Intrattenimento
Stasera tutto è possibile diretta 1 marzo: Il Museo è il tema della puntata
Indice dei contenuti
- 1 Stasera tutto è possibile – Il tema della puntata
- 2 Stasera tutto è possibile – La Stanza inclinata e Chiuditi Sesamo
- 3 Stasera tutto è possibile – Segui il labiale, Elastic Speed
- 4 Serenata Step e Falsi d’autore
- 5 Mimo senza fili – Torna a casa L’ex
- 6 Step Challenge – Cover step – Spid quiz
- 7 Do Re Mi Fa Male – Decollo immediato
- 8 Colonna sonora e Rumori di mimo
- 9 La Stanza inclinata
Torna l’appuntamento del martedì sera su Rai 2 alle 21.20 con Stasera tutto è possibile condotto da Stefano De Martino. Tra i giochi del comedy show Rumori di mimo, Cookie face e la Stanza inclinata. Quale sarà il tema della puntata di oggi?
Stasera tutto è possibile – Il tema della puntata
La nuova puntata di Stasera tutto è possibile avrà come ospiti Elettra Lamborghini, Emanuele Filiberto, Saverio Raimondo, Valeria Graci, Ema Stokholma e l’imitatore Claudio Lauretta. Inoltre, al fianco di Stefano De Martino ci saranno Francesco Paolantoni, Biagio Izzo e Vincenzo De Lucia. Il tema della puntata di martedì 1 marzo è il Museo.
“A proposito di arte, per i greci era la sesta arte” afferma De Martino, è il momento dunque della Freeze Dance, a cui partecipano tutti gli ospiti della puntata. Lo scopo del gioco è quello di rimanere immobili nel momento in cui si ferma la musica, assumendo una determinata posizione a seconda del tema annunciato da Stefano. Non mancano le gag tra gli ospiti, in particolar modo tra Francesco Paolantoni e Biagio Izzo. Entra in studio Vincenzo De Lucia, che in questa puntata di martedì 1 marzo, interpreta Sandra Milo.
Stasera tutto è possibile – La Stanza inclinata e Chiuditi Sesamo
E’ arrivato il momento a Stasera tutto è possibile della temutissima Stanza inclinata, dal titolo “L’artista depresso”. Partecipano Biagio Izzo, Paolantoni, Saverio Raimondo, Elettra Lamborghini, Claudio Lauretta nel ruolo di Vittorio Sgarbi, ed Emanuele Filiberto. I protagonisti all’interno della stanza hanno in comune un continuo senso di angoscia, ciò nonostante, tra cadute e scivoloni, riescono a creare simpatici sketch.
Il prossimo gioco è Chiuditi Sesamo, e a giocare sono Elettra ed Emanuele Filiberto. Lo scopo del gioco è quello di prendere un oggetto per volta, passando sotto una saracinesca che pian piano si chiude.
Stasera tutto è possibile – Segui il labiale, Elastic Speed
Segui il labiale è un grande classico di Stasera tutto è possibile. A giocare Emanuele Filiberto ed Ema Stokholma. Il gioco consiste nel far capire la frase pronunciata attraverso il labiale. La frase che Ema deve riuscire a far indovinare ad Emanuele Filiberto è “Nella reggia di Caserta c’erano i Borboni”. I prossimi a giocare sono Claudio Lauretta e Elettra Lamborghini. La frase è “Picasso era un asso del pennello”.
All’Elastic Speed giocano Valeria Graci e Saverio Raimondo. I giocatori, schiena contro schiena, dovranno prenotarsi premendo un pulsante distante da loro, a seguito della domanda posta da Stefano. Entrambi sono legati l’un l’altro da un elastico che rende un po’ difficile il gioco. A vincere è Valeria.
Serenata Step e Falsi d’autore
Entra un trono a Stasera tutto è possibile, per Serenata Step, e ritorna in studio Vincenzo De Lucia, questa volta imitando Maria De Filippi. Lo scopo del gioco è quello di improvvisare un dialogo cambiando il testo di canzoni famose. Giocano Emanuele Filiberto, Ema Stokholma, Francesco Paolantoni e Saverio Raimondo.
Il gioco Falsi d’autore consiste nel replicare dei quadri famosi con i vari ospiti, creando così un quadro vivente. E’ Emanuele Filiberto a realizzare i quadri. Il primo è “La Venere di Botticelli”, il secondo “La danza di Matisse”, ed infine “L’uomo Vitruviano” con protagonisti Biagio Izzo e Paolantoni.
Mimo senza fili – Torna a casa L’ex
Lo scopo del gioco Mimo senza fili, consiste nel mimare un detto, in questo caso “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”. A giocare Valeria Graci, Saverio Raimondo, una ragazza del pubblico di nome Martina, Claudio Lauretta ed Emanuele Filiberto. Valeria Graci riesce ad indovinare. La seconda frase è “Sposa bagnata, mezza fortunata”.
A giocare al prossimo gioco di Stasera tutto è possibile Torna a casa L’ex, sono Emanuele Filiberto, Valeria Graci, Claudio Lauretta e Paolantoni. I tre dovranno far finta di essere in un tribunale, ed iniziare a parlare usando la lettera suggerita da De Martino. In questo sketch Valeria e Claudio Lauretta devono divorziare, Emanuele Filiberto è dunque il giudice e Paolantoni ha il compito di trascrivere quanto viene detto.
Step Challenge – Cover step – Spid quiz
Nel gioco Step Challenge gli ospiti di Stasera tutto è possibile, dovranno esibirsi in una coreografia mostrata dalle ballerine. Ad esibirsi saranno Valeria Graci ed Emanuele Filiberto. Cover Step è invece un gioco musicale. A partecipare sono Izzo, Paolantoni ed Emanuele Filiberto. I tre dovranno cantare la canzone dei Bee Gees “How Deep Is Your Love” in playback, per poi sentirla con l’audio originale.
Nello Spid quiz invece ad una domanda i giocatori dovranno dare tre risposte, e premere dopo il pulsante. Giocano per prima Elettra ed Emanuele Filiberto. Vince Elettra. Il gioco continua con Elettra e Valeria Graci, che vince giocando così contro Claudio Lauretta. Tocca a Paolantoni contro Lauretta, e poi ancora Paolantoni contro Ema Stokholma, che vince a sua volta contro Saverio Raimondo.
Do Re Mi Fa Male – Decollo immediato
“Ditemi voi in quale programma si possono vedere delle mummie che giocano al musichiere?” afferma Stefano, per annunciare il prossimo gioco di Stasera tutto è possibile Do Re Mi Fa Male. I giocatori infatti vestiti da mummie dovranno fare a gara per premere il pulsante ed indovinare l’interprete della canzone. A perdere è Saverio Raimondi.
A partecipare a Decollo immediato saranno Emanuele Filiberto e Saverio Rimondi. Lo scopo del gioco è quello di dire una parola cambiando le vocali, in base alla lettera suggerita da Stefano De Martino. In caso di risposta sbagliata i giocatori verranno tirati su.
Colonna sonora e Rumori di mimo
Il gioco Colonna sonora è basato totalmente sull’improvvisazione. A giocare Valeria Graci, Francesco Paolantoni e Biagio Izzo. I tre dovranno far finta di essere al museo del Louvre e, di fronte alla Gioconda, Valeria deve far finta di svenire. A soccorrerla ci sarà un dottore, ovvero Biagio Izzo. Lo scopo del gioco è quello di interpretare il ruolo in base alle varie colonne sonore che si susseguiranno.
A Stasera tutto è possibile è il turno di Rumori di mimo. Giocano Elettra, Emanuele Filiberto e Biagio Izzo. I tre dovranno, attraverso un verso, far indovinare agli altri giocatori di cosa si tratta. Giocano la seconda manche Ema Stokholma, Paolantoni e Saverio Raimondo.
La Stanza inclinata
E’ il momento della Stanza inclinata a Stasera tutto è possibile, a cui parteciperanno tutti gli ospiti della puntata. Francesco Paolantoni nel ruolo di Leonardo Da Vinci, Biagio Izzo di Uguccione, e Saverio Raimondo del nipote di Uguccione. Emanuele Filiberto è Salai, mentre Valeria Graci, Elettra Lamborghini ed Ema Stokholma le modelle. Tipici del gioco sono le cadute, ma soprattutto le gag create dagli ospiti all’interno della stanza.
La puntata di Stasera tutto è possibile è visibile sull’app e sul sito di Raiplay.
Intrattenimento
David di Donatello 2023, la conferenza stampa: Matilde Gioli co-conduttrice, tutte le candidature
Indice dei contenuti
MGiovedì 30 marzo, dalle 12:30, si è svolta la conferenza stampa dei David di Donatello 2023. Con l’occasione sono annunciati gli artisti e le pellicole candidate. La cerimonia di consegna è in programmazione su Rai 1 per il prossimo 10 maggio. All’incontro con la stampa presenzia, in primis, il Direttore Intrattenimento Prime Time Stefano Coletta. Con lui il suo Vice Giovanni Anversa e il conduttore della serata Carlo Conti. Alla conferenza stampa dei David di Donatello 2023 c’è Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Interviene anche Lucia Borgonzoni, Sottosegretaria MIC. Infine c’è Nicola Maccanico, Ad Cinecittà S.p.a.
David di Donatello 2023 conferenza stampa, chi ha vinto il premio come miglior cortometraggio
Inizia la conferenza stampa dei David di Donatello 2023. Il primo a prendere la parola è il Direttore Stefano Coletta: “Sarà l’anno della stabilità. Per fortuna abbiamo rimesso in campo la libertà di costruire una prima serata, andando oltre le limitazioni per la pandemia. Per la Rai è un orgoglio trasmette l’attività premiale dei David di Donatello: la manifestazione ha una grande memoria, alla quale il pubblico è affezionato. Cercheremo di allargare il target del pubblico davanti alla televisione”.
Coletta continua: “Il cinema è un collante tra passato e presente e mi fa piacere che nelle cinquine che saranno presto annunciate ci sono dei film che mi sono piaciuti molto e che ha emesso la TV di Stato. L’arte dev’essere sempre libera: la qualità espressiva va di pari passo con la libertà creativa. Il talento, quando c’è, non può essere soffocato. Dietro all’industria cinematografica ci sono tante famiglie e molte maestranze. Il settore è inevitabilmente in crisi e, come Rai, speriamo di dare una mano“.
Prosegue Piera Detassis: “Siamo qua per far star meglio il settore. Il David di Donatello è premiato dal cinema: è la filiera che vota per i candidati e poi i vincitori“. Dopo una serie di ringraziamenti a partner e collaboratori, Presidente e Direttrice Artistica Accademia del Cinema Italiano svela: “Torniamo a Cinecittà, che per noi è il luogo del David. Andiamo in onda dagli studi Lumina”. Poi annuncia il vincitore del miglior cortometraggio: è Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella.
Le parole della Sottosegretaria Lucia Borgonzoni
Nella conferenza stampa di David di Donatello 2023 interviene Nicola Maccanico: “È il premio più autorevole del cinema italiano. Siamo riusciti a riempire Cinecittà con grandi produzioni, sia italiane che non. Dobbiamo fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità per sostenere l’industria. La difficoltà è quella di riuscire a riportare le persone nelle sale: per le piattaforme è più facile, essendo maggiormente vicini al pubblico. La transizione ai Lumina è solo temporanea, in attesa della costruzione dei nuovi teatri in Via Tuscolana”.
Il microfono passa alla Sottosegretaria al MIC Lucia Borgonzoni: “Il David è un momento meritorio per tutti, anche per coloro che solitamente sono dietro le quinte. Penso che l’unione tra David e Cinecittà sia imprescindibile. Il sistema è in difficoltà in alcune delle sue parti, tra cui quella della sala. Come Ministero della Cultura investiamo 20 milioni per la comunicazione. Inoltre, avremo due feste del cinema: la prima tra il 12 e il 15 luglio, la seconda tra il 17 e il 20 settembre. In tale periodo i film costeranno solo €3,50 e la differenza la pagherà il governo”.
Alla conferenza stampa dei David di Donatello 2023 parla Carlo Conti: “Per me è sempre un grande onore. Sarà una serata con ritmo: al mio fianco avrò un’attrice meravigliosa, ovvero Matilde Gioli”. Giovanni Anversa aggiunge: “Stiamo lavorando per avere con noi un grande ospite internazionale”.
David di Donatello 2023 conferenza stampa, le candidature
Nella conferenza stampa di David di Donatello 2023 sono comunicate le candidature. Per il Miglior attore non protagonista ci sono Elio Germano, Francesco Di Leva, Fausto Alesi, Filippo Timi e Toni Servillo. Miglior attrice non protagonista: Giulia Andò, Emanuela Fanelli, Daniela Marra, Giovanna Mezzogiorno e Aurora Quattrocchi. Per il Miglior attore protagonista: Alessandro Borghi, Ficarra e Picone, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Luca Marinelli.
Miglior attrice protagonista: Penelope Cruz, Claudia Pandolfi, Margherita Buy, Benedetta Porcaroli, Barbara Ronchi. Miglior sceneggiatura non originale: Bentu, Brado, Il Colibri, Le otto Montagne e Nostalgia. Per la Miglior sceneggiatura originale: Astolfo, Chiara, Esterno Notte, Il signore delle formiche, L’immensità e La stranezza. Miglior regia: Marco Bellocchio con Esterno Notte, Gianni Amelio con Il signore delle formiche, Roberto Andò per La stranezza, Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch per Le Otto Montagne e Mario Martone per Nostalgia.
Per il miglior esordio alla regia: Carolina Cavalli per Amanda, Jasmine Trinca con Marcel!, Niccolò Falsetti per Margini, Giulia Louise Steigerwalt con Settembre e Vincenzo Pirrotta con Spaccaossa. Per il Miglior film: Esterno Notte, Il signore delle formiche, La stranezza, Le otto montagne e Nostalgia. Miglior canzone originale: Diodato (Diabolik Ginco all’attacco), Marco Mengoni (Il colibrì), Stefano Bollani (Il pataffio), Francesco Turbanti-Emanuele Linfatti-Matteo Creatini (Margini) ed Elodie – John Tiele (Ti mangio il cuore). Infine, il Miglior film straniero è uno tra Elvis, Bones and All, Licorice Pizza, The Fabelmans e Triangle of sadness.
Nella conferenza stampa dei David di Donatello 2023 Piera Detassis annuncia la vittoria del Premio del pubblico di Aldo, Giovanni e Giacomo. Termina qui l’incontro.
Intrattenimento
Laura 30 docufilm su Laura Pausini su Rai 1: trama e cast
Indice dei contenuti
Martedì 4 aprile, dalle ore 20:35 su Rai 1, è prevista la messa in onda del docufilm intitolato Laura 30. L’obiettivo del progetto è quello di omaggiare la grande carriera di Laura Pausini, tra le artiste italiane più importanti e conosciute nel mondo. La visione è garantita anche in streaming e on demand dal sito di Rai Play.
Laura 30, la maratona live per celebrare l’importante anniversario
Laura 30 è una produzione della Friends TV. Con essa hanno collaborato la Gentemusic e la Double Trouble Club. L’idea originale è della stessa Laura Pausini, che figura anche nell’elenco degli autori. Con lei il regista Dario Garegnani, che in carriera ha curato la regia di videoclip di artisti del calibro di Vasco Rossi, Elettra Lamborghini ed Rkomi.
Per lasciare spazio a Laura 30, la programmazione di Rai 1 per il 4 aprile subisce dei cambiamenti. Infatti non è trasmesso l’appuntamento quotidiano con il game show I soliti ignoti, condotto da Amadeus.
Laura 30, la trama
Laura 30, come detto, verte intorno alle celebrazioni per i trent’anni di carriera di Laura Pausini. In particolare, il docufilm mostra i preparativi del grande evento organizzato dalla cantautrice lo scorso lunedì 27 febbraio. In tale data, ma nel 1993, è stata interpretata La Solitudine, tra le canzoni più famose mai cantante dalla Pausini, che le ha permesso di vincere la sezione delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo.
Il 27, Laura ha organizzato in sole 24 ore tre performance in giro per il mondo. La prima è avvenuta presso l’Harlem’s World – Famous Apollo Theater di New York, seguita da quella realizzata nel prestigioso The Music Station di Madrid. L’ultima tappa, infine, è stata ospitata in Italia, presso il Teatro Carcano di Milano.
Spoiler finale
Nel corso di Laura 30 è mostrata la genesi dell’ambizioso progetto, che la cantante ha voluto realizzare per poter stare vicino al più alto numero possibile di fan. Attraverso dei contenuti inediti, poi, è mostrato come la protagonista si sia preparata a questa staffetta. Fondamentale, in tal senso, è l’aiuto del foniatra Franco Fussi, dell’allenatore Manfredi Gelmetti e della nutrizionista Anna Laura Augeri.
Laura 30, le parole di Laura Pausini
In merito all’uscita di Laura 30, la cantante ha dichiarato: “La musica, in tutte le sue sfaccettature, è una cosa seria, che richiede molto sacrificio. Ho voluto realizzare questo speciale per mostrare ai miei fan e non solo quanto lavoro richieda ogni solo progetto. Dopo 30 anni di carriera ho scelto di mettermi alla prova sotto tutti i punti di vista, alzando notevolmente l’asticella. Ho voluto condividere l’intero percorso che mi ha permesso di arrivare al risultato finale”.
Intrattenimento
La TV dei 100 e uno 29 marzo, ultima puntata con Gerry Scotti e Max Angioni
Indice dei contenuti
Mercoledì 29 marzo, dalle ore 21:45 su Canale 5, è andato in onda l’ultimo appuntamento stagionale de La TV dei 100 e uno. Il programma, come di consueto, è condotto da Piero Chiambretti. Con lui anche i cento piccoli protagonisti, che eseguono nella serata delle performance artistiche. Attesi, nella puntata, vari ospiti. Tra loro c’è il conduttore Gerry Scotti.
La TV dei 100 e uno 29 marzo, inizia la puntata
Inizia La TV dei 100 e uno del 29 marzo. I cento piccoli protagonisti e il conduttore Piero Chiambretti entrano in scena sulle note di Another Brick in the Wall dei Pink Floyd. I bimbi salgono sui banchi e urlano “Oh capitano, mio capitano!” subito dopo che Chiambretti ricorda che con questo episodio si chiude la stagione dello show. I co-conduttori, anche questa volta, sono Carlotta Capurso e Samuele Abbondante.
Chiambretti parla dei casting: “Abbiamo provinato tanti bimbi di successo che non abbiamo potuto prendere per motivi di spazio. Ci sono vari protagonisti che potrebbero partecipare la prossima stagione“. Viene sorteggiato uno di questi da presentare già nella puntata odierna: è il cantante Carlo Fortino, che esegue I wanna be your slave dei Maneskin.
Gerry Scotti
Ne La TV dei 100 e uno del 29 marzo arriva Gerry Scotti, subito interrotto dalla mascotte dello show, ovvero il dinosauro Ignazio. Partono le domande all’ospite, che afferma: “Presto arriverà un nuovo programma tv. Il mio più grande fallimento è non essere riuscito a laurearmi. Tra fama e soldi preferirei la salute, sia per me che per i miei cari. Il fatto di non poter usare i soldi per salvare le persone a cui vogliamo bene fa sentire poveri”. A chi gli chiede se ha mai pensato di lavorare in Rai risponde: “Questo ragazzo legge il futuro!”. Chiara Di Cristo intona Con te partirò di Andrea Bocelli. Si torna da Scotti, che mostra al pubblico alcune foto d’infanzia e dei genitori. Su Sanremo: “Penso che non farlo sia nel mio destino”.
Nuova performance con protagonista la 9enne Emanuela Daidone. Come da tradizione, poi, i bambini scrivono su un fogliettino il loro sogno. Chiambretti ne estrae uno, scritto da Elia: “Mi piacerebbe conoscere Max Angioni“. Una clip introduce il prossimo argomento, ovvero il ruolo tra i minori e il web. C’è anche la classifica degli animali più seguiti sui social… Il momento è propedeutico all’arrivo di Arnaldo Mangini, influencer e sosia di Mr. Bean.
Segue, a La TV dei 100 e uno del 29 marzo, il giovane Peter Ace, che realizza video in cui aiuta le persone in difficoltà. Una bimba afferma di non apprezzare la sua fidanzata, poi iniziano le domande. Peter afferma: “Prima di aiutare le persone cerco di comprendere in che condizioni siano. Credo sia necessario sfruttare bene il mezzo comunicativo, facendo del bene agli altri”. Gag tra Chiambretti e il dinosauro Ignazio: “Devi dimagrire per avere successo in tv! Domani andiamo a Roma e firmiamo con Ballando con le stelle“.
La TV dei 100 e uno 29 marzo, Paolo Crepet
A La TV dei 100 e uno del 29 marzo c’è spazio per Alberto Cartuccia, pianista di 5 anni pieno di talento e che conosce perfettamente i cartelli stradali. Focus sulle difficoltà dell’essere genitori: per parlarne meglio c’è lo psichiatra Paolo Crepet, che osserva: “I genitori meno fanno e meglio è. Bisogna far mancare qualcosa ai figli: solo così nasce il desiderio. A mamma e papà dico: abbiate cura della curiosità. Ci vuole coraggio, passione e, soprattutto, libertà”. E rivolgendosi ai bimbi dice: “Voi siete unici e, in quanto tali, avete la responsabilità di ragionare con la vostra testa”.
Monologo comico di Antonio Ornano: testo ricco di luoghi comuni sulle differenze tra madri e padri. Momento rubrica I grandi temi dell’umanità, dedicata alla bellezza. Clip d’epoca su Chiara Ferragni, che nel 2010 ha presenziato come ospite al Chiambretti Night. Il conduttore sorteggia otto piccoli, che partecipano a un talk sul bullismo. Diversi sono stati presi di mira dai bulli: c’è chi riceve prese in giro solo perché figlia della rappresentante di classe e chi, invece, è stato messo contro la sua volontà all’interno di un cestino dei rifiuti.
Il talk de La TV dei 100 e uno del 29 marzo si concentra anche sugli effetti della pandemia da Covid-19. Con l’occasione, Piero Chiambretti ricorda la mamma, scomparsa a causa del virus e alla quale il conduttore dedica la trasmissione. Si esibisce Jacopo Mastrangelo, chitarrista divenuto celebre per suonare nelle piazze deserte durante i mesi di lockdown.
Max Angioni
A La TV dei 100 e uno del 29 marzo suona Julian, trombettista che esegue la colonna sonora di Blade Runner. Il conduttore ricorda l’incendio del Cinema Statuto, nel quale persero la vita 64 persone. Con il piccolo Baglivo è in scena una breve lezione sulle meduse. Dopo un ballo di Daniele Capraro (Vice campione del mondo di latino americano) e un canto di Michele Bruzzese, è il momento di scoprire se Max Angioni è realmente presente nello show. Il co-conduttore de Le Iene, ovviamente, è in studio e si sottopone alle domande dei cento. “Viva i bambini di tutto il mondo, grazie a tutti. Vi vogliamo bene!“: con queste parole pronunciate da Piero Chiambretti termina La TV dei 100 e uno.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda