Connect with us

Intrattenimento

Caro Battiato Rai 3 – diretta dello speciale dedicato a Franco Battiato

Questa sera mercoledì 5 gennaio, va in onda su Rai 3 lo speciale dedicato al Maestro Franco Battiato, scomparso a maggio

Pubblicato

il

Caro Battiato Rai 3
Questa sera mercoledì 5 gennaio, va in onda su Rai 3 lo speciale dedicato al Maestro Franco Battiato, scomparso a maggio
Condividi su

Questa sera, mercoledì 5 gennaio, va in onda su Rai 3 lo speciale Caro Battiato.

Segui con noi la diretta su Rai Tre dalle ore 21.20.

Caro Battiato Rai 3 – Anticipazioni

Caro Battiato è uno speciale dedicato a Franco Battiato, scomparso lo scorso 18 maggio. Pif è il conduttore, nonché narratore che condurrà gli spettatori in un viaggio nei luoghi del noto artista. Ci si muoverà dall’Etna a Milano, passando poi per l’Arena di Verona, dove l’anno passato si tenne un concerto al quale hanno partecipato i maggiori esponenti della musica italiana.

Gli ospiti che interpreteranno i brani del maestro sono: Jovanotti con “L’era del cinghiale bianco”, Gianni Morandi con il brano scritto proprio per lui, “Che cosa resterà di me”; Emma ne “L’animale”, Fiorella Mannoia ne “La stagione dell’amore”; “Cuccurucucu Paloma” intonato da Gianna Nannini; “Bandiera bianca” di Colapesce e Dimartino; “No time No space” con Mahmood, e infine Carmen Consoli con “Tutto l’universo obbedisce”.

Caro Battiato Rai 3 – Diretta

Pif dà il via allo speciale dedicato a Franco Battiato. Capiamo subito che la puntata sarà scandita dalla lettura di Pif della lettera scritta per il Maestro. In realtà, c’è un aneddoto in particolare che caratterizzerà tutta la serata: quello secondo cui lo stesso Pif, sostenendo di non voler parlare con i suoi miti, non ebbe il piacere di conoscere Battiato. Scelta di cui si pentì amaramente. Sul palco Arisa canta “Perduto amor“, titolo anche del primo film diretto da Battiato stesso, seguita poi da Fiorella Mannoia con il brano “La stagione dell’amore“. In alternanza agli artisti sul palco che cantano le sue canzoni, Pif mostra delle registrazioni in cui parla di Battiato con gli artisti che si esibiranno. Il primo è Gianni Morandi che racconta gli aneddoti della loro amicizia. Successivamente canta il brano “Che cosa resterà di me“. “Che cosa resterà di noi nel transito terrestre?” sono queste le parole che lo stesso Pif riporta nella lettera.

Leggi anche --->  X Factor 2023, la recensione dell'esordio del 14 settembre: il talent ha beneficiato dell'arrivo di Morgan

Fiorella Mannoia Caro Battiato rai 3

“No time no space” è il brano intonato da Mahmood, e chi meglio di lui, artista eclettico e simbolo dell’orientalità italiana, potrebbe farlo.

Le parole di Morgan

Emblematiche le parole di Morgan, caratteristiche per una considerevole introspezione emotiva dedicata al Maestro. Morgan ricorda la sua estrema simpatia accompagnata sempre da un notevole senso dell’intelligenza: “Tra due opzioni, sceglieva sempre la terza via: gli chiesero di scegliere tra Beatles e Rolling Stone, e lui rispose: “Velvet Underground”. Dolcissime le parole sull’amicizia: Battiato, sempre amico di tutti, con l’amicizia rinunciava all’esclusività del sentimento. L’amicizia per lui era un luogo in cui non esisteva il tradimento, dove il male non trovava dimora.

Le interpretazioni degli artisti

Successivamente Paola Turci canta in una versione decisamente emozionate il brano “Povera patria“. Segue Emma e la sua versione di “L’animale“. In una intervista nei backstage Emma ricordi i bei momenti trascorsi assieme con il Maestro a Milo. Dopo questa piccola parentesi, Max Gazzè conquista il palco cantando il brano “Un’altra vita“.

Prima dell’interpretazione della cantante Alice del brano più famoso di Franco Battiato, ovvero La Cura, Pif mostra una registrazione in cui intervista il vicino di casa nonché amico storico del Maestro. Più che un’intervista, il conduttore gli chiede di mostrargli dove l’artista ha composto e scritto “L’ombra della luce”.

Morgan e la voce di Fabio Cinti, quella che più ricorda il Maestro, cantano in un duetto “Segnali di vita“.

Giovanni Caccamo Caro battiato rai 3

Si prosegue con la versione dolcissima di Giovanni Caccamo del brano “Gli Uccelli“, e con quelle più ritmate, intonate da Colapesce e Dimartino, de “La bandiera bianca” e “Un sentimiento Nuevo“. Dopo un’intervista fuori l’Arena a Saturnino, amico e bassista di Battiato, Jovanotti canta “L’era del cinghiale bianco“.

Anche Carmen Consoli racconta aneddoti dell’amicizia con Franco Battiato, che conobbe ancor prima di diventare una cantante. L’artista ricorda quanto la loro terra, la Sicilia, sia orgogliosa di una mente così illustre, sottolineando il fatto che Battiato prima di essere un artista, fosse un filosofo. Terminate le domande, Carmen Consoli si reca sul palco e canta il brano più adatto alla sua voce: “Tutto l’universo obbedisce all’amore”.

Leggi anche --->  Reazione a Catena, le nuove campionesse sono La Banda Bassotte: età, quanto hanno vinto

Caro Battiato Rai 3 – Gli artisti

Dopo un simpatico aneddoto di Colapesce, il quale racconta la risposta di Battiato quando gli chiesero perché non si fosse sposato: “non sono compatibile”, Angelo Branduardi canta, con la sua leggiadria musicale, “Il re del mondo”.

Vasco Brondi, Cristicchi, Dimartino e Caccamo ricordano la bellezza del suo rapporto con il silenzio, della sua propensione all’ascolto che, stando ai racconti, apprese dal caro collega Giorgio Gaber. Segue la versione di “Shock in my town” dei Bluevertigo, capitanati da Morgan.

Diodato interpreta la famosissima “E ti vengo a cercare”. Come dimenticare la bellissima strofa iniziale “ho bisogno della tua presenza per capire meglio la mia essenza”. Il ritmo, poi, prende piede sul palco grazie alla sinuosità del brano “Cuccuruccù Paloma” cantato da Gianna Nannini.

Seguono i Baustelle con il brano “I treni di Tozeur“, dopo che il produttore di Battiato, Francesco Cattini, racconta la barzelletta preferita dell’artista, quella del barbiere siciliano.

L’intervista a Cristina Battiato

Pif si reca da Cristina Battiato, nipote dell’artista. Nonostante l’emozione della ragazza, riesce a ricordare i bei momenti passati insieme e quanto i suoi figli lo abbiano aiutato durante gli ultimi mesi di vita di Franco Battiato. Pif approfitta per chiederle se l’artista avesse mai parlato di lui e, finalmente, la nipote gli racconta di aver parlato di lui e anche bene.

Caro Battiato rai tre

Segue la versione collettiva di “Centro di gravità permanente” cantata da Luca Madonia, Mario Incudine, Colapesce, Dimartino, Giovanni Caccamo, Carmen Consoli.

Caro Battiato termina con le emozionanti immagini di Battiato sull’Etna e la sua voce che canta “Torneremo ancora“.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Verissimo, gli ospiti del 23 e 24 settembre: c’è Maria Elena Boschi con il fidanzato Giulio Berruti

Nel doppio appuntamento, Silvia Toffanin accoglie anche Anna Tatangelo e l'attore turco Ugur Gunes.

Pubblicato

il

Verissimo 23 24 settembre ospiti
Condividi su

Sabato 23 e domenica 24 settembre, dalle ore 16:30 su Canale 5, è in onda un nuovo doppio appuntamento di Verissimo. Il programma è guidato da Silvia Toffanin ed è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.

Verissimo 23 24 settembre

Verissimo 23 24 settembre, Federica Panicucci presenta la nuova edizione di Mattino 5

A Verissimo di sabato 23 settembre è accolta Federica Panicucci. La presentatrice, volto storico dell’intrattenimento della rete ammiraglia del Biscione, si racconta in una lunga intervista con l’amica e collega Silvia Toffanin. Con l’occasione, parla della nuova edizione di Mattino 5, che conduce su Canale 5 con Francesco Vecchi a partire da lunedì 25 settembre.

A Verissimo del 23 settembre, poi, ci sono Alessio Sakara, Giulia Stabile e Martin Castrogiovanni. Il trio è confermato al timone di Tu si que vales, la cui nuova edizione è in onda proprio nel prime time della rete ammiraglia il 23 settembre.

I tanti fan di Terra Amara, soap di successo di Canale 5, incontreranno nello show Ugur Gunes. L’attore commenta la drastica uscita di scena del suo personaggio Ylmaz. Inoltre, anticipa alcuni dei suoi progetti lavorativi futuri.

Gabriela e Giuseppe, protagonisti dell’ultima stagione di Temptation Island

Silvia Toffanin, a Verissimo del 23 settembre, racconta la storia di rinascita della cantante Annalisa Minetti. In seguito è dato spazio a Gabriela e Giuseppe, tra i protagonisti dell’ultima stagione di Temptation Island. Dopo un percorso travagliato, i due sono usciti insieme dalla trasmissione.

Leggi anche --->  Bake Off, la puntata del 15 settembre: l'eliminato è Maurizio

Negli scorsi giorni, a Uomini e Donne, la loro esperienza è culminata con una proposta di matrimonio. Infine, a Verissimo del 23 settembre è narrata la storia d’amore tra Gessica Notaro e Filippo Bologni, che sono convolati a nozze il 18 settembre.

Verissimo 23 24 settembre interviste

Verissimo 23 24 settembre, Luciana Littizzetto e Gerry Scotti

Nel corso di Verissimo del 24 settembre, Silvia Toffanin accoglie Gerry Scotti, uno dei conduttori più amati del Biscione, in onda tutti i giorni con Caduta Libera e prossimamente con Io Canto Generation. In studio per la prima volta insieme ci sono l’ex Ministra Maria Elena Boschi e il fidanzato Giulio Berruti.

Per il canto, Silvia Toffanin presenta a Verissimo del 24 settembre Anna Tatangelo, in onda per tutta l’estate con lo show Scene da un matrimonio. Molto attesa è Luciana Littizzetto, che torna in tv dopo l’abbandono (non senza polemiche) della Rai. Oltre all’impegno con Che tempo che fa (al via su Nove il 15 ottobre), da quest’anno è giudice di Tu si que vales. Infine, la showgirl Paola Caruso aggiorna sulle condizioni di salute del figlio.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Felicità, gli ospiti della puntata del 23 settembre: la stagione termina con Matteo Garrone ed Al Bano

Nel corso della puntata, Pascal Vicedomini intervista Al Bano e Micaela Ramazzotti.

Pubblicato

il

Felicità 23 settembre ospiti
Condividi su

Pascal Vicedomini, sabato 23 settembre, conduce dalle 12:00 su Rai 2 l’ultima puntata della stagione di Felicità. Il programma, come di consueto, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Felicità 23 settembre

Felicità 23 settembre, Al Bano

Felicità, anche il 23 settembre, ha il sottotitolo de La stagione dell’amicizia e del rispetto, a dimostrazione dei valori che fanno da filo conduttore delle puntate. Con lo show, infatti, Vicedomini intende raccontare, così come in passato, l’estate degli italiani attraverso i grandi eventi, le perle turistiche, i beni culturali e, soprattutto, le buone notizie.

Durante Felicità del 23 settembre sono accolti vari ospiti. In primis c’è Al Bano, tra gli artisti italiani più apprezzati al mondo, capace di vendere oltre 25 milioni di dischi. Tanti i riconoscimenti ottenuti, tra cui 26 dischi d’oro e 8 dischi di platino.

Al Bano, nei decenni di carriera, ha firmato singoli rimasti nella storia della musica nostrana, come Felicità, Ci sarà, Sharazan e Nostalgia canaglia. L’artista, con Vicedomini, festeggia l’importante traguardo degli 80 anni, celebrati il 20 maggio scorso.

Matteo Garrone e Micaela Ramazzotti

Nel corso di Felicità del 23 settembre è proposto un focus sul mondo del cinema, con un occhio all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia. A tal proposito c’è un faccia a faccia con Micaela Ramazzotti, regista e co – protagonista del film Felicità.

Leggi anche --->  Circo Max Una notte di hit, il 7 settembre su Canale 5 il concerto di Max Pezzali: ospiti e scaletta

Presente, a Felicità del 23 settembre, Matteo Garrone, tra i registi più apprezzati del nostro paese. La sua carriera decolla nel 2002, quando si aggiudica il David di Donatello per la miglior sceneggiatura con L’imbalsamatore. In seguito firma Gomorra, Dogman e Pinocchio. L’opera più recente è Io capitano, che tratta il tema dell’emigrazione dall’Africa all’Europa e che ha ottenuto il Leone d’oro a Venezia. Inoltre, è l’unica pellicola italiana in corsa agli Oscar 2024.

Felicità 23 settembre rubriche

Felicità 23 settembre, ospiti e rubriche

Durante Felicità del 23 settembre è coinvolto Luca Riemma. L’attore, al momento, è impegnato sul set americano di The italians. Pascal Vicedomini intervista anche Laura Gramigna, direttrice dell’Accademia del Lusso di Roma.

Le puntata del 23 settembre di Felicità, infine, è completata dalle tante rubriche. Tra queste c’è Vivere bene, vivere meglio, vivere a lungo, a cura del professore Pietro Lorenzetti. Con Soleil Sorge ed Enrico Vanzina (fondatore del Festival del liscio a Gatteo Mare) si discute di cinema. Infine, l’attrice Caterina Milicchio guida un contributo sulla formazione dei giovani, oltre che sulle questioni finanziarie delle famiglie italiane.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Fratelli di Crozza 2023 puntata 22 settembre imitazioni e recensione

Il comico Maurizio Crozza esordisce con alcune novità, come quelle di Andrea Giambruno e Pietro Senaldi.

Pubblicato

il

Fratelli di Crozza 22 settembre
Condividi su

Venerdì 22 settembre, dalle 21:25 su Nove, è andata in onda la prima puntata della stagione di Fratelli di Crozza. Il programma, ovviamente, è condotto da Maurizio Crozza. Il comico, durante gli appuntamenti, esegue le parodie di alcuni personaggi al centro dell’attualità politica e sociale. Al suo fianco è confermato Andrea Zalone.

Fratelli di Crozza 22 settembre imitazioni

Fratelli di Crozza 22 settembre, le prime imitazioni

Inizia Fratelli di Crozza del 22 settembre. Dopo i saluti di rito, parte il primo monologo, incentrato sulla “famiglia più potente d’Italia”, ovvero quella di Giorgia Meloni: “La Premier ha piazzato tutti i suoi familiari”. Ci si sposta a Francesco Lollobrigida, cognato della Presidente del Consiglio e Ministro dell’Agricoltura: “Lui è il poeta delle gaffes. Ha un vasto potenziale di deliri, dalla sostituzione etnica ai percettori del reddito di cittadinanza che devono andare a zappare. L’ultima è che i poveri mangiamo meglio dei ricchi: affermare una frase del genere in un paese in cui è necessario vendere una cornea per prendere delle zucchine…“.

La prima imitazione è proprio quella del Ministro: “Mi chiamano poeta delle gaffes, ma per me è un complimento. Almeno mi sono inventato un mestiere, non come quelli che stanno sul divano a prendere il reddito di cittadinanza. Gli immigrati sono delle povere persone, ciò significa che mangiano meglio di noi. Forse mi sarei dovuto fermare a Bernarda, la compagna che avevo prima di Arianna, che poi mi ha fatto conoscere Giorgia che mi ha fatto divenire Ministro“.

Fratelli di Crozza del 22 settembre prosegue con un focus su Andrea Giambruno, giornalista di Rete 4 nonché compagno della Premier. Immancabile la sua parodia: “Parliamo di presunte molestie sessuali. Ne parliamo con il Direttore Pietro Senaldi, a cui cedo la patata bollente!“. Ed ecco che appare anche il finto giornalista di Libero:Posso dire bollita? Questo non penso sia un reato. Perché noi uomini di una certa parte politica dobbiamo pesare le parole?”.

Fratelli di Crozza 22 settembre Andrea Giambruno

La visita di Meloni e Von Der Leyen a Lampedusa

Fratelli di Crozza del 22 settembre procede con un monologo sulla visita a Lampedusa di Meloni e Von Der Leyen: “Sono rimaste nel centro di accoglienza solo dieci minuti, a distanza dagli immigrati. Hanno fatto divenire il fenomeno una emergenza: sono arrivate 130 mila persone, ovvero circa 8 per ogni comune italiano. Il vero problema è la desertificazione: tra duecento anni, se le nascite rimangono a questi livelli non ci saranno più nostri connazionali. I migranti ci servono, perché allora tenerli chiusi anni in dei centri appena arrivano? Cos’è, un tirocinio?“.

Leggi anche --->  Uomini e Donne, i tronisti dall'11 settembre: chi sono Brando, Christian e Manuela

Crozza sull’ex generale Vannacci:Ha detto che gli omosessuali non sono normali, poi si è autodefinito erede di Giulio Cesare, ovvero uno degli omosessuali più famosi della storia“. Parte l’imitazione del militare: “Le minoranze ci invadono. La squadra del Cagliari è piena di gay. La televisione è un mezzo subdolo, Rai 1 sembra un gay pride, c’è Cristiano Malgioglio ovunque”.

Durante Fratelli di Crozza del 22 settembre ci si sposta sulla parodia di Stefano Bandecchi, imprenditore e sindaco di Terni: “La Guardia di Finanza è come la Gestapo, mi ha sequestrato 21 milioni. Io reagisco, azione e reazione, questa è la democrazia. Ho le televisioni e le radio, che uso come pistole. Ho fatto il parà e da paracadutista non ho mai aperto un paracadute, mi sono sempre fermato aggrappandomi ai rami”. Durante l’intervento, il finto primo cittadino è protagonista di alcuni scatti d’ira, spaccando microfoni e aste.

Stefano Bandecchi

Fratelli di Crozza 22 settembre, si passa all’opposizione

Fratelli di Crozza del 22 settembre continua. Il comico ne ha anche per l’opposizione e, in particolare, per il Partito Democratico: “Elly Schlein aveva promesso un’estate militante, ma chi l’ha vista? Forse era in Svizzera o a Capalbio. Avrebbe tantissimi problemi concreti da affrontare, ma parla come se fosse all’Accademia della Crusca“. Si parla di PD e non può mancare il Crozza-Vincenzo De Luca: “A Caivano fanno un caffè veramente buono. Il governo, comunque, ha fatto un blitz, nel quale hanno sequestrato cerbottane, curcuma e un naso finto con i baffi. Come faccio a prendere sul serio un esecutivo che ha come Ministro Sangiuliano, maestro delle cerimonie?“.

Ci si avvia verso la conclusione con Flavio Briatore“Sono andato in una falegnameria e ho visto che tutti i dipendenti avevano più di 50 anni. Come sono entrato c’era la nebbia di Voltaren, i lavoratori erano pieni di cellulari Brondi. Non ci sono giovani falegnami perché i ragazzi vanno all’Università, che produrranno disoccupati, che magari sanno che Socrate è morto mangiando cicoria. Ma cosa studiate a fare? Mio figlio farà la trafila come tutti i primogeniti dei miliardari”.

Fratelli di Crozza del 22 settembre termina con l’interpretazione “dell’Enrico Mentana che vorrei“, come lo ha definito il comico. Sono presentate notizie alternative, in pieno stile tg: ad esempio, i computer dell’Agenzia delle Entrate sono saltati perché tutti hanno pagato le tasse, mentre Schlein ha rifiutato l’invito a cena di Claudio Baglioni per recarsi a Lampedusa. In chiusura, il comico omaggia Giorgio Napolitano, ex Presidente della Repubblica morto in serata.

Leggi anche --->  Tim Music Award La festa, il 20 settembre su Rai 2 l’evento con Nek e Carolina De Domenico: scaletta e cast

Fratelli di Crozza 22 settembre recensione

Fratelli di Crozza 22 settembre, la recensione

Fratelli di Crozza, nella puntata del 22 settembre, fa esattamente quello che ci si aspettava, ovvero la satira politica, che ha dominato per tutta la diretta. D’altronde, se è vero che il materiale non manca, è altrettanto vero che di comici abili come Crozza ce ne sono sempre meno, almeno in televisione.

Va da sé che Fratelli di Crozza, nel primo appuntamento del 2023, si conferma uno dei pochi show televisivi capaci di divertire e riflettere contemporanea, pungendo un po’ tutti, da destra a sinistra. La puntata non annoia e procede con ritmo spedito, facilitata in questo dalla giusta durata dello show.

L’efficacia della trasmissione, nella diretta del 22 settembre, è ulteriormente amplificata dalla capacità del comico di apportare innovazioni, rimanendo però fedele a sé stesso. A tal proposito, le nuove imitazioni sono più che riuscite.

Mentre quella di Vannacci era attesa, sorprendono (in positivo) quelle di Stefano Bandecchi e, soprattutto, quella doppia di Andrea Giambruno e Pietro Senaldi. In quest’ultimo caso, la parodia non si limita solo ai personaggi, ma bensì a un intero show. Se alle interpretazioni già citate si aggiungono le parodie classiche come quella di Vincenzo De Luca e il gradito ritorno di Enrico Mentana, ecco a voi una prima puntata pressoché perfetta.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it