Connect with us

Intrattenimento

Fratelli di Crozza 5 novembre diretta: monologhi e parodie

Maurizio Crozza torna con un nuovo imperdibile appuntamento tra satira, divertimento, parodie e tanti nuovi personaggi.

Pubblicato

il

Fratelli di Crozza 5 novembre cover
Maurizio Crozza torna con un nuovo imperdibile appuntamento tra satira, divertimento, parodie e tanti nuovi personaggi.
Condividi su

Fratelli di Crozza torna venerdì 5 novembre con la sesta puntata della stagione 2021. Il nuovo appuntamento con Maurizio Crozza e le sue esilaranti e dissacranti parodie è in prima serata su NOVE. Dopo aver visto Crozza-Crisanti, Feltri, Recalcati, De Luca, Roberto c’è grande attesa per scoprire quali saranno i personaggi del nuovo appuntamento.

Fratelli di Crozza 5 novembre Roberto Saviano

Si inizia con la messa in onda di alcune clip su Renato Brunetta, che parla del boom economico, che viene paragonato a degli stati nascenti. Maurizio Crozza-Brunetta: “Ho fatto la più bella riforma economica dai tempi degli egizi, mia moglie lo sa” ed ancora su Dragi: “Un raggio di sole ha squarciato il tetto e gli ha detto sua moglie lo sa“. Poi contro i fotografi: “state tranquillini, figli di troini“.

“Da quando sono al Governo indovino tutte le sere alla Ghigliottina e mia moglie lo sa”. Maurizio Crozza prosegue a parlare di Draghi. Per Brunetta il premier fa dei miracoli. Si parla del G20. I grandi della Terra sono stati portati a Fontana di Trevi per il lancio della monetina.

Crozza commenta dicendo che Draghi è come Harry Potter. Dove è stato questo successo al G20? Crozza si domanda come si può decidere che l’aumento delle temperature sar mantenuto a 1,5. Ma non era una cosa già decisa nel Trattato di Parigi?

Per il Cop26 sono arrivati 400 jet privati, contribuendo così ad aumentare in modo consistente l’inquinamento. Crozza domanda se non poteva essere fatto in Dad? Si prosegue con Biden, che per il suo spostamento ha provocato 100 tonnellate di carbonio.

Si fa poi un commento sarcastico sul fatto che il presidente Usa sia stato pizzicato durante il Cop26 mentre si era appisolato. Come possiamo sperare di salvarci se dormiamo anche davanti alle cose più evidenti. Lo smaltimento dei cellulari ad esempio, quello dei televisori e quello addirittura dei banchi a rotelle che sono andati in discarica a Venezia: che spreco.

Maurizio Crozza è Mauro Corona

Fratelli di Crozza 5 novembre Mauro Corona

Dopo aver mandato in onda alcune clip del vero Mauro Corona a Cartabianca  dove parla del G20, dei banchi con le rotelle dismessi a Venezia e tanti altri sprechi e inquinamento, il commento di Crozza-Corona:”I 20 grandi dove? Grandi bast***i. Si sono riuniti per il clima e poi sono andati a Glasgow con una flotta di aeroplani“.

Leggi anche --->  The Voice Kids 4 marzo diretta: le Blind Audition dei piccoli concorrenti

Si parla poi di Bolsonaro e di Salvini: “Una volta Salvini lo stimavo, certo dopo due boccioni di vino” ed ancora “tutti alimentano la cultura dell’usa e getta. Io non butto niente. Ho un pezzo di tabacco che mastico dal 1988“. Crozza-Corona è sempre più polemica e continua a parlare degli ultimi anni, dove però una cosa è rimasta uguale il vaffa, quello è immutato ora come allora.

Il commento di Crozza: clima, calcio

Crozza parla dell’appello della premier delle Barbados che ha detto che con due gradi in più le isole barbadiane scompariranno, ma ai grandi della Terra poco interessa. “In Occidente abbiamo fatto ciò che abbiamo voluto per centinaia d’anni” commenta Marizio Crozza.

Il Covid ferma gli investimenti sul calcio: probabilmente hanno capito che al popolo cinese del calcio non gli interessa. I cinesi sono pragmatici, non sono bravi nei giochi di squadra. Sono bravi nel gesto individuale: “ginnastica artistica, ping pong, le provette nei laboratori” dice Crozza.

Fratelli di Crozza 5 novembre diretta: ritorna Forchielli e le sue considerazioni su Cina e cinesi

Fratelli di Crozza 5 novembre diretta Forchielli

Crozza fa ancora una volta la parodia di Forchielli all’imprenditore italiano esperto del Paese del Sol Levante. “Noi diciamo che siamo creativi, diciamo che creiamo una pala eolica con Cuccinelli, ma non serve a nulla. Guarda Squid Game, mentre noi abbiamo Vita da Carlo Verdone“.

Ed ancora: “La muraglia cinese era un anfiteatro, hanno messo il primo mattone e poi sono andati avanti” dice Crozza-Forchielli. “Da noi il calcio è una fede. I cinesi il calcio li attira meno, come il lavoro per Salvini” ironizza la parodia del comico.

Il conduttore prosegue parlando di mappatura di concessioni balneari, di reddito di cittadinanza dato alle persone che non avrebbero dovuto prenderlo e alla riforma del catasto. Ma perché prima di Draghi non si è mai mappato? La politica pensa di più alle cose che interessano a loro.

Renzi ed il volo da 135 mila euro per andare negli Usa. “Per forza la politica da noi non funziona perché è diventata una guida turistica, vedi Salvini con Bolsonaro, quest’ultimo non sapeva chi fosse Salvini, e lo ha chiamato Salvati” commenta il comico genovese.

Crozza è Luca Zaia

Fratelli di Crozza 5 novembre diretta Luca Zaia

L’unica persona che può tenere testa a Salvini è Luca Zaia. Peccato che è troppo impegnato nella battaglia del prosecco. Si fa la parodia del politico che si distrae mentre è in conferenza stampa per parlare degli orari dei treni e degli aerei di alcuni presenti.

Leggi anche --->  Don't Forget The Lyrics-Stai sul pezzo, dal 20 febbraio su Nove torna il quiz di Gabriele Corsi

Ci sono molte cose che uniscono il Veneto con il Brasile. Mentre spiega gli elementi in comune, Zaia si inceppa nelle sue parole. “Salvini come Bud Spencer? No piuttosto una chewngum sotto la sedia della sala parrocchiale” ed ancora “la dichiarazione di guerra alla Croazia è stata già consegnata, perché su un disco di rame di migliaia di anni fa c’era scritto prosec“.

Fratelli di Crozza 5 novembre diretta: Red Ronnie e Carlo Calenda

Fratelli di Crozza 5 novembre diretta Red Ronnie

Si parla di Puzzer e del suo appello. Voleva parlare con Draghi, il Papa, Putin e altri, ma ci sono andati solo i poliziotti. Si passa a commentare la situazione Covid in Italia e Europa. La quarta ondata di Covid spaventa l’Europa. Infatti ora è partita la campagna vaccinale per la terza dose.

Totale appoggio di Crozza a Ranucci di Report per le sue legittime domande sui vaccini. “Ma come si fa a dire che Ranucci è un novax?  Quella è gente seria, che studia nelle altre dimensioni, proprio come Red Ronnie, che sono sicuro essere un no sense” chiosa Crozza.

Crozza-Red Ronnie: “Le pietre possono essere leggere. Gli Egizi le hanno costruite sentendo la musica” ed ancora “le frequenze sollevano tutto, la musica solleva le pietre. Io al tempo dei faraoni c’ero, me lo ha detto uno che mi ha detto che non ero di qui“.

La parodia del giornalista e critico musicale si fa sempre più divertente. Ronnie è preso dai suoi deliri e dalle sue convinzioni fantasiose, che appaiono credibili solo a lui, mentre al telespettatore strappa più di una risata. Parla con Joplin, Lennon e tanti altri mentre dialoga con Andrea Zalone.

“Anche i colori hanno delle frequenze che curano” suggerisce Red Ronnie parodia, che fa anche delle simpatiche rivelazioni su Modugno e la sua abitudine di urinare per strada. La satira irriverente e sempre più esilarante di Crozza convince e inchioda davanti alla tv.

Carlo Calenda

Il politico ci ripensa e vuole tornare in Consiglio comunale: “La prima retromarcia su Roma” commenta ironico il comico genovese, che sottolinea la confusione che dimostra in questo momento il politico. Crozza-Calenda: “I romani mi hanno eletto perché ero andato a suonare ai citofoni, poi sono state le periferie a venire a citofonare da me. Avrò fatto la figura del pecorattaro?“.

Voglio occuparmi di Roma in maniera seria, nel tempo libero di Europa“. L’appuntamento con Fratelli di Crozza è per venerdì 12 novembre alle 21,25 su Nove.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Che tempo che fa 26 marzo, gli ospiti: in esclusiva Ben Affleck, Diodato e Sofia Goggia

Durante la puntata Fabio Fazio intervista anche il cantante Diodato e la campionessa Sofia Goggia.

Pubblicato

il

Che tempo che fa 26 marzo
Condividi su

Domenica 26 marzo, dalle ore 20:00 su Rai 3, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Che tempo che fa. Il programma è condotto da Fabio Fazio. Con lui, in studio, ci sono Filippa Lagerback e Luciana Littizzetto. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.

Che tempo che fa 26 marzo Ben Affleck

Che tempo che fa 26 marzo, Ben Affleck presenta il film AIR – La storia del grande salto

A Che tempo che fa del 26 marzo è presente in esclusiva Ben Affleck. L’attore, nel corso della sua carriera, ha ottenuto una lunga serie di riconoscimenti, tra cui due Premi Oscar, tre Golden Globe e due Premi BAFTA. Tra i tanti film in cui ha recitato ci sono Argo, Will Hunting – Genio ribelle e Gone Girl.

A Che tempo che fa del 26 marzo Affleck presenta al pubblico il suo ultimo film, intitolato AIR – La storia del grande salto. La pellicola esce nei cinema del nostro paese il 6 aprile e racconta la storia della partnership tra un giovane Michael Jordan e la nascente divisione dedicata al basket della NIKE. Nel cast presenziano anche Matt Damon e Jason Bateman.

Leggi anche --->  Verissimo 4 5 marzo, gli ospiti: Katia Follesa, Lorella Cuccarini, Giancarlo Fisichella

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ed Emmanuel Carrère

Durante Che tempo che fa del 26 marzo è atteso il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Con il membro dell’esecutivo sono affrontati i temi legati all’attualità politica e sociale. Lecito immaginare che un focus possa essere proposto sulle azioni di protesta dei giovani ambientalisti. Oramai da mesi, gli attivisti lanciano della vernice contro alcuni dei principali monumenti del paese. L’ultimo dei luoghi simbolo colpiti è Palazzo Vecchio a Firenze.

Nella diretta, inoltre, è accolto Daniel Pennac. Lo scrittore francese, il prossimo 28 marzo, pubblica Capolinea Malaussène, con il quale chiude la fortunata serie Belleville. Atteso anche Emmanuel Carrère, autore della serie di reportage V13. In essa il regista raccoglie i fatti salienti del processo contro i responsabili degli attentati di Parigi del novembre 2015. In totale i morti furono 130, tra cui l’italiana Valeria Solesin.

A Che tempo che fa del 26 marzo interviene Sofia Goggia, campionessa in carica di Coppa del Mondo della specialità della discesa libera. Per un punto sul Covid-19, poi, è presente il Professore Ordinario di Virologia Roberto Burioni. Con lui anche Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario di Oncologia Medica. Infine, spazio al mondo della musica con Diodato, che parla del suo nuovo progetto musicale dal titolo Così speciale.

Che tempo che fa 26 marzo ospiti

Che tempo che fa 26 marzo, il Tavolo

La seconda parte di Che tempo che fa del 26 marzo è occupata dalla rubrica de Il Tavolo. A tal proposito tornano gli ospiti fissi, ovvero Simona Ventura, Nino Frassica, la Signora Coriandoli (Maurizio Ferrini) e Gigi Marzullo. Torna Teo Teocoli, che interpreta l’amato personaggio di Caccamo. Presenti Francesco Paolantoni, il comico Lillo e la Gialappa’s Band. Arricchisce lo spazio la conduttrice Ellen Hidding. A loro, infine, si aggiungono i già citati Diodato e Sofia Goggia.

Leggi anche --->  Matrimonio a prima vista decima stagione, anticipazioni e concorrenti

Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Domenica In 26 marzo, gli ospiti: il ricordo di Paolo Limiti, atteso Sergio Bernal Alonso

Nel corso della puntata Mara Venier intervista anche il regista Walter Veltroni e l'attore Neri Marcorè.

Pubblicato

il

Domenica-In-26-marzo
Condividi su

Domenica 26 marzo, dalle ore 14:00 su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Domenica In. Il programma, come di consueto, è condotto da Mara Venier. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.

Domenica-In-26-marzo-ospiti

Domenica In 26 marzo, il ricordo Paolo Limiti

A Domenica In del 26 marzo è previsto un lungo ricordo di Paolo Limiti. Il paroliere e conduttore ha perso la vita nel 2017 ed è stato un grande amico della Venier. Inoltre, nella stagione televisiva 2004 – 2005,  due hanno condotto insieme un’edizione di Domenica In. Limiti, in carriera, ha scritto alcune hit rimaste nella storia della musica italiana. Tra queste Dai dai domani di Mina, Buonasera dottore di Claudia Mori e Una musica dei Ricchi e Poveri.

Per ricordarlo, a Domenica In del 26 marzo presenziano in studio molti suoi amici e colleghi. In primis la showgirl Justine Mattera, ex moglie di Limiti con il quale ha condiviso la conduzione di tanti programmi televisivi di successo. Attesa la cantante Iva Zanicchi, attualmente giudice de Il cantante mascherato. Zanicchi, negli anni, ha eseguito tanti brani scritti da Limiti, tra cui La mia sera (1972) e Vendetta (1973).

Leggi anche --->  Ciao Maschio 25 marzo, gli ospiti e i temi: Gene Gnocchi e Fabio Canino

Orietta Berti non avrebbe ricevuto la liberatoria di Mediaset

Nel corso dello spazio, poi, si collega da Los Angeles il cantante e compositore Gigi Finizio. Inoltre intervengono anche Manuela Villa, l’artista Giovanna e Tiziana Rivale, che esegue La voce del silenzio, tra le canzoni più famose composte da Limiti e portata al successo dalla già citata Mina.

La Venier, a Domenica In del 26 marzo, ha un lungo faccia a faccia con Carlo Cinque, collaboratore del paroliere e che gli è rimasto vicino nell’ultimo periodo della vita. Cinque, oggi, si occupa dell’associazione Etta e Paolo Limiti.

Chi è assente nel talk è Orietta Berti, che secondo le indiscrezioni non avrebbe ricevuto l’autorizzazione da parte dell’Amministratore delegato di Mediaset (con il quale è sotto contratto).

Domenica-In-26-marzo-temi

Domenica In 26 marzo, Giorgia e Rocco Papaleo

A Domenica In del 26 marzo torna Gabriella Labate, moglie di Raf con la quale prosegue la chiacchierata iniziata nella puntata di sette giorni fa. Partecipano anche Nerì Marcorè e Walter Veltroni, rispettivamente l’attore protagonista e il regista del film Quando.

Per il mondo della musica c’è l’interprete Giorgia, sesta classifica con Parole dette male nell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Al suo fianco c’è l’attore Rocco Papaleo. I due presentano al pubblico la pellicola Scordato, nella quale recitano l’uno al fianco dell’altro. Infine, ospite d’eccezione a Domenica In del 26 marzo è Sergio Bernal Alonso, star della danza mondiale e primo ballerino del Ballet Nacional di Espana.

Leggi anche --->  The Voice Senior 1° febbraio, cosa è successo: concorrenti, giudici, squadre, esibizioni

Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Amici di Maria De Filippi 25 marzo diretta: eliminati Piccolo G e Gianmarco

Gli ospiti, le esibizioni e l'eliminato della seconda puntata del 25 marzo del talent show Amici di Maria De Filippi.

Pubblicato

il

De Filippi
Condividi su

Questa sera, sabato 25 marzo, va in onda alle 21.25 su Canale 5 la seconda puntata della fase serale di Amici di Maria De Filippi. Nel corso del nuovo appuntamento gli allievi presenteranno davanti ai giudici le loro esibizioni, con l’obiettivo di vincere la sfida tra le squadre capitanate dai professori.

La giuria è composta da Cristiano Malgioglio, Giuseppe Gioffrè e Michele Bravi. Durante il corso della puntata assisteremo inoltre, come di consueto, alla sfida tra i professori. Al termine scopriremo invece chi tra gli allievi sarà l’eliminato.

Amici 25 marzo

Amici di Maria De Filippi 25 marzo diretta

La seconda puntata di sabato 25 marzo di Amici di Maria De Filippi inizia con la presentazione della giuria. I tre si ritrovano alle prese con un gioco, secondo cui Cristiano Malgioglio deve fare in modo che gli altri due suoi colleghi capiscano cosa ci sia dentro una scatola, attraverso dei gesti. Si tratta di un portauovo e ad indovinarlo è Giuseppe Gioffrè che sceglie la busta numero 2, dove all’interno c’è il nome della squadra che inizierà la gara, ovvero quella di Emanuel Lo e Lorella Cuccarini. Scelgono di sfidare la squadra di Rudy Zerbi e Alessandra Celentano.

Amici 25 marzo

La prima sfida: canto contro ballo

La prima sfida di Amici del 25 marzo è canto contro ballo, ovvero Cricca che canta E tu come sta?, contro il ballerino di danza classica Ramon. Vince Ramon e dunque il primo punto va alla squadra Zerbi-Celentano. La sfida continua con Maddalena contro Piccolo G che si esibisce sulle note di Sotto casa. Vince Maddalena, e dunque il risultato della gara è sull’1 a 1.

Leggi anche --->  The Voice Senior 1° febbraio, cosa è successo: concorrenti, giudici, squadre, esibizioni

La terza e ultima sfida ha come protagonisti Aaron contro Cricca e Angelina. Vince la prima sfida della puntata la squadra di Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo. I nomi scelti da entrambi per l’eliminazione diretta sono Piccolo G, Aaron e Isobel. Tra i tre Isobel rientra in gara dopo prima sfida. Tra Aaron e Piccolo G deve lasciare il programma Piccolo G.

Amici 25 marzo

La seconda sfida: la comparata

La puntata del 25 marzo di Amici di Maria De Filippi prosegue con la seconda gara dove la squadra di Lorella ed Emanuela sfiderà nuovamente quella di Rudy e Celentano. I primi scelgono la Comparata, ovvero una sfida dove Angelina ed Aaron si esibiranno una dopo l’altro in un medley di famose canzoni.

Vince Aaron e dopo l’1 a 0 la sfida prosegue con il guanto di sfida lanciato da Emanuel Lo e che ha protagonisti Simon contro Ramon che si esibiscono su una coreografia di Hip Hop. Dei tre giudici però Gioffrè si rifiuta di votare nonostante Cristiano abbia votato per Ramon e Michele per Simon. La prova viene dunque annullata.

La gara del 25 marzo di Amici prosegue con Angelina contro Gianmarco. Vince Angelina ed entrambe le squadre pareggiano. La terza e ultima sfida è invece ballo contro canto, ovvero Isobel contro Cricca che si esibisce in un duetto con Angelina. Al termine vince la squadra di Rudy Zerbi e Celentano. Entrambi nominano Angelina, Cricca e Samu. Dei tre allievi rientra in partita Angelina, mentre Cricca va all’eliminazione finale.

Amici 25 marzo

Amici 25 marzo – Il Guanto dei Professori

Amici di Maria De Filippi di sabato 25 marzo prosegue con il Guanto di sfida dei Professori. Iniziano la gara Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo che esibiscono in una sensuale coreografia sulle note di Brivido felino. Tocca ad Arisa con Raimondo Todaro che ballano un tango. Come nella scorsa puntata Arisa non solo balla, ma canta e questa volta intonando Guarda che luna. Alessandra Celentano e Rudy Zerbi si esibiscono invece in una loro versione rivisitata di “Furia” e “MammaMaria” dei Ricchi e Poveri. Vincono il Guanto dei professori Todaro e Arisa.

Leggi anche --->  The Voice Kids 4 marzo diretta: le Blind Audition dei piccoli concorrenti

La terza sfida

Nella terza sfida scendono in campo Raimondo Todaro e Arisa contro Rudy Zerbi e Alessandra Celentano. Gli allievi ad aprire il match sono Alessio, che si esibisce con Mattia, contro Gianmarco che balla un passo a due con Isobel. Vince Alessio dando così il primo punto ai “Todarisa”. La gara prosegue con Federica, in duetto con Wax, contro Isobel. La scelta dei giudici ricade su Isobel.

Nella gara successiva Aaron canta Vedo nero, contro Mattia che balla invece un tango. Vince Mattia e dunque la squadra di Todaro e Arisa. Entrambi scelgono Gianmarco, Aaron e Ramon. Uno dei tre andrà in sfida contro Cricca. Rientra immediatamente in partita Aaron, mentre all’eliminazione finale va Gianmarco.

In attesa della sfida tra Cricca e Gianmarco per sapere chi dei due sarà eliminato, entra in studio l’ospite della puntata del 25 marzo di Amici di Maria De Filippi: Enrico Brignano.

I ragazzi tornano in casetta dove a breve scopriranno chi verrà eliminato. A dover abbandonare il serale di Amici di Maria De Filippi è Gianmarco.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it