Connect with us

Interviste

MasterChef Italia 10 Alessandra: «grazie al cooking show mi sono riconciliata con mio padre»

Intervista all'eliminata dal cooking show che confessa la sua delusione, ma anche i suoi progetti futuri.

Pubblicato

il

MasterChef Italia 10 Alessandra eliminata dal cooking show
Intervista all'eliminata dal cooking show che confessa la sua delusione, ma anche i suoi progetti futuri.
Condividi su

Alessandra è l’eliminata di MasterChef Italia 10 nella puntata di giovedì 14 gennaio 2021. La giovane sarda aveva detto durante una delle puntate precedenti che la cucina le dava una felicità maggiore dello studio. E così aveva giustificato la sua iscrizione al cooking show di Sky Uno.

Inoltre la giovane eliminata aveva svelato che grazie alla sua partecipazione a MasterChef era riuscita a riavviare i rapporti con il padre separato dalla mamma da quando lei aveva 5 anni.

Abbiamo raggiunto telefonicamente la ventinovenne Alessandra che vive in Sardegna con la madre. Ecco l’intervista rilasciata al sito www.maridacaterini.it.

MasterChef Italia 10 Alessandra intervista

MasterChef Italia 10: intervista all’eliminata Alessandra

Si aspettava di venire eliminata?

«Credo che nessuno a Masterchef si auguri di venire eliminato. È sempre un gran dolore è un dispiacere lasciare una cucina così importante. Non posso nascondere che in me c’è ancora un fondo di rancore. Certo ho fatto degli errori, ma mi aspettavo di andare avanti ancora un po’ per farmi conoscere maggiormente».

Perché si è iscritta a Masterchef?

«Per amore della cucina. Io fin dall’anno scorso ero certa di poter entrare nel cooking show. L’esperienza è stata meravigliosa perché ho conosciuto molte persone, mi sono confrontata con colleghi anche molto più preparati di me ed ho avuto modo di conoscere un ambiente di alto livello. Certo alla fine è una gara ed accetto il risultato».

Leggi anche --->  Maria Corleone, intervista all'attore Christian Burruano: vi racconto chi è Tony Zerilli

Ci dà un suo giudizio sui tre giudici di gara?

«Con Bruno Barbieri credo di aver instaurato un vero e proprio feeling. Aveva per me sempre una parola di conforto. Cannavacciuolo è molto paterno ed è stato gratificante avere i suoi consigli. Con Locatelli invece, pur stimandolo, ho un concetto diverso della cucina».

MasterChef Italia 10 Alessandra eliminata

Chi crede possa vincere il programma?

«Sono due le persone che credo possano tagliare il traguardo: Azzurra e Antonio. Azzurra ha alte capacità culinarie, Antonio è molto preparato, ha una vera e propria predisposizione per la cucina. Non mi meraviglierei che uno dei due vincesse».

Chi invece manderebbe via subito per inesperienza?

«Sicuramente Valeria. Non ha una grande preparazione tecnica. Ma ha un bel carattere e potrebbe migliorare. Anche Irene se si impegna, potrebbe raggiungere un livello migliore».

Che significa per lei la cucina?

«Amo cucinare fin da quando ero bambina. Ho messo da parte la mia vena artistica ed i miei studi, anche se continuerò fino alla conclusione. Inoltre grazie a MasterChef ho potuto riconciliarmi con mio padre che mi ha accompagnato alle prove ed ha creduto fortemente in me. Anche mia madre aveva fiducia ma era più cauta. Adesso ambedue sanno che la cucina è il mio futuro».

Che sensazione ha avuto nel preparare un piatto stellato?

«Per me era la prima volta in cui mi cimentavo con un impegno così elevato. Ma avevo deciso di mettermi in gioco e di superare i miei limiti. Un mio pregio è stato mantenere sempre un legame della mia terra con un piatto gourmet o stellato».

Leggi anche --->  Il Paradiso delle Signore, intervista Alessandro Tersigni: un altro amore per Vittorio Conti

Qual è il suo menù ideale?

«Io comporrei un menù in cui gli elementi di terra e di mare confluiscono insieme con una predominanza però dei prodotti ittici. Darei molta importanza ai formaggi in un mix di sapori eterogenei. Inizierei ad esempio con un antipasto leggero di mare, a base di spume e zenzero. Un primo piatto dovrebbe essere la pasta ripiena con un interno a base di tartufo. Il secondo sarebbe un buon filetto con una salsa appropriata. Io sono una persona onnivora e questo sarebbe un menù che mi rappresenta».

MasterChef Italia 10 Alessandra

Se dovesse invece realizzare un menu vegetariano?

«La mia terra, la Sardegna, mi consentirebbe di fare il meglio con i suoi sapori. Penso a piatti realizzati con uova, formaggi e coniugherei nelle varie per pietanze verdure ed altri elementi legati sempre all’humus locale in cui si vive».

Dopo l’eliminazione ha cucinato per suo padre?

«Sì, gli ho preparato un piatto di pasta fresca ripiena e un dolce a sorpresa. In futuro mi piacerebbe fare esperienza in un grande ristorante, proprio come ho visto fare a MasterChef».


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Interviste

La zampata su Rai 2, parla l’autore e regista Diego Cugia: primo programma condotto da un cane

Il regista ed autore de La zampata racconta come è nato il programma e parla dei suoi progetti futuri.

Pubblicato

il

Intervista Diego Cugia La zampata
Condividi su

Sabato 16 settembre, a partire dalle 17:00, è in onda su Rai 2 e Rai Play La zampata. Il programma è il primo ad essere presentato dal cane Pepito, che nelle otto puntate intervista personaggi dello spettacolo e realizza monologhi. Nel cast della serie ci sono Francesco Pannofino e Ilaria Stagni. La trasmissione è scritta e diretta da Diego Cugia, che in questa intervista presenta il progetto.

Intervista Diego Cugia

Intervista Diego Cugia, come è nato La zampata

Sin dal primo momento, La Zampata ha attirato molta curiosità. Ce ne può parlare meglio?

La Zampata è un format originale scritto da un animale, perché sogno da sempre di avere, al posto delle braccia, le ali di un albatros. È presentato da un cane vero, Pepito, un bastardo senza tetto né legge. Tra un suo monologo e l’altro ci sono video di rockstar famose ma solo con protagonisti animali, e poi una raffica di zampate contro tutti gli esseri umani che devastano l’ambiente, o fanno sporche scommesse clandestine sui cani, o che mettono a rischio migliaia di specie. L’unico animale senza speranza è l’uomo.

Pepito sarà pure una fiction ma il suo dono della parola è un avvertimento a tutti noi: “Volete estinguervi? Affari vostri, ma noi stiamo evolvendo e, presto o tardi, occuperemo uno studio in via Teulada e rivolgeremo un proclama alla nazione”. Voi temete il dominio di IA l’intelligenza artificiale. Ma IA l’intelligenza animale, è da quella che dovremmo guardarci. Sono secoli che li massacriamo. Presto o tardi ce la faranno pagare. Non a caso il sottotitolo del programma è La rivolta degli animali”.

Intervista Diego Cugia La zampata trama

Come è nata l’idea

Come le è venuta in mente l’idea di dar vita a un programma condotto da un cane?

Da questa semplice riflessione: vent’anni fa, quando Jack Folla, il mio detenuto nel braccio della morte, lanciava i suoi monologhi ribelli oltre le sbarre, le parole erano ancora come frecce e qualcuna poteva perfino cogliere il bersaglio. Oggi tutte le parole sono vecchie, mancano i grandi esempi, manca l’azione, tutto sembra devalorizzato e smorto. Sentivo il bisogno di un protagonista puro, un esserino muto fino a ieri, un bastardino che ribattezzasse il mondo. Quando Pepito, parlando con una mucca catalana che sta per partire da Barcellona su una nave arrugginita per essere macellata nel Golfo Persico, in mezzo alla strada, senza un minimo di pietà, chiede all’Europa: “avete approvato una norma che stabilisce che noi animali siamo esseri senzienti, era ora! E poi ci mandate a morire selvaggiamente dove gli occhi degli europei non vedono, e lo fate solo perché gli arabi pagano di più?”.

Leggi anche --->  La zampata su Rai 2, parla l'autore e regista Diego Cugia: primo programma condotto da un cane

Pepito, ne La zampata, ha anche un altro dono, ci fa riflettere sull’ipocrisia, ci informa con notizie inedite o sottaciute, ma ci fa anche sorridere. Pannofino è così comico che poco ci mancava che il cane si mettesse a ridere. Nell’ultima puntata della prima stagione, il mio anchor dog si presenta anche nello studio di una celebre psicanalista junghiana, Chiara Tozzi. Poverino, è orfano, la cagnolina che gli piace non se lo fila perché non ha il pedegree. In più ha mandato in onda tante di quelle scene strazianti sugli animali che pure a lui è venuta un po’ d’ansia. La seduta d’analisi di Pepito è forse la scena che mi è piaciuta di più”.

Intervista Diego Cugia, la carriera in televisione

Diego, quello con La Zampata rappresenta il suo ritorno in televisione. Come mai è rimasto per tanto tempo lontano dal mondo della tv?

Sono andato a letto presto la sera. Non bazzico salotti. Sono scorbutico. Sto bene da solo, nella mia casetta nel bosco, in Umbria con il Pepito originale, un Hovawart un po’ aggressivo. Avrei voluto dare la parte a lui ma poi ci avrebbe azzannati tutti. È dolcissimo, poi all’improvviso ti salta addosso. Dietro ogni angolo di casa mia può nascondersi un thriller”.

E per quanto riguarda la radio, invece?

Due anni fa ho fatto tornare Jack Folla su Radio1, con la mia voce perché Roberto Pedicini è un grande doppiatore e costa, la mia voce costa poco, come un cespo di banane. Però è stato bello. Mi hanno scritto migliaia di aficionados. Poi è arrivato un nuovo direttore. Non mi ha mai neanche ricevuto. Era pure di sinistra, casa mia. Mi verrebbe da dire “parenti serpenti”. Ma sarebbe una cattiveria nei confronti dei serpenti”.

Leggi anche --->  Dai e Dai, intervista ai super campioni di Reazione a Catena: chi sono nella vita reale

Intervista Diego Cugia La zampata cast

Intervista Diego Cugia, i progetti futuri

In attesa della messa in onda de La Zampata, quali sono i suoi progetti futuri?

Da un mio libro “Tango alla fine del mondo” (Mondadori) sto trattando i diritti cinematografici con una produzione di Los Angeles. Ma finché non finisce lo sciopero degli sceneggiatori…Però so pazientare. Nei dieci anni che la Rai non mi ha fatto più lavorare ho praticato il Krya Yoga di Yogananda, da solo, nel mio piccolo eremo umbro che però ha un nome planetario: Giove. È stata la disoccupazione più lunga e devastante della mia vita, una situazione orribile, che lo Yoga ha trasformato in oro. Bellissimo. Ringrazio per ogni attimo di meditazione, di silenzio, di gioia, di pace”.

Prima di terminare l’intervista, mi permetta una curiosità. Che fine ha fatto Jack Folla?

Non lo so, è da un po’ che non ci sentiamo. Forse ce l’ha con me, deve aver sbirciato una sera nei miei appunti queste parole: “Proporre a Radio 2 Jack Folla, ma lui adesso è una ragazza di oggi, forse una nipote, la figlia del fratello capitalista che Jack odiava, non so. “Jackie” Folla, come Jackline ma senza un Onassis, magari con un Pepito accanto. Una ragazza sola e ribelle con un cane dalle stesse idee. O magari lei di destra lui di sinistra, o viceversa. Jackie Folla non avrebbe più bisogno di parlare alla radio rinchiusa nel braccio della morte. Alcatraz, per i giovani d’oggi, è dovunque ti giri. Rispetto a loro, merli e canarini in gabbia se la passano meglio. Infatti, fischiettano ancora”.


Condividi su
Continua a leggere

Interviste

Maria Corleone, intervista all’attore Christian Burruano: vi racconto chi è Tony Zerilli

L'attore interpreta il personaggio di Tony Zerilli nella serie Maria Corleone.

Pubblicato

il

Intervista Christian Burruano Maria Corleone
Condividi su

Mercoledì 13 settembre, alle 21:25 su Canale 5, è in onda la prima puntata della serie Maria Corleone. Prodotta da Taodue con Clemart, ha nel cast Christian Burruano, che in questa intervista ci svela qualcosa di più sul suo personaggio, ovvero Tony Zerilli.

Intervista Christian Burruano Canale 5

Intervista Christian Burruano, di cosa parla la fiction

Ci può dare qualche anticipazione sulla serie?

Maria Corleone ha come regista Mauro Mancini. La protagonista, che ha il volto di Rosa Diletta Rossi, proviene da una famiglia mafiosa di Palermo. Tuttavia, ambisce a diventare stilista e lascia, per questo, il suo ambiente di origine, trasferendosi a Milano. Qui si fidanza con un procuratore interpretato da Alessandro Fella, da cui aspetta un figlio”.

Qualcosa, per Maria Corleone, a un certo punto cambia.

Sì, quando il fratello di Maria è assassinato. Nella protagonista, da questo momento in poi, matura un desiderio di vendetta. Indaga per scoprire i responsabili dell’omicidio, iniziando un percorso molto duro per arrivare al proprio scopo”.

Christian, lei interpreta Tony Zerilli. Ci può dire qualcosa in più su di lui?

Il mio è un personaggio solo apparentemente secondario. In realtà, da lui dipendono molti risvolti della vicenda raccontata. Zerilli è negli Stati Uniti, proviene da una famiglia malavitosa e ha delle relazioni d’affari con la Sicilia. Per tale motivo fa la spola tra l’Italia e New York. Le scene con Tony sono di azione. Al termine della prima stagione, l’antagonismo tra le due famiglie mafiose trasforma il mio personaggio nel cattivo della serie”.

Leggi anche --->  Don’t Forget The Lyrics 2023, intervista a Gabriele Corsi: le novità, speciale in prime time con i vip

La passione per la regia

Il ruolo in Maria Corleone non è, per lei, la prima esperienza in una fiction importante.

È vero, in passato ho partecipato anche a Il Capitano Maria con Vanessa Incontrada e a Crossing Line. Inoltre, ho presenziato nel cast di Fiori sopra l’inferno, thriller con protagonista Elena Sofia Ricci. Tuttavia, per l’imminente futuro mi voglio concentrare sull’attività da regista”.

Ha già diretto qualche produzione?

Nel 2019 ho realizzato un cortometraggio sperimentale, nel quale ho lavorato anche come attore. Tuttavia, non è mai stato pubblicato. Ora ne sto scrivendo altri due, che dovrebbero arrivare al cinema. Credo nella creatività e nell’originalità, seppur con la consapevolezza che, oramai, nel mondo dello spettacolo è stato fatto quasi tutto. Perciò, penso che l’originalità vada ricercata nel rimescolamento di tutte le carte”.

Intervista Christian Burruano

Intervista Christian Burruano, il suo parere sul doppiaggio

C’è qualche regista al quale si ispira?

Sono profondamente ammirato dall’estetica di Terrence Malick, regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Mi sono più volte chiesto il motivo per cui il suo universo cinematografico non sia mai stato esplorato fino in fondo qui in Italia. La risposta che mi sono dato è che, forse, l’Italia è ancora poco interessata a narrative di questo genere”.

Di recente, nel mondo della recitazione si discute sulla necessità del doppiaggio. Lei che ne pensa?

Personalmente, non amo i doppiaggi. Non sopporto che qualcuno si metta al di sopra della vera voce di un attore. Esiste una relazione tra l’interprete e il pubblico che, con il doppiaggio, viene meno.

Leggi anche --->  Il Paradiso delle Signore, intervista Alessandro Tersigni: un altro amore per Vittorio Conti

Cosa le riserva il futuro?

Con ogni probabilità lascerò l’Italia. Devo scegliere se recarmi in Inghilterra o negli Stati Uniti”.


Condividi su
Continua a leggere

Interviste

Don’t Forget The Lyrics 2023, intervista a Gabriele Corsi: le novità, speciale in prime time con i vip

Il conduttore, in questa intervista, parla anche dell'impegno con Il contadino cerca moglie.

Pubblicato

il

Don’t Forget The Lyrics 2023 novità
Condividi su

Nove, dalle 20:30 di lunedì 11 settembre, propone le nuove puntate di Don’t Forget The Lyrcs 2023. Il conduttore Gabriele Corsi, in questa intervista, racconta le novità dell’edizione.

Don’t Forget The Lyrics 2023 intervista Gabriele Corsi

Don’t Forget The Lyrics 2023, le novità

Che novità ci attendono per l’edizione 2023 di Don’t Forget The Lyrics?

Abbiamo apportato diverse modifiche, a partire dallo studio, che presenta un design moderno. Anche le grafiche e i colori sono cambiati, con l’obiettivo di far vivere allo spettatore un’esperienza coinvolgente ed avvincente”.

Sono previsti dei cambiamenti nel meccanismo di gioco?

Sì. Una delle due categorie di gioco, infatti, presenta un valore nascosto. Ciò aggiunge suspense e sorpresa alla sfida. Anche quest’anno, poi, al fianco dei concorrenti ci sono grandi ospiti di puntata, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza”.

Il punto di forza del format

Quella in partenza l’11 settembre è, per lei, la quarta stagione al timone dello show.

Amo Don’t Forget The Lyrics. C’è un’atmosfera calda, è una sorta di mini varietà. Nella trasmissione è protagonista la musica, nel senso che riscopriamo grandi brani del passato che sembravano dimenticati ma che, in realtà, i giovani cantano ancora oggi. Uno dei singoli più ascoltati, per esempio, è Io vagabondo dei Nomadi”.

Leggi anche --->  Maria Corleone, intervista all'attore Christian Burruano: vi racconto chi è Tony Zerilli

La trasmissione, nella scorsa edizione, ha ottenuto ottimi ascolti. Secondo lei perché Don’t Forget The Lyrics ha successo?

Perché è fresco e c’è leggerezza. Oggi la gente è selettiva ed esperta: quando guardano Don’t Forget The Lyrics percepiscono che noi ci divertiamo davvero. Anche grazie all’affetto degli spettatori siamo arrivati alla quarta stagione, che termina a fine novembre”.

Don’t Forget The Lyrics 2023

Don’t Forget The Lyrics 2023, lo speciale in prima serata con i vip

Dopo il ciclo di puntate inedite in partenza l’11 settembre che succederà?

È previsto uno speciale in prima serata, con concorrenti vip”.

Don’t Forget The Lyrics tornerà dopo le ferie natalizie?

Dipende dal pubblico. Fino ad oggi abbiamo sempre ottenuto ottimi ascolti, per cui è probabile che possa esserci un ritorno”.

 Nel frattempo, ad ottobre è impegnato in un altro show di successo.

È vero, per il terzo anno consecutivo sono al timone de Il contadino cerca moglie. Anche questa, così come Don’t Forget The Lyrics, è una esperienza molto bella. Mi dà la possibilità di andare nelle campagne e tastare con mano la vita reale”.

A proposito di vita reale. Si parla tanto del femminicidio, ma non si riesce a trovare una soluzione. Che ne pensa?

Io rimango sotto choc nel constatare che da inizio anno sono morte già ottanta donne. Dobbiamo assolutamente fare di più. Ci vuole un’educazione più forte e sentita da parte di genitori ed educatori. Anche la televisione deve fare il suo compito, mandando messaggi positivi. Comunque, continuo ad avere fiducia nelle nuove generazioni: spero che, con loro, qualcosa possa finalmente cambiare”.

Leggi anche --->  Il Paradiso delle Signore, intervista Alessandro Tersigni: un altro amore per Vittorio Conti

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it