disperata.
Alle 23.35 il Maurizio Costanzo Show, con Francesco Monte e Stefano De Martino.
Serata all’insegna della risata su Italia 1, dove va in onda il varietà comico Colorado. Alla conduzione Paolo Ruffini, affiancato da Federica Nargi e Gianluca Scintilla.
Su La7 Corrado Formigli è al timone di Piazzapulita. Ospiti in studio Enrico Mentana, Vittorio Zucconi, Gianni Cuperlo, Alessandro Sallusti, Federica Angeli, Barbara Serra, Selvaggia Lucarelli e Dino Giarrusso.
Su Sky Uno quarto live di X Factor 11. Tre i concorrenti eliminati finora, solo la Maionchi ha ancora la squadra al completo: Fedez, Levante e Manuel Agnelli invece, hanno perso un concorrente ciascuno.
Informazione
Che Tempo che fa 7 marzo torna Fabio Fazio con uno spazio dedicato a Sanremo 2021

Indice dei contenuti
Che Tempo che fa 7 marzo torna Fabio Fazio
Gli altri ospiti della puntata del 7 marzo
Le tre fasi del programma
Che tempo che fa inizia con una anteprima che va in onda alle 20.00 sempre sulla terza rete. Segue il programma vero e proprio al quale fa seguito Il Tavolo di Che tempo che fa con ospiti che discutono su varie tematiche.
Informazione
Non è L’Arena 7 marzo 2021, caso Benotti, Big Pharma, sanità in Calabria, Casamonica

Indice dei contenuti
Non è L’Arena torna con la puntata di domenica 7 marzo 2021. Il nuovo appuntamento settimanale con il programma condotto da Massimo Giletti è in onda in diretta alle 20.30 su La7.
Non è L’Arena 7 marzo 2021 inchiesta mascherine, caso Benotti
Giletti e la sua squadra tornano ancora una volta ad occuparsi della maxi commessa di mascherine acquistate dalla struttura commissariale per l’emergenza Covid. Il conduttore lo fa alla luce di tre nuovi fatti rilevanti. Sono: l’interrogatorio di uno degli indagati, Mario Benotti e la nuova inchiesta – sempre della procura di Roma – su una fornitura di mascherine alla Protezione Civile del Lazio. Infine l’ultimo evento riguarda l’uscita di scena di Domenico Arcuri.
E poi le tante ombre sull’inizio dei contatti tra le ditte cinesi coinvolte nella maxi-commessa e i mediatori. A discuterne in studio ci sono Sandra Amurri, Luciano Capone, Massimo Mallegni e Pier Luigi Stefani.
Tensioni tra Europa e Big Pharma
Tra i temi della puntata le tensioni tra Europa e le Big Pharma, dopo il caso scoppiato su AstraZeneca per la decisione del nostro premier di bloccare l’esportazione dall’Italia di circa 250mila dosi di vaccino verso un paese non europeo.
Al centro delle polemiche di questi giorni anche la scarsa trasparenza dei contratti firmati della Ue con le grandi case farmaceutiche. Se ne parlerà con Pierpaolo Sileri, Gianluigi Paragone, Pina Picierno e Nino Cartabellotta.
La sanità in Calabria ai tempi del Covid
Le telecamere di Non è L’Arena tornano poi in Calabria. In questa terra, ai problemi endemici che affliggono la sanità regionale e non solo, si aggiunge il gran caos nell’organizzazione della campagna vaccinale. Per quali motivi tutto questo sta succedendo? E come si sta comportando la classe politica locale in tempo di Covid? Sono le domande alle quali Giletti cerca di dare una risposta grazie ai suoi inviati e alla discussione in studio.
Poi una nuova inchiesta in Sicilia per scoprire l’esistenza di altri furbetti del vaccino. Parteciperanno al dibattito Pierpaolo Sileri, Tommaso Cerno, Tonia Cartolano, Daniele Santanchè, Guido Longo e Rosario Crocetta.
Non è L’Arena 7 marzo, inchiesta sui Casamonica, nuovo capitolo
Prosegue infine l’inchiesta sul clan dei Casamonica con un nuovo capitolo. La loro ricchezza, il controllo del territorio in fase di emergenza pandemica, potrebbero rappresentare un mezzo per infiltrarsi nell’economia legale e cercare di appropriarsi delle aziende in difficoltà? Immagini e filmati, a questo proposito, sono commentati in diretta da Francesca Fagnani e Nello Trocchia.
Informazione
Linea bianca 6 marzo Ossini nell’alto Molise

Nuovo appuntamento di Linea bianca sabato 6 marzo 2021. La puntata è in onda sabato 6 marzo, alle ore 14.00 su Rai 1, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi. Dopo la tappa della scorsa settimana, i padroni di casa realizzano un viaggio nell’alto Molise alla ricerca delle eccellenze che rendono unica questa regione.
Linea bianca 6 marzo Ossini nell’alto Molise
L’inizio della puntata settimanale è sempre spettacolare. Questa volta siamo a quota 2050 metri sul livello del mare: in vetta al monte Miletto, la più alta cima dei Monti del Maltese. Massimiliano Ossini è in compagnia di una guida alpina e di Lino Zani ospite fisso della trasmissione.
La prima zona dove Ossini si reca è l’alto Sannio con i suoi pascoli, risorsa millenaria al servizio di nuove frontiere di allevamento. In questo contesto Ossini e Giulia Capocchi si recano a Pescopennataro. Qui raccontano la storia di Fabio, maestro di sci e grande appassionato per i cavalli, che da anni si dedica all’allevamento di una pregiata razza, con un mercato internazionale in pieno sviluppo.
Secondo tappa a Vastogirardi, nella Riserva Statale Naturale di Montedimezzo. Si tratta di una superficie di 264 ettari, con una fitta rete di sentieri naturalistici che ne permettono una fruibilità a 360 gradi, una straordinaria ricchezza in flora e fauna
Qui con i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità d’Isernia, vengono seguite le attività di recupero, i monitoraggi sanitari e la reintroduzione, ove possibile, della fauna selvatica in difficoltà.
Altro luogo dove si reca Ossini è Capracotta, per raccontare la secolare tradizione di una famiglia locale che, da ben 10 generazioni, esprime la migliore arte casearia dell’Alto Molise.
Conosceremo il processo produttivo nel quale il latte viene lavorato esclusivamente crudo, esaltato e trasformato grazie al solo utilizzo del siero, senza l’aggiunta di fermenti, coadiuvanti o conservanti.
Ossini ad Agnone
Come si costruiscono le campane? Ne parla il conduttore che si occupa anche della creazione delle ostie, della realizzazione dei mostaccioli reali. Siamo ad Agnone, nel cuore dell’Appennino Molisano. Ossini si reca in una piccola azienda artigianale fondata nel 1976. Conosciamo la sapiente lavorazione della cioccolata e la continua ricerca della perfezione attraverso l’utilizzo di materie prime di indiscussa qualità:
Uno scorcio alla natura incontaminata, alla bellezza delle montagne ed ai panorami selvaggi a perdita d’occhio.
Siamo a Prato Gentile, ciaspolando nel bosco, alla scoperta di un territorio poco conosciuto, come quello del Molise. Qui conosciamo il progetto “Giardino della Flora Appenninica” orto naturale per la tutela e la conservazione della flora autoctona.
Il più importante luogo di culto dello stato sannitico è in località Calcatello. Poi si gode il fascino del sito archeologico di Pietrabbondante, fondato nel IV secolo a C.
La puntata finisce qui.
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport1 mese fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky