Connect with us

Intrattenimento

Le storie di Quarto Grado 18 giugno 2021, le nuove scoperte sul caso di Denise Pipitone

Le storie di Quarto Grado questa sera, 18 giugno 2021, in onda su Rete 4 con gli aggiornamenti sui casi di Denise Pipitone e di Saman Abbas.

Pubblicato

il

Le storie di Quarto Grado 18 giugno
Le storie di Quarto Grado questa sera, 18 giugno 2021, in onda su Rete 4 con gli aggiornamenti sui casi di Denise Pipitone e di Saman Abbas.
Condividi su

Rete 4 trasmette alle 21.25  di questa sera, venerdì 18 giugno 2021, Le storie di quarto grado, condotto da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero. Il programma di informazione tratta in ogni puntata i più attuali casi di cronaca di rilevanza nazionale.

Sono dunque condivisi gli ultimi aggiornamenti sul caso di Denise Pipitone, bambina scomparsa da Mazara del Vallo nel 2004. Si sta indagando sull’identità di una donna notata a bordo di un’automobile che, nei giorni precedenti la scomparsa di Denise, sarebbe stata vista nelle vicinanze di casa Pipitone.

Poi, emergono nuovi retroscena e testimonianze sulla scomparsa e presunta morte di Saman Abbas. Il suo corpo ancora non si trova, nonostante le ricerche proseguano ininterrottamente da giorni. Parrebbe ormai certo che, in seguito alle divergenze con la sua famiglia, lo zio di Saman sia intervenuto uccidendo la ragazza; tutto per preservare l’onore della famiglia pakistana ultraconservatrice a cui apparteneva.

Potete seguire Le storie di Quarto Grado anche in streaming sul sito ufficiale Mediaset.

Le storie di Quarto Grado 18 giugno

Le storie di Quarto Grado 18 giugno, la diretta

Si apre sul caso di Denise Pipitone, con le dichiarazioni dell’ex PM Angioni. “In fondo cosa ho fatto? Ho offeso Piera Maggio cercando sua figlia? Se nessuno getta le pietre nello stagno l’acqua resta ferma” afferma la Angioni. Si riferisce alla foto che ha rinvenuto su Facebook, e segnalato all’avvocato di Piera Maggio Giacomo Frazitta. Nella foto, la Angioni avrebbe riconosciuto in una donna con un figlio Denise, ormai adulta. La pista, però, si è rivelata infondata.

Quindi, il programma torna a parlare del caso di Saman Abbas. Ormai, è chiaro che la giovane è stata uccisa in accordo con i suoi genitori; perché non voleva vivere secondo le rigide regole conservatrici della famiglia pakistana. L’intera vicenda è ripercorsa da Le storie di Quarto Grado; dal matrimonio combinato rifiutato da Saman, al tragico epilogo. 

Le storie di Quarto Grado 18 giugno, il caso di Saman Abbas

In studio, poi, si parla della madre di Saman. Possibile che sia stata lei a tessere “la tela” nella quale poi Saman è caduta ignara del pericolo che correva?

Leggi anche --->  Sanremo 2023 scaletta seconda serata: Paola e Chiara le ultime a esibirsi, presente Drusilla Foer

Parte della verità la racconta il fratello di Saman, rimasto in Italia, e portato in una comunità mentre scappava con lo zio, ancora latitante. “Vorrei andare in Pakistan, mi mancano i miei.” dice. “Ho chiesto ai miei quando verranno a prendermi, e mi hanno detto di restare in comunità. A mio cugino, poi, ho chiesto dove fosse il corpo di Saman, ma lui mi ha bloccato” continua poi. Il ragazzo, quindi, cerca di deresponsabilizzare i genitori, dando tutta la colpa della morte di Saman a suo zio.

“Tutte le informazioni che dà anche il fratello mostrano che viveva in un ambiente estremista. Non quella dell’Islam che professano milioni di musulmani nel mondo.” risponde la giornalista Karima Moual.

Il vicino di casa e il servizio in Pakistan

Il Ministero degli esteri, per ora, non ha ancora aperto alcun canale di comunicazione con il governo Pakistano, per l’estradizione dei genitori della giovane. Così, la redazione di Le storie di Quarto Grado ha contattato un vicino di casa del padre di Saman, in Pakistan. L’uomo racconta di non averlo visto. L’ultima volta, era stato 5 giorni fa, e il padre di Saman aveva detto a tutti che sua figlia era a scuola in Italia. E che erano tornati perché sua moglie non stava bene.

Poi, è trasmesso un servizio girato direttamente in Pakistan, nel paesino dove dovrebbero trovarsi i genitori di Saman. 

La scomparsa di Denise Pipitone, sono stati commessi errori?

Il servizio successivo tratta di Denise Pipitone, e degli errori commessi nel corso delle indagini a ridosso della scomparsa della bambina, nel 2004. Oggi, si punta il dito verso la ex PM Maria Angioni; possibile che la sua direzione delle indagini e le sue convinzioni abbiano pregiudicato la riuscita delle stesse?

Inoltre, è noto che la Angioni, dal momento in cui smise di partecipare formalmente al caso, si sia impegnata per compiere indagini in privato. Anche diventando parte di un gruppo sul social Telegram, con privati cittadini che si scambiano foto di persone che potrebbero essere Denise.

Quindi, Espedito Marinaro, investigatore privato, ha fornito alla parola “Danas“, pronunciata nel video con la presunta Denise Pipitone, una nuova interpretazione: fuggi. Ma in realtà, in lingua Rom, Danas non vuol dire nulla. Mentre in croato significa “oggi“. Inoltre Gennaro Spinelli, rappresentante della comunità Rom in Italia, ne è certo: la donna nel video con la presunta Denise, girato a Milano nel 2004, non è nemmeno Rom. 

Leggi anche --->  C'è posta per te 11 marzo, tutte le storie raccontate e gli ospiti

Enrico Marinaro è ospite per replicare. “Io avevo detto che due parole, Da Nas, significano tu fuggi.”. 

L’auto misteriosa

Poi, si torna a parlare di Anna Corona, che fu la principale indiziata nel caso di scomparsa della bambina. Al momento, è in atto il riesame di prove ritenute sottovalutate nel 2004 e in seguito. Prove secondo le quali le posizioni di Anna Corona e sua figlia Jessica potrebbero essere rimesse in discussione.

Al centro delle ultime novità sul caso Pipitone, c’è un’auto misteriosa: una Ford Fiesta targata “Trapani”. Nel 2004, all’epoca della scomparsa di Denise, l’auto fu vista nelle vicinanze di casa Pipitone mentre si allontana a gran velocità; tanto da impattare con il marciapiede, ma proseguire comunque la sua corsa senza fermarsi.

Altri eventi curiosi riguardano un uomo che avrebbe, secondo la zia di Denise, fotografato la bambina qualche giorno prima della scomparsa. La pista non ebbe seguito, e l’uomo, dopo alcune indagini, fu scagionato già all’epoca.

Il ruolo di Anna Corona, la testimonianza di Giuseppe della Chiave

Infine, l’ambiguità che riguarda Anna Corona, che il giorno della scomparsa era a lavoro presso l’Hotel Ruggero II. Ma le ultime indagini hanno dimostrato che la donna avrebbe potuto allontanarsi non vista dalla struttura. E i colleghi che affermano di aver visto la Corona dopo le 12, orario che avrebbe scagionato senza ombra di dubbio la donna, sono pochi. E poi, se la Corona era a lavoro, perché chiedere a una sua amica di firmare al posto suo il foglio delle presenze dopo le 15.00?

Segue un’analisi sulle prove raccolte nel corso degli anni; in particolare grazie alle testimonianze di Giuseppe della Chiave. Da un magazzino in via Rieti, al quale della Chiave aveva accesso, partì una chiamata diretta a casa della madre di Anna Corona. Oggi come allora, i vicini di casa della madre della Corona asseriscono la medesima versione; da quel magazzino, partì la chiamata per programmare la consegna di una cassa di gamberi.

In studio, si discute della possibilità, afferma l’investigatore privato Espedito, che Denise sia stata “regalata ai sinti. Perchè” afferma sempre Espedito “I sinti mi dissero -noi non rubiamo i bambini, ma se ci vengono regalati ce li teniamo, per fargli fare l’elemosina”. Poi, però, non porta nessuna prova alle sue affermazioni.

 

 

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Matrimonio a prima vita 22 marzo: Giulia e Mattia in crisi, Irene e Matteo sempre più uniti

Simona e Gennaro hanno problemi di incompatibilità caratteriale e chiedono aiuto agli esperti.

Pubblicato

il

Matrimonio a prima vista 22 marzo coppie
Condividi su

Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:25 su Real Time, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Matrimonio a prima vista. La puntata è fruibile in diretta streaming e on demand tramite l’applicazione di Discovery+.

Matrimonio a prima vista 22 marzo esperti

Matrimonio a prima vista 22 marzo, la fine del viaggio di nozze

A Matrimonio a prima vista del 22 marzo continua l’esperimento con protagonisti sei single, tre uomini e altrettante donne. Queste, dopo una preparazione di qualche settimana, hanno convolato a nozze conoscendo il loro coniuge solamente all’altare. Dopo i matrimoni, i novelli sposi passano un periodo di vita insieme. Al termine delle puntate dovranno scegliere se proseguire da marito e moglie o se, invece, divorziare.

Durante Matrimonio a prima vista le coppie devono affrontare il periodo successivo al viaggio di nozze. La produzione del programma, in questa edizione, ha scelto di mandare tutti in Egitto. Per qualcuno dei protagonisti, però, non mancano già i problemi e i primi dissapori.

Giulia e Mattia sempre più distanti

Nel corso di Matrimonio a prima vista del 22 marzo hanno ampi problemi Giulia e Mattia, che in realtà non hanno mai mostrato di avere un grosso affiatamento. Sin da subito, infatti, la sposa ha riferito di avere dei problemi legati al contatto fisico.

Leggi anche --->  C'è posta per te 11 marzo, tutte le storie raccontate e gli ospiti

Tali problematiche sono accentuate dal fatto che non prova alcun tipo di attrazione fisica per lo sposo. Quest’ultimo, a sua volta, percepisce ampia freddezza da parte della coniuge. Ciò non fa altro che alimentare la già grande distanza tra loro.

Decisamente diverso, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo, è il discorso per Irene e Matteo. Tra loro c’è l’intesa migliore dell’edizione. Dopo una bella luna di miele, i due sono sempre più affiatati. La ragazza, a causa del suo lavoro, è costretta a fare un viaggio. Lo sposo, pur di passare ancora del tempo insieme, sceglie di partire con lei e proseguire la sua attività lavorativa da remoto.

Matrimonio a prima vista 22 marzo

Matrimonio a prima vista 22 marzo, Simona e Gennaro chiedono aiuti agli esperti

Infine, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo sono affrontati i problemi tra Simona e Gennaro. Tra loro, inizialmente, sembrava essere scattata la scintilla. Con il passare dei giorni insieme, però, l’intesa è svanita. Simona, in particolare, nutre dei dubbi sulla compatibilità comportamentale. Lui, per recuperare il rapporto, prova a utilizzare un approccio ironico, ma senza successo. Entrambi, dunque, chiedono aiuto agli esperti. Ed è per questo che intervengono il sociologo Mario Abis, la sessuologa Nada Loffredi e l’esperto di comunicazione Andrea Favaretto. I tre tentano di aiutare i protagonisti a ritrovare l’intesa.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Primo Appuntamento 21 marzo, cosa è successo: coppie, single, come sono andate le cene

Nel corso della puntata l'esuberante Emanuela incontra l'ex investigatore privato Daniele.

Pubblicato

il

Primo Appuntamento 21 marzo
Condividi su

Martedì 21 marzo, dalle ore 21:20 su Real Time, è andato in onda di un nuovo appuntamento con Primo Appuntamento. Il programma, come di consueto, è condotto da Flavio Montrucchio. Al centro della puntata ci sono otto single che sperano di trovare l’amore negli appuntamenti al buio. Tra i protagonisti c’è Emanuela, donna esuberante ed energica che passa la serata con l’ex investigatore privato Daniele. Alessandra, invece, incontra Caterina, pansessuale con la passione per i musical.

Primo Appuntamento 21 marzo single

Primo Appuntamento 21 marzo, chi sono i single

Inizia Primo Appuntamento del 21 marzo. La prima single è la 52enne Emanuela, che proviene da Roma e si autodefinisce “un uragano“. È un’impiegata comunale e afferma: “Ho molti difetti: sono testarda e se ho qualcosa che non va devo dirtelo. Alla gente sto antipatica ma non è un problema mio. Sono emozionatissima perché è il mio primo appuntamento al buio. Sono single da tre anni. Mi aspetto un uomo simpatico, concreto e cordiale“. Incontra il romano 48 enne Daniele, che afferma di essere “una persona onesta, sincera e galante”. È un ex investigatore privato e oggi lavora in ambito della sicurezza per i centro commerciali.

Il ristorante è raggiunto dalla 24enne Caterina, proveniente da Bologna. Ama i colori e ha le idee poco chiare sull’amore: “Non so se sono mai stata innamorata. Ricerco una favola. Sono single perché quando le cose diventano serie tendo a scappare. Probabilmente sto aspettando qualcuno che mi faccia sentire a casa e che contemporanea sappia tenermi testa“. È pansessuale: “Mi piace definirmi così perché racchiude tutti i generi e tutte le persone“. Cena con la 19enne Alessandra, fresca di diploma che sogna di diventare un’imprenditrice: “Amo farmi notare. Sono bisessuale, mi piacerebbe conoscere qualcuno che abbia qualcosa da raccontare“.

Leggi anche --->  Sanremo 2023 scaletta seconda serata: Paola e Chiara le ultime a esibirsi, presente Drusilla Foer

Primo Appuntamento 21 marzo Alessandra Caterina

Arianna e Francesco

A Primo Appuntamento del 21 marzo presenzia la 44enne Arianna. Viene da Cattolica e crede nell’amore: “Sono single da 4 anni. Mi sento sola ma non mi piace riempire il vuoto con chiunque. Quando sono triste porto a passeggio i miei cani”. Ha tre figli e da tre anni è divenuta nonna. Passa la serata con l’agente di commercio Francesco, 44enne di Cento: “Sono single da un anno e mezzo. La persona che amo di più è mio figlio. Voglio mettermi in gioco“. Anche lui ha un figlio.

Partono le cene. Emanuela e Daniele scoprono di avere varie passioni in comune. Entrambi hanno alle spalle un divorzio e sono genitori. Caterina e Alessandra si conoscono meglio e parlano del loro orientamento sessuale. La 19enne, in particolare, racconta che i genitori hanno reagito un po’ male alla notizia della sua bisessualità. Arianna e Francesco sembrano andare d’accordo.

A Primo Appuntamento del 21 marzo arriva il 27enne Thomas, grande appassionato di musica: “A 11 anni è morto mio padre e questo evento mi ha cambiato. Ora evito qualsiasi situazione che implichi interazionali sociali. Essere qui, stasera, è tra le cose più spaventose che abbia mai fatto in vita mia. Sono molto timido e non ci ho mai provato con nessuno“. Incontra la 24enne Lavinia: “Sono paziente e organizzata. Mi chiamano bradipo perché sono pigra. Faccio sport individuali e passo tanto tempo a casa. Questa è l’unica occasione che ho per conoscere persone. Non amo il contatto fisico“.

Leggi anche --->  Ciao Maschio 4 febbraio, ospiti: presente Fabrizio Biggio (con incursione di Fiorello)

Arianna Francesco

Primo Appuntamento 21 marzo, come vanno le cene

Nel corso di Primo Appuntamento del 21 marzo Caterina svela di aver avuto problemi con il cibo: “Ho un rapporto di amore e odio. Da piccola mangiavo molto e ho sempre avuto persone al mio fianco che mi giudicavano“. Per Emanuela e Daniele è tempo di decisioni: dopo una cena con grandi risate, il single afferma di non aver avuto la scintilla e per questo lasciano il locale separatamente.

Caterina e Alessandra, invece, si baciano ed escono mano nella mano. Fra Thomas e Lavinia regna l’imbarazzo: entrambi, infatti, sono molto timidi. Lui va in bagno e telefona alla sorella per avere dei consigli sugli argomenti da affrontare. Lei, a sua volta, inoltra una e-mail. Arianna e Francesco ammettono di essersi piaciuti e desiderano approfondire la conoscenza. Infine, Thomas e Lavinia scelgono di rimanere solo amici.

Primo Appuntamento 21 marzo Caterina

L’evoluzione delle coppie

Primo Appuntamento del 21 marzo termina con gli aggiornamenti sull’evoluzione delle coppie. A tal proposito, Daniele ed Emanuela sono ancora single e si sono scambiati solo qualche messaggio. Alessandra e Caterina si sono frequentate, ma ora la prima è fidanzata con Isabella. I genitori della 19enne, anche grazie alla trasmissione, hanno compreso e accettato la figlia. Arianna e Francesco non si sono più visti ed entrambi sono single. Thomas e Lavinia sono diventati buoni amici. La puntata finisce qui.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Le Iene 21 marzo, ospiti e temi: in studio Fiorella Mannoia, Giulia Salemi incontra Elaheh Tavakolian

Nella puntata si parla della morte di David Rossi in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa.

Pubblicato

il

Le Iene 21 marzo temi
Condividi su

Martedì 21 marzo, dalle ore 21:25 su Italia 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Le Iene. Il programma, curato da Davide Parenti, è condotto da Belen Rodriguez. Con lei, in studio, ci sono i comici Max Angioni, Eleazaro Rossi e Nathan Kiboba. L’episodio è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Le Iene 21 marzo

Le Iene 21 marzo, Fiorella Mannoia e Francesca Michielin

Nel corso de Le Iene del 21 marzo partecipano tanti ospiti. Tra loro c’è la cantautrice Fiorella Mannoia, che in carriera ha dato voce ad alcune canzoni entrate nella storia della musica italiana, come Quello che le donne non dicono, Come si cambia e Il cielo d’Irlanda. Nella prossima estate Mannoia è protagonista di un tour che tocca varie città italiane, tra cui Roma, Livorno e Taranto.

Oltre a lei, a Le Iene del 21 marzo presenzia Francesca Michielin. Vincitrice della quinta edizione di X Factor, di recente ha lanciato il suo ultimo lavoro dal titolo Cani Sciolti. In contemporanea è protagonista della tournée teatrale dal titolo Bonsoir! – Michielin10.

La figlia della moglie di David Rossi

Durante la diretta, poi, è atteso lo stylist Nicolò Cerioni. Cerioni ha più volte raccontato l’iter burocratico che ha permesso a lui e a suo marito di avere dei figli. I due hanno fatto ricorso alla gestazione per altri in California. Lecito immaginare che possa parlare proprio di questo tema, tornato negli ultimi giorni al centro del dibattito politico.

Leggi anche --->  La TV dei 100 e uno, la diretta del 15 marzo: ospiti, cast, recensione

A Le Iene del 21 marzo si discute della morte del manager David Rossi, scomparso 10 anni fa a Siena. Per farlo Belen ha un faccia a faccia con Carolina Orlandi, figlia della moglie di Rossi. Nelle scorse settimane, in occasione del decennale della morte, Carolina ha dichiarato: “Nessun minuto di silenzio per David perché è proprio il silenzio ad averlo ucciso molte volte. E noi, di silenzi, non ne vogliamo più”.

Le Iene 21 marzo Fiorella Mannoia

Le Iene 21 marzo, Giulia Salemi incontra Elaheh Tavakolian

Nel corso de Le Iene del 21 marzo Roberta Rei parla di Elaheh Tavakolian, giovane donna iraniana simbolo della lotta contro il regime. Dopo l’appello della scorsa settimana, il pubblico ha dimostrato grande solidarietà, donando per lei una cifra superiore ai 14 mila euro e permettendole, così, di arrivare in Italia.

Prossimamente sarà ricoverata nel reparto Oculistica del San Raffaele di Milano. Qui potrà curare le ferite causate da un proiettile sparato contro di lei dalle forze di sicurezza iraniane durante una delle repressioni alle manifestazioni antigovernative. In attesa di iniziare l’iter medico, a Le Iene del 21 marzo Elaheh incontra Giulia Salemi, da sempre in prima linea a sostegno della causa delle donne iraniane.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it