Intrattenimento
The Voice Senior 2021 diretta 17 dicembre: eliminata Stefania Corona, moglie di Alvaro Vitali

Indice dei contenuti
Venerdì 17 dicembre, dalle 21.25, è andata in onda su Rai 1 una nuova puntata di The Voice Senior 2021. il programma dedicato agli over 60 è condotto da Antonella Clerici.
Nel quarto appuntamento proseguono ancora le Blind Auditions , le audizioni al buio, attraverso le quali i giudici stanno gradualmente dando vita ai propri team.
Nella squadra di Clementino ci sono attualmente Russell Russell, Rossella Boni, Vittorio Bonetti, Marcella Di Pasquale, Giuseppe Mariniello, Luciano Genovesi, Antonia Gagliano
Il team di Loredana Bertè è formato da Walter Sterbini, Carlo Andreoli, Ezio Turchetti, Stefania Castelli, Michele Longo e Lina Savonà, Mauro Goldsand, Donata Brischetto e Marco Negri.
La squadra di Orietta Berti è composta da Maria Gatti, Rosa Giannoccaro, Rosella Boni, Franco Tortora e Cosetta Gigli, Xin Xu,Gino Caiafa
Ida Lertora, Piero Cotto con Beatrice Pasquali, Claudia Arvati, Edoardo Oliva, Annibale Giannarelli, Fabrizio Pausini e Lalo Cibelli, Carmen Marchese,Agata Mongiovì, Roberto Barocelli fanno infine parte del team di Gigi D’Alessio.
The Voice Senior 2021, diretta 17 dicembre
Nella diretta del 17 dicembre Antonella Clerici dopo aver riassunto i concorrenti che già fanno parte del team dei giudici dà il via alle audizioni della quarta puntata.
La prima ad esibirsi è Barbara Errico, che viene dalla provincia di Udine. Ha partecipato da bambina a Lo Zecchino D’Oro ed ha collaborato con Lelio Luttazzi. Per omaggiarlo canta la sua canzone Canto (Anche se sono stonata). E’ accompagnata dalla moglie di Luttazzi in quanto sono molto amiche. Si voltano per lei tutti i giudici. Sceglie di entrare nel team di Gigi D’Alessio.
Secondo artista è Silvio Aloiso, in arte Daniele Montenero. Nel passato ha fatto parte del gruppo musicale I Romans. Quando il gruppo si è sciolto ha continuato a fare musica girando il mondo. In Finlandia ha incontrato sua moglie. Propone il brano Tutto questo sei tu di Ultimo. Si voltano tutti e quattro i giudici ma lui sceglie Orietta Berti.
Il terzo ad esibirsi è Arthur Miles che canta What a wonderful world. E’ accompagnato dalla moglie Cristine. Viene dagli Stati Uniti ed è un cantante professionista. Vive però da 34 anni in Italia. Si voltano tutti e quattro i giudici ma Clementino blocca Loredana Berté.
Dopo aver duettato con Clementino Miles sceglie di entrare a far parte proprio del suo team.
Prima di proseguire con le audizioni Loredana Berté e Orietta Berti cantano Città vuota.
The Voice Senior 2021, gli altri concorrenti
La cantautrice Stefania Corona vive a Roma, ha 2 figli, un cane e un gatto. Il marito è Alvaro Vitali che la accompagna in questa avventura. Ha scelto di cantare I’m Outta Love di Anastacia. Nessuno però si gira per lei. Alvaro Vitali, che la raggiunge sul palco, lascia intendere (tra le righe) il suo rammarico.
Matteo Schiavone è un agente immobiliare. Era il componente dei Liric Brothers, insieme al gemello Luciano che è deceduto nel 2012. A lui dedica La voce del silenzio. Si gira subito Loredana Berté ma sul finale si voltano anche Clementino ed Orietta Berti. Schiavone opta per il team Clementino.
L’infermiera Gina De Boer viene dall’Olanda ma si sente italiana. Ha sposato un uomo triestino, che è venuto a mancare, ma è rimasto in lei l’amore per il nostro Paese. Canta in due gruppi musicali. Propone il brano Piece of my heart di Janis Joplin. Si voltano tutti i coach tranne Clementino. Gina De Boer opta per il team Berté.
Paola Pompei è una psicoterapeutica e viene da Arezzo. Si definisce “specializzata nelle pene d’amore”. All’età di 16 anni ha avuto la prima band rock ma ha poi cambiato strada, senza mai accantonare del tutto la propria passione. Interpreta L’Amore si Odia di Fiorella Mannoia e Noemi. Si voltano Gigi D’Alessio e Orietta Berti. Paola Pompei entra a far parte del team D’Alessio.
The Voice Senior 2021, Ferri, Gradi, Roscio
Fiorella Ferri è nata a Roma ma vive a Fiumicino. Sta insieme al marito da 45 anni. Lavorava nel mondo della moda ma ha sempre amato anche a cantare. Propone al pubblico Amore Disperato di Nada. Nessuno dei giudici però si volta per lei.
Adriano Gradi è stato un cantante e musicista. Il successo non l’ha trovato in Italia ma in Russia dove ha vissuto per 18 anni. Ha deciso 5 anni fa di tornare in Italia perché non riusciva più ad avere la stessa energia sul palco. Ora è un ristoratore. Canta Strada Facendo di Claudio Baglioni. Si voltano Gigi D’Alessio e Clementino. Gradi sceglie Gigi D’Alessio.
Lorenzo Roscio vive da tempo in Francia dove ha conosciuto molti anni fa la moglie. Ha quattro figli e dei nipotini. Il padre non era felice della sua passione per il canto. Roscio ha poi aperto una pizzeria nella quale cantava ogni settimana. Canta Une belle histoire di Michel Fugain, ovvero la versione francese di Un’estate fa di Franco Califano. Anche per lui nessuno dei giudici si volta.
The Voice Senior 17 dicembre, gli ultimi concorrenti
E’ il turno di Laura Landi. E’ stata una corista fino al 1994 quando ha scelto di diventare insegnante di canto. nel 1984 vince il Festival di Castrocaro e l’anno dopo partecipa a Sanremo nella Categoria Nuove Proposte con il brano Firenze, Piccoli particolari. A The Voice Senior canta Un’avventura di Lucio Battisti. Si girano Clementino e Gigi D’Alessio. Sceglie D’Alessio.
Angelo De Niro è nato a Terracina ma vive a Sperlonga. Da qualche anno lavora come collaboratore scolastico. Ma ha un passato come cantante. Nel 1985 uscì il suo primo 45 giri che conteneva i brani Qualcosa da fare e Amore è. Fu l’inizio della sua carriera come professionista. Sul palco intrepreta Don’t you (Forget about me) dei Simple Minds. Si voltano tutti i coach.
E’ il turno di Giacomo Sebastiani, che viene dall’Emilia Romagna. Ha sempre avuto la passione per la musica ma ha abbandonato la carriera artistica per sostenere economicamente la famiglia. E’ poi diventato un imprenditore di successo. Aveva promesso agli amici che avrebbe partecipato al programma dopo essere guarito dal cancro. Canta Rinascerò, Rinascerai di Roby Facchinetti. Per lui si volta solo Orietta Berti.
L’ultimo protagonista è Fabrizio Fierro, figlio d’arte. Suo padre è infatti Aurelio Fierro, che cantava brani celebri come A Pizza, Guaglione. Il figlio Aurelio Fierro Jr ha partecipato a The Voice nel 2018. Fabrizio Fierro non interpreta sul palco di The Voice Senior un brano partenopeo. Ha scelto Knock on Wood di Amii Stewart. Si volta per lui solo Clementino.
Gigi D’Alessio, Fabrizio Fierro e Clementino rendono omaggio ad Aurelio Fierro cantando Guaglione.
Intrattenimento
Sanremo 2023 diretta 8 febbraio: seconda serata, sul palco Massimo Ranieri, Angelo Duro e i Black Eyed Peas

Mercoledì 8 febbraio 2023, in diretta dalle 20.35 su Rai 1, va in onda la seconda serata della 73°edizione del Festival di Sanremo. Alla conduzione Amadeus con Gianni Morandi. Dopo Chiara Ferragni la seconda co-conduttrice della kermesse musicale è la giornalista e conduttrice Francesca Fagnani.
Ospiti del secondo appuntamento Al Bano e Massimo Ranieri, Angelo Duro, Francesco Arca e i Black Eyed Peas.
Ecco l’ordine di uscita della seconda serata:
- Will – Stupido
- Modà – Lasciami
- Sethu – Cause perse
- Articolo 31 – Un bel viaggio
- Lazza – Cenere
- Giorgia – Parole dette male
- Colapesce Dimartino – Splash
- Shari – Egoista
- Madame – Il bene nel male
- Levante – Vivo
- Tananai – Tango
- Rosa Chemical – Made in Italy
- LDA – Se poi domani
- Paola & Chiara – Furore
Sanremo 2023 diretta 8 febbraio, seconda serata
Nella seconda serata del Festival di Sanremo 2023 Amadeus, in apertura della diretta, dopo aver ringraziato il pubblico per gli ascolti accoglie Gianni Morandi che si presenta con una scopa, per rievocare quanto accaduto ieri. Si riferisce alla vicenda di Blanco che ha distrutto sul palco una moltitudine di rose.
Gianni Morandi annuncia il primo Big in gara. E’ Will che canta il brano intitolato Stupido. Testo molto semplice e ben ritmato solo in alcuni punti con un sound tipico di questi ultimi anni. Da riascoltare.
Dopo alcuni anni di assenza tornano sul palco dell’Ariston i Modà con l’inedito Lasciami. Racconta una storia d’amore finita con tutte le sofferenze che ne derivano. Si nota dal brano la maturità musicale del gruppo.
Arrivano all’Ariston Francesco Arca e il piccolo Mario Di Leva, protagonisti della fiction di genere poliziesco Resta con me che debutterà domenica 19 febbraio. Mario Di Leva, di origine campana, regala ad Amadeus una maglietta del Napoli.
Amadeus accoglie la co-conduttrice della seconda serata. E’ la giornalista e conduttrice Francesca Fagnani.
E’ lei ad annunciare il prossimo cantante in gara, Sethu con la canzone dal titolo Cause perse. Un brano energico sin dalle prime note che si discosta un po’ dal tipico sound sanremese. In molte parti è aiutato dal coro.
Sanremo 2023, Gianni Morandi con Massimo Ranieri e Al Bano
Dalla galleria Gianni Morandi canta In ginocchio da te. Dalla platea invece Massimo Ranieri interpreta Vent’anni. Si aggiunge Al Bano che dal palco intona Nel sole.
Intrepretano poi altri loro rispettivi brani: Andavo a cento all’ora, Se bruciasse la città, Mattino. Massimo Ranieri regala al pubblico anche Rose Rosse. Gianni Morandi invece Scende la pioggia e Al Bano con Felicità. Non potevano mancare anche Perdere l’amore, Uno su mille, E’ la mia vita.
Gianni Morandi, Massimo Ranieri e Al Bano cantano insieme Il nostro concerto per rendere omaggio ad Umberto Bindi.
Al Bano il prossimo 18 maggio compirà 80 anni e per tale ragione Amadeus fa portare sul palco quattro torte sopra ognuna delle quali sono riportati le candeline col numero 20.
Si riprende la gara con l’esibizione degli Articolo 31 con Un bel viaggio. Per loro è la prima volta a Sanremo. Un brano che cambia spesso ritmica e che racconta di due giovani, scappati dalla periferia, che sono ormai cresciuti e ora da adulti si guardano indietro, pensando a tutto ciò che hanno costruito.
Quinto artista sul palco è Lazza che debutta a Sanremo con Cenere. Canzone che soprattutto nella parte inziale ricorda lo stile musicale di Mobi.
Attesissimo ritorno a Sanremo è quello di Giorgia che incanta il pubblico con Parole dette male. Buona musicalità e molto radiofonica.
Arrivano sul palco l’attivista iraniana Pegah e Drusilla Foer per un monologo sull’Iran, sulle donne e sui diritti umani. Paese caratterizzato da molte restrizioni sulla libertà personale.
Dal Suzuki Stage Francesco Renga & Nek cantano insieme La tua bellezza e Fatti avanti amore.
Francesca Fagnani annuncia i settimi artisti in gara. Sono Colapesce Dimartino con Splash.
Intrattenimento
Sanremo 2023 scaletta seconda serata: Paola e Chiara le ultime a esibirsi, presente Drusilla Foer

Indice dei contenuti
Qui di seguito vi proponiamo la scaletta della seconda serata di Sanremo 2023. L’appuntamento è condotto da Amadeus e Gianni Morandi. Con loro, in qualità di co – conduttrice, c’è Francesca Fagnani. La messa in onda, come di consueto, è su Rai 1 dalle ore 20:40. La fruizione è garantita anche in streaming su Rai Play.
Sanremo 2023 scaletta seconda serata, l’ordine di uscita dei cantanti
La scaletta della seconda serata di Sanremo 2023 prevede che si esibiscano quattordici artisti. Come annunciato in conferenza stampa, questo è l’elenco di artisti e il loro ordine di uscita.
- Will;
- Modà;
- Sethu;
- Articolo 31;
- Lazza;
- Giorgia;
- Colapesce e Dimartino;
- Shari;
- Madame;
- Levante;
- Tananai;
- Rosa Chemical;
- LDA;
- Paola e Chiara.
All’Ariston tornano gli artisti internazionali
La scaletta della seconda serata del Festival di Sanremo 2023 contiene vari ospiti. Dopo anni, infatti, la kermesse può vantare la presenza di artisti internazionali. Amadeus accoglie, a tal proposito, i Black Eyed Peas. Quest’ultimo, band nota in tutto il mondo, nello scorso novembre hanno pubblicato il loro nono e ultimo album, intitolato Evolution. Il gruppo presente alla kermesse è formato da Will.I.Am, Apl.De.Ap, Taboo e J. Rey Soul. Per i Black Eyed Peas non è la prima volta nella città dei fiori. Qui, infatti, hanno già presenziato come ospiti nel 2004, quando il Festival era condotto da Simona Ventura.
Nella scaletta della terza serata del Festival di Sanremo 2023 ci sono i collegamenti con i palchi posti all’esterno del Teatro. Dalla nave attraccata in città si esibisce Fedez, che per tutta la settimana conduce su Rai 2 lo show Muschio Selvaggio. Nel Suzuki Stage montato in Piazza Colombo, invece, ci sono Nek e Francesco Renga.
Sanremo 2023 scaletta seconda serata, Massimo Ranieri e Al Bano
Nella scaletta della seconda serata di Sanremo 2023 è in programma un omaggio alla musica italiana. Per questo sono accolti due delle voci più importanti dell’universo musicale nostrano, ovvero Massimo Ranieri e Al Bano. I cantanti sono protagonisti di un duetto, al quale si unisce anche Gianni Morandi.
Dopo Elena Sofia Ricci, Amadeus dà spazio a un altro importante attore protagonista delle fiction originali della Rai. All’Ariston c’è Francesco Arca, che parla al pubblico della serie Resta con me. La produzione è diretta dalla regista Monica Vullo ed esordisce sulla rete ammiraglia della TV di Stato domenica 19 febbraio. Per la seconda serata è in programma un momento comico a cura di Angelo Duro. Per parlare della difficile situazione in Iran presenziano anche Drusilla Foer e l’attivista Pegah. Lo stand up comedian è al suo esordio sul palco più importante d’Italia. Immancabili, infine, i collegamenti da Via Asiago con Fiorello.
Sanremo 2023 scaletta seconda serata, gli orari degli ospiti
Questo, inoltre, l’ordine di uscita degli ospiti (con i rispettivi orari) della seconda serata di Sanremo 2023.
21:04 Francesco Arca con Mario Di Leva;
21:23 Al Bano, Gianni Morandi e Al Bano;
22:14 Drusilla Foer e l’attivista iraniana Pegah;
22:58 Black Eyed Peas;
23:32 Fedez;
00:22 Angelo Duro.
Intrattenimento
Sanremo 2023 diretta 7 febbraio: esibizioni della prima serata, sul palco arriva Elena Sofia Ricci

Indice dei contenuti
Martedì 7 febbraio 2023, in diretta dalle 20.35 su Rai 1, debutta la 73°edizione del Festival di Sanremo. Alla conduzione ancora una volta Amadeus che è affiancato da Gianni Morandi. La prima co-conduttrice invece sarà Chiara Ferragni.
Nella serata d’esordio si esibisce la prima metà dei Big in gara che cantano per la prima volta il loro brano inedito. Ospiti Mahmood & Blanco. Elena Sofia Ricci e prevista l’attesissima Reunion dei Pooh, con un ricordo anche di Stefano D’Orazio.
Ecco l’ordine di uscita della prima serata:
- Anna Oxa – Sali (Canto dell’anima)
- Gianmaria – Mostro
- Mr. Rain – Supereroi
- Marco Mengoni – Due vite
- Ariete – Mare di guai
- Ultimo – Alba
- Coma_Cose – L’addio
- Elodie – Due
- Leo Gassmann – Terzo cuore
- I Cugini di Campagna – Lettera 22
- Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
- Olly – Polvere
- Colla Zio – Non mi va
- Mara Sattei – Duemilaminuti
Sanremo 2023 diretta 7 febbraio, prima serata
In apertura della diretta del 7 febbraio del Festival di Sanremo 2023 Amadeus e Gianni Morandi, dopo i ringraziamenti di rito, desiderano dedicare un minuto di silenzio per le vittime del terremoto in Siria e in Turchia.
Successivamente accoglie il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che si affaccia da un balconcino posto ad un lato del palco. Per lui uno scroscio incessante di applausi. A lui Gianni Morandi dedica l’Inno d’Italia.
Amadeus e Gianni Morandi annunciano l’ingresso di Roberto Benigni. Il suo monologo inizia giocando con il ruolo di Amadeus che sta prolungando “il proprio mandato” come il nostro Presidente. Entra poi nel vivo con il discorso preparato ad hoc per Sanremo 2023, ovvero omaggiare il 75° anno dalla fondazione della Costituzione.
Ne estrae alcune articoli, ad esempio come quello riguardante la guerra che l’Italia ripudia. Tra i padri costituenti Sandro Pertini, Nilde Iotti e Bernardo Mattarella, padre di Sergio Mattarella. Si sofferma in particolare sull’articolo 21.
Sanremo 2023, i primi Big in gara
Amadeus dà ufficialmente il via alla 73° edizione del Festival di Sanremo. Nella prima serata vota solo la Sala Stampa divisa in Tv, Radio e Web. La prima a salire sul palco dell’Ariston è Anna Oxa con il brano Sali (Canto dell’anima). Un brano molto profondo e struggente dai toni solenni e drammatici.
Secondo artista in gara è Gianmaria con la canzone intitolata Mostro, che rispecchia i gusti della generazione Z. Un brano che parla di adolescenza, di egoismo nel pensare solo a se stessi ma anche alla capacità di riconoscere i propri errori.
Amadeus e Gianni Morandi accolgono insieme sul palco la co-conduttrice della prima serata del Festival. Si tratta di Chiara Ferragni.
E’ lei ad annunciare il prossimo artista. E’ Mr Rain con Supereroi. Una dolce canzone d’amore che conta del supporto di alcuni bambini che fanno il coro nei ritornelli. Un brano in perfetto stile Mr Rain, che forse poteva decidere di rischiare di più.
Tornano Mahmood & Blanco che cantano Brividi con il quale hanno vinto il Festival lo scorso anno.
Segue il quarto Big in gara. Torna a Sanremo Marco Mengoni con Due vite. Un brano che nella prima parte è un po’ lento ma che nella seconda parte tenta di “esplodere” . Racconta la descrizione di una relazione affettiva costruita attraverso le esperienze vissute.
Sul palco Elena Sofia Ricci
Amadeus e Gianni Morandi sono felici di annunciare l’ingresso di Elena Sofia Ricci, che è visibilmente emozionata. Presenta la sua ultima fiction dal titolo Fiori sopra l’inferno che debutterà su Rai 1 il prossimo 13 febbraio. E’ tratto dall’omonimo romanzo di Ilaria Tuti. Interpreta Teresa Battaglia, commissario di polizia specializzato nel profiling.
Elena Sofia Ricci annuncia Ariete che sale per la prima volta sul palco dell’Ariston. Il suo brano si intitola Mare di guai e racconta la storia d’amore, un po’ anche tormentata, tra due giovani.
Chiara Ferragni invece annuncia il prossimo artista in gara. E’ Ultimo che propone al pubblico la canzone che ha per titolo Alba. Un grido d’amore per noi stessi, per i nostri limiti ma anche per l’inclusione della diversità.
Amadeus esce dall’Ariston per raggiunge Piero Pelù e accompagnarlo sul Suzuki stage. Canta Gigante, che ha presentato in gara a Sanremo 2020.
Prossimi artisti in gara sono i Coma_Cose con L’addio. Canzone orecchiabile e allo stesso tempo malinconica. i Coma Cose portano sempre brani di alta qualità e che raccontano il loro vissuto in modo autentico.
Sul palco arrivano i Pooh che regalano un medley formato da alcune delle loro canzoni più belle e amate. Interpretano Amici per sempre, Dammi solo un minuto, Stai con me, Tanto voglia di lei, Piccola Katy, Chi si fermerà la musica.
In chiusura interpretano anche Uomini Soli, brano con il quale vinsero Sanremo 1990. Uno dei momenti più emozionanti di questa puntata. Per Uomini Soli canta anche Stefano D’Orazio, al quale rendono omaggio con un estratto di quel Sanremo. Tutti in piedi all’Ariston per applaudire un gruppo che ha fatto la storia della musica italiana.
Sanremo 2023 diretta 7 febbraio, gli altri Big in gara
Ottava Big in gara è Elodie che canta il brano Due. Già dal primo ascolto una canzone che è destinata a diventare una delle hit di quest’anno. Orecchiabile e funzionale dal punto di vista radiofonico.
Chiara Ferragni dedica un monologo a se stessa da bambina. Spiega di aver cercato nella vita di impegnarsi al massimo per rendere felice quella bambina e per essere soprattutto orgogliosa di se stessa per tutte le volte che non si è sentita all’altezza delle situazioni. Non mancano argomentazioni basate sul sessismo che ancora vige nella nostra società.
Dalla nave da Crociera Costa Smeralda si collega Salmo che interpreta Russell Crowe.
Si ritorna alla gara. E’ il turno di Leo Gassmann con il brano Terzo cuore. Brano intenso ma orecchiabile che otterrà un buon riscontro da parte del pubblico.
Arriva nuovamente Blanco per cantare l’ultimo singolo intitolato L’Isola delle Rose. Durante l’esibizione distrugge i tutti i fiori presenti sul palco scatenando numerosi fischi dalla platea e dalla galleria. Tutti i presenti sono contrariati per questo spettacolo indecoroso.
Chiara Ferragni porta con sé sul palco quattro donne che fanno parte dell’Associazione D.i.Re. – Donne in rete contro la Violenza. Un messaggio forte contro la violenza sulle donne, fenomeno purtroppo sempre più preoccupante.
Decimi artisti ad esibirsi sono I Cugini di Campagna con la canzone Lettera 22, scritta da La Rappresentante di Lista. Dalle atmosfere anni Ottanta non mancano le parti corali tipiche del gruppo. Inedito molto apprezzato dagli spettatori dell’Ariston.
E’ il turno di Gianluca Grignani che propone Quando ti manca il fiato. Un brano molto autobiografico, profondo, struggente ma malinconico.
Gli ultimi Big in gara
Prossimo Big in gara è Olly con Polvere. La canzone finora più ritmica e allegra di questa edizione. Fresca e in perfetto stile con il sound moderno.
Arrivano i Colla Zio con la canzone Non mi va. La band riporta un sound e uno stile dalle atmosfere Anni Novanta. Brano più originale finora.
Ultima Big in gara per questa prima serata del Festival è Mara Sattei con Duemilaminuti. Brano inizialmente molto lento e intimista che cerca poi di esplodere nella seconda parte.
Il Festival di Sanremo 2023 rende omaggio a Lucio Battisti, che quest’anno avrebbe compiuto 80 anni. Tutti gli spettatori dell’Ariston cantano Il mio canto libero con Gianni Morandi.
Sanremo 2023 diretta 7 febbraio, prima classifica provvisoria
Terminate le 14 esibizioni Amadeus annuncia la prima classifica provvisoria di Sanremo 2023, data dalle preferenze della sala stampa:
- Marco Mengoni – Due vite
- Elodie – Due
- Coma_Cose – L’addio
- Ultimo – Alba
- Leo Gassmann – Terzo cuore
- Mara Sattei – Duemilaminuti
- Colla Zio – Non mi va
- Cugini di Campagna – Lettera 22
- Mr. Rain – Supereroi
- Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
- Ariete – Mare di guai
- Gianmaria – Mostro
- Olly – Polvere
- Anna Oxa – Sali (Canto dell’anima)
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show9 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 7 febbraio 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 31 gennaio 2023 – Tutti i programmi in onda
-
Spot in TV11 mesi fa
Spot Very Mobile: Ibrahimovic diventa ballerino accanto a Totti