Connect with us

Intrattenimento

Live non è la D’Urso, diretta 15 marzo 2020, speciale Coronavirus

Una nuova puntata del talk di Barbara D'Urso, tra interviste esclusive e notizie schock

Pubblicato

il

Live non è la D'Urso anticipazioni 1 marzo 2020
Una nuova puntata del talk di Barbara D'Urso, tra interviste esclusive e notizie schock
Condividi su

Questa sera, 15 marzo 2020, alle ore 21.20 su Canale 5 andrà in onda una nuova puntata di Live non è la D’Urso. Nel programma di Barbara D’Urso  non mancherà l’ormai consueto punto della situazione sull’emergenza Coronavirus, con ospiti vip e rappresentanti delle Istituzioni.

Live non è la D’Urso, 15 marzo 2020, diretta della puntata

Inizia la puntata. Barbara D’Urso si collega con Luigi Di Maio. Il Ministro svela che tra poco si terrà un consiglio dei ministri straordinario. Con i 25 miliardi stanziati dal Governo saranno rinviati mutui e pagamenti delle tasse, al personale sanitario sarà aumentato lo stipendio, per le famiglie ci sarà un bonus babysitter, per le imprese ci sarà la cassa integrazione.

“Ce la stiamo mettendo tutta. Un grande abbraccio virtuale alle mamme, ai nonni, ai papà” – dice Di Maio.

La D’Urso chiede al Ministro se ci saranno misure restrittive ancor più rigide nei prossimi giorni.

“Ormai esiste un “modello Italia”. Le misure che stiamo adottando sono le più rigide di tutte. Se fermiamo tutto come facciamo a rifornire farmacie e supermercati?” – risponde Di Maio.

Il Ministro afferma inoltre che è in arrivo dalla Cina un carico di mascherine, ma che ci sono stati dei blocchi. “Denunceremo i Paesi che bloccano alla dogana le nostre mascherine e che le requisiscono. Stesso vale per i camion bloccati alle frontiere. Se loro controllano gli Italiani, noi controlliamo i loro cittadini con controlli alla rovescia. Chi può compri Italiano”.

Di Maio svela poi che fino alla fine della crisi il Movimento cinque stelle destinerà interamente gli stipendi dei suoi membri all’acquisto di respiratori e mascherine.

“Emoziona sentire gli Italiani che cantano l’inno sventolando il tricolore. Nel tricolore c’è il verde che è la nostra speranza di sconfiggere questo virus” – chiosa Di Maio.

Live non è la D’Urso, la testimonianza di Nicola Porro

live non è la d'urso 15 marzo

Barbara si collega con Nicola Porro. Il giornalista è guarito dal Coronavirus e parla di ciò che gli è accaduto.

“La domenica non mi sono sentito bene, ma pensavo comunque di andare in onda. La mattina del lunedì ho pensato però di chiamare lo Spallanzani per chiedere indicazioni. Mi hanno consigliato di sottopormi al test del tampone. Mi sono recato in ospedale e sono rimasto stupito dall’efficienza. Tutti sapevano esattamente quello che stavano facendo. Sono risultato positivo, ma mi hanno rimandato a casa in quarantena. Avevo mal di testa, febbre e tosse. Nei giorni seguenti ho iniziato a respirare male. Mi hanno detto di prendere la tachipirina e di misurare i battiti e l’ossigeno nel sangue. Se fosse sceso sotto 90 sarei dovuto tornare. Questo è quello che devono fare le persone come me che non hanno sintomi gravi” – racconta Porro.

Leggi anche --->  Temptation Island 31 luglio, ultima puntata: falò di confronto, andamento coppie

live non è la d'urso 15 marzo

Live non è la D’Urso, Covid 19: la parola agli esperti

Parla il Direttore Malattie Infettive del Niguarda di Milano, Massimo Puoti. “Rimanete a casa perchè così possiamo avere un flusso di pazienti tale da consentire di curare anche patologie diverse dal Covid. Se riusciamo a mantenere a regime le terapie intensive riusciamo a mantenere in piedi il resto delle operazioni ospedaliere. Stiamo lavorando al massimo, facciamo turni di 12-14 ore. Gran parte dell’ospedale lavora sull’emergenza. Senza tempo non riusciamo a dare il meglio a chi si rivolge a noi. Dobbiamo mitigare l’ondata di epidemia”.

Si collega anche il Dott. Ricciardi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La D’Urso gli domanda se è vero che il Covid 19 rimane sulle superfici ed anche sull’asfalto e dunque può essere portato dai noi in casa sotto la suola delle scarpe. Il Dott. Ricciardi afferma che non c’è evidenza scientifica che il virus rimanga sull’asfalto.

Gianluigi Nuzzi controbatte riportando le parole di Brusaferro, che ha invece dichiarato che il Coronavirus rimane sulle superfici. Ricciardi conferma che è presumibile che sopravviva sulle superfici e che le buone pratiche, quali il lavaggio delle mani, il lasciare le scarpe fuori dalla porta o la disinfezione, sono da seguire.

Intervengono anche Giuseppe Remuzzi, Direttore Istituto ricerche farmacologiche Mario Negri, ed il Presidente della regione Lombardia, Antonio Fontana. Fontana racconta che gli ospedali ed i reparti di terapia intensiva sono allo stremo nonostante gli sforzi immensi del personale sanitario. “Ad un certo punto rischiamo di non farcela più”.

Alda D’Eusanio chiede pubblicamente scusa a Fontana per aver ritenuto eccessivo il video in cui – in tempi non sospetti – il Presidente della regione aveva deciso di indossare la mascherina. Secondo la D’Eusanio, Fontana aveva capito la situazione e stava agendo nel modo giusto con anticipo.

live non è la d'urso 15 marzo

Live non è la D’Urso, 15 marzo 2020, Covid 19: il ministro Boccia

Subentra in collegamento Francesco Boccia, Ministro per gli affari regionali. “Dobbiamo restare a casa. Uscendo facciamo male ai nostri anziani. Questo virus è ‘bastardo’ perchè sconosciuto e le modalità di guarigione non permettono al sistema sanitario di riprendersi e non andare in esubero” .

Mughini chiede delucidazioni in merito alla possibilità di adottare misure più rigide.

“Penso che il Paese sia alla velocità minima possibile. Se ci sono aree da circoscrivere ulteriormente si vedrà. Penso che siamo già al massimo possibile. Funziona solo un 10%, che è indispensabile per avere il cibo ed i farmaci nelle case. Il senso di comunità degli Italiani ci dà l’idea di un Paese che sarà ancora più coeso. Voglio ringraziare quelle regioni che stanno permettendo ad alcuni abitanti della Lombardia di curarsi nei loro ospedali. Non ci sono confini, siamo uniti e coesi” – risponde Boccia.

Live non è la D’Urso, flashmob a Roma ed ulteriori interventi

Barbara si collega con Roma, dove c’è il primo flashmob di questa sera. Sulle note dell’Inno d’Italia si accendono le luci dai balconi delle case. L’effetto è emozionante.

Il Presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, fa il punto sulla situazione. “In questi giorni l’Italia sta dando dimostrazione di grande efficienza. Il fatto delle mascherine è una dimostrazione di capitalismo, c’è una speculazione mondiale paurosa. Usano le mascherine per tenere in scacco un Paese intero”.

Nuzzi esprime la sua opinione: “Non voglio fare l’uccello del malaugurio, pensate pure che io sia pazzo. Non cantiamo vittoria davanti ai primi risultati positivi. Con la migrazione che c’è stata il contagio non si fermerà. Ne avremo per tutto il 2021”. 

Barbara si collega con Milano, dove c’è la seconda parte del flashmob. I Milanesi cantano “Azzurro” ed anche qui si accendono luci sui balconi.

Leggi anche --->  Circo Max Una notte di hit, il 7 settembre su Canale 5 il concerto di Max Pezzali: ospiti e scaletta

Melania Rizzoli, Medico ed Assessore della regione Lombardia dice la sua sulle mascherine. “Siamo in piena epidemia, l’importante è stare a casa e le persone che sono costrette ad uscire devono indossare le mascherine. Ci aspettiamo tra 15 giorni una diminuzione del contagio”.

Viene mandato in onda un filmato che riporta le dichiarazioni di Giuliana De Sio. L’attrice è stata contagiata a metà febbraio e sembra che ora sia guarita.

live non è la d'urso 15 marzo

Live non è la D’Urso, 15 marzo 2020, flashmob a Palermo

Il Sindaco di Codogno svela che nel comune lombardo si è invertito il trend, le percentuali di contagio sono molto basse, tendono allo zero.

Il capo della Protezione Civile Borrelli interviene in diretta per smentire le dichiarazioni di Marco Oliva, che ha raccontato che alla regione Lombardia sono state consegnate delle mascherine di stoffa sottile, ma che la regione le ha rimandate indietro in quanto inutili. Borrelli afferma che quelle mascherine sono utili e destinate agli operatori non del servizio sanitario ed ai dipendenti pubblici.

Il flashmob arriva a Palermo, dove sulle note di “Volare” si sventolano bandiere e si illuminano torce. L’entusiasmo è talmente forte, che i Palermitani continuano a cantare, regalandoci un medley gioioso.

“Io sono qui e resisto, resisto per voi. E’ difficile anche per me stare a casa. Mi sveglio alle 6.40 e non so che fare a casa. Pulisco, faccio tante cose a casa, ma resisto. Resistiamo tutti insieme in quarantena” – dice Barbara.

Vladimir Luxuria lancia un appello: chiede agli Italiani di evitare di avere rapporti sessuali perchè potrebbero essere fonte di contagio.

Paolo Brosio si oppone alla sospensione delle messe. “Si può pregare a casa. Le chiese sono aperte, si va con la mascherina ed i guanti e si può pregare anche lì. Qui si sta negando un sacramento però. Si nega anche l’estrema unzione” – dice infuriato.

Live non è la D’Urso, le dichiarazioni di Brigitte Nielsen

Barbara manda in onda un filmato in cui Fabrizio Frizzi recita una splendida poesia sulla fede e la speranza.

live non è la d'urso 15 marzo

Brigitte Nielsen ha dichiarato in una trasmissione americana che in Italia non ci sono acqua potabile e cibo. Le sue affermazioni hanno creato il panico. Suo figlio Aaron spiega che in realtà la madre si riferiva al fatto che nei primi giorni di emergenza erano stati assaltati i supermercati e c’era penuria di alimenti.

Si collega Gianfranco D’Angelo, che parla del problema degli attori e dei tecnici che lavorano a teatro che in questo periodo sono a casa senza lavoro. “Avevo appena iniziato la tournèe, c’è stato un grande danno economico”.

Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Alessandra Mussolini, Eleonora Giorgi, si collegano da casa per raccontare la loro quarantena.

 


Condividi su

Giornalista pubblicista. Nata nell'epoca sbagliata. É donna del suo tempo, ma anche un po' degli anni'80 e dell'800 di Jane Austen. Ama leggere libri fino all'alba, scrivere, disegnare, creare. Guarda telefilm con una vaschetta di gelato al cioccolato d'estate e una tazza di tè bollente in inverno. La sua migliore amica è Shonda Rhimes.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Ballando con le stelle 2023: nel cast Lino Banfi, Teo Mammucari e Wanda Nara

La prossima edizione, al via il 21 ottobre, ha come protagonisti Teo Mammucari e Paola Perego.

Pubblicato

il

Ballando con le stelle 2023 concorrenti
Condividi su

Dopo tante indiscrezioni, la quasi totalità del cast di Ballando con le stelle 2023 è ora ufficiale. La prossima edizione, condotta da Milly Carlucci e Paolo Belli, esordisce su Rai 1 sabato 21 ottobre.

Ballando con le stelle 2023 Lino Banfi

Ballando con le stelle 2023, Ricky Tognazzi e Rosanna Lambertucci i primi ufficiali

In primis, a Ballando con le stelle del 2023 ci sono i concorrenti oramai noti da settimane. Il primo annunciato, infatti, è stato l’attore e regista Ricky Tognazzi. Oltre all’interprete, la TV di Stato ha confermato anche la presenza nel cast della moglie e collega Simona Izzo, che avrà un ruolo non meglio precisato a bordo pista. In seguito, Milly Carlucci ha confermato la presenza di Rosanna Lambertucci, scrittrice e divulgatrice scientifica.

Tra le donne Simona Ventura e Paola Perego

A Ballando con le stelle del 2023 ci sono altre cinque concorrenti. In primis c’è la giovane Sara Croce, nota al grande pubblico per aver interpretato per anni il ruolo di Bonas ad Avanti un Altro!, celebre quiz di Canale 5. Attese le conduttrici Simona Ventura e Paola Perego, che da qualche anno guidano insieme il programma della domenica mattina Citofonare Rai 2.

Le attenzioni del pubblico di Ballando con le stelle 2023 sono rivolte su Wanda Nara. La showgirl argentina, procuratrice nonché compagna del calciatore ex Inter Mauro Icardi, nelle scorse settimane è finita al centro delle cronache per la sua salute. In estate si era detto che Nara avesse la leucemia. Diagnosi, questa, che non ha mai confermato, pur ammettendo di avere problemi di salute. Infine, scende in pista Carlotta Mantovan, conduttrice e moglie di Fabrizio Frizzi.

Leggi anche --->  Circo Max Una notte di hit, il 7 settembre su Canale 5 il concerto di Max Pezzali: ospiti e scaletta

Ballando con le stelle 2023

Ballando con le stelle 2023, Lino Banfi e Teo Mammucari

Durante Ballando con le stelle del 2023, oltre a Ricky Tognazzi, si cimentano nell’avventura altri cinque ballerini. Tra loro c’è Lorenzo Tano, regista ventisettenne conosciuto per essere il figlio di Rocco Siffredi. Presente Linfo Banfi, attore che ha interpretato il celebre personaggio di Nonno Libero in Un medico in famiglia. Con i suoi 87 anni è il concorrente più grande del format, secondo solo a Giorgio Albertazzi che gareggiò a 91 anni.

A Ballando con le stelle 2023 c’è anche il giornalista e scrittore Giovanni Terzi. Il cronista, spesso opinionista in vari show della TV di Stato, è il compagno di Simona Ventura, anche lei, come abbiamo visto, nella lista di concorrenti del talent di ballo. Torna nella TV di Stato Teo Mammucari, fino a pochi mesi fa uno dei volti di punta di Mediaset, dove guidava Le Iene e lavorava come giudice a Tu si que vales. Infine, la Carlucci coinvolge Antonio Caprarica, scrittore ed esperto di reali inglesi.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Stasera c’è Cattelan, il 26 settembre inizia la nuova stagione: nella prima puntata c’è Annalisa

corso della prima puntata, il conduttore accoglie Tedua ed Annalisa.

Pubblicato

il

Stasera c’è Cattelan terza stagione
Condividi su

Martedì 26 settembre, in seconda serata su Rai 2, inizia la terza stagione di Stasera c’è Cattelan. Il late night show, come sempre, è condotto da Alessandro Cattelan. È possibile assistere allo show in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Stasera c’è Cattelan terza stagione ospiti

Stasera c’è Cattelan terza stagione, gli ascolti degli appuntamenti precedenti

Stasera c’è Cattelan, anche nella terza stagione, ha alla regia Christian Biondani. Il conduttore, al suo fianco, ritrova gli Street Clerks, gruppo musicale formato da Valerio Martino Franciano, Alexander Woodbury, Cosimo Ravenni e Francesco Giommi. Inoltre, torna Mike Lennon.

Stasera c’è Cattelan spera di proseguire il trend positivo degli ascolti. La prima edizione, composta da diciotto appuntamenti inediti, è andata in onda tra settembre ed ottobre del 2022 e ha ottenuto una media di 300 mila telespettatori con il 3,24% di share. Il secondo ciclo di puntate, trasmesse tra gennaio e marzo 2023, ha invece convinto 417 mila persone, con una share dello 5,04%.

Come funziona lo show

Nella terza stagione di Stasera c’è Cattelan non dovrebbero esserci grosse novità. Il conduttore, all’inizio di ogni appuntamento, realizza un breve monologo nel quale commenta con tono ironico alcuni temi di stretta attualità. In seguito, accoglie vari ospiti, provenienti dai più disparati ambienti, come quello della musica e del cinema, passando per la televisione e i social.

Leggi anche --->  L’altro Costanzo, il 28 agosto su Rai 1 omaggio al giornalista Maurizio Costanzo

La terza stagione di Stasera c’è Cattelan è in onda due volte alla settimane. In particolare, gli appuntamenti occupano la seconda serata di Rai 2 nelle giornate del martedì e del mercoledì. Ogni puntata ha una durata di circa un’ora.

Stasera c’è Cattelan terza stagione novità

Stasera c’è Cattelan terza stagione, gli ospiti della prima settimana

La terza stagione di Stasera c’è Cattelan inizia, come già preannunciato, il 26 settembre. La prima ospite è la cantante Annalisa, che negli ultimi mesi ha collezionato un successo dopo l’altro. Di recente ha pubblicato il suo ultimo album intitolato E poi siamo finiti nel vortice.

Presente la giornalista Cecilia Sala, inviata di guerra e voce del podcast Stories. La cronista parla del libro L’incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan. Il conduttore dialoga con Tedua, che con il disco La divina commedia ha occupato la prima posizione nella classifica FIMI per ben 12 settimane.

La terza stagione di Stasera c’è Cattelan prosegue il 27 settembre con il conduttore Max Giusti, lo psicologo Paolo Crepet e la comica Giorgia Fumo. Infine, l’attore Tommaso Cassissa e il telecronista Alberto Rimedio curano una nuova rubrica dedicata al calcio.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Primo Appuntamento, i single del 26 settembre: chi sono, età, che lavoro fanno

Nel corso della puntata, il 37enne Tommaso passa la serata in compagnia di Marianna.

Pubblicato

il

Primo Appuntamento 26 settembre single
Condividi su

Martedì 26 settembre, in prima serata su Real Time, Flavio Montrucchio conduce una nuova puntata di Primo Appuntamento. Il programma, come sempre, è visibile anche in diretta streaming e on demand su Discovery+. Qui, infatti, gli appuntamenti sono rilasciati una settimana prima della messa in onda in chiaro.

Primo Appuntamento 26 settembre coppie

Primo Appuntamento 26 settembre, Barbara e Davide

A Primo Appuntamento del 26 settembre c’è Barbara, barista di 44 anni che vive in Abruzzo. Si definisce “brava, simpatica e solare”. Ama la discoteca ed è molto sociale: “Sono nata ribelle”. È single da oltre tre anni, perché non è convinta “dagli uomini di adesso, che pensano ai tatuaggi e al paddle”. Cerca una persona socievole.

Barbara, durante Primo Appuntamento del 26 settembre, incontra il 46 enne Davide: “Sono intelligente, bravo e ho un lavoro”. Ama stare al centro dell’attenzione, proviene dalla provincia di Ancona ed è uno store manager. È single da un anno e spera di conoscere una donna “sicura di sé, allegra, dinamica e divertente”.

Michele cena con Massimo

Nel corso di Primo Appuntamento del 26 settembre c’è Michele. Ha 24 anni, è di Caserta ma vive a Roma, dove studia Medicina. È un assiduo frequentatore dei social, al punto da definirsi un “tiktoker”. È il suo primo appuntamento al buio e non ha un fidanzato da otto mesi: “Il mio partner precedente non è stato fedele. Ciò mi porta ad avere meno fiducia nelle persone con le quali approccio”.

Leggi anche --->  Grande Fratello, la recensione dell'11 settembre: buona la prima, tra un bel cast e un'ottima Buonamici

Nella puntata conosce il 26 enne Massimo, che lavora in una boutique di lusso di Roma: “La moda, per me, è stata una passione sin da piccolo. Spesso mi chiamano le amiche per chiedermi consigli sui vestiti. Sono dinamico, mi piace sperimentare sempre cose nuove”. Si descrive come un “inguaribile romantico”.

Durante Primo Appuntamento del 26 settembre è protagonista anche il 37enne Tommaso. È residente nel Mugello, è solare ed ama tutti gli sport, meno che il calcio. Sottolinea: “Vivo questa esperienza in televisione come se fosse un gioco”. Negli scorsi anni ha avuto un brutto incidente, che lo ha costretto a vari interventi. La sua anima gemella potrebbe essere Marianna, 34enne che lavora a Prato in una ditta di pizze surgelate: “Mi piace fare sempre tanto, perché altrimenti mi annoio”.

Primo Appuntamento 26 settembre

Primo Appuntamento 26 settembre, Alessio e Valentina

Infine, a Primo Appuntamento del 26 settembre c’è Alessio. Ha 44 anni, è di Asti anche se è di origini calabrese. Ha due figli, uno di quindici e l’altra di nove anni. Con il primo condivide la passione per il calcio, con la seconda quella per il teatro. È separato da cinque anni. Ha l’opportunità di conoscere Valentina, impiegata di 48 anni. Anch’essa ha alle spalle un matrimonio che non è andato bene.

Al termine delle cene, tutte le coppie devono scegliere se lasciare il locale insieme o meno. Inoltre, è comunicato l’andamento del loro rapporto a qualche settimana di distanza dalle riprese.

Leggi anche --->  L’altro Costanzo, il 28 agosto su Rai 1 omaggio al giornalista Maurizio Costanzo

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it