La puntata di questa sera di Quarto Grado, in onda su Rete 4 in prime time con la conduzione di Gianluigi Nuzzi e Elena Tambini si occupa del processo di appello per Massimo Bossetti.
Venerdì 30 giugno. Su Raitre, alle 21.20, La grande storia. “Hitler nella morsa” racconta lo sbarco degli Alleati in Normandia negli ultimi mesi del 1944. “Goring, la svastica e la droga” punta l’attenzione sull’uso smodato di sostanze stupefacenti tra i soldati della Wehrmatcht, a cominciare dal gerarca Hermann Goring. Con il consueto contributo di Paolo Mieli.
Un altro talk show scompare dal video. Questa volta si tratta di La gabbia open condotto il mercoledì sera su La7 da Gianluigi Paragone. Mercoledì 28 giugno è andata in onda l’ultima puntata. La rete di Urbano Cairo ha deciso di cancellare il programma e la decisione è arrivata a poche settimane dall’arrivo come nuovo direttore di rete di Andrea Salerno.
Il grande assente nei palinsesti di Raiuno del prossimo autunno è per adesso Massimo Giletti. Cancellato il suo talk show l’Arena nel pomeriggio festivo di Rai Uno, il giornalista deve decidere se accettare l’offerta che gli è stata fatta dal direttore generale dell’azienda di viale Mazzini, Mauro Orfeo e dal direttore di Rai 1 Andrea Fabiano.
Giovedì 29 gennaio. Su Rai 1 si conclude Tutto può succedere 2. Nella puntata finale di questa seconda stagione, molti lieto fine: il trionfo dell’amore tra Carlo e Feven, quello tra Sara e Marco e tra Giulia e Stefano. Ambra capisce che vuole dedicarsi alla musica, mentre Giulia e Luca partono per l’Ucraina per andare a prendere Dimitri.
La rete guidata da Daria Bignardi dovrà ripartire con due handicap non da poco: l’addio di Fabio Fazio, passato a Rai 1, e quello di Diego Bianchi (ingaggiato da La7), che con il suo “Gazebo” aveva macinato ottimi ascolti lo scorso anno. Ecco la nuova offerta televisiva per l’autunno 2017.
Come per Rai 1, anche per la rete diretta da Ilaria Dallatana non mancano le novità, così come le conferme in un palinsesto che, stando ai dati ufficiali, nel prime time dell’autunno 2016 ha registrato una crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: dal 6,8% al 7,1%. Scopriamo le nuove proposte del canale, insieme alle conferme.
Presentata questa mattina l’offerta Rai per il prossimo autunno. Tra novità e conferme, scopriamo cosa potranno vedere i telespettatori su Rai 1 a partire da settembre.
Anche Chi l’ha visto? è giunto alla conclusione della stagione 2016/2017, questa sera Federica Sciarelli saluta i telespettatori e dà appuntamento al prossimo autunno.
Presentati, presso l’Università Statale di Milano, i palinsesti Rai per l’autunno 2017. Svelate le novità e le conferme di Viale Mazzini in vista della prossima stagione televisiva.