Intrattenimento
Top Dieci 30 aprile: seconda puntata, trionfano Le Laureate, ospite Umberto Tozzi
Indice dei contenuti
- 1 Top Dieci, la diretta del 30 aprile
- 2 Top Dieci, le bugie degli uomini
- 3 Top Dieci 30 aprile, sigle di Canzonissima
- 4 Top Dieci, Vestiti di Carnevale Anni 70
- 5 Top Dieci 30 aprile, Umberto Tozzi
- 6 Top Dieci, Hit Disco Anni 70
- 7 Top Dieci 30 aprile, tecnologia 1992
- 8 Top Dieci, Hit Italia 1992
- 9 I piatti più ordinati nel 2020, le attese più snervanti
Venerdì 30 aprile, dalle 21.25, Rai 1 ha trasmesso la seconda puntata di Top Dieci. Lo show è condotto da Carlo Conti dall’Auditorium del Foro Italico di Roma.
Come accade ogni settimana due squadre formate da 3 Vip ciascuna si sfidano a colpi di classifiche sulla cultura pop italiana, come ad esempio le Hit Parade, il costume, le abitudini degli italiani. Ogni classifica viene introdotta da una clip che riassume gli avvenimenti storici e culturali più rilevanti che hanno caratterizzato il periodo storico esaminato.
Le squadre che si sfidano nell’appuntamento del 30 aprile sono: Leonardo Pieraccioni, Rocco Papaleo, Massimo Ceccherini contro Anna Tatangelo, Diletta Leotta, Sabrina Salerno. L’ospite della seconda puntata è Umberto Tozzi.
Top Dieci, la diretta del 30 aprile
Nella diretta del 30 aprile Carlo Conti introduce le due squadre che si sfidano nella seconda puntata:
- I Laureati: Leonardo Pieraccioni, Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini
- Le Laureate: Diletta Leotta, Sabrina Salerno, Anna Tatangelo.
Si inizia con la Hit Parade del 1982. In quell’anno andava in onda il programma Almanacco del giorno dopo, Portobello e 90°minuto. Franco Battiato canta Centro di gravità permanente. La Top Ten era la seguente:
10) Village People- Five o’ clock in the morning
9) Plastic Bertrand- Ping Pong
8) Giuseppe Cionfoli- Solo grazie
7) Stefano Sani- Lisa
6) Al Bano e Romina – Felicità
Devono abbinare i seguenti brani: Non succederà più, Storie di tutti i giorni, Survival, Come Vorrei ed infine Il ballo del qua qua.
Il gruppo capitanato da Leonardo Pieraccioni abbina il 5° posto Survival degli America ed il 4° posto con Storie di tutti i giorni. Entra in studio Riccardo Fogli che interpreta il brano dal vivo. L’artista e Carlo Conti ricordano Stefano D’Orazio, componente dei Pooh.
Riescono anche ad indovinare il 3° posto, Come vorrei dei Ricchi e Poveri ed il secondo con Non succederà più di Claudia Mori. Hanno di conseguenza completato la classifica. Il primo posto è occupato da Romina Power con Il Ballo del Qua Qua.
I Laureati hanno conquistato 6 punti perché il primo posto di ogni classifica vale 2 punti. Le avversarie sono ferme a zero.
Top Dieci, le bugie degli uomini
Le due squadre devono ora completare la classifica sulle Bugie degli uomini per una scappatella.
Le Laureate indovinano: Vado a comprare le sigarette, la partita a calcetto, faccio tardi al lavoro (1° posto), esco con gli amici, sono bloccato nel traffico, cena improvvisa.
I Laureati invece: ho un impegno di lavoro, vado ad aiutare un amico, sono dal barbiere.
Le Laureate recuperano con 7 punti, I Laureati sono però ancora in vantaggio con 10 punti.
Top Dieci 30 aprile, sigle di Canzonissima
La terza classifica riguarda le sigle Canzonissima, andato in onda dal 1956 al 1975. Il varietà serale era abbinato alla Lotteria di Capodanno. Alla conduzione si sono alternati molti personaggi come Mike Bongiorno o Raffaella Carrà. Ed ancora Corrado, Mina, Delia Scala e molti altri. La Top Ten è così composta:
10) Alberto Lionello-La la la la
9) Alice e Ellen Kessler- Quelli belli come noi
8)Mita Medici- A ruota Libera
7) Mina- Vorrei che fosse amore
6) Raffaella Carrà- Felicità tà tà
Le squadre devono ordinare: Ma che musica maestro, Zum Zum Zum, Chissà se va. Presenti anche Vieni via con me (Taratapunzié), E la vita la vita.
5) Sylvie Vartan- Zum Zum Zum
4) Raffaella Carrà- Ma che musica maestro
3)Raffaella Carrà- Chissà se va
2) Loretta Goggi- Vieni via con me (Taratapunzié)
1) Cochi e Renato- E la vita la vita
I Laureati indovinano il quinto ed anche il quarto posto. I primi tre posti invece sono correttamente abbinati dal trio femminile.
Le Laureate salgono ad 11 punti. La squadra avversaria è in vantaggio di 1 solo punto.
Top Dieci, Vestiti di Carnevale Anni 70
Prima di proseguire con la gara Carlo Conti manda in onda le immagini dei componenti delle due squadre da bambini. Serve per introdurre la prossima classifica. Si tratta dei vestiti di Carnevale indossati dai bambini degli anni 70.
I Laureati individuano solo due posizioni: Arlecchino (1° posto) e Zorro.
Le Laureate invece: Cappuccetto Rosso, il cowboy, il pirata, l’indiano. E ancora il moschettiere, la principessa, la spagnola e la fatina.
Ogni abito è indossato dai ragazzi che compongono il corpo di ballo.
Le Laureate passano in vantaggio con 19 punti. I Laureati invece hanno conquistato 15 punti.
Top Dieci 30 aprile, Umberto Tozzi
Carlo Conti accoglie in studio Umberto Tozzi. Ha tenuto recentemente un concerto in streaming per la raccolta fondi per i suoi musicisti; fermi da più di un anno. I Beatles rappresentano il suo gruppo preferito. La località che adorava da giovane è Parigi.
I due team devono ordinare i brani di Tozzi in base alle settimane di permanenza in classifica. Sono Stella Stai, Gloria, Tu, Gli altri siamo noi ed infine Ti amo.
5) Stella Stai
4) Gli altri siamo noi
3) Gloria
2) Tu
1) Ti amo
Le Laureate hanno individuato le prime tre posizioni. Al momento hanno 23 punti contro i 17 dei Laureati.
La classifica seguente invece verte sulle parti più sexy dell’uomo.
Il trio maschile indovina: le spalle larghe, le mani grandi, gli occhi profondi (1°posto), il lato B e i denti bianchi.
Le Laureate invece hanno individuato: la tartaruga addominale, i capelli lunghi. Ci sono inoltre anche l’altezza, i pettorali muscolosi e la barba.
Queste ultime hanno raggiunto i 29 punti. I Laureati invece salgono a 22 punti.
Top Dieci, Hit Disco Anni 70
Per la classifica sulle Hit Disco Anni 70 il conduttore mostra i cartonati di alcuni (ex) deejay. Sono Nicola Savino, Linus, Claudio Cecchetto, Amadeus, Fiorello e Gerry Scotti. E’ raffigurato anche lo stesso Carlo Conti.
Negli Anni 70 fioriscono le discoteche dai pavimenti illuminati e nasce la figura del deejay. Nel 1977 esce La febbre del sabato sera che ha influenzato questo periodo storico. I 10 brani più votati dai deejay raffigurati sono:
10) Thelma Houston- Don’t leave me this way
9)K.C & the Sunshine Band- That’s the way (I like it)
8)Sylvester- You make me feel
7) Santa Esmeralda- Don’t let me misunderstood
6)The trammps- Disco Inferno
Il compito è di ordinare i brani: Le freak, Stayn’ alive, Born to be alive, I will survive, YMCA.
5) Chic- Le freak
4) Gloria Gaynor- I will survive
3) Bee Gees- Stayin’ alive
2) Patrick Hernandez- Born to be alive
1)Village People- YMCA
Anche stavolta le prime tre posizioni sono state ordinate correttamente dalle Laureate che salgono a 33 punti. I Laureati invece hanno raggiunto la somma di 24 punti.
Carlo Conti poi chiede alle squadre di ordinare i conduttori in base alla loro età, tranne se stesso e Nicola Savino. I Laureati che hanno indovinato la catena conquistano altri 5 punti.
Top Dieci 30 aprile, tecnologia 1992
La classifica successiva è sulla tecnologia del 1992. Il 1992 è l’anno di Mani Pulite e degli attentati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Alberto Tomba vince l’oro nello slalom gigante mentre il film Mediterraneo di Gabriele Salvatores vince l’Oscar. Il Milan vince lo scudetto. Fiorello invece conduceva Karaoke.
I Laureati indovinano: il computer, il fax, la videocamera, il videoregistratore (1°posto), la macchina fotografica, la segreteria telefonica.
Le avversarie invece individuano:i videogiochi portatili, il walkman, il floppy disk, il registratore audio.
Le Laureate arrivano a 37 punti mentre i Laureati hanno raggiunto i 36 punti.
Top Dieci, Hit Italia 1992
Il conduttore si sofferma ancora sul 1992, occupandosi ora delle Hit italiane più vendute. La Top Ten era così composta:
10) Luca Barbarossa- Portami a ballare
9) Luca Carboni- Ci vuole un fisico bestiale
8) Jovanotti- Non m’annoio
7) Riccardo Cocciante e Paola Turci- E mi arriva il mare
6)Edoardo Bennato- Il paese dei balocchi
Bisogna ordinare i brani: Non amarmi, La forza della vita, Pipppero, Hanno ucciso l’uomo ragno, Mare Mare.
5) Paolo Vallesi- La forza della vita
4) Luca Carboni- Mare mare
3) 883- Hanno ucciso l’uomo ragno
2) Elio e le storie- Pipppero
1)Aleandro Baldi e Francesca Alotta- Non amarmi
La squadra capitanata da Leonardo Pieraccioni hanno indovinato le prime tre posizioni. Si alternano sul palco Paolo Vallesi, Aleandro Baldi e Francesca Alotta che interpretano dal vivo i loro brani.
I Laureati rimontano con 41 punti. Le avversarie invece sono ferme a 38 punti.
I piatti più ordinati nel 2020, le attese più snervanti
La penultima classifica riguarda i piatti più ordinati nel 2020 con il servizio di delivery.
Le Laureate indovinano: la pizza, il sushi, l’ hamburger, il kebab, i fritti, le insalate, i primi piatti.
Il trio maschile invece: cucina cinese, il pollo arrosto, i dolci.
Al momento la squadra di Diletta Leotta ha conquistato 46 punti. Gli avversari invece 44.
L’ultima classifica infine verte sulle attese più snervanti.
Il trio femminile riesce ad indovinare: la fila nel traffico, l’imbarco aereo, la fila uffici/ sportelli pubblici (1° posto), l’arrivo degli sposi al pranzo nunziale.
I Laureati: i call center, la fila dal medico, coda alla cassa, arrivo dei mezzi pubblici, l’attesa dei tecnici per le riparazioni, gli amici in ritardo.
Al termine della puntata le Laureate hanno conquistato 51 punti. Gli avversari invece 50 punti.
Per un solo punto di differenza trionfano Anna Tatangelo, Diletta Leotta e Sabrina Salerno, le Laureate.
Intrattenimento
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli ospiti di Massimo Ranieri: c’è Tiziano Ferro
Indice dei contenuti
Tutti i sogni ancora in volo, show che ha segnato il ritorno di Massimo Ranieri in prima serata, termina venerdì 2 giugno. L’appuntamento è nei palinsesti di Rai 1 ed è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, come sono andati gli ascolti dell’esordio
Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno non dovrebbe avere grossi cambiamenti dal punto di vista del format. Protagonista, infatti, è ancora una volta la musica italiana, con grande spazio dato alla discografia del padrone di casa. Quest’ultimo può contare sulla presenza della co-conduttrice Rocio Munoz Morales.
La scenografia è realizzata da Gennaro Amendola, mentre la regia, punto di forza dell’esordio del 26 maggio scorso, è a cura di Duccio Forzano. Le performance musicali, invece, sono arricchite dalla presenza di una orchestra, diretta dal Maestro Leonardo De Amici. Il corpo di ballo, infine, è coreografato da Grazia Cundari.
Tutti i sogni ancora in volo, nel debutto di sette giorni fa, ha ottenuto buoni ascolti. La serata, in particolare, ha convinto 3,1 milioni di telespettatori, per una share del 21,1%.
Tiziano Ferro
A Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno è presente Tiziano Ferro. Il cantautore è tra i più amati ed apprezzati artisti italiani nel mondo. Dal 1997 ad oggi ha venduto circa 20 milioni di dischi in tutto il mondo, specie in Europa e in Sud America.
Negli anni sono tanti i riconoscimenti vinti o ai quali è stato candidato. Su tutti ci sono i Billboard Latin Music Award, i Latin Grammy Awards e gli MTV Europe Music Awards. Nel 2013 ha vinto anche il prestigioso Grammy Awards, ottenuto insieme a David Foster e Chris Botti.
Nel corso di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno, l’artista duetta con Ranieri in alcuni dei suoi brani più famosi. Inoltre, Ferro parla al pubblico del suo imminente tour estivo, nel quale si esibisce in location prestigiose come San Siro, lo Stadio Olimpico di Roma e il Diego Armando Maradona di Napoli.
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli altri ospiti
A Tutti i sogni ancora in volo ci sono altri ospiti. Tra loro Raf, in queste settimane impegnato in una tournée per promuovere l’album La mia casa. Partecipano Arisa, di recente tornata in radio con il nuovo singolo Non vado via. Coinvolta, poi, Malika Ayane, che negli scorsi mesi ha esordito in qualità di scrittrice con il romanzo Ansia da felicità.
Gli spazi comici di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno sono curati da Enrico Brignano e dalla imitatrice Barbara Foria. Infine, ci sono Emanuele e Leonardo D’Angelo, otto volte campioni del mondo di tip tap.
Intrattenimento
Uno come te Ancora insieme, il concerto di Gigi D’Alessio su Rai 1: scaletta, cast, quando in onda
Indice dei contenuti
La prima serata di Rai 1 di giovedì 1° giugno è occupata da Uno come te-Ancora insieme. Il maxi concerto di Gigi D’Alessio è visibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.
Uno come te-Ancora insieme, la sede è Piazza Plebiscito di Napoli
Uno come te-Ancora insieme è ambientato in Piazza Plebiscito di Napoli. L’evento è nato lo scorso anno e, in origine, era un omaggio per i 30 anni di carriera di Gigi D’Alessio. In quella occasione sono state due le serate evento svolte.
Dodici mesi dopo, l’appuntamento torna a Napoli e, questa volta, lo fa per cinque date. Queste sono previste per il 26, 27 e 28 maggio, oltre che per il 2 e il 3 giugno. Inizialmente, la TV di Stato avrebbe dovuto mandare in onda sulla rete ammiraglia la diretta della serata del 26/05. In quel giorno, però, è stato siglato uno sciopero Rai, che ha fatto slittare la trasposizione televisiva dell’evento. Ed è per questo che Uno come te-Ancora insieme è visibile in differita su Rai 1 il 1° giugno.
L’omaggio alla città di Napoli
Uno come te-Ancora insieme si configura, in primis, in un omaggio alla città di Napoli. Per questo, Gigi D’Alessio accoglie sul palco diversi artisti provenienti dalla città partenopea. Tra loro atteso c’è il rapper Clementino, con il quale D’Alessio ha condivido l’esperienza di giudice a The Voice Senior.
Presente anche Geolier, autore di hit come Cadillac, Monday e P Secondigliano e che in carriera ha collaborato con artisti come Giorgia e Marracash. Sempre da Napoli, poi, arriva LDA, talento scoperto da Amici di Maria De Filippi nonché figlio dello stesso Gigi D’Alessio.
Uno come te-Ancora insieme, il resto del cast
Ma in Uno come te-Ancora insieme presenziano numerosi altri ospiti. In primis il cantante Tananai, che negli ultimi anni ha realizzato grandi successi come Abissale, Sesso occasionale, La dolce vita e Baby Goddamn. A febbraio, inoltre, il cantautore si è posizionato al quinto posto al Festival di Sanremo, nel quale ha gareggiato con la canzone Tango.
È coinvolto nell’evento Alex Britti, che di recente ha pubblicato il nuovo singolo dal titolo Tutti come te. Infine, in Uno come te-Ancora insieme c’è spazio non solo per il mondo della musica. Sul palco, infatti, sale Serena Rossi, conduttrice e attrice molto legata a Napoli. Qui, infatti, ha girato Mina Settembre, fiction di grande successo di Rai 1.
Intrattenimento
Torna a settembre la nuova edizione di X Factor 2023: i nomi dei quattro giudici
Torna a settembre lo show di Sky Original X Factor 2023 che, per il secondo anno consecutivo sarà condotto da Francesca Michielin. Al suo fianco una giuria composta da quattro giudici, tra cui un volto storico del programma. Lo show prodotto da Fremantle andrà in onda su Sky e sarà disponibile anche sulla piattaforma streaming NOW.
X Factor 2023 – i giudici della nuova edizione
Si svolgeranno l’11, 12, 18 e 19 giugno le registrazioni delle Audition della nuova edizione di X Factor 2023. Lo show avrà inizio a settembre e sarà condotto per la seconda volta consecutiva da Francesca Michielin. La cantautrice ha infatti nella precedente edizione ricoperto per la prima volta nella sua carriera il ruolo da conduttrice, riscuotendo grande successo. Al suo fianco ci sarà una giuria composta da quattro giudici tra cui un inaspettato ritorno.
A prendere parte della giuria di X Factor 2023 ci sarà Fedez. Rapper ma anche conduttore, che colleziona numeri da record non solo in ambito musicale. A riscuotere molto successo sono infatti anche i podcast pubblicati dall’artista, così come la serie tv di cui è protagonista insieme a sua moglie Chiara Ferragni, che prende il nome The Ferragnez, disponibile su Prime Video. Per il rapper si tratta della sua settima partecipazione. Era infatti il 2014 quando ha preso parte in giuria per la prima volta divenendo il giudice più giovane di un talent show.
Tra i riconfermati nella nuova edizione di X Factor 2023 anche Ambra Angiolini e Dargen D’Amico. La prima ha recentemente condotto, riscuotendo grande successo, il Concertone del Primo Maggio. Il rapper invece, autore e produttore musicale, è tra gli artisti più eclettici del panorama musicale italiano.
La nuova edizione di X Factor 2023 ritrova anche un volto storico dello show. Si tratta di Morgan, che dopo 9 anni torna a ricoprire ancora una volta il ruolo di giudice. Ha di fatti partecipato a sette edizioni, vincendo ben cinque volte tra cui nel 2009 con Marco Mengoni, indubbiamente tra gli artisti che ha riscosso più successo dopo la vittoria del talent show.
Vuoi partecipare come pubblico? Ecco come fare
Dopo il periodo del lookdown che ha comportato una serie di restrizioni, già dalla scorsa edizione ha preso parte allo show anche il pubblico. E’ di fatti possibile trovare tutte le informazioni per parteciparvi andando sul sito https://xfactor.sky.it/info/x-factor-2023-partecipa-pubblico-audizioni. L’età minima è di 12 anni compiuti.
RTL 102.5 si riconferma la radio ufficiale dello show, e racconterà i momenti più emozionanti della nuova edizione, raccogliendo le testimonianze dei protagonisti.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
Marzia
30 Aprile 2021 at 23:28
Pieraccioni eccessivo, mi spiace ma ha disturbato la trasmissione e non ha neanche fatto ridere.