Connect with us

Intrattenimento

Fratelli di Crozza diretta 6 marzo 2020 – Crozza Feltri contro Barbara D’Urso

Maurizio Crozza torna in diretta venerdì 6 marzo 2020, per la seconda puntata del suo one man show. Monologhi e parodie proposti.

Pubblicato

il

Maurizio Crozza torna in diretta venerdì 6 marzo 2020, per la seconda puntata del suo one man show. Monologhi e parodie proposti.
Condividi su

In diretta sul canale Nove alle 21.10 torna questa sera venerdì 6 marzo 2020, Fratelli di Crozza. E’ la seconda puntata della nuova stagione. Il comico genovese Maurizio Crozza  propone il suo one man show ancora senza pubblico in studio.

La puntata è disponibile anche sul servizio streaming Dplay, oltre che sul canale Nove. Su D-play, inoltre, è possibile vedere non solo le puntate precedenti dello show per intero, ma anche i singoli sketch e parodie di ogni puntata già divisi in video più brevi.

Fratelli di Crozza diretta 6 marzo 2020 – le nuove parodie

Fra le nuove parodie presentate già la scorsa settimana, ci sono Vito Crimi, nuovo leader dei Cinque Stelle, Piercamillo Davigo, noto magistrato italiano e il tributarista Raffaello Lupi. Non manca la storica spalla di Maurizio Crozza, Andrea Zalone.

Fratelli di Crozza diretta 6 marzo 2020

Fratelli di Crozza diretta 6 marzo 2020, la diretta

L’inno di Mameli introduce Maurizio Crozza all’inizio del programma. Parodizzando il presidente Mattarella, propone “un tutorial per la pandemi- ah no, scusate, epidemia, ancora non siamo in pandemia ah ha!” dice. “Si può andare dal parrucchiere, ma solo se avete i capelli lunghi due metri” continua.

Il tema d’inizio trasmissione è quindi, comprensibilmente, ancora l’emergenza Coronavirus. “Crozza, ancora senza fratelli” dice Maurizio “Ma non siamo più gli unici!” precisa. E poi tira fuori un termometro da sotto la camicia. “Ti stai misurando la febbre Mauri? Ma guarda che devi agitarlo prima, non dopo il termometro!” afferma Andrea Zalone. In tutta risposta Crozza gli canta “Potevi dirmelo prima, per non farmi passare per untore. Adesso ho 38,9!”.

Continua poi “questo termometro l’ho preso ieri sera davanti al ristorante, da un indiano. Non vendono più le rose ora gli indiani davanti ai ristoranti: vendono i termometri. C’eravamo solo io lui al ristorante!”.

Maurizio si concentra quindi sul problema scuole chiuse, preoccupandosi di quanto potrà andare avanti questo sistema. Sul fatto che, dicono alcuni, “questo virus può anche essere l’occasione per stringersi, stare vicini. Ma come, che per i virologi la cosa migliore da fare quando ci si incontra è prendersi a calci”. Si riferisce al saluto fatto “dandosi il piede” come alternativa alla mano.

Il monologo prosegue, parlando della situazione in Lombardia. In particolare si riferisce al fatto che gli ospedali siano rimasti senza mascherine, a causa di un errore di spedizione. “Forse un miracolo è quello che ci vuole” dice Maurizio. Prima di mostrare la notizia che a Lourdes sono state chiuse le piscine. 

Leggi anche --->  Storie di donne al bivio, le ospiti del 2 agosto: c’è Katia Ricciarelli

Ricollegandosi al discorso, si chiede come verrà fatto l’Angelus domenica: se a porte chiuse, o fedeli distanziati. “Se vi scambiate un segno di pace… ve tiro il rosario” dice imitando Papa Francesco.

Fratelli di Crozza diretta 6 marzo 2020, parodia di Mauro Corona

Subito dopo, Maurizio imita Mauro Corona, scrittore, alpinista e scultore, che nei giorni scorsi aveva fatto dichiarazioni controverse riguardo il Coronavirus.  In particolare minimizzando il problema. “Al cibo solido preferisco quello liquido!” dice Crozza Corona fingendo di bere da un flacone di Amuchina. Se mi prendo il virus lo conservo sotto spirito io!” aggiunge.

“Non beva l’amuchina!” ripete Andrea a Crozza Corona. “Ma per lavarti le mani puoi tranquillamente pisc**rci sopra! Contiene ammoniaca! Altro che Amuchina!” risponde Crozza.

Napalm 51, lo storico complottista di Crozza

Al rientro dall’interruzione pubblicitaria, Crozza inizia un nuovo monologo. “Di fronte a qualcosa che non sappiamo spiegare, ci inventiamo delle bufale” dice. Si riferisce alle dicerie secondo cui sarebbe stato Bill Gates, Co-founder di Microsoft, a creare il virus in laboratorio e farlo diffondere. “Così dovremo spendere miliardi in antivirus, lo vedi che torna?” continua.

Così, parlando di bufale, introduce uno sketch con protagonista lo storico Napalm 51, personaggio complottista inventato da Maurizio in scorse edizioni del programma. La teoria di Napalm 51 è che il virus sia stato inventato in Italia, per far aumentare lo share del prossimo Festival di Sanremo. “Come mai non si parla più di Sanremo? Eh? Ci avete pensato??”.

“Sto per piegare lo spazio tempo, si prepari!” dice Napalm ad Andrea indossando una maschera da sub dell’Ikea. “Ora siamo in aprile! Mamma, ora me la dai la paghetta mensile?” vaneggia.

La Parodia di Silvio Berlusconi

Finito lo sketch, Crozza dice di star preoccupandosi per chi ha più di sessant’anni. Come, per esempio Silvio Berlusconi. Il politico infatti ha proposto un Piano Marshall per contrastare il Coronavirus. Ma, fa notare il comico, “è normale, negli ultimi anni ha parlato solo di quello! Le parole che ha usato di più sono state Piano Marshall e f**a”. Poi Maurizio si chiede: ma cosa fa Berlusconi chiuso in casa in questi giorni? “confinato in 350.000 metri quadri di casetta. Potrebbe approfittarne per visitare le altre stanze della sua casa!” Dice Crozza. E va a travestirsi per impersonare Silvio. 

L’imitazione si basa proprio sulle affermazioni di Silvio Berlusconi riguardo il piano Marshall, e sulla sua recente passione per l’acquisto di quadri attraverso programmi di televendita. Lo sa che sono fra i massimi esperti di pittori F**aminghi?” dice Crozza Berlusconi. “Forse intende Fiamminghi” lo corregge ridendo Andrea. Durante l’imitazione, Crozza Berlusconi si addormenta più volte. Una chiara ironia sull’età di Silvio, che in tutti i modi il politico cerca di negare durante le sue apparizioni pubbliche, ironizzandovi.

Gli allenatori e il calcio ai tempi del Coronavirus, la parodia di Ferrero

“Vorrei prendermi una pausa dal virus” dice Crozza. L’argomento con cui inizia il monologo, infatti, è la reazione del Bayern durante la Bundesliga, in risposta alle offese che salivano dagli spalti verso il loro allenatore. Hanno smesso di giocare la partita, rischiando la squalifica. “E quando non è il pubblico, ci si mettono i giocatori” afferma Crozza. “Il governo farà giocare la partite a porte chiuse. Il problema però è che si sentiranno le bestemmie degli allenatori ai giocatori così!” continua. Poi imita Antonio Conte e Arrigo Sacchi, noti per le loro espressioni colorite a bordo campo.

Leggi anche --->  Underdog Ho scommesso su di me, gli ospiti dell’11 settembre: c’è Giusy Ferreri

La parodia finale del monologo, però, sarà quella di Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria. Nei giorni scorsi, ha dichiarato di essere preoccupato perché teme che i cambi al calendario penalizzino la Sampdoria. Durante l’imitazione, Crozza Ferrero gioca con l’apparente stranezza e irragionevolezza dei comportamenti di Ferrero.

“Parliamo del contagio” dice Andrea intervistando Crozza Ferrero. “Se lo ricorda negli anni 80, ci stava questo brutto contagio, la gente si faceva fare la spagnola e poi moriva..:” risponde svampito Crozza Ferrero. 

La parodia di Vittorio Feltri

Dopo l’interruzione pubblicitaria, è la volta della parodia di Vittorio Feltri, direttore di Libero. “Al nord il virus è più produttivo, al Sud si terronizza.” dichiara Crozza Feltri. La parodia di Maurizio gioca sull’atteggiamento di Feltri, che non si è mai risparmiato nel parlar male di Roma e il Sud Italia dalle pagine della testata.

Poi vengono mostrati dei tweet di Vittorio Feltri, denigratori nei confronti di Barbara D’Urso e del suo programma. “Confermo, è un canile. Se non hai almeno 3 patologie mentali gravi non ti fanno passare!” dice Crozza Feltri. “La menomazione più grave è il fatto di essere Napoletana” continua.

“Il paese ha problemi più urgenti dell”epidemia, tipo il video dei francesi sulla pizza. Che è ancora il simbolo dell’Italia. Ma possibile che ‘sti terroni abbiano lasciato il segno più di Bergamo?” continua.

“Un saluto alla Barbara D’Urso. Noi ci vediamo mercoledì prossimo, sempre che la mia temperatura rimanga sotto 36,9.” conclude Maurizio Crozza. E poi, la puntata termina. 


Condividi su

Appassionato di Cinema e Serie TV, di libri e di fumetti, di video e di videogiochi. Di avventure, si può dire riassumendo. Non ama molto dormire, ma a volte lo costringono. Del resto, gli servirebbero delle "vite extra" per seguire tutti i suoi hobby e interessi. Intanto, fa quel che può con quella che ha: scrive, disegna, registra video, ogni tanto mangia. A tal proposito, potrebbe sopravvivere mangiando solo pizza. Se serve, anche pizza estera, quando viaggia. Sì, anche quella con sopra l'ananas.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Il castello delle cerimonie, la puntata del 22 settembre: i 18 anni di Teresa

Nel corso della puntata, la prestigiosa location ospita un diciottesimo compleanno.

Pubblicato

il

Il castello delle cerimonie 22 settembre
Condividi su

Real Time, nella seconda serata di venerdì 22 settembre, propone un nuovo appuntamento de Il castello delle cerimonie. Il programma è visibile in diretta streaming sul sito di Discovery+, Qui, inoltre, è già possibile osservare la prossima puntata che, come sempre, è rilasciata con una settimana di anticipo rispetto alla messa in onda in chiaro.

Il castello delle cerimonie 22 settembre Teresa

Il castello delle cerimonie 22 settembre, chi lo produce e dove è girato

Il castello delle cerimonie è una produzione originale di B&B Film, che lo realizza per Warner Bros. Discovery. La trasmissione è uno dei titoli di punta della programmazione di Real Time, che lo ha nei palinsesti dal 2014.

La location che ospita ogni puntata è il prestigioso Grand Hotel La Sonrisa di Sant’Antonio Abate, comune situato nell’area metropolitana di Napoli. Il luogo è conosciuto con il soprannome di castello a causa dell’imponenza della struttura e dello stile artistico con la quale è decorato.

La sigla de Il castello delle cerimonie è Nu matrimonio napulitano, cantata da Daniele Bianco. In ogni appuntamento, le telecamere dello show riprendono una cerimonia svolta nell’hotel. Essa è analizzata in ogni sua fase, dalla preparazione allo svolgimento vero e proprio. La narratrice è Eleonora De Angelis.

Leggi anche --->  Ciao Nonni, chi sono i nuovi campioni di Reazione a Catena: esordio vincente

I 18 anni di Teresa

Ne Il castello delle cerimonie del 22 settembre è grande protagonista Teresa. Quest’ultima ha scelto di rivolgersi alla famiglia Polese per festeggiare in grande stile il traguardo dei 18 anni. La giovane ha affermato: “Ho scelto il castello perché mi piacerebbe avere una cerimonia principesca”.

Nel corso della puntata è raccontata, in breve, la storia della festeggiata. Quest’ultima vive in compagnia della sorella e della nonna, con la quale ha un rapporto un po’ conflittuale. Tuttavia, la nonna si è detta disposta ad accontentare in toto le richieste dell’adorata nipote.

Teresa, durante Il castello delle cerimonie del 22 settembre, esprime le sue volontà: “Abbiamo cinque cantanti. Voglio fare un pranzo, in modo tale che gli ospiti possano vedere con la luce del sole la grande festa che ho preparato. Vorrei un menù vasto come quello dei matrimoni”. Infine, ha chiesto a Matteo di seguire uno stile barocco.

Il castello delle cerimonie 22 settembre cerimonia

Il castello delle cerimonie 22 settembre, la preparazione della festa

Ne Il castello delle cerimonie del 22 settembre, come sempre, è seguita la preparazione del party in ogni sua fase. Ed è così che, ad esempio, le telecamere riprendono Teresa mentre è impegnata nella ricerca dei vestiti da utilizzare durante la cerimonia. Spazio anche al book fotografico del prediciottesimo, realizzato in mezzo alla neve nel Monte Faito. Infine, nella festa non manca il saluto di Donna Imma.

Leggi anche --->  Storie di donne al bivio, le ospiti del 2 agosto: c’è Katia Ricciarelli

Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Tale e Quale Show, il 22 settembre al via la nuova edizione: le imitazioni

Nel corso della prima puntata, ai tre giudici si aggiunge una tale e quale a Chiara Ferragni.

Pubblicato

il

Tale e Quale Show 2023 esibizioni
Condividi su

Venerdì 22 settembre, in prima serata su Rai 1, Carlo Conti conduce la prima puntata della stagione 2023 di Tale e Quale Show. La trasmissione, come sempre, è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Tale e Quale Show 2023 giudici

Tale e Quale Show 2023, i giudici

Tale e Quale Show, anche nell’edizione del 2023, è una produzione originale della Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Endemol Shine Italia. Conti, oltre ad essere il conduttore, è anche il direttore artistico.

Sono fondamentali, in Tale e Quale Show 2023, i giudici. Questi sono riconfermati rispetto all’anno scorso, a partire da Loretta Goggi. Con lei c’è il comico Giorgio Panariello e il paroliere Cristiano Malgioglio. Di settimana in settimana, ai tre si aggiunge un altro esperto, tale e quale a un vip. A tal proposito, il 22 settembre c’è Chiara Ferragni.

Torna il voto del pubblico a casa tramite i social

In ogni appuntamento di Tale e Quale Show 2023 si svolge una gara. I giurati, al termine delle performance, stilano una classifica, dall’ultima alla prima posizione. I loro voti, poi, si sommano a quelli dati dai concorrenti stessi, chiamati a dare dei punti bonus ai colleghi.

Ha un ruolo attivo, infine, anche il pubblico a casa. Gli spettatori, infatti, possono esprimere le preferenze attraverso le pagine social del programma. Le piattaforme interessate sono Facebook ed X. I tre vip più acclamati ricevono rispettivamente 5, 3 e 1 punti.

Leggi anche --->  Ciao Nonni, chi sono i nuovi campioni di Reazione a Catena: esordio vincente

Tale e Quale Show 2023

Tale e Quale Show 2023, le esibizioni della prima serata

Tale e Quale Show 2023, come già detto, parte il 22 settembre. In tale occasione, i concorrenti di quest’anno si cimentano nelle prime performance, rigorosamente in live.

L’attore Alex Belli si mette alla prova con la parodia di Tom Jones, vera e propria icona della musica internazionale, in grado di vendere oltre 100 milioni di dischi. Pamela Prati esordisce con Claudia Mori, mentre per Jo Squillo c’è la popstar Madonna.

Lorenzo Licitra, nel primo appuntamento di Tale e Quale Show 2023, porta in scena la sua versione di Marco Mengoni, vincitore dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Ginevra Lamborghini e Jasmine Rotolo si trasformano in Annalisa e Gloria Gaynor.

Una prova molto complessa attende Gaudiano, che porta sul palco Tiziano Ferro. Scialpi diventa Bobby Solo, mentre Maria Teresa Ruta è Sylvie Vartan. Non è stata comunicata l’imitazione di Gabriele Cirilli e Francesco Paolantoni, che da quest’anno devono portare in scena un trio, coinvolgendo di volta in volta un altro vip.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Chesarà, la Rai presenta in conferenza stampa il nuovo programma di Rai 3: tra gli ospiti Garrone e Almodovar

Durante l'incontro con la stampa è atteso il Direttore Approfondimento Paolo Corsini.

Pubblicato

il

Chesarà conferenza stampa novità
Condividi su

La Rai, venerdì 22 settembre, ha presentato in conferenza stampa il programma Chesarà. Il format esordisce su Rai 3 sabato 22 settembre, dalle 20:15, e raddoppia la domenica dalle 20:00. Al timone c’è Serena Bortone, tra le protagoniste dell’incontro con la stampa. Al suo fianco atteso anche Paolo Corsini, Direttore Approfondimento.

Chesarà conferenza stampa

Chesarà conferenza stampa, le parole del Direttore

Inizia la conferenza stampa di Chesarà. Si apre con la sigla dello show, poi prende la parola il Direttore Corsini: “Quando ho valutato i palinsesti, ho pensato a una professionalità in grado di offrire un prodotto in linea con Rai 3. Stimo e conosco Bortone da tempo, che con i suoi modi gentili e la sua competenza giornalistica commenta ciò che è avvenuto nella settimana e ciò che potrebbe avvenire prossimamente. Chesarà è un racconto coerente con la serietà e la verve della conduttrice“.

Prosegue la conferenza stampa di Chesarà. Interviene Serena Bortone: “Chesarà è uno spazio di riflessione e ragionamento sulla contemporaneità. Avremo un mentore che ogni settimana apre la puntata del sabato, oltre a dei pensatori che chiameremo Koiné, parola greca che significa lingua comune. Ovviamente ci saranno interviste con ospiti sia nazionali che internazionali. Nelle prime puntate ci sono Pedro Almodovar, Corrado Augias, Matteo Garrone e Filippo Timi. Per una chiave più ironica accogliamo dei comici, provenienti da vari mondi. Il primo è Francesco Paolantoni. Mi piace molto l’idea di creare un luogo in cui tutti possono esprimersi. Non abbiamo la pretesa di spiegare il mondo”.

Chesarà conferenza stampa Serena Bortone

Le domande dei giornalisti

Nella conferenza stampa di Chesarà iniziano le domande dei giornalisti. A Bortone è chiesto se si sente la Mara Venier del futuro. La conduttrice: “Ma per carità! Io mi sento me stessa“. Sulla possibile presenza di ospiti politici: “Perché no? Vedremo strada facendo, d’altronde ci chiamiamo Chesarà“. Paolo Corsini in merito alla volontà di sostituire Che tempo che fa con Chesarà: “Potrebbe essere preso come modello, ma anche no. Ci rivolgiamo non solo a quel pubblico“.

Leggi anche --->  A Million Miles Away film Prime Video - trama, cast, finale

Bortone, nella conferenza stampa di Chesarà, parla del ruolo avuto dalla Rai nel cambio di rete: “La Rai ha pensato di darmi questa nuova fascia oraria. Io, da soldata della TV di Stato, faccio quello che l’azienda mi chiede“. Alla conduttrice, infine, è domandato se si trova a suo agio in una TV di Stato che potrebbe avere dei principi differenti dai suoi. Bortone: “Io utilizzo delle parole che cercano di rappresentare tutti. Nei miei programmi ho sempre avuto dei contenuti basati su un piano valoriale che non dovrebbe essere solo mio, ma dell’Italia intera. Io credo sia un dovere rappresentare ogni aspetto della realtà. Questo lo dice la Costituzione e, in questo, io mi sento perfettamente a mio agio”. Termina qui la conferenza stampa di Chesarà.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it