Connect with us

Intrattenimento

Vieni da me diretta 4 maggio – Caterina Balivo torna su Rai1

Il contenitore pomeridiano di Rai 1 di nuovo in video dopo la sospensione per il diffondersi del nuovo coronavirus, con una formula adattata alle restrizioni

Pubblicato

il

Vieni da me diretta 4 maggio - Caterina Balivo torna su Rai1
Il contenitore pomeridiano di Rai 1 di nuovo in video dopo la sospensione per il diffondersi del nuovo coronavirus, con una formula adattata alle restrizioni
Condividi su

Vieni da me di nuovo in diretta, oggi 4 maggio alle 14:00 su Rai 1. La conduttrice Caterina Balivo riprende le redini dello spazio pomeridiano sulla rete ammiraglia di Viale Mazzini, dopo un’interruzione durata quasi due mesi. Il 16 marzo il programma aveva deciso di fermarsi per rispettare le norme necessarie a contenere l’epidemia di COVID-19.

Vieni da me diretta 4 maggio - Caterina Balivo torna su Rai1

Vieni da me diretta 4 maggio – Caterina Balivo torna su Rai1

La diretta del 4 maggio di Vieni da me torna su Rai 1 con alcuni aggiustamenti al format, per garantire la necessaria sicurezza. In studio solo i membri del cast fisso, a distanza di almeno un metro. Mentre le interviste avverranno per lo più in collegamento video. Le rubriche del talk, in ogni caso, sono confermate, seppur con inevitabili modifiche.

Caterina Balivo ha confessato di essere stata incerta fino all’ultimo sull’opportunità o meno di ricominciare la trasmissione. Oltre ai timori per l’aspetto strettamente epidemiologico, temeva che lo spirito scanzonato di Vieni da me potesse collidere con lo stato d’animo degli italiani costretti al lockdown.

Intanto, durante la quarantena ha curato My next book sul proprio profilo Instagram. Un nuovo piccolo format creato insieme al marito Guido Maria Brera, centrato sulle interviste a scrittori famosi dei quali, però, non avevano ancora letto il libro. Ha riscosso un buon successo.

Vieni da me diretta 4 maggio - L'introduzione commossa di Caterina Balivo

L’introduzione commossa di Caterina Balivo

Caterina Balivo apre la diretta di Vieni da me di lunedì 4 maggio con un messaggio commosso: “In questo periodo ho imparato a guardare in faccia la sofferenza senza voltarmi dall’altra parte, a fotografare i tramonti con i miei bambini. Ho imparato a non rincorrere il tempo con la frenesia. E poi ho pensato che con voi e grazie a voi ora vorrei continuare a raccontare storie, a stare insieme per un momento di svago. D’altronde, è il motivo più nobile per cui facciamo il nostro mestiere. Ringrazio il Direttore di Rai 1, Stefano Coletta, per avermi rivoluto in diretta e per avermi fatto capire che è possibile farlo”.

In studio ci sono anche Marco Baldini, l’astrologo Simon & the stars e Lorenzo Farina. I premi in palio durante la trasmissione saranno devoluti in beneficenza all’Ospedale Buzzi di Milano.

Vieni da me diretta 4 maggio - La cassettiera con Carlo Conti

Vieni da me diretta 4 maggio – La cassettiera con Carlo Conti

Carlo Conti è il protagonista della cassettiera che apre la trasmissione di lunedì 4 maggio. È in collegamento dalla sua casa fiorentina.
Il primo oggetto estratto per lui è una cartolina di Firenze: “Firenze è tutto, il centro del mondo. Per me è la città più bella, la mia casa. Anche quando lavoravo sempre a Roma, appena avevo tempo scappavo nella mia Firenze“.

Leggi anche --->  Camper in viaggio e Camper, dal 14 al 18 agosto protagonista il Gargano

Insieme al concittadino Marco Baldini ricorda gli esordi fiorentini, a partire dalle esperienze radiofoniche. Un periodo nel quale è nato anche il mito della sua vita privata piuttosto avventurosa.
Per lui arriva anche il meme di Lorenzo Farina, che gioca sull’abbronzatura e contrappone il suo colorito a quello pallido degli italiani che, verosimilmente, non andranno in vacanza.

Da un altro cassetto, Caterina Balivo prende alcune arance. L’allusione è a “Succo d’arancia”, il primo programma realizzato con Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni. Esperienza che Conti racconta con la sua solita ironia affettuosa nei confronti degli amici e colleghi.

Il cassetto successivo punta dritto a Tale e quale Show, uno dei suoi programmi di maggio successo e al quale è più affezionato. Confessa di non sapere quando potrà tronare in onda, perché molto dipenderà dall’evoluzione dell’epidemia.

Mentre, nel commentare le altre sue soddisfazioni professionali, confessa a Caterina Balivo: “Ho avuto sempre la gioia di fare il mio mestiere ma non l’ho visto come una scalata al successo. Credo di aver fatto ogni passo al momento giusto”.

Infine, conferma che venerdì sera tornarà anche lui in diretta su Rai1 con un’edizione molto particolare dei David di Donatello.

Vieni da me diretta 4 maggio - A casa di Charity.
A casa di? in edizione charity e il ritorno di Niccolò Pagani

Segue il gioco A casa di?, durante il quale i partecipanti al telefono devono indovinare alla casa di quale personaggio famoso si riferiscono le immagini sul videowall. Oggi va in onda “Edizione Charity” perché i montepremi in palio andranno in beneficienza all’Ospedale Buzzi.

Arriva anche il maestro Niccolò Pagani, il campione de L’Eredità che decise di abbandonare il gioco per poter tornare tra i banchi. Decise di farlo leggendo al fianco di Flavio Insinna una lettera toccante con la quale spiegava la decisione.

Caterina Balivo sceglie di far rivedere quel momento. Le sue parole si addicono particolarmente alla fase attuale, nella quale docenti e alunni – con le rispettive famiglie – stanno facendo grossi sforzi per teminare l’anno scolastico con la didattica a distanza.


In diretta video da Nemi c’è anche la maestra Michela Moscoloni. Oltre ad essere insegnante è anche madre di cinque figli e spiega la sfida cui si è trovata di fronte nella ultime settimane. Dice che la chiave è stata preoccuparsi di instaurare un nuovo rapporto con gli alunni, prima ancora di iniziare a lavorare sui contenuti.

Vieni da me diretta 4 maggio - La maestra Michela Moscoloni in diretta da NemiCon Niccolò Pagani, ritraggono un mondo degli alunni in parte diverso da quanto ci si aspetterebbe. A molti ragazzi, mancano sia la scuola che il rapporto con i compagni.

Vieni da me diretta 4 maggio - Intervista all'ospite la giornalista Manuela MorenoVieni da me diretta 4 maggio – Intervista all’ospite la giornalista Manuela Moreno

Adesso, ospite a Vieni da me diretta 4 maggio c’è la giornalista del Tg2 Manuela Moreno. Può essere presente in studio – con il rispetto delle dovute distanze – in quanto interna all’azienda Rai.
La Moreno ha realizzato un racconto quotidiano della quarantena tramite i suoi canali social. Ha alternato immagini degli studi Rai a quelle della vita casalinga, mostrandosi in chiave ironica.

Leggi anche --->  Reazione a Catena, i nuovi campioni sono i Dai e Dai: interrotto il dominio de Le tre e lode

Caterina Balivo parte da Umberto Tozzi, visto che ha inscenato una cover di Ti amo su Instagram. Le parole della Moreno si fanno particolarmente affettuose nei confronti di Milly Carlucci, che la scelse come concorrente di Notti sul ghiaccio. “È stata la prima ad andare oltre la mia figura di giornalista”, dice.

Poi, racconta di un’intervista sopra le righe ai Rolling Stones e di quando insiema al compagno giocò a domino con Leonardo Di Caprio, mentre lavorava come corrispondente dagli USA.
Un rapporto speciale lo ha anche con Renato Zero. Ha iniziato a seguirlo quando era adolescente, per poi conoscerlo di persona e diventare sua amica.

 

Vieni da me diretta 4 maggio - Ospite Martina Stella

Vieni da me diretta 4 maggio – Ospite Martina Stella

La diretta di Vieni da me prosegue con l’intervista a Martina Stella. L’attrice è in diretta video da casa e partecipa come ospite al segmento Una canzone per te. Di fianco a lei c’è anche Ginevra, la figlia di sette anni.
Si parte da L’ultimo bacio, canzone di Carmen Consoli, colonna sonora dell’omonimo film di Gabriele Muccino, nel quale Martina Stella esordì a soli 17 anni. Era il 2001.

La Stella a partecipato anche a Il mattino ha l’oro in bocca, un lungometraggio autobiografico di Marco Baldini. Lo commentano insieme con una buona dose di ironia.

La seconda canzone è Una canzone per te, di Vasco Rossi. Si parla di amore, in particolare di Valentino Rossi, con il quale Martina Stella ebbe una liaison nel 2002. Qualche tempo dopo, si vociferò di un interessamento per lei del Principe Harry d’Inghilterra. Ora è sposata con Andrea Manfredonia.

Per te di Jovanotti, invece, è tutta per la figlia Ginevra. La piccola partecipa al collegamento, lasciando trasparire un’insospettabile spigliatezza.
L’illusionista Maxim le regala anche un numero di magia con una banconota.

Il matrimonio di Giulia e Gabriele sposi ad aprile nonostante il lockdown

L’ultimo collegamento di Vieni da me diretta 4 maggio è con i neo-sposi livornesi Giulia e Gabriele. Caterina Balivo vuole farsi raccontare il matrimonio celebrato il 17 aprile scorso, nonostante il lockdown. Una cerimonia con sole quattro persone, celebrata con lascherine e tutte le precauzioni necessarie.

I due sposi sono felici e orgogliosi di aver celebrato ugualmente il matrimonio, anche se ammettono il rammarico per non aver potuto festeggiare con i familiari e gli amici. Inoltre, Giulia è un’infermiera ed è dovuta tornare subito al lavoro per fronteggiare l’emergenza Covid-19 all’Ospedale di Livorno.


Vieni da me diretta 4 maggio finisce qui

Il programma è tornato in video senza novità sorprendenti rispetto alle ultime puntate dello scorso marzo. Niente pubblico, collegamenti in video e qualche assenza in studio, ma nel complesso format rispettato.

La vera differenza è rappresentata dalla consapevolezza mostrata da Caterina Balivo e da tutta la produzione rispetto alle nuove modalità di lavoro. L’incertezza precendente alla sospensione si è trasformata in presa d’atto di come dovremo convivere con il coronavirus nei prossimi mesi. Il risultato è stato un talk efficace nonostante le limitazioni e che non ha dovuto snaturarsi troppo.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Verissimo, gli ospiti del 23 e 24 settembre: c’è Maria Elena Boschi con il fidanzato Giulio Berruti

Nel doppio appuntamento, Silvia Toffanin accoglie anche Anna Tatangelo e l'attore turco Ugur Gunes.

Pubblicato

il

Verissimo 23 24 settembre ospiti
Condividi su

Sabato 23 e domenica 24 settembre, dalle ore 16:30 su Canale 5, è in onda un nuovo doppio appuntamento di Verissimo. Il programma è guidato da Silvia Toffanin ed è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.

Verissimo 23 24 settembre

Verissimo 23 24 settembre, Federica Panicucci presenta la nuova edizione di Mattino 5

A Verissimo di sabato 23 settembre è accolta Federica Panicucci. La presentatrice, volto storico dell’intrattenimento della rete ammiraglia del Biscione, si racconta in una lunga intervista con l’amica e collega Silvia Toffanin. Con l’occasione, parla della nuova edizione di Mattino 5, che conduce su Canale 5 con Francesco Vecchi a partire da lunedì 25 settembre.

A Verissimo del 23 settembre, poi, ci sono Alessio Sakara, Giulia Stabile e Martin Castrogiovanni. Il trio è confermato al timone di Tu si que vales, la cui nuova edizione è in onda proprio nel prime time della rete ammiraglia il 23 settembre.

I tanti fan di Terra Amara, soap di successo di Canale 5, incontreranno nello show Ugur Gunes. L’attore commenta la drastica uscita di scena del suo personaggio Ylmaz. Inoltre, anticipa alcuni dei suoi progetti lavorativi futuri.

Gabriela e Giuseppe, protagonisti dell’ultima stagione di Temptation Island

Silvia Toffanin, a Verissimo del 23 settembre, racconta la storia di rinascita della cantante Annalisa Minetti. In seguito è dato spazio a Gabriela e Giuseppe, tra i protagonisti dell’ultima stagione di Temptation Island. Dopo un percorso travagliato, i due sono usciti insieme dalla trasmissione.

Leggi anche --->  Scene da un matrimonio, puntata del 5 agosto: gli sposi sono Fabrizio e Valentina

Negli scorsi giorni, a Uomini e Donne, la loro esperienza è culminata con una proposta di matrimonio. Infine, a Verissimo del 23 settembre è narrata la storia d’amore tra Gessica Notaro e Filippo Bologni, che sono convolati a nozze il 18 settembre.

Verissimo 23 24 settembre interviste

Verissimo 23 24 settembre, Luciana Littizzetto e Gerry Scotti

Nel corso di Verissimo del 24 settembre, Silvia Toffanin accoglie Gerry Scotti, uno dei conduttori più amati del Biscione, in onda tutti i giorni con Caduta Libera e prossimamente con Io Canto Generation. In studio per la prima volta insieme ci sono l’ex Ministra Maria Elena Boschi e il fidanzato Giulio Berruti.

Per il canto, Silvia Toffanin presenta a Verissimo del 24 settembre Anna Tatangelo, in onda per tutta l’estate con lo show Scene da un matrimonio. Molto attesa è Luciana Littizzetto, che torna in tv dopo l’abbandono (non senza polemiche) della Rai. Oltre all’impegno con Che tempo che fa (al via su Nove il 15 ottobre), da quest’anno è giudice di Tu si que vales. Infine, la showgirl Paola Caruso aggiorna sulle condizioni di salute del figlio.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Felicità, gli ospiti della puntata del 23 settembre: la stagione termina con Matteo Garrone ed Al Bano

Nel corso della puntata, Pascal Vicedomini intervista Al Bano e Micaela Ramazzotti.

Pubblicato

il

Felicità 23 settembre ospiti
Condividi su

Pascal Vicedomini, sabato 23 settembre, conduce dalle 12:00 su Rai 2 l’ultima puntata della stagione di Felicità. Il programma, come di consueto, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Felicità 23 settembre

Felicità 23 settembre, Al Bano

Felicità, anche il 23 settembre, ha il sottotitolo de La stagione dell’amicizia e del rispetto, a dimostrazione dei valori che fanno da filo conduttore delle puntate. Con lo show, infatti, Vicedomini intende raccontare, così come in passato, l’estate degli italiani attraverso i grandi eventi, le perle turistiche, i beni culturali e, soprattutto, le buone notizie.

Durante Felicità del 23 settembre sono accolti vari ospiti. In primis c’è Al Bano, tra gli artisti italiani più apprezzati al mondo, capace di vendere oltre 25 milioni di dischi. Tanti i riconoscimenti ottenuti, tra cui 26 dischi d’oro e 8 dischi di platino.

Al Bano, nei decenni di carriera, ha firmato singoli rimasti nella storia della musica nostrana, come Felicità, Ci sarà, Sharazan e Nostalgia canaglia. L’artista, con Vicedomini, festeggia l’importante traguardo degli 80 anni, celebrati il 20 maggio scorso.

Matteo Garrone e Micaela Ramazzotti

Nel corso di Felicità del 23 settembre è proposto un focus sul mondo del cinema, con un occhio all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia. A tal proposito c’è un faccia a faccia con Micaela Ramazzotti, regista e co – protagonista del film Felicità.

Leggi anche --->  Braci by Barù Beach Edition: la nuova edizione su Food Network dal 18 agosto

Presente, a Felicità del 23 settembre, Matteo Garrone, tra i registi più apprezzati del nostro paese. La sua carriera decolla nel 2002, quando si aggiudica il David di Donatello per la miglior sceneggiatura con L’imbalsamatore. In seguito firma Gomorra, Dogman e Pinocchio. L’opera più recente è Io capitano, che tratta il tema dell’emigrazione dall’Africa all’Europa e che ha ottenuto il Leone d’oro a Venezia. Inoltre, è l’unica pellicola italiana in corsa agli Oscar 2024.

Felicità 23 settembre rubriche

Felicità 23 settembre, ospiti e rubriche

Durante Felicità del 23 settembre è coinvolto Luca Riemma. L’attore, al momento, è impegnato sul set americano di The italians. Pascal Vicedomini intervista anche Laura Gramigna, direttrice dell’Accademia del Lusso di Roma.

Le puntata del 23 settembre di Felicità, infine, è completata dalle tante rubriche. Tra queste c’è Vivere bene, vivere meglio, vivere a lungo, a cura del professore Pietro Lorenzetti. Con Soleil Sorge ed Enrico Vanzina (fondatore del Festival del liscio a Gatteo Mare) si discute di cinema. Infine, l’attrice Caterina Milicchio guida un contributo sulla formazione dei giovani, oltre che sulle questioni finanziarie delle famiglie italiane.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Fratelli di Crozza 2023 puntata 22 settembre imitazioni e recensione

Il comico Maurizio Crozza esordisce con alcune novità, come quelle di Andrea Giambruno e Pietro Senaldi.

Pubblicato

il

Fratelli di Crozza 22 settembre
Condividi su

Venerdì 22 settembre, dalle 21:25 su Nove, è andata in onda la prima puntata della stagione di Fratelli di Crozza. Il programma, ovviamente, è condotto da Maurizio Crozza. Il comico, durante gli appuntamenti, esegue le parodie di alcuni personaggi al centro dell’attualità politica e sociale. Al suo fianco è confermato Andrea Zalone.

Fratelli di Crozza 22 settembre imitazioni

Fratelli di Crozza 22 settembre, le prime imitazioni

Inizia Fratelli di Crozza del 22 settembre. Dopo i saluti di rito, parte il primo monologo, incentrato sulla “famiglia più potente d’Italia”, ovvero quella di Giorgia Meloni: “La Premier ha piazzato tutti i suoi familiari”. Ci si sposta a Francesco Lollobrigida, cognato della Presidente del Consiglio e Ministro dell’Agricoltura: “Lui è il poeta delle gaffes. Ha un vasto potenziale di deliri, dalla sostituzione etnica ai percettori del reddito di cittadinanza che devono andare a zappare. L’ultima è che i poveri mangiamo meglio dei ricchi: affermare una frase del genere in un paese in cui è necessario vendere una cornea per prendere delle zucchine…“.

La prima imitazione è proprio quella del Ministro: “Mi chiamano poeta delle gaffes, ma per me è un complimento. Almeno mi sono inventato un mestiere, non come quelli che stanno sul divano a prendere il reddito di cittadinanza. Gli immigrati sono delle povere persone, ciò significa che mangiano meglio di noi. Forse mi sarei dovuto fermare a Bernarda, la compagna che avevo prima di Arianna, che poi mi ha fatto conoscere Giorgia che mi ha fatto divenire Ministro“.

Fratelli di Crozza del 22 settembre prosegue con un focus su Andrea Giambruno, giornalista di Rete 4 nonché compagno della Premier. Immancabile la sua parodia: “Parliamo di presunte molestie sessuali. Ne parliamo con il Direttore Pietro Senaldi, a cui cedo la patata bollente!“. Ed ecco che appare anche il finto giornalista di Libero:Posso dire bollita? Questo non penso sia un reato. Perché noi uomini di una certa parte politica dobbiamo pesare le parole?”.

Fratelli di Crozza 22 settembre Andrea Giambruno

La visita di Meloni e Von Der Leyen a Lampedusa

Fratelli di Crozza del 22 settembre procede con un monologo sulla visita a Lampedusa di Meloni e Von Der Leyen: “Sono rimaste nel centro di accoglienza solo dieci minuti, a distanza dagli immigrati. Hanno fatto divenire il fenomeno una emergenza: sono arrivate 130 mila persone, ovvero circa 8 per ogni comune italiano. Il vero problema è la desertificazione: tra duecento anni, se le nascite rimangono a questi livelli non ci saranno più nostri connazionali. I migranti ci servono, perché allora tenerli chiusi anni in dei centri appena arrivano? Cos’è, un tirocinio?“.

Leggi anche --->  Bake Off, la puntata del 15 settembre: l'eliminato è Maurizio

Crozza sull’ex generale Vannacci:Ha detto che gli omosessuali non sono normali, poi si è autodefinito erede di Giulio Cesare, ovvero uno degli omosessuali più famosi della storia“. Parte l’imitazione del militare: “Le minoranze ci invadono. La squadra del Cagliari è piena di gay. La televisione è un mezzo subdolo, Rai 1 sembra un gay pride, c’è Cristiano Malgioglio ovunque”.

Durante Fratelli di Crozza del 22 settembre ci si sposta sulla parodia di Stefano Bandecchi, imprenditore e sindaco di Terni: “La Guardia di Finanza è come la Gestapo, mi ha sequestrato 21 milioni. Io reagisco, azione e reazione, questa è la democrazia. Ho le televisioni e le radio, che uso come pistole. Ho fatto il parà e da paracadutista non ho mai aperto un paracadute, mi sono sempre fermato aggrappandomi ai rami”. Durante l’intervento, il finto primo cittadino è protagonista di alcuni scatti d’ira, spaccando microfoni e aste.

Stefano Bandecchi

Fratelli di Crozza 22 settembre, si passa all’opposizione

Fratelli di Crozza del 22 settembre continua. Il comico ne ha anche per l’opposizione e, in particolare, per il Partito Democratico: “Elly Schlein aveva promesso un’estate militante, ma chi l’ha vista? Forse era in Svizzera o a Capalbio. Avrebbe tantissimi problemi concreti da affrontare, ma parla come se fosse all’Accademia della Crusca“. Si parla di PD e non può mancare il Crozza-Vincenzo De Luca: “A Caivano fanno un caffè veramente buono. Il governo, comunque, ha fatto un blitz, nel quale hanno sequestrato cerbottane, curcuma e un naso finto con i baffi. Come faccio a prendere sul serio un esecutivo che ha come Ministro Sangiuliano, maestro delle cerimonie?“.

Ci si avvia verso la conclusione con Flavio Briatore“Sono andato in una falegnameria e ho visto che tutti i dipendenti avevano più di 50 anni. Come sono entrato c’era la nebbia di Voltaren, i lavoratori erano pieni di cellulari Brondi. Non ci sono giovani falegnami perché i ragazzi vanno all’Università, che produrranno disoccupati, che magari sanno che Socrate è morto mangiando cicoria. Ma cosa studiate a fare? Mio figlio farà la trafila come tutti i primogeniti dei miliardari”.

Fratelli di Crozza del 22 settembre termina con l’interpretazione “dell’Enrico Mentana che vorrei“, come lo ha definito il comico. Sono presentate notizie alternative, in pieno stile tg: ad esempio, i computer dell’Agenzia delle Entrate sono saltati perché tutti hanno pagato le tasse, mentre Schlein ha rifiutato l’invito a cena di Claudio Baglioni per recarsi a Lampedusa. In chiusura, il comico omaggia Giorgio Napolitano, ex Presidente della Repubblica morto in serata.

Leggi anche --->  Scene da un matrimonio, puntata del 5 agosto: gli sposi sono Fabrizio e Valentina

Fratelli di Crozza 22 settembre recensione

Fratelli di Crozza 22 settembre, la recensione

Fratelli di Crozza, nella puntata del 22 settembre, fa esattamente quello che ci si aspettava, ovvero la satira politica, che ha dominato per tutta la diretta. D’altronde, se è vero che il materiale non manca, è altrettanto vero che di comici abili come Crozza ce ne sono sempre meno, almeno in televisione.

Va da sé che Fratelli di Crozza, nel primo appuntamento del 2023, si conferma uno dei pochi show televisivi capaci di divertire e riflettere contemporanea, pungendo un po’ tutti, da destra a sinistra. La puntata non annoia e procede con ritmo spedito, facilitata in questo dalla giusta durata dello show.

L’efficacia della trasmissione, nella diretta del 22 settembre, è ulteriormente amplificata dalla capacità del comico di apportare innovazioni, rimanendo però fedele a sé stesso. A tal proposito, le nuove imitazioni sono più che riuscite.

Mentre quella di Vannacci era attesa, sorprendono (in positivo) quelle di Stefano Bandecchi e, soprattutto, quella doppia di Andrea Giambruno e Pietro Senaldi. In quest’ultimo caso, la parodia non si limita solo ai personaggi, ma bensì a un intero show. Se alle interpretazioni già citate si aggiungono le parodie classiche come quella di Vincenzo De Luca e il gradito ritorno di Enrico Mentana, ecco a voi una prima puntata pressoché perfetta.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it