Intrattenimento
X Factor 2020, 22 ottobre, Home visit, scelta dei concorrenti
Indice dei contenuti
Questa sera, giovedì 22 ottobre, alle ore 21:15 su Sky uno vanno in onda i Last Call, gli Home visit di X Factor 2020. Il talent show condotto da Alessandro Cattelan è giunto alla quattordicesima edizione. In giuria ritorni e nuovi arrivi: Mika, Manuel Agnelli, Emma ed Hell Raton. Stasera scopriremo finalmente i nomi dei concorrenti che prenderanno parte ai live.
X Factor 2020, 22 ottobre, Home visit, scelta dei concorrenti
Inizia il programma. Cattelan ci spiega che gli Home visit di questa edizione si chiamano “Last call”, ma seguono le stesse modalità: i giudici comporranno le proprie squadre dopo aver ascoltato ancora una volta i concorrenti. Ad aiutarli esperti del settore.
Il primo ad affrontare i propri Last call è Hell Raton. Daria esegue un brano di Damien Rice con estrema dolcezza.
Martina propone la propria cover di un pezzo di Jovanotti. La giovane cantante entusiasma Manuelito ed i suoi “consiglieri”, che ritengono il suo progetto discografico “molto figo”, ma di nicchia.
Ale ha scritto delle strofe su “M12ano” di The supreme. La sua performance colpisce, ma è mancato un pizzico di convinzione.
Mydrama interpreta un brano di Rosalia. La giovane canta in spagnolo e propone una strofa scritta da lei in italiano. L’impatto emozionale è alto. Manuelito riscontra in lei “un autotune naturale di sofferenza”.
Casadilego canta “Kitchen sink” voce e piano. L’esibizione commuove i giurati, lasciandoli senza parole. Hell Raton ha però paura di non saper indirizzare un suo eventuale percorso discografico.
E’ arrivato il momento, Manuelito deve scegliere le tre concorrenti da portare con sé ai live. Chiama Daria per prima, ma le comunica che purtroppo il suo percorso termina qui. Tocca poi a Martina e Casadilego, due talenti pronti per i live! Ale e Mydrama si contendono un unico posto. Nonostante siano entrambe molto brave, è la seconda ad avere la meglio ed a chiudere il trio delle under donna di X factor 2020.
X Factor 2020 Last call, 22 ottobre, Mika e gli over
E’ il turno di Mika, che deve scegliere i suoi Over.
Michelangelo (N.A.I.P.) canta Battiato chitarra e voce. Anche in versione “minimal”, N.A.I.P. mantiene il suo stile eccentrico, unico. Mika è colpito, ma teme che al cantante manchi un po’ di emotività.
Disarmo punta sulla dolcezza e l’intensità con Jeff Buckley. I giurati riscontrano la mancanza di un po’ di dramma.
Eda Marì canta “La musica non c’è” di Coez, un brano che è legato a sua sorella. La sua trasparenza artistica è molto apprezzata, ma Mika teme che possa non perdurare nel suo percorso.
L’esibizione di Kaima non convince fino in fondo. I giurati non conoscono il brano scelto, e nonostante il cantante sia apprezzato per “l’aspetto grezzo e lo charme”, non colpisce.
Vergo propone un mash-up di brani di Salmo e Neffa. Mika chiede di sentire la sua “vera voce”, senza autotune. “Che figura di m****a” – esclama il giovane cantante dopo aver interpretato il ritornello di un suo inedito. Mika non apprezza l’uso dell’autotune e per questo ha dubbi sulla riuscita del percorso di Vergo.
Momento verdetto. Kaima non arriva ai live perchè Mika ritiene sia ancora acerbo nella scrittura dei brani. Il giudice è spaventato dalla fragilità di Eda, ma ne apprezza il talento e la porta con sé. Vergo, N.A.I.P. e Disarmo sono chiamati insieme, ma solo due di loro passano alla fase successiva del programma. Vanno ai live Vergo e N.A.I.P.
“E’ la prima volta in tanti anni di X Factor in cui ho una squadra con cui voglio andare a bere delle birre” – esclama Mika entusiasta.
X Factor 2020 Last call, Manuel sceglie i gruppi
Manuel seleziona i suoi gruppi. I primi sono i Little Pieces of Mermalade, portano i Beatles in versione rock duro. E’ molto apprezzato il loro “fuoco”.
Gli Yellow Monday propongono il loro primo brano in italiano con Brunori Sas. Emozionano e commuovono con tanta delicatezza e dolcezza. Crea qualche dubbio però il loro non essere sufficientemente “fighi e stilosi”.
I Melancholia cantano “White rabbit” ed incantano. “Esibizione stupenda” – esclamano i giurati.
Gli Wime propongono “Curami” con una base suonata con strumenti alternativi e suoni stravaganti. L’esibizione è straniante, ma la costruzione del pezzo è forte. “Strani eh?” – commenta Manuel.
I Manitoba cantano la loro prima cover ad X Factor, “The last goodbye”. Vengono definiti troppo “sentimentali” ed il carisma della frontman risulta eccessivo, però l’esibizione è molto buona.
Ora Manuel deve fare la sua scelta. Gli Wime tornano a casa perchè alla loro band manca un leader carismatico. I Melancholia volano ai live perchè sono “una delle cose che mi sono piaciute di più” (come spiega Manuel). Anche i Little Pieces of Mermalade passano alla fase successiva del programma. I Manitoba e gli Yellow Monday sono chiamati insieme, ma solo uno dei due gruppi può proseguire il suo percorso. Il terzo gruppo scelto da Manuel sono i Manitoba.
X Factor, gli under uomini di Emma ed un grave errore
Emma sceglie gli under uomini aiutata da Dardust.
Il primo ad esibirsi è Leo che canta e suona alla chitarra “Superstition” di Stevie Wonder. I giurati sono dubbiosi perchè avendolo ascoltato solo in inglese non comprendono fino in fondo la sua identità vocale. Chiedono dunque a Leo di esibirsi nuovamente e lui propone un brano di Dalla.
Blue Phelix canta un suo inedito, “Midnight”. Dardust lo definisce “molto bravo”, ma sente la mancanza del “graffio”.
L’emozionatissimo Roccuzzo commuove con “La notte” di Arisa. I giurati sono conquistati, ma hanno paura che la sua fragilità possa essere vulnerabilità.
Blind interpreta un suo inedito, un po’ meno intenso dei precedenti. Nonostante ciò colpisce. “Ha tutti gli elementi per spaccare” – afferma Dardust.
Anche Santi canta un suo inedito, chitarra e voce. La sua scrittura è giudicata un po’ antica, ma il timbro vocale è particolare.
Emma è molto tesa, ora tocca a lei scegliere. Il primo ad essere chiamato è Santi, che è ritenuto pronto per i live. Il percorso di Roccuzzo invece si interrompe qui. Nonostante il grande talento, Emma è spaventata dalla sua fragilità. Questo potrebbe essere stato davvero un grave errore della giudice. Blue Phelix arriva ai live grazie alla sua presenza scenica carismatica. Blind e Leo sono chiamati insieme, ma il terzo componente della squadra di Emma è il rapper Blind. Leo non è ancora pronto.
Blind scoppia a piangere ed Emma si commuove insieme a lui. “Non me l’aspettavo, dico la verità. E’ troppo bello, sono felicissimo” – dice il ragazzo.
Intrattenimento
Grande Fratello, cosa è successo il 25 settembre: Claudio eliminata, cast diviso tra Casa e Tugurio
Indice dei contenuti
Lunedì 25 settembre, in prima serata su Canale 5, è andata in onda una nuova puntata del Grande Fratello. Il programma, condotto da Alfonso Signorini con Cesara Buonamici e Rebecca Staffelli, ha decretato la prima eliminazione.
Grande Fratello 25 settembre, eliminato Claudio
Nel corso del Grande Fratello del 25 settembre, dunque, il primo concorrente ha dovuto lasciare per sempre la Casa. Si tratta di Claudio, che nel televoto a cinque ha ricevuto solo l’8% delle preferenze. La più votata è Giselda Torresan con il 32%, seguita da Vittorio Menozzi al 26%, da Arnold Cardaropoli al 18% e da Grecia Colmenares al 16%.
In apertura di appuntamento, il conduttore ha analizzato il rapporto tra Massimiliano Varrese ed Heidi. Il primo ha ammesso di sentirsi “molto coinvolto” dalla inquilina, affermando: “L’ho sognata e mi sono svegliato in lacrime, come non succedeva da tempo”.
Heidi, però, ha ammesso di non essere interessata, aggiungendo: “C’è stata subito simpatia, ma avrei preferito fosse tutto più graduale. Ho avuto un po’ di ansia, è entrato a gamba tesa”. La ragazza, a sua volta, ha manifestato dell’interesse nei confronti di Vittorio.
Beatrice incontra i figli
La puntata del Grande Fratello del 25 settembre è proseguito con Beatrice Luzzi, che ha avuto modo di riappacificarsi con Massimiliano Varrese. In seguito, l’attrice ha ricevuto una sorpresa, in quanto ha potuto incontrare di nuovo i figli.
Signorini, al Grande Fratello del 25 settembre, ha informato il cast che, da questa settimana, devono vivere in due gruppi. Dieci, infatti, rimangono in Casa e altrettanti sono nel tugurio. Nel loft rimangono Beatrice, Marco, Paolo, Letizia, Angelica, Massimiliano, Alex, Fiordaliso, Valentina ed Heidi. Tutti gli altri sono divenuti con effetto immediato i tuguriati. Qui devono affrontare una serie di malus, a partire da quello legato al budget. L’aumento dei soldi per la spesa, infatti, coinvolge solo chi è nella Casa.
Grande Fratello 25 settembre, le nomination
Infine, nel Grande Fratello del 25 settembre si sono svolte le nomination, suddivise per le due compagini. Ognuno dei gruppi, in particolare, ha potuto votare solo uno dei propri compagni di gruppo. I tuguriati hanno scelto Grecia, Giselda, Arnold e Vittorio. La Casa, invece, ha optato per Beatrice Luzzi. Il conduttore Alfonso Signorini, comunque, ha sottolineato che nessuno di loro rischia l’eliminazione. Il voto, infatti, è in positivo: chi prende più voti, dunque, riceve l’immunità. Di conseguenza, nel corso dell’appuntamento di giovedì è sicuramente salvo.
Intrattenimento
Fake Show Diffidate dalle imitazioni, ospiti del 25 settembre: ci sono Fabio Caressa e Alessandro Borghese
Indice dei contenuti
Max Giusti, lunedì 25 settembre, conduce in prima serata su Rai 2 il secondo appuntamento della stagione di Fake Show Diffidate dalle imitazioni. Lo show è condotto da Max Giusti. Al suo fianco ci sono i comici ed imitatori Francesca Manzini e Claudio Lauretta. La puntata è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Fake Show Diffidate dalle imitazioni 25 settembre, le manche
Fake Show Diffidate dalle imitazioni è un format originale italiano, realizzato dalla Direzione Intrattenimento Prime Time con la Endemol Shine Italia. Al centro di ogni appuntamento c’è il divertente mondo delle imitazioni, declinate in varie forme.
Tra le manche presenti nella serata c’è Realtà artificiale. In essa, l’intelligenza artificiale, a sorpresa, anima lo studio riproponendo la scenografia di un programma televisivo o di un luogo. Gli ospiti sono chiamati ad interagire con i finti conduttori. Nell’appuntamento, Claudio Lauretta è Gerry Scotti con Fake Show dei Record, mentre Francesca Manzini è Ilary Blasi e Mara Venier. Infine, Barbara Foria è Myrta Merlino.
Fake star
Durante Fake Show Diffidate dalle imitazioni ci sono le fake star, cioè sosia ed imitatori di grandi personaggi musicali. A tal proposito, c’è un finto Michael Jackson. In seguito, spazio a Fakefenomeni, dove personaggi eccentrici si esibiscono in performance originali e fuori dagli schemi.
Ma, ancora, a Fake Show Diffidate dalle imitazioni del 25 settembre non mancano le incursioni di Maurizio De Girolamo, Gennaro Calabrese ed Elisa Gaiotto. I tre realizzano le parodie di Roberto Benigni, Flavio Insinna e Shakira. Altri protagonisti sono Simone Barbato e Vincenzo Albano, che cura la rubrica dedicata alle fake news.
Fake Show Diffidate dalle imitazioni 25 settembre, gli ospiti
Sono molti gli ospiti che si mettono in gioco in Fake Show Diffidate dalle imitazioni. C’è Fabio Caressa, giornalista e celebre telecronista calcistico. Accolto Gabriele Corsi, voce dell’Eurovision Song Contest che presto debutta su Rai 2 con un nuovo quiz.
Max Giusti dialoga con la comica Valeria Graci e lo chef Alessandro Borghese. Quest’ultimo, negli anni, è divenuto una vera e propria celebrità televisiva, soprattutto grazie al successo di Quattro Ristoranti. A Fake Show Diffidate dalle imitazioni del 25 settembre, poi, ci sono la cantante Cristina D’Avena e l’attore Francesco Procopio. Si mette in gioco Carolina Rey, fino a poche settimane fa al timone di Weekly, programma visibile su Rai 1. Infine, nello show ci sono i comici e musicisti Matranga e Minafò, già noti al pubblico della TV di Stato per aver presenziato a Made in Sud.
Intrattenimento
La volta buona, gli ospiti della settimana dal 25 al 29 settembre: ci sono Max Giusti e Massimiliano Gallo
Indice dei contenuti
Rai 1, nella settimana dal 25 al 29 settembre, propone dalle 14:00 nuove puntate de La volta buona. Il programma, come sempre, è condotto da Caterina Balivo. Gli appuntamenti sono trasmessi in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
La volta buona 25 29 settembre, presente Max Giusti
Caterina Balivo, ne La volta buona, accoglie in primis gli amici fissi della trasmissione, che dialogano su alcune tematiche di costume. Tra loro c’è lo speaker radiofonico Fabrizio D’Alessio, che monitora i commenti social. Presente anche il professor Umberto Broccoli, che dispensa aneddoti sulla storia del mondo dello spettacolo.
Nel corso de La volta buona dal 25 al 29 settembre è intervistato Max Giusti. Il conduttore e imitatore, in particolare, è presente il lunedì. Con l’occasione, Giusti parla di Fake Show Diffidate dalle imitazioni, nuovo programma di Rai 2 che ha debuttato il 18 settembre scorso. La prima puntata del nuovo format del prime time, che ha nel cast comici come Francesca Manzini e Claudio Lauretta, ha convinto 722 mila spettatori, con una share del 5,14%.
Massimiliano Gallo
Durante La volta buona di lunedì 25 settembre è atteso uno degli attori più chiacchierati del momento. Stiamo parlando di Massimiliano Gallo, protagonista con Vanessa Scalera della terza stagione di Imma Tataranni Sostituto procuratore. Il nuovo capitolo, composto da quattro episodi inediti, debutta sulla rete ammiraglia della TV di Stato proprio nella prima serata del 25 settembre.
La volta buona 25 29 settembre, le interviste del resto della settimana
La settimana de La volta buona dal 25 al 29 settembre continua il martedì, quando in studio c’è Lina Sastri. Attrice e cantante, ha alle spalle una lunga carriera costellata di successi. Tra i riconoscimenti ottenuti spiccano tre David di Donatello e un Nastro d’Argento. Negli anni, ha lavorato con registi come Eduardo De Filippo, Woody Allen, Ferzan Ozpetek e Giuseppe Tornatore.
Il mercoledì ancora spazio al cinema con Serena Grandi. Inoltre, Balivo ha un faccia a faccia con Cecilia Bartoli. Quest’ultima è una delle mezzosoprane più conosciute ed apprezzate al mondo. Nei decenni, ha calcato i palchi dei teatri più importanti, recitando in opere come Otello, Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro e Tosca. Non sono stati comunicati i protagonisti del giovedì e del venerdì.
Infine, nella settimana dal 25 al 29 settembre de La volta buona è coinvolto anche il pubblico. I telespettatori, infatti, possono prenotarsi per partecipare al gioco da casa e provare a vincere il montepremi messo in palio.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News11 ore fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda