Connect with us

Intrattenimento

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, Stefania Sandrelli omaggia Gigi Proietti

Ballando con le Stelle 7 novembre, nella serata dei ripescaggi l'omaggio a Gigi Proietti con Stefania Sandrelli ballerina per una notte

Pubblicato

il

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, scaletta, ordine di uscita
Ballando con le Stelle 7 novembre, nella serata dei ripescaggi l'omaggio a Gigi Proietti con Stefania Sandrelli ballerina per una notte
Condividi su

Sabato 7 novembre alle 20:35, su Rai 1  è andata in onda in diretta l’ottava puntata di Ballando con le Stelle 2020. Sono tornate in pista le cinque coppie eliminate finora, per giocarsi la possibilità di ripescaggio. Insieme a loro anche Elisa Isoardi e Raimondo Todaro.
Un primo ripescaggio ha premiato Rosalinda Celentano e Tinna Hoffman. Ma la coppia è finita di nuovo a rischio eliminazione dopo i voti di fine puntata, in uno spareggio a tre con Tullio Solenghi – Maria Ermachkova e Vittoria Schisano – Marco De Angelis. L’ha spuntata Tullio Solenghi, che va in semifinale. Mentre, Rosalinda Celentano e Vittoria Schisano potranno riprovarci la prossima settimana, insieme a tutti gli altri eliminati.

Durante la serata, il ricordo di Stefano D’Orazio e un commosso omaggio a Gigi Proietti, con Stefania Sandrelli ballerina per una notte. Lo show è andato in onda dall’Auditorium del Foro Italico di Roma. La regia è di Luca Alcini.

Di seguito, potrete ripercorrere il racconto in diretta della puntata. 

Ballando con le Stelle puntata 7 novembre, iniziano i ripescaggi

Ballando con le Stelle puntata 7 novembre, iniziano i ripescaggi

A tre puntate dal termine, Ballando con le Stelle concede un’altra possibilità ai ballerini, con i ripescaggi. Chi tornerà in gioco stasera, potrà contendersi a pieno titolo la semifinale e la finale.
Ecco le cinque coppie impegnate negli spareggi:

  • Elisa Isoardi e Raimondo Todaro
  • Rosalinda Celentano e Tinna Hoffman
  • Lina Sastri e Simone Di Pasquale
  • Nino Davoli e Ornella Boccafoschi
  • Barbara Bouchet e Stefano Ordei

Scopriremo nel corso della diretta se Elisa Isoardi sarà in grado di ballare. La scorsa settimana aveva deciso di ritirarsi per non compromettere definitivamente la caviglia e provare a recuperare per oggi. Tuttavia, non sappiamo se ci sia riuscita.

Questa, invece, è la lista delle coppie rimaste sempre in gara fin qui:

  • Costantino Della Gherardesca e Sara Di Vaira
  • Gilles Rocca e Lucrezia Lando
  • Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina
  • Paolo Conticini e Veera Kinnunen
  • Alessandra Mussolini e Maykel Fonts
  • Tullio Solenghi e Maria Ermachkova

Durante la serata, sarà tributato un doppio omaggio a Gigi Proietti e Stefano D’Orazio.
Stefania Sandrelli, Ballerina per una notte, ballerà con Giordano Filippo su Nina, si voi dormite. Poi, arriverà il tributo dei Maestri di Ballando, con una coreografia su Nun je dà retta, Roma, tratto dalla Tosca.

Infine, la puntata di questa sera prevede una prova speciale ad alto tasso tecnico. Già in settimana, molti dei ballerini hanno affrontato non poche difficoltà.

La diretta con la prova speciale

La diretta con la prova speciale

Dopo i saluti di rito, Milly Carlucci omaggia Stefano D’Orazio insieme a Paolo Belli e alla sua band. Paolo Belli: “Ci ha tenuto compagnia per cinquant’anni e insieme ai miei musicisti vogliamo dire ciao a Stefano D’Orazio“.
L’ex batterista dei Pooh è morto ieri e viene salutato da un lungo applauso.

Ballando con le Stelle 7 novembre diretta, la prova speciale

Poi, è il momento della gara, con la prova speciale a tema country. Ciascuna coppia deve anche far riferimento ad un film che gli viene assegnato e provare ad evocarne i personaggi durante il ballo. La grande difficoltà della prova sta nei passi e nelle prese estremamente complesse con cui devono cimentarsi i concorrenti.
Guillermo Mariotto, intanto, non la vede molto bene: “Gli italiani con i cowboys non c’entrano nulla e detesto vederli fare i ridicoli vestiti così”.

A parte gli inevitabili errori tecnici, su cui insiste Carolyn Smith, bisogna dire che è la migliore prova speciale fatta vedere dai ballerini a Ballando con le Stelle 2020. Va anche detto, però, che è quella in cui i maestri sono più coinvolti.

Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina fanno abbastanza bene ma con tanti errori. Alessandra Mussolini si dimostra molto coraggiosa. Ma i migliori sono di gran lunga Gilles Rocca e Lucrezia Lando.

Ballando con le Stelle 7 novembre diretta la classifica dopo la prova speciale

Invece, la scelta di Carolyn Smith è incomprensibile e premia con 50 punti Alessandra Mussolini e Maykel Fonts. Che la Smith abbia un debole per la Mussolini è ormai chiaro. Solo, qui si va oltre. La stessa ballerina ha ammesso di essersi preoccupata solo di fare le prese, senza ballare. Cosa che, al contrario, hanno fatto Gilles Rocca e Lucrezia Lando. Fabio Canino e Ivan Zazzaroni sono sconcertati.

Gilles Rocca e Lucrezia Lando passano ugualmente al primo posto, giovando dei 30 punti di bonus conquistati sabato scorso. 15 punti erano andati a Paolo Conticini e Veera Kinnunen.

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, la staffetta di ballo

La seconda prova speciale della serata è la Staffetta di ballo tra gli eliminati. È la fase preliminare della prova grazie alla quale i ballerini eliminati possono sperare di tornare in gara. I concorrenti devono cimentarsi con le coreografie che evocano l’immaginario dei grandi film. Devono improvvisare sulla musica, sebbene i ritmi scelti dagli autori siano già conosciuti.

La notizia è che Elisa Isoardi e Raimondo Todaro non possono gareggiare. La Isoardi ha bisogno di altro riposo. Ma sembrano fiduciosi sulla possibilità di ballare la settimana prossima.

Adesso, inizia la staffetta. La prima esibizione è di Barbara Bouchet e Stefano Oradei alle prese con Casablanca. Poi Ninetto Davoli in Pretty woman, Antonio Catalani in La leggenda di Tohr, Lina Sastri in Cleopatra, Rosalinda Celentano e Tinna Hoffman in Capitan Uncino e Peter Pan.

Rosalinda Celentano convince la giuria all’unanimità e riceve anche l’investitura del pubblico. È la prima coppia ad accedere allo spareggio finale.

Ora, la saga di Elisa Isoardi e Raimondo Todaro. Arriva l’ennesimo video sulla loro storia sfortunata Ballando con le Stelle.
Il pubblico ama i video che li riguardano, ma ormai sono 4 settimane che vediamo le stesse immagini.

Leggi anche --->  Benedetta Primavera 24 marzo, gli ospiti di Loretta Goggi: ci sono Giorgia e Mara Venier

I The Project Kids

In attesa della gara classica tra le coppie, arriva la parentesi Ballando con te.
Antonella Ciappetta, da Cosenza, apre il contest riservato ai ballerini amatoriali, selezionati con un tour in tutta Italia. La Ciappetta ha 52 anni ed è professoressa di filosofia, ma non ha mai smesso di ballare danza classica, la sua passione.

Invece, da Bergamo gareggiano i The Project Kids. Un gruppo di giovanissimi ballerini di hip hop.
Sono proprio loro a vincere il duello e a proseguire verso la finale.

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, le esibizioni delle coppie

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, le esibizioni delle coppie

La prima coppia a scendere in pista per la gara ordinaria di Ballando con le Stelle 7 novembre è quella composta da Paolo Conticini e Veera Kinnunen. Dopo aver superato un blocco da eccesso di perfezionismo, Paolo Conticini si dice pronto a gareggiare con maggiore leggerezza. E nella clip introduttiva racconta con commozione il rapporto speciale che i genitori hanno tra loro e con lui.

Ballano una coreografia di moderno su Sabato Pomeriggio di Claudio Baglioni.

Carolyn Smith 10: “Avevo proprio i brividi. Sei, migliorato tanto, fantastico”. Fabio Canino 9: “A me ricordava il film Laguna blu“.
Canino esorta Conticini a chiarire i suoi malumori espressi giorni fa sul voto social. Conticini spiega che gli orari in cui sono state pubblicate le cards, in alcuni casi, possono aver condizionato il voto.  Lucarelli 10: “Paolo non vorrei dire niente ma stai facendo gli stessi discorsi di Trump. Rischi di fare la stessa fine”. Ivan Zazzaroni 8: “Non mi piace il moderno ma l’ha interpretato bene, grande intensità”.

Mariotto 10: “La cosa bella di questa coppia è che quando lui parla sembra di un altro mondo. In cui le cose devono essere chiare e pulite e se non lo sono a lui non tornano. Ci rinfreschi l’aria”. Lucarelli: “Ero già convinta, ma vorrei soffermarmi sulla clip. Ho apprezzato il pudore che hai dimostrato nel gestire il momento di commozione. Ci sono tanti concorrenti paraculi che non lo avrebbero fatto”.

Totale: 47 punti, cui si aggiungono i 45 punti della prova speciale. 92 punti complessivi.

Esibizione di Costantino Della Gherardesca e Sara Di Vaira

Esibizione di Costantino Della Gherardesca e Sara Di Vaira

La seconda esibizione di Ballando con le Stelle 7 novembre è di Costantino Della Gherardesca e Sara Di Vaira. Tiene banco lo scontro tra Sara Di Vaira e Carolyn Smith, nella settima puntata. Un diverbio sulla solita contesa tra spettacolo e puristi della tecnica, chiusa con uno scontro proseguito sui social.

Ballano un charleston con musica di Nel blu dipinto di blu, riletta in chiave dance-pop. Il tema è la pizza margherita, in una scenografia piena di simboli italiani.

Guillermo Mariotto si annoia in giuria

Carolyn Smith 4: “Ogni settimana ho detto ‘geniale’. Non c’è nulla di male a fare ciò che fate. Ma io sono un tecnico. Le persone devono farsi una risata ed è giusto. Ma siamo qui tutti per ballare. Almeno hai fatto un charleston questa settimana”. Guillermo Mariotto 2: “Ma ad un certo punto, dopo 7 puntate, si dovrà ballare? Siete sembrati due pagliaccetti. Ma questo non è un circo”. Fabio Canino 7: “Io voglio essere il vostro basilico. Qui siamo in televisione e vanno bene anche un pomodoro e una mozzarella. Dovete capire che lui vuole giocare sui luoghi comuni”. Selvaggia Lucarelli 3. Ivan Zazzaroni 4.

Mariotto prima dà il giudizio spietato sulla coppia, poi fa finta di addormentarsi sul banco della giuria, annoiato dalle polemiche.

Si ripropone, dunque, lo scontro tra i due ballerini e la giuria. Uno scontro vero e astioso, senza esclusione di colpi. La sensazione è che la frattura non si ricomporrà facilmente.


Intanto, fa il suo ingresso per i saluti Stefania Sandrelli. La vedremo come Ballerina per una notte in un omaggio a Gigi Proietti. L’attrice gli dedica un ricordo: “Non ballerò, però cercherò di muovermi e spero di essere vicino a lui. L’ho conosciuto per tanto tempo e posso dire che è stato un grandissimo uomo. Mite, generoso, sempre dalla parte dei giusti”.

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, il coming out di Vittoria Schisano

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, il coming out di Vittoria Schisano

Intanto, si torna alla gara. Ballano Tullio Solenghi e Maria Ermachkova. Solenghi, dopo un inizio incerto, è migliorato molto.

Nell’introduzione, recita un passo di Emily Dickinson, in un momento tipicamente teatrale.
Poi, ballano un paso doble su It’ my life.

Ivan Zazzaroni 6: “Non era il tuo ballo. Postura troppo avanti e non ho visto il ballo”. Fabio Canino 7: “Siccome ti stimo tanto, staserà dirò che era bravissima l’orchestra. Sono d’accordo con Ivan”. Carolyn Smith 6 : “Sono un po’ confusa. Ma devo dare ragione ai miei colleghi”. Selvaggia Lucarelli 7 : “Intanto, lei ti ha trasformato in un ballerino, ma tu l’hai trasformata in un’attrice. Però ha ragione chi mi ha preceduto. Ma tu questa esperienza come la collochi?”. Solenghi: “La colloco come la cosa che mai avrei previsto di fare”. Mariotto 10: “La sindrome di Fred Astaire è una costante di Ballando. Prima o poi ci si arriva, ne abbiamo collezionati tanti”.  Ma questa sera mi sei piaciuto”.  Totale: 36 punti, più 20 acquisiti con la prima prova, fanno 56.


Adesso ballano Vittoria Schisano e Marco De Angelis. La musica che li accompagna è quella di I migliori anni della nostra vita, di Renato Zero, in un freestyle veloce.
Questa settimana, la Camera ha approvato la legge contro l’omotransfobia e Vittoria Schisano ne parla in anteprima. Aveva toccato il tema in molte occasioni, ma mai con questa schiettezza. Racconta il suo drammatico coming out, che le è costato solitudine e un rifiuto sprezzante da parte della famiglia. Milly Carlucci, al termine del ballo, le dice commossa: “Ci hai regalato un grande onore. Grazie”.

Mariotto la celebra cantando a cappella Il mio canto libero di Battisti.

Zazzaroni 7, Canino 7, Smith 8, Lucarelli 7, Mariotto 10. Totale 39 punti, più 15 fa un totale di 54.

 

Il ballo di Gilles Rocca e Lucrezia Lando

Il ballo di Gilles Rocca e Lucrezia Lando

A stretto giro, arrivano Gilles Rocca e Lucrezia Lando e ballano il loro valzer. La musica è di L’amore è una cosa semplice, di Tiziano Ferro.
La scorsa settimana, Rocca ha dovuto ballare da solo per via del malessere della Lando. È stato un mezzo trionfo, perché si è comportato bene.

Leggi anche --->  Ciao Maschio 4 marzo, anticipazioni: si parla di coraggio, tra gli ospiti LDA

Ivan Zazzaroni9: “Sei stato bravissimo”. Carloyn Smith 9: “Una cosa ti devo dire: chi sei tu per dire se hai ballato bene o meno? Però, la settimana senza Lucrezia ti ha fatto bene. Molto più presente, più grinta”. Canino 9: “Mi è sembrato un valzer viennese ispirato a Dirty Dancing“. Selvaggia Lucarelli 9: “Ammetto che non so di preciso cosa fosse, ma andava molto bene. Cosa ti è scattato ad un certo punto nella testa? Perché hai fatto un salto”. Rocca: “Ballare con lei mi scatena emozioni talmente forti che volevo continuare a tutti i costi”. Lucarelli: “Questa è una dichiarazione d’amore”. Mariotto 8. Totale 44 + 70 punti: 114 punti.

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, il mancamento di Alessandra Mussolini

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, il mancamento di Alessandra Mussolini

Segue l’esibizione di Alessandra Mussolini e Maykel Fonts. Ballano un samba su Bomba (Un movimento sexy).
L’introduzione è dedicata ad un messaggio audio per la Mussolini, inviato a sorpresa dalla figlia Caterina, che vive all’estero per lavoro. Si dice fiera della madre, al di là delle critiche. E si toglie qualche sassolino dalle scarpe contro Selvaggia Lucarelli. Aveva criticato in maniera lapidaria le scelte a suo dire “pecorecce” della Mussolini.

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, Alessandra Mussolini si accascia

Sul finire dell’esibizione, Alessandra Mussolini ha un mancamento. “Non ha mangiato per poter fare la presa e forse ha avuto un calo di zuccheri”, spiega Milly Carlucci. La coreografia, ad un certo punto, prevedeva che lei ruotasse sulla testa del maestro, poggiando con tutto il peso sull’addome. Per questo, temeva di vomitare e quindi ha evitato di mangiare.

Guillermo Mariotto è entusiasta, così come è decisamente soddisfatta Carolyn SmithFabio Canino 8: “Giusto aver fatto questo tipo di valzer”. Selvaggia Lucarelli 5: “Dico quello che avrei detto se non si fosse sentita male. Ecco, a me non sei piaciuta per niente. Secondo me, Alessandra, non hai avuto un’evoluzione, perché stasera sei tornata a quello che eri nelle prime puntate. Ti sei sentita a tuo agio perché il ballo era adatto a te e hai ballato peggio”. Ivan  Zazzaroni 7, Carolyn Smith 7, Guillermo Mariotto 8. Totale: 35 punti. Più i 50 di bonus, fanno 85 punti.

Esibizione di Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina 

Esibizione di Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina 

La performance successiva è di Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina. L’introduzione si sofferma sul rapporto nato tra i due. Un legame fatto di stima, rispetto ma anche di motivazioni e stimoli reciproci. Hanno sempre mostrato buon feeling e unità d’intenti, ma la clip di questa sera fa luce anche sulla profondità della loro intesa.

Ballano un valzer su una rivisitazione di Hallelujah di Leonard Cohen.

Guillermo Mariotto 8: “Una delle vere gare che c’è qui è tra Daniele Scardina e Gilles Rocca. Scardina ha un po’ meno postura, però ha uno spirito da vendere. Chi vincerà? Lo spirito o la postura? Comunque, emozione grande”. Carolyn Smith 8: “Sono un miscuglio di pensieri. L’approccio mi è piaciuto e poteva essere più accentuato. Anche se evitava un po’ troppo le figure del valzer viennese”. Selvaggia Lucarelli 7: “Posso solo dirti di fare molta attenzione, perché Gilles sta diventando più bravo di te e mi sa che te la devi vedere con lui”.

Ivan Zazzaroni 7, Fabio Canino 8. Totale: 38 punti, più i 25 di bonus fanno 63 punti.

Ballando con le Stelle 7 novembre 2020 - La classifica della giuria

Ed ora, c’è una prima classifica provvisoria. È la graduatoria nata dal giudizio della giuria e che tiene conto dei bonus accumulati nelle ultime due puntate.

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, Stefania Sandrelli omaggio a Gigi Proietti

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, Stefania Sandrelli omaggio a Gigi Proietti

Segue il momento toccante dell’omaggio a Gigi Proietti da parte di Stefania Sandrelli. Milly Carlucci ricorda Il Maresciallo Rocca, una delle serie a cui hanno lavorato insieme con maggiore successo. Ma hanno collaborato anche in tante altro occasioni e il loro rapporto andava oltre la sfera prettamente lavorativa.

Nella clip introduttiva la Sandrelli confessa. “Ci ho pensato molto prima di accettare, perché sapevo che sarebbe stato un momento molto emozionante. Devo cercare di trovare un’armonia leggera. Questa non può essere una performance. Posso solo stare attaccata con il sentimento e con il cuore a queste note e alla voce di Gigi. Non sarà facile, ma credo sarà molto bello e mi sentirò sostenuta. Mi emozionerà in un modo felice”. Rivolgendosi a Proietti, come potesse sentirla: “Sono onorata di dedicarti questa bellissima canzone. Spero di essere all’altezza e di starti vicino”.Omaggio a Gigi Proietti - La scenografia con Castel Sant'Angelo

L’omaggio si apre con Nun je dà retta Roma di Armando Trovajoli, estratta dalla Tosca di Luigi Magni (1973), cantata e interpretata da Gigi Proietti.
Un concentrato di arte e romanità molto intenso. Anche perché, la scenografia accompagna i telespettatori nel cuore di Roma, a partire da Castel Sant’Angelo.

Infatti, l’omaggio prosegue con Nina se voi dormite, dello stesso Gigi Proietti, sempre in dialetto romanesco.
Stefania Sandrelli fa il suo ingresso in pista con i maestri di Ballando con le Stelle e accompagnata da Giordano Filippo.

Ballando con le Stelle 7 novembre, diretta, il saluto a Gigi Proietti

L’omaggio a Proietti si chiude in un clima denso di emozione. Sullo sfondo, l’immagine dell’attore romano nel suo Globe Theatre.

In semifinale Tullio Solenghi e Maria Ermatchkova

In semifinale Tullio Solenghi e Maria Ermatchkova

Ora, ‘assegnazione del tesoretto da 50 punti. Alberto Matano sceglie di regalare il bottino a Paolo Conticini e Veera Kinnunen. Dice di aver rivisto in loro uno slancio e una crescita. Inoltre, dice, i concorrenti nelle retrovie sono già stati aiutati.
Rossella Erra, dei Tribuni del popolo, comunica che anno deciso di dimezzare il tesoretto e di regalarne una metà a Gilles Rocca e Lucrezia Lando. “Perché la settimana scorsa ha brillato, ma questa settimana ancora di più insieme alla compagna”, spiega la portavoce.

Tullio Solenghi semifinalista

Infine, i punteggi della classifica al netto dei tesoretti viene integrata con i voti dei telespettatori. Allo spareggio vanno Tullio Solenghi, Rosalinda Celentano e Vittoria Schisano.
Dunque, con il rientro della coppia ripescata, allo spareggio vanno in tre.

Secondo il pubblico da casa, Tullio Solenghi e Maria Ermachkova vanno in semifinale. 

Le coppie di Rosalinda Celentano e Vittoria Schisano non sono eliminate definitivamente, perché la prossima settimana possono giocarsi un ulteriore ripescaggio.

Ballando con le Stelle 7 novembre finisce qui. 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Felicissima Sera 24 marzo, gli ospiti dell’esordio: ci sono Zucchero e Silvia Toffanin

Nel corso della puntata intervengono le conduttrici Mediaset Michelle Hunziker e Silvia Toffanin.

Pubblicato

il

Felicissima Sera 24 marzo
Condividi su

Venerdì 24 marzo, in prima serata su Canale 5, è prevista la messa in onda del debutto della seconda stagione di Felicissima Sera. Il programma è condotto dal duo comico Pio e Amedeo. L’appuntamento è fruibile in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.

Felicissima Sera 24 marzo Zucchero

Felicissima Sera 24 marzo, il sottotitolo della nuova edizione è All Inclusive

Il sottotitolo della seconda stagione di Felicissima Sera, in partenza il 24 marzo, è All Inclusive. I comici, motivando tale scelta, hanno affermato: “Per evitare critiche abbiamo fatto uno spettacolo inclusivo. Ci siamo assicurati che tutte le minoranze siano rappresentate. Per esempio abbiamo un ballerino in sovrappeso che non sa ballare, ma pazienza. Noi due, poi, forniamo la quota obbligatoria di meridionali”.

Felicissima Sera spera di replicare gli ottimi ascolti ottenuti nel primo ciclo di puntate inedite, trasmesse su Canale 5 nel 2021. I tre episodi hanno convinto oltre 4 milioni di spettatori, per una media share del 21,2%.

Felicissima Sera 24 marzo, si parte con Silvia Toffanin e Zucchero

Per il debutto del 24 marzo, a Felicissima Sera è accolto uno dei cantanti italiani più famosi al mondo. Si tratta di Zucchero, pseudonimo di Adelmo Fornaciari. A riconferma della sua popolarità ci sono i 60 milioni di dischi venduti, oltre che una candidatura agli Emmy Awards e la vittoria di sei IFPI Platinum Europe Awards. Zucchero, da oltre un anno, è il protagonista di una tournée mondiale, che in estate lo porta a realizzare dei concerti in Italia. Tra le città coinvolte ci sono Roma, Trieste e Caserta.

Leggi anche --->  Benedetta primavera, prima puntata del varietà di Loretta Goggi

A Felicissima Sera, poi, è attesa Silvia Toffanin. La conduttrice, oramai da tempo, è il volto di Verissimo, show in onda nei pomeriggi del sabato e della domenica della rete ammiraglia del Biscione. Altro volto importante di Mediaset è quello di Michelle Hunziker, reduce dell’esperienza con Michelle Impossible & Friends e anche lei coinvolta negli sketch di Pio e Amedeo.

Felicissima Sera 24 marzo ospiti

Gli altri ospiti

A Felicissima Sera del 24 marzo, inoltre, partecipa Elisa. Lo scorso 17 marzo l’artista ha pubblicato con i Negramaro e Jovanotti il singolo Diamanti, realizzato per festeggiare i primi 20 anni di carriera della band guidata da Giuliano Sangiorgi. I due conduttori danno spazio anche a Giovanna Civitillo. Lecito immaginare che con lei si possa parlare del marito Amadeus, ovvero il conduttore e il direttore artistico delle ultime edizioni del Festival di Sanremo. Infine, nel corso di Felicissima Sera del 24 marzo c’è Gigi D’Alessio, fresco dell’esperienza come coach a The Voice Senior e a The Voice Kids.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Benedetta Primavera 24 marzo, gli ospiti di Loretta Goggi: ci sono Giorgia e Mara Venier

Nel corso della serata Loretta Goggi accoglie anche Patty Pravo, Mara Venier e Vincenzo De Lucia.

Pubblicato

il

Benedetta-Primavera-24-marzo
Condividi su

Venerdì 24 marzo, dalle ore 21:25 su Rai 1, è prevista la messa in onda della terza puntata di Benedetta Primavera. Il varietà, come di consueto, è condotto da Loretta Goggi. L’appuntamento è fruibile anche in diretta streaming dal sito di Rai Play.

Benedetta Primavera 24 marzo conduttori

Benedetta Primavera 24 marzo, viaggio nel presente e nel passato dello spettacolo italiano

Benedetta Primavera del 24 marzo è una produzione originale di Rai Direzione Intrattenimento Prime Time. Con essa ha collaborato alla realizzazione la Blu Yazmine. Loretta Goggi, per tutta la durata della serata, è supportata da due co – conduttori di eccezione. Stiamo parlando di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, già nel cast fisso di DìMartedì e di recente tra i concorrenti della terza edizione di Lol – Chi ride è fuori. Torna, poi, anche Flavio Insinna, già in studio in occasione dei precedenti due appuntamenti.

Con Benedetta Primavera del 24 marzo la conduttrice ha l’obiettivo di proseguire il viaggio tra il passato e il presente nel mondo dello spettacolo italiano. A tal proposito, Goggi accoglie in primis Patty Pravo. La cantante ha alle spalle una carriera decennale, nella quale ha venduto milioni di dischi e ha gareggiato per ben dieci volte in gara al Festival di Sanremo. Nella puntata, probabilmente, la Pravo porta sul palco alcuni dei suoi più celebri successi. Negli anni, d’altronde, ha realizzati brani come Pazza idea, Pensiero stupendo, E dimmi che non vuoi morire e La bambola.

Leggi anche --->  Ciao Maschio 4 febbraio, ospiti: presente Fabrizio Biggio (con incursione di Fiorello)

Giorgia e Mara Venier

A Benedetta Primavera del 24 marzo si continua a cantare grazie a Giorgia. Con oltre 7 milioni di copie vendute è tra le artisti più apprezzate del nostro paese. Ha collaborato con artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Sting ed Alicia Keys. Di recente è tornata tra i Big di Sanremo, classificandosi al sesto posto con il singolo Parole dette male.

Loretta Goggi, poi, ritrova una sua grande amica, nonché volto di punta dell’intrattenimento Rai. Nella puntata, infatti, è prevista una intervista a Mara Venier, da anni alla guida di Domenica In. Proprio qui, negli ultimi tempi, ha spesso partecipato come ospite la stessa Goggi: l’ultima presenza risale al 5 marzo.

Benedetta Primavera 24 marzo ospiti

Benedetta Primavera 24 marzo, gli altri protagonisti

Nel corso di Benedetta Primavera del 24 marzo sono accolti altri protagonisti. Tra questi c’è Giampaolo Morelli, attore conosciuto soprattutto per aver interpretato il protagonista ne L’ispettore Coliandro. Morelli, però, in queste settimane è impegnato a teatro con lo spettacolo Scomode verità. Presente anche Ilenia Pastorelli, fresca della vittoria del Premio Bacco durante il Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Infine, Loretta si mette in gioco con il bravo Vincenzo De Lucia, imitatore che interpreta con grande successo personaggi come Mara Venier, Maria De Filippi e Milly Carlucci.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Pechino Express 23 marzo, la terza tappa su Sky Uno: missione, eliminati, tappe

Nella puntata quattro coppie cercano l'immunità sfidandosi in una partita di Kabaddi, gioco tipico indiano.

Pubblicato

il

Pechino Express 23 marzo
Condividi su

Giovedì 23 marzo, dalle ore 21:15 su Sky Uno, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Pechino Express. Il programma, condotto da Enzo Miccio e Costantino Della Gherardesca, è giunto alla terza tappa, lunga 438 km.

Pechino Express 23 marzo concorrenti

Pechino Express 23 marzo, dopo l’eliminazione degli Ipocondriaci si riparte da Hampi

Dopo l’eliminazione di Dario e Caterina Vergassola (gli Ipocondriaci), i protagonisti da Pechino Express del 23 marzo riprendono l’avventura da Hampi. Il villaggio è una vera e propria perla dello stato indiano del Karnataka ed è posto sulle rive del fiume Tungabhadra.

I viaggiatori, provvisti solo di uno zaino con la dotazione minima e di un euro al giorno in valuta locale, affrontano la prima missione: risalire un fiume a colpi di remo. Fatto questo raggiungono l’importante Tempio di Hanuman, una delle divinità più amate e venerate di tutta l’India.

La prova di immunità nel Forte di Chitradurga

A Pechino Express del 23 marzo i protagonisti, poi, si recano presso il Forte di Chitradurga. Costruita tra l’XI e l’XIII secolo, la fortificazione è costituita da un complesso di sette mura concentriche e si contraddistingue per la presenza di molti templi. Le prime quattro coppie di concorrenti che riescono a raggiungere il sito possono firmare il Libro Rosso e partecipano alla prova immunità. Quest’ultima consiste in una partita di Kabaddi, sport di squadra tipico indiano.

Leggi anche --->  Sanremo 2023, Gino Paoli e Peppino Di Capri tra gli ospiti: l'annuncio di Amadeus

L’obiettivo della contesa è quello di riuscire a entrare nella metà campo avversaria, toccare il maggior numero di giocatori rivali e tornare nella propria zona senza essere braccati dal team opposto.

A seguire, durante Pechino Express del 23 marzo, i vip praticano l’antica disciplina dello Yoga, per poi recarsi verso il finale di tappa. Quest’ultima termina nel Chamundi Hill di Mysore. Il luogo ha una particolarità: è raggiungibile solo dopo aver percorso un lungo tragitto pedonale, composto da centinaia di gradini.

Pechino Express 23 marzo conduttori

Pechino Express 23 marzo, chi è rimasto in gioco

Al termine di Pechino Express, i conduttori Enzo Miccio e Costantino Della Gherardesca comunicano ai viaggiatori la classifica finale. L’ultima coppia è così a rischio: il loro destino, infatti esclusivamente da quanto scritto sulla famigerata busta nera. Dopo quella degli Ipocondriaci ci sarà un’altra eliminazione?

Qui di seguito l’elenco delle coppie ancora in gioco che si sfidano durante Pechino Express del 23 marzo.

  • Le Attiviste: Giorgia Soleri e Federpippi;
  • Gli Avvocati: Alessandra Demichelis e Lara Picardi;
  • Gli Italo Americani: Joe Bastianich e Andrea Belfiore;
  • Mamma e Figlio: Martina Colombari e Achille Costacurta;
  • I Novelli Sposi: Federica Pellegrini e Matteo Giunta;
  • Le Mediterranee: Barbara Prezia e Carolina Stramare;
  • Gli Istruiti: Maria Rosa Petolicchio e Andrea Di Piero;
  • I Siculi: Salvatore Schillaci e Barbara Lombardo.

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it