Un exploit talmente significativo da spingere i dirigenti del Biscione a registrare altre quattro puntate, prima di chiudere l’edizione speciale. Infine, il colpo di scena degli ultimi giorni: vedremo un ulteriore ciclo di quattro puntate, con la collocazione spostata al giovedì sera.
Dopo il disastro di Adrian, le difficoltà dell’Isola dei Famosi (prima ancora, del Grande Fratello Vip 3), con l’impalpabilità della Dottoressa Giò archiviata il mese scorso e un calo generalizzato dei risultati, a Canale 5 hanno pensato di riportare sugli schermi l’unico titolo che ha raggiunto risultati negli ultimi mesi. La motivazione non è ufficale, ma appare l’unica spiegazione in grado di giustificare un tira e molla altrimenti difficile da comprendere.
Le quattro puntate che vedremo da questa sera, come le precedenti, sono state registrate in Polonia. Lo studio era stato scelto per questioni di opportunità logistiche. Visto l’allestimento già pronto a Varsavia, non sarebbe convenuto prepararne un altro in Italia per le poche puntate previste inizialemnte.
Anche il meccanismo rimane invariato, con quindici domande da affrontare per la scalata al milione di euro. Quattro gli aiuti a disposizione: il 50:50; l’aiuto del pubblico; il nuovo “Chiedi a Gerry” e l’aiuto dell’esperto portato in studio dal concorrente. Inoltre, i partecipanti possono fissare un proprio traguardo da raggiungere, superato il quale non perderanno la vincita corrispondente nemmeno in caso di errore.
Seguiamo insieme la diretta della puntata.




Altra risposta corretta: “Il 2 luglio e il 2 settembre”.

La risposta “Un nano di Biancaneve” regala 2mila euro ad Andrea Nicolai.


Dopo un cauto ma sicuro ragionamento, Andrea dà la risposta esatta: “Wimbledon”.
La settima domanda: “La mitica ‘Adriana’ di Rocky, ovvero Talia Shire è sorella di un famoso regista hollywoodiano. Di chi si tratta?”.
Le opzioni sono: Michael Cimino; Brian De Palma; Martin Scorsese; Francis Ford Coppola.
Andrea Nicolai si dimostra piuttosto preparato sugli attori, ma non riesce ad arrivare da solo ad una risposta.

La risposta è corretta. La Shire ha preso il cognome dal marito David Shire, compostiore. Andrea Nicolai raggiunge i 7mila euro.

Il concorrente, inizialmente, esclude “Tagliarla” e propende per “Seppellirla”. Poi, però, trova in “Bruciarla” una possibilità: quella di una sorta di ‘rito funebre’ che, oltretutto, può evitare che finisca in mano al nemico (eventualità disonorevole).

La domanda numero nove, da 15mila euro: “Stg. Pepper’s dei Beatles si trova al primo posto della classifica dei top 500 album della rivista ‘Rolling Stone‘, chi c’è al secondo posto?”. Le opzioni: “Pet sounds” dei Beach Boys; “Highway 61” di Bob Dylan; “Revolver” dei Beatles; “Rubber soul” dei Beatles.
Nicolai non ha letto la classifica e prova ad arrivare alla risposta tramite ragionamento, dimostrando non poca preparazione sugli album e sugli artisti citati tra le opzioni. Tenderebbe ad escludere che anche al secondo posto possa essere stato scelto un disco dei Beatles, ma è un’intuizione di per sé non così scontata.
In particolare, si illumina su “Pet sounds” dei Beach Boys. Purtroppo, tende a confondere la possibile classifica di vendita degli album presi in considerazione con le scelte della redazione di “Rolling Stone”. Su questo punto, Gerry Scotti prova a farlo tornare in carreggiata.

Per ora, il concorrente prosegue senza fissare il suo traguardo.
La domanda numero dieci: “Secondo gli scienziati ONU quanti anni a disposizione avrebbe l’uomo per salvare la terra dal riscaldamento globale?”. Opzioni: 12; 32; 52; 62.
Andrea Nicolai ricorda una cifra che si avvicina ad una delle opzioni, ma non si fida e chiede l’aiuto del pubblico in studio, senza citare le sue reminiscenze per non influenzarlo.
Riceve ugualmente uno scarso supporto, visto che le risposte sono divise tra l’opzione B e la C, le due su cui era già indeciso lui stesso.

Andrea Nicolai decide di accendere l’opzione A, “12 anni”. Risposta giusta e 20mila euro agguantati.
Senza più aiuti, il concorrente fissa il traguardo alla prossima domanda, l’undicesima da 30mila euro: “Quale nazione produce il miglior Single Malt Whisky al mondo, secondo i Word Whiskies Awards?”. Opzioni: Giappone; Scozia; Irlanda; Stati Uniti.
Nicolai ricorda di aver letto un listino dei prezzi a Praga – dove lavora – in cui scorse un prezzo sorprendentemente alto per un whisky giapponese.

Ora la dodicesima domanda: “La seconda moglie di Woodrow Wilson, che fu Presidente degli Stati Uniti durante la Prima Guerra Mondiale era…”. Opzioni: Cugina di Buffalo Bill; Pronipote di Pocahontas; Nipote del Generale Custer; Figlia di Nuvola Rossa.
Andrea Nicolai ha come unico appiglio le reminiscenze su Buffalo Bill. Attraverso un ragionamento contorto ma tutto sommato potenzialemente valido, riesce effettivamente a collegarlo a Woodwrow Wilson. Sceglie proprio l’opzione A. Ma la risposta esatta era la B.



Andreina Carbone ‘accende’ correttamente la risposta “Dell’Apollo 13”.
La seconda domanda: “Quante gobbe conti se hai davanti 4 dromedari e 7 cammelli?”. Nuova risposta esatta: 18 gobbe, visto che i cammelli hanno due gobbe e i dromedari una.

La scalata di Andreina è arrivata alla quarta domanda: “A quale personaggio televisivo dava la voce l’imitatore Franco Rosi?”. Opzioni: Il cane Floradora; Il Supertelegattone; Il corvo Rockfeller; Topo Gigio.
Franco Rosi è morto pochi giorni fa e se ne è parlato, ma la concorrente non conosce la risposta.

Quinta domanda: “In quale di queste preghiere viene nominato Ponzio Pilato?”. Opzioni: Atto di dolore, Ave Maria; Credo; Padre Nostro.
Andreina non pratica la religione da qualche tempo ma ricorda le preghiere. Pur con qualche dubbio, sceglie di rispondere “Credo”, giustamente. Per lei arrivano i 3mila euro che rappresentano il primo traguardo.

Grazie al suo lavoro, la concorrente conosce perfettamente la risposta ed è in grado di motivarla con una spiegazione più che esaustiva. “Niente” le dà slancio nella scalata.

Andreina non è sicura della risposta e chiede l’aiuto del pubblico che le consiglia nettamente l’opzione – corretta – “Venerdì”.

Di nuovo in confusione, la concorrente chiede l’aiuto a Gerry. Il conduttore è particolarmente preparato, da appassionato di Formula 1 e di Ferrari. Suggerisce correttamente la risposta “La vernice rossa opaca” e spiega anche perché: “La vernice opaca ha consentito di ridurre il peso della vettura di un etto”, che in quello sport può valere qualche millesimo nei tempi sul giro.

Andreina sceglie abbastanza speditamente la risposta A, che è quella corretta.
Subito dopo, la concorrente fissa il traguardo personale a 20mila euro, corrispondente all’imminente domanda numero dieci: “Sul retro della Tessera Sanitaria NON si legge…”. Opzioni: Il Codice Fiscale; La data di nascita; Il luogo di nascita; La scadenza.
Come spesso accade, questa domanda si rivela insidiosa.

La scalata è arrivata alla domanda numero undici: “Il ‘perché’ più cercato su Google Italia nel 2018″. Opzioni: Si festeggia l’8 marzo; Si dice ferragosto; Fedez e J-Ax hanno litigato; Ilary Blasi ha la parrucca.
La Carbone propende per “Si festeggia ferragosto”, ma poi Gerry Scotti le fa notare che, pensando ai più giovani, le altre domande sono perfettamente plausibili. Dunque, deve fare attenzione a non concentrarsi solo sulle opzioni più probabili tra gli adulti.

Andreina Carbone termina la sua scalata con 20mila euro in tasca.
La puntata di Chi vuol essere milionario? finisce qui.
L’allungamento di circa 30 minuti del quiz ha avuto un suo effetto sul ritmo, in qualche caso fin troppo rallentato. Quasi sempre, però, Gerry Scotti è stato bravo a gestire del tutto positivamente il maggiore tempo a disposizione per interloquire con i concorrenti, farli conoscere meglio e valorizzarne i ragionamenti, renendoli più appassionanti.
Resta da valutare, al contrario, l’effetto della nuova collocazione al giovedì, soprattutto in relazione alla programmazione di Rai1 con “Che Dio ci aiuti 5”.
L’appuntamento con la nuova untata di Chi vuol essere milionario? è per giovedì prossimo.









