La regia è di Lele Biscussi. L’ambiente in cui si svolgeranno i giochi è Cinecittà World, il parco divertimenti di Roma, che ospiterà 300 concorrenti in gara, con 30 squadre in competizione.
Eurogames, infatti, è una competizione a squadre: Italia, Spagna, Russia, Grecia, Germania e Polonia sono le 6 nazioni che gareggeranno l’una contro l’altra in nove giochi, declinati sulla propria storia e tradizioni. Tra i giochi fissi troveremo: il classico Fil Rouge, il Pallodromo e il Muro dei campioni. Le altre sei prove invece, cambieranno puntata dopo puntata. Soltanto per una prova le squadre potranno scegliere di giocare il jolly che permetterà di raddoppiare il punteggio ottenuto in quella sfida.
La versione rinnovata di “Giochi senza frontiere”, oltre l’inedita coppia di conduttori formata da Ilary Blasi ed Alvin, comprende sei arbitri capitanati da Jury Chechi, che giudicheranno tutte le prove. Al termine della serata, la vittoria sarà di una squadra.
Questa sera, seguiremo insieme la diretta. Ricordiamo che ad accedere alla finalissima, per ogni Stato, sarà la squadra che ha conquistato il miglior punteggio durante le fasi eliminatorie.
Ecco tutti gli eventi in diretta
La puntata inizia con la presentazione delle squadre che si sfideranno agli Eurogames. Ilary Blasi ed Alvin presentano i concorrenti, ed il giudice della gara, il campione Juri Chechi, che con l’aiuto di sei arbitri giudicherà tutte le prove secondo un rigido regolamento.




Al rientro dall’intervallo pubblicitario, il giudice Jury fornisce i risultati della seconda prova. Secondo la classifica: al primo posto Varsavia, al secondo la Russia, al terzo la Spagna, al quarto la Polonia, al quinto l’Italia, ed al sesto ed ultimo posto la Grecia.


Ilary ed Alvin ricordano che R101 è la radio ufficiale di Eurogames.
Termina la manche e la classifica si snoda nel seguente modo: al primo posto la Germania, al secondo la Grecia, al terzo la Polonia, pari merito per Russia e Spagna, ed all’ultima posizione vi è l’Italia.

In testa alla classifica Varsavia e Monaco di Baviera, l’Italia si colloca solamente al quinto posto.
L’Italia si colloca al primo posto in classifica nella seguente sfida. Ma per la Grecia e la Russia che hanno giocato il jolly il punteggio raddoppia: al primo posto vi è la Germania, al secondo la Russia, al terzo la Polonia, pari merito per Italia e Spagna, al sesto ed ultimo posto la Grecia.
L’unica a non aver ancora giocato il jolly è l’Italia.


La classifica rimane quasi invariata, data la penalità per Spagna e Italia per aver utilizzato le mani durante la sfida, si collocano al quinto posto in pari merito. In testa la Germania.

L’Italia nonostante abbia giocato il jolly si colloca all’ultimo posto della classifica: la Germania si riconferma vincitrice indiscussa, l’Italia rimane in quinta posizione, ultima la Grecia.

Il risultato della finale del Fil Rouge lo scopriremo dopo la pubblicità.
Il programma riprende: si confermano ancora una volta vincitori della classifica i tedeschi, Monaco di Baviera.

Al termine del sfida, nella classifica finale la nazione vincitrice è la Germania. In seconda posizione la Russia, terza la Polonia, quarta l’Italia, quinta la Spagna ed ultima la Grecia.
Arrivati alla fine del primo appuntamento con Eurogames, Ilary ed Alvin salutano i concorrenti in studio: “il gioco in cui la regola numero uno è divertirsi”.
