Intrattenimento
Zelig 18 novembre diretta: i comici, gli sketch, le novità
Indice dei contenuti
- 1 Zelig 18 novembre: anticipazioni, cast
- 2 Zelig 18 novembre diretta: Maurizio Lastrico
- 3 Teresa Mannino e i cambiamenti a 50 anni
- 4 Zelig 18 novembre diretta: Raoul Cremona e Davide Calgaro
- 5 Mister Forest
- 6 Giuseppe Giacobazzi
- 7 Teo Teocoli è Felice Caccamo
- 8 Anna Maria Barbera e ‘Sconsi’
- 9 Giovanni Vernia
- 10 Zelig 18 novembre diretta: Beppe Iodice e Antonio Ornano
Zelig 18 novembre diretta. Vanessa Incontrada e Claudio Bisio tornano alla conduzione dello show televisivo dedicato alla comicità e al divertimento. L’appuntamento è per le 21.20 su Canale 5 con i alcuni dei volti storici e talenti provenienti da ZeligTime.
Zelig 18 novembre: anticipazioni, cast
Il 2021 è un anno particolare per Zelig. In occasione dei 25 anni del popolare show, Mediaset ha deciso di riunire una delle coppie di conduttori più amati dai telespettatori, ovvero Vanessa Incontrada e Claudio Bisio.
I due tornano al timone del programma che hanno condotto insieme dal 2004 al 2010. Saranno solo tre puntate le puntate con Zelig, trasmesse dal Teatro degli Arcimboldi. Nel cast della nuova edizione del programma anche tanti volti storici dello show, ma altrettanti volti ancora sconosciuti ai più.
Ci sarà qualche revival degli sketch dei comici più amati delle passate edizioni del programma, ma anche delle novità. Ogni artista avrà a disposizione quattro minuti per l’esibizione.
A Zelig 18 novembre ci saranno: Teo Teocoli; Teresa Mannino; Maurizio Lastrico; Raul Cremona; Mister Forest; Anna Maria Barbera; i Senso D’Oppio; Giuseppe Giacobazzi; Giovanni Vernia; Federico Basso. E tanti altri artisit.
Zelig 18 novembre diretta: Maurizio Lastrico
Alla presenza di 2370 spettatori al teatro Arcimboldi di Milano prende il via la prima puntata di Zelig, conducono Vanessa Incontrada e Claudio Bisio. Nuovamente insieme dopo 12 anni. Grande emozione per il conduttore, che ricorda tutte le procedure a cui si sono dovuti sottoporre le persone del pubblico per assistere dal vivo.
Vanessa Incontrada fa il suo ingresso e improvvisa un ballo, proprio come ai vecchi tempi. Fasciata in un abito elegantissimo in total black, ricordano che ci sono solo tre puntate. La coppia preannuncia che ‘ci saranno giovani acerbi e vecchi marci’.
Vincenzo Albano è il social media manager, che selezionerà le battute migliori. Basta scriverle con #zelig. “Cattiverie non gratuite, se sono belle ve le paghiamo pure” si commenta. Bisio domanda se per caso è parente con Al Bano cantante.
Maurizio Lastrico: genitori agli antipodi
Lui risponde con un acuto che non lascia dubbi. Si passa al primo comico. Viene da Genova, lui è Maurizio Lastrico. “Tante persone importanti tra cui anche i genitori“. Il comico passa a sottolineare i contrasti dei genitori. La madre cattolica all’ennesima potenza, mentre il padre comunista incallito.
A far emergere queste differenze la prima volta quando gli hanno dovuto spiegare che fine avesse fatto il suo pesciolino morto. Altra persona importante per il comico è l’autista dell’autobus che parla come la Divina Commedia: “O massa di maial chiamata gente, che ignora il neutroroberts detergente“.
Prima di lasciare il palco al prossimo comico, i conduttori vengono interrotti da due nuovi personaggi. Il primo si è esibito in un remake di Sapore di mare, l’altro invece interpreta il personaggio di un ragazzo straniero che ha problemi con la nostra lingua.
Teresa Mannino e i cambiamenti a 50 anni
“Noi esseri umani in questo momento stiamo facendo la tracotanza” ed ancora si parla di invecchiamento e di cambiamenti inevitabili che arrivano verso i 50 anni. Ma nessuno ti dice che stai invecchiando, altrimenti non compreremmo più.
“Tu non sei vecchia, ha 30 anni con venti anni in più“, ma senti che qualcosa di irreparabile sta accadendo “perché ti metti a letto e senti che ti schricchiola il ginocchio“. Ed ancora si cambia a vedere le vetrine: “Prima guardavi quelle di Lui-Jo ora quelle di Luisa Spagnoli”.
“Capisci di avere 50 anni quando per la prima volta di danno del Lei” ed ancora “quando non arriva più il ciclo e pensi di essere incinta ed il tuo lui invece di dirti che sei in menopausa ti dice che può essere”. Ma Teresa ha la battuta pronta a Zelig 18 novembre: “a 50 anni gli spermatozoi non solo non vivono, ma non sanno più dove andare”.
Zelig 18 novembre diretta: Raoul Cremona e Davide Calgaro
Torna sul palco di Zelig Raoul Cremona, che parla di una papera che fa l’autostop e dopo un metro e scende. Ad un certo punto un tale si insospettisce, si mette dietro un albero e guarda. La fa salire in auto e dopo le chiede: “Dove scende?” e lei risponde: “qua“.
Prima volta per Davide Calgaro, un giovanissimo di 21 anni. Un millennials cresciuto guardando Zelig. Vuole togliersi un sassolino dalla scarpa: “Sono di Baggio” ed ancora “è una Quartoggiaro che non c’è l’ha fatta, sembra essere rimasti nel ‘600: strade non asfaltate, aspettative di vita a 27 anni“.
Mister Forest
Arriva Mago Forest. Si inizia con un gentile omaggio per Vanessa: uno sgabello. Meno gentile per Bisio che deve montare i pezzi del suo sgabello da solo. Prima dell’esperimento Forest vuole dire una cosa al sindaco Sala: “Sono venuto con la ciclabile. Rischiavo di arrivare tardi, perché sulla ciclabile la macchina ci sta appena appena“.
Forest prepara un cocktail. Cosa farà il mago con un mazzo di carte? Il comico coinvolge i due conduttori nella sua esibizione. Tra rulli di carte e tante risate. Lo shaker è caduto nelle parte basse dei pantaloni di Forest. Bisio coraggiosamente lo riprende.
Giuseppe Giacobazzi
Il comico parla delle sale cinematografiche, e della magia che solo quel luogo può dare. Quando era ragazzo andava sempre al cinema. Coppia strepitosa Bud Spencer e Terence Hill. Una trama semplice, ma ti immedesimavi perché loro erano i buoni.
Non come adesso. “Mi sentivo Terence Hill, il primo che incontro gli tiro cinque schiaffi” e sfortuna volle che il suo amico avesse avuto lo stesso pensiero che ha messo in atto prima di lui. Stessa cosa accadde quando vidi al cinema Bruce Lee.
Teo Teocoli è Felice Caccamo
Torna a Zelig 18 novembre Felice Caccamo in video collegamento da Napoli, dove allungano il giorno e accorciano la notte. Lui fa ancora il giornalista sportivo. O’ Vicolo è il suo giornale che vende decine e decine di copie, meno bene il Finacial Naples.
Meno male che ha un negozio ‘Cose di altre case’. Si passa a parlare dei pesci di Napoli. Caccamo dice che c’è un pesce strano, siccome nessuno sapeva cosa fosse l’hanno chiamato ‘pesce o’cazze’. Caccamo spiega come fa l’amore il pesce caz.
Si prosegue poi a raccontare di un improbabile viaggio, durante il quale Caccamo ha sbagliato strada. Un errore di appena 500 km. Sono ritornati a casa dopo due anni. Teo Teocoli prende tutti gli applausi del pubblico, che si alza in piedi per il grande maestro della comicità.
Anna Maria Barbera e ‘Sconsi’
Sconsolata parla di vaccini e dice che suo marito è un ‘no cax’. “Ieri ci salutavamo dal balcone, oggi ci mandiamo a fan*** per le scale“. Poi “Io sono una maschera che fa ridere, ma ci sono tanti che la maschera non se la sono tolti” ed ancora sempre più seria “Il coronavirus se ne andrà, ma tante corone rimarranno‘.
“Adesso ci hanno dato il ristoro, ma l’Irpef, l’Iva e tutto il resto? Ma vaffanc**o“. Si parla di umanità, non di quella di gregge, ma il sentimento alto, poi superata dall’onda di odio. A Sconsolata spaventa: “Stu essere umano, la sua genesis: se l’essere umano deriva dalla scimmia, l’uomo stronzus da dove deriva?“.
Giovanni Vernia
“Allarme boomer fratelli” dice un Giovanni Vernia a Bisio. Si parla di tatuaggi, tra cui quello del Green Pass, e i tamponi. I due improvvisano un ballo, immortalato per Tik Tok dal cameran di Zelig. Johnny Groove lo carica subito su Tik Tok.
Bisio lo invita a trovarsi un lavoro vero. Lui: “Ho un lavoro. Ho il reddito di cittadinanza“. Si parla del telefono di Johnny e dell’uso che ne fa. La serata prosegue con l’esibizione di Federico Basso.
Zelig 18 novembre diretta: Beppe Iodice e Antonio Ornano
Si occupa di spaurologia. “Stiamo vivendo un periodo di m***a“. Il suo desiderio è quello di vivere il più a lungo possibile, magari vincere il guinness dei primati. Arrivare a 134 anni, rimanendo inerme sul letto. E i figli devono stare sempre in tensione, così che quando morirà i figli diranno: “Ha finito di rompere il c***“.
Troppa volgarità nelle battute che sono state fatte. E non solo nell’esibizione di Iodice. Sul palco arriva Antonio Ornano, che parla delle relazioni marito-moglie e il saggio di danza della figlia. La prima puntata di Zelig 2021 si conclude con la summa dei messaggi social raccontati dal social media manager a bordo campo.
L’appuntamento è per giovedì prossimo per la seconda puntata di Zelig 2021.
Intrattenimento
Che tempo che fa 26 marzo, gli ospiti: in esclusiva Ben Affleck, Diodato e Sofia Goggia
Indice dei contenuti
Domenica 26 marzo, dalle ore 20:00 su Rai 3, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Che tempo che fa. Il programma è condotto da Fabio Fazio. Con lui, in studio, ci sono Filippa Lagerback e Luciana Littizzetto. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Che tempo che fa 26 marzo, Ben Affleck presenta il film AIR – La storia del grande salto
A Che tempo che fa del 26 marzo è presente in esclusiva Ben Affleck. L’attore, nel corso della sua carriera, ha ottenuto una lunga serie di riconoscimenti, tra cui due Premi Oscar, tre Golden Globe e due Premi BAFTA. Tra i tanti film in cui ha recitato ci sono Argo, Will Hunting – Genio ribelle e Gone Girl.
A Che tempo che fa del 26 marzo Affleck presenta al pubblico il suo ultimo film, intitolato AIR – La storia del grande salto. La pellicola esce nei cinema del nostro paese il 6 aprile e racconta la storia della partnership tra un giovane Michael Jordan e la nascente divisione dedicata al basket della NIKE. Nel cast presenziano anche Matt Damon e Jason Bateman.
Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ed Emmanuel Carrère
Durante Che tempo che fa del 26 marzo è atteso il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Con il membro dell’esecutivo sono affrontati i temi legati all’attualità politica e sociale. Lecito immaginare che un focus possa essere proposto sulle azioni di protesta dei giovani ambientalisti. Oramai da mesi, gli attivisti lanciano della vernice contro alcuni dei principali monumenti del paese. L’ultimo dei luoghi simbolo colpiti è Palazzo Vecchio a Firenze.
Nella diretta, inoltre, è accolto Daniel Pennac. Lo scrittore francese, il prossimo 28 marzo, pubblica Capolinea Malaussène, con il quale chiude la fortunata serie Belleville. Atteso anche Emmanuel Carrère, autore della serie di reportage V13. In essa il regista raccoglie i fatti salienti del processo contro i responsabili degli attentati di Parigi del novembre 2015. In totale i morti furono 130, tra cui l’italiana Valeria Solesin.
A Che tempo che fa del 26 marzo interviene Sofia Goggia, campionessa in carica di Coppa del Mondo della specialità della discesa libera. Per un punto sul Covid-19, poi, è presente il Professore Ordinario di Virologia Roberto Burioni. Con lui anche Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario di Oncologia Medica. Infine, spazio al mondo della musica con Diodato, che parla del suo nuovo progetto musicale dal titolo Così speciale.
Che tempo che fa 26 marzo, il Tavolo
La seconda parte di Che tempo che fa del 26 marzo è occupata dalla rubrica de Il Tavolo. A tal proposito tornano gli ospiti fissi, ovvero Simona Ventura, Nino Frassica, la Signora Coriandoli (Maurizio Ferrini) e Gigi Marzullo. Torna Teo Teocoli, che interpreta l’amato personaggio di Caccamo. Presenti Francesco Paolantoni, il comico Lillo e la Gialappa’s Band. Arricchisce lo spazio la conduttrice Ellen Hidding. A loro, infine, si aggiungono i già citati Diodato e Sofia Goggia.
Intrattenimento
Domenica In 26 marzo, gli ospiti: il ricordo di Paolo Limiti, atteso Sergio Bernal Alonso
Indice dei contenuti
Domenica 26 marzo, dalle ore 14:00 su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Domenica In. Il programma, come di consueto, è condotto da Mara Venier. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Domenica In 26 marzo, il ricordo Paolo Limiti
A Domenica In del 26 marzo è previsto un lungo ricordo di Paolo Limiti. Il paroliere e conduttore ha perso la vita nel 2017 ed è stato un grande amico della Venier. Inoltre, nella stagione televisiva 2004 – 2005, due hanno condotto insieme un’edizione di Domenica In. Limiti, in carriera, ha scritto alcune hit rimaste nella storia della musica italiana. Tra queste Dai dai domani di Mina, Buonasera dottore di Claudia Mori e Una musica dei Ricchi e Poveri.
Per ricordarlo, a Domenica In del 26 marzo presenziano in studio molti suoi amici e colleghi. In primis la showgirl Justine Mattera, ex moglie di Limiti con il quale ha condiviso la conduzione di tanti programmi televisivi di successo. Attesa la cantante Iva Zanicchi, attualmente giudice de Il cantante mascherato. Zanicchi, negli anni, ha eseguito tanti brani scritti da Limiti, tra cui La mia sera (1972) e Vendetta (1973).
Orietta Berti non avrebbe ricevuto la liberatoria di Mediaset
Nel corso dello spazio, poi, si collega da Los Angeles il cantante e compositore Gigi Finizio. Inoltre intervengono anche Manuela Villa, l’artista Giovanna e Tiziana Rivale, che esegue La voce del silenzio, tra le canzoni più famose composte da Limiti e portata al successo dalla già citata Mina.
La Venier, a Domenica In del 26 marzo, ha un lungo faccia a faccia con Carlo Cinque, collaboratore del paroliere e che gli è rimasto vicino nell’ultimo periodo della vita. Cinque, oggi, si occupa dell’associazione Etta e Paolo Limiti.
Chi è assente nel talk è Orietta Berti, che secondo le indiscrezioni non avrebbe ricevuto l’autorizzazione da parte dell’Amministratore delegato di Mediaset (con il quale è sotto contratto).
Domenica In 26 marzo, Giorgia e Rocco Papaleo
A Domenica In del 26 marzo torna Gabriella Labate, moglie di Raf con la quale prosegue la chiacchierata iniziata nella puntata di sette giorni fa. Partecipano anche Nerì Marcorè e Walter Veltroni, rispettivamente l’attore protagonista e il regista del film Quando.
Per il mondo della musica c’è l’interprete Giorgia, sesta classifica con Parole dette male nell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Al suo fianco c’è l’attore Rocco Papaleo. I due presentano al pubblico la pellicola Scordato, nella quale recitano l’uno al fianco dell’altro. Infine, ospite d’eccezione a Domenica In del 26 marzo è Sergio Bernal Alonso, star della danza mondiale e primo ballerino del Ballet Nacional di Espana.
Intrattenimento
Amici di Maria De Filippi 25 marzo diretta: eliminati Piccolo G e Gianmarco
Indice dei contenuti
Questa sera, sabato 25 marzo, va in onda alle 21.25 su Canale 5 la seconda puntata della fase serale di Amici di Maria De Filippi. Nel corso del nuovo appuntamento gli allievi presenteranno davanti ai giudici le loro esibizioni, con l’obiettivo di vincere la sfida tra le squadre capitanate dai professori.
La giuria è composta da Cristiano Malgioglio, Giuseppe Gioffrè e Michele Bravi. Durante il corso della puntata assisteremo inoltre, come di consueto, alla sfida tra i professori. Al termine scopriremo invece chi tra gli allievi sarà l’eliminato.
Amici di Maria De Filippi 25 marzo diretta
La seconda puntata di sabato 25 marzo di Amici di Maria De Filippi inizia con la presentazione della giuria. I tre si ritrovano alle prese con un gioco, secondo cui Cristiano Malgioglio deve fare in modo che gli altri due suoi colleghi capiscano cosa ci sia dentro una scatola, attraverso dei gesti. Si tratta di un portauovo e ad indovinarlo è Giuseppe Gioffrè che sceglie la busta numero 2, dove all’interno c’è il nome della squadra che inizierà la gara, ovvero quella di Emanuel Lo e Lorella Cuccarini. Scelgono di sfidare la squadra di Rudy Zerbi e Alessandra Celentano.
La prima sfida: canto contro ballo
La prima sfida di Amici del 25 marzo è canto contro ballo, ovvero Cricca che canta E tu come sta?, contro il ballerino di danza classica Ramon. Vince Ramon e dunque il primo punto va alla squadra Zerbi-Celentano. La sfida continua con Maddalena contro Piccolo G che si esibisce sulle note di Sotto casa. Vince Maddalena, e dunque il risultato della gara è sull’1 a 1.
La terza e ultima sfida ha come protagonisti Aaron contro Cricca e Angelina. Vince la prima sfida della puntata la squadra di Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo. I nomi scelti da entrambi per l’eliminazione diretta sono Piccolo G, Aaron e Isobel. Tra i tre Isobel rientra in gara dopo prima sfida. Tra Aaron e Piccolo G deve lasciare il programma Piccolo G.
La seconda sfida: la comparata
La puntata del 25 marzo di Amici di Maria De Filippi prosegue con la seconda gara dove la squadra di Lorella ed Emanuela sfiderà nuovamente quella di Rudy e Celentano. I primi scelgono la Comparata, ovvero una sfida dove Angelina ed Aaron si esibiranno una dopo l’altro in un medley di famose canzoni.
Vince Aaron e dopo l’1 a 0 la sfida prosegue con il guanto di sfida lanciato da Emanuel Lo e che ha protagonisti Simon contro Ramon che si esibiscono su una coreografia di Hip Hop. Dei tre giudici però Gioffrè si rifiuta di votare nonostante Cristiano abbia votato per Ramon e Michele per Simon. La prova viene dunque annullata.
La gara del 25 marzo di Amici prosegue con Angelina contro Gianmarco. Vince Angelina ed entrambe le squadre pareggiano. La terza e ultima sfida è invece ballo contro canto, ovvero Isobel contro Cricca che si esibisce in un duetto con Angelina. Al termine vince la squadra di Rudy Zerbi e Celentano. Entrambi nominano Angelina, Cricca e Samu. Dei tre allievi rientra in partita Angelina, mentre Cricca va all’eliminazione finale.
Amici 25 marzo – Il Guanto dei Professori
Amici di Maria De Filippi di sabato 25 marzo prosegue con il Guanto di sfida dei Professori. Iniziano la gara Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo che esibiscono in una sensuale coreografia sulle note di Brivido felino. Tocca ad Arisa con Raimondo Todaro che ballano un tango. Come nella scorsa puntata Arisa non solo balla, ma canta e questa volta intonando Guarda che luna. Alessandra Celentano e Rudy Zerbi si esibiscono invece in una loro versione rivisitata di “Furia” e “MammaMaria” dei Ricchi e Poveri. Vincono il Guanto dei professori Todaro e Arisa.
La terza sfida
Nella terza sfida scendono in campo Raimondo Todaro e Arisa contro Rudy Zerbi e Alessandra Celentano. Gli allievi ad aprire il match sono Alessio, che si esibisce con Mattia, contro Gianmarco che balla un passo a due con Isobel. Vince Alessio dando così il primo punto ai “Todarisa”. La gara prosegue con Federica, in duetto con Wax, contro Isobel. La scelta dei giudici ricade su Isobel.
Nella gara successiva Aaron canta Vedo nero, contro Mattia che balla invece un tango. Vince Mattia e dunque la squadra di Todaro e Arisa. Entrambi scelgono Gianmarco, Aaron e Ramon. Uno dei tre andrà in sfida contro Cricca. Rientra immediatamente in partita Aaron, mentre all’eliminazione finale va Gianmarco.
In attesa della sfida tra Cricca e Gianmarco per sapere chi dei due sarà eliminato, entra in studio l’ospite della puntata del 25 marzo di Amici di Maria De Filippi: Enrico Brignano.
I ragazzi tornano in casetta dove a breve scopriranno chi verrà eliminato. A dover abbandonare il serale di Amici di Maria De Filippi è Gianmarco.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News6 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda