Intrattenimento
David di Donatello 2022, ritorna la cerimonia del cinema italiano con Carlo Conti e Drusilla Foer su Rai 1
Indice dei contenuti
- 1 La cerimonia dei David di Donatello su Rai 1
- 2 La conferenza stampa di presentazione
- 3 Le nomination in lizza alla 67esima edizione dei David
- 4 Le nomination e le categorie ai David di Donatello 2022
- 5 Davide di Donatello 2022. Le altre categorie candidate in gara
- 6 Le altre nomination in corsa
- 7 I restanti premi
Dopo un fermo dovuto alla pandemia mondiale, torna la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2022, l’importante premio cinematografico italiano. L’evento che premia le pellicole cinematografiche made in Italy si terrà martedì 3 maggio 2022 negli studi di Cinecittà e verrà trasmesso su Rai 1 in diretta tv. Riconfermato, anche in questa edizione, alla conduzione della cerimonia Carlo Conti con la partecipazione di Drusilla Foer, reduce dal palco dell’Ariston di Sanremo.
Intanto sono state annunciate ufficialmente le candidature delle opere filmiche che concorreranno alla 67esima edizione dei David di Donatello, il prestigioso premio assegnato dall’Ente David di Donatello dell’Accademia del Cinema Italiano.
La cerimonia dei David di Donatello su Rai 1
La cerimonia della 67esima edizione dei David di Donatello andrà in onda dagli studi di Cinecittà in Roma su Rai 1, in prime time, martedì 3 maggio 2022. I due conduttori Carlo Conti e Drusilla Foer avranno l’onore della consegna delle mitiche statuette con l’icona simbolo dell’evento.
Carlo Conti tornerà a celebrare la kermesse di premiazione cinematografica per la settima volta. E la co-conduttrice Drusilla Foer dopo il gradimento riscosso alla 72esima edizione del Festival di Sanremo, ritorna in televisione, cogliendo al volo l’incarico di tale importante evento mediatico.
Alla conferenza stampa tenutasi per dare l’annuncio ufficiale del debutto della cerimonia hanno presenziato Stefano Coletta, direttore di Rai 1, Piera Detassis, presidente e direttrice artistica Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello. Con Nicola Maccanico, amministratore delegato Istituto Luce-Cinecittà, Giovanni Anversa, vice-direttore Prime Time e, naturalmente, Carlo Conti e Drusilla Foer.
Dopo una fase critica e penalizzante per tutti i settori lavorativi, in primis, per il mondo dello spettacolo, a causa della pandemia da Covid 19, la nuova edizione dei David di Donatello rappresenta una grande ripartenza e rinascita per il cinema italiano.
La conferenza stampa di presentazione
È lo stesso direttore di Rai1, Stefano Coletta, a mettere l’accento su tale punto nevralgico. “Torniamo nello storico teatro di Cinecittà. Questa serata non ha solo un obiettivo compensativo rispetto a ciò che il cinema ha attraversato. Questo settore è stato divelto dalla pandemia, ha ammesso Coletta.
Siamo tutti qui perché questa arte ha portato l’Italia nel mondo. E ci rappresenta in modo internazionale per il genio che il cinema italiano ha espresso nel tempo. La scelta di Rai di tornare qui – rimarca il direttore Coletta – è importante. Torneremo a fare il David in una serata prestigiosa e in presenza. È emozionante pensare di poter tornare lì tutti insieme e tributare un omaggio a tutti quelli che lavorano nel cinema“.
Anche Carlo Conti spinge a favore di una risalita per il cinema nostrano. “Questo dovrà essere un momento per stimolare i telespettatori a tornare al cinema, nelle sale. Il film visto in sala dà tutta un’altra emozione“, ha riferito il conduttore. Con questa edizione ne ho fatte sette, le prime proprio a Cinecittà. Ho presentato sempre da solo – ha evidenziato Conti -, quest’anno al mio fianco ci sarà una meravigliosa nobildonna senese. £ sapete che c’è una grande rivalità tra Firenze e Siena. Porteremo ironia, leggerezza e, da parte di Drusilla, eleganza“.
Le nomination in lizza alla 67esima edizione dei David
Sono state annunciate le cinquine dei David che concorreranno nella serata di premiazione il 3 maggio 2022 in diretta su Rai1. In vetta alla classifica dei film più nominati ai David di Donatello 2022, con 16 candidature a testa: “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino – presentato in anteprima a Venezia – in lizza per i premi più ambiti, come miglior film e miglior regista. E “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, un altro film con molte aspettative di pubblico.
Seguono altre opere cinematografiche candidate, tra i film con più nomination ricevute: “Qui rido io” di Mario Martone con Toni Servillo, con 14 candidature. Poi “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo e “Diabolik” dei Manetti Bros con Miriam Leone, con 11 candidature. Compaiono in lizza: “Ennio” di Giuseppe Tornatore, “A Chiara” di Jonas Carpignano, “I Fratelli De Filippo” di Sergio Rubini, con 6 candidature.
Per il premio come miglior attrice protagonista sono candidate le attrici al loro debutto ai David: Miriam Leone, Maria Nazionale, Swamy Rotolo. Insieme ad Aurora Giovinazzo e Rosa Palasciano. Luisa Ranieri e Teresa Saponangelo si giocano la candidatura per la categoria migliore attrice non protagonista.
Come miglior attore protagonista sono candidati: Elio Germano, Filippo Scotti, Toni Servillo, Silvio Orlando e Franz Rogowski. Per la miglior regia sono candidati: Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore, Gabriele Mainetti, Leonardo Di Costanzo e Mario Martone.
Le nomination e le categorie ai David di Donatello 2022
MIGLIOR FILM
- Ariaferma
- È stata la mano di Dio
- Ennio
- Freaks out
- Qui rido io
MIGLIOR REGIA
- Leonardo Di Costanzo per Ariaferma
- Paolo Sorrentino per È stata la mano di Dio
- Giuseppe Tornatore per Ennio
- Gabriele Mainetti per Freaks Out
- Mario Martone per Qui rido io
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
- Elio germano per America Latina
- Silvio Orlando Ariaferma
- Franz Rogowski per Freaks Out
- Filippo scotti per È stata la mano di Dio
- Toni Servillo per Qui rido io
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
- Aurora Giovinazzo per Feaks Out
- Miriam leone per Diabolik
- Maria Nazionale per Qui rido io
- Rosa Palasciano per GiuliaSwamy Rotolo per A Chiara
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
- Pietro Castellitto per Freaks Out
- Fabrizio Ferracane per Ariaferma
- Valerio Mastandrea per Diabolik
- Edoardo Scarpetta per Qui rido io
- Toni Servillo per È stata la mano di Dio
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
- Susy Del Giudice per I fratelli De Filippo
- Cristiana Dall’Anna per Qui rido io
- Luisa Ranieri per È stata la mano di Dio
- Teresa Saponangelo per È stata la mano di Dio
- Vanessa Scalera per L’arminuta
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
- Gianluca Jodice per Il cattivo poeta
- Maura Delpero Maternal
- Laura Samani per Piccolo corpo
- Alessio Rigo De Righi, Matteo Zoppis per Re granchio
- Francesco Costabile per Una femmina
Davide di Donatello 2022. Le altre categorie candidate in gara
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
- Jonas Carpignano per A Chiara
- Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella per Ariaferma
- Paolo Sorrentino per È stata la mano di Dio
- Nicola Guaglianone, Gabriele Mainetti per Freaks Out
- Mario Martone, Ippolita Di Majo per Qui rido io
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
- Manetti Bros, Michelangelo La neve per Diabolik
- Monica Zapelli, Donatella Di Pietrantonio per L’arminuta
- Massimo Gaudioso, Luca Infascelli, Stefano Mordini per La scuola cattolica
- Filippo Gravino, Guido Iuculano, Claudio Cupellini per La terra dei figli
- Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella per Tre piani
- Lirio Abate, Serena Brugnolo, Adriano Chiarelli, Francesco Costabile per Una femmina
MIGLIOR PRODUTTORE
- Jon Coplon, Paolo Carpignano, Ryan Zacarias, Jonas Carpignano (STAYBLACK PRODUCTIONS) – RAI CINEMA per A Chiara
- Carlo Cresto-Dina (TEMPESTA) – Michela Pini (AMKA) – RAI CINEMA per Ariaferma
- Paolo Sorrentino, Lorenzo Mieli per È stata la mano di Dio
- Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Mattia Guerra (LUCKY RED) – Gabriele Mainetti (GOON FILMS) – RAI CINEMA per Freaks Out
- Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori (INDIGO FILM) – RAI CINEMA Qui rido io
MIGLIOR DOCUMENTARIO (Premio Cecilia Mangini)
- Atlantide di Yuri Ancarani
- Ennio di Giuseppe Tornatore
- Futura di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher
- Marx può aspettare di Marco Bellocchio
- Onde radicali di Gianfranco Pannone
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
- Belfast di Kenneth Branagh – Gran Bretagna
- Don’t Look Up di Adam McKay – USA
- Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi – Giappone
- Dune di Denis Villeneuve – USA
- Il Potere del Cane – The Power of the Dog di Jane Campion – Nuova Zelanda, Australia
MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
- Paolo Carnera per America Latina
- Luca Bigazzi per Ariaferma
- Daria D’Antonio per È stata la mano di Dio
- Michele D’attanasio per Freaks Out
- Renato Berta per Qui rido io
Le altre nomination in corsa
MIGLIOR COLONNA SONORA
- Dan Romer, Benh Zeitlin per A Chiara
- Verdena per America Latina
- Pasquale Scialò per Ariaferma
- Pivio & Aldo De Scalzi per Diabolik
- Michele Braga, Gabriele Mainetti per Freaks Out
- Nicola Piovani per I fratelli De Filippo
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
- Diabolik – Titolo: La profondità degli abissi – Musica, testi e interpretazione di: Manuel Agnelli
- I fratelli De Filippo – Titolo: Faccio ‘a polka – Musica di: Nicola Piovani – Testi di: Nicola Piovani, Dodo Gagliarde – Interpretata da: Anna Ferraioli Ravel
- L’arminuta – Titolo: Just You – Musica e testi di: Giuliano Taviani, Carmelo Travia – Interpretata da: Marianna Travia
- Marilyn ha gli occhi neri – Titolo: Nei tuoi occhi – Musica di: Francesca Michielin, Andrea Farri – Testi e interpretazione di: Francesca Michielin
- Piccolo corpo – Titolo: Piccolo corpo – Musica di: Fredrika Stahl – Testi di: Laura Samani – Interpretata da: Celeste Cescutti, Coro Popolare
MIGLIORE SCENOGRAFIA
- Luca Servino – Susanna Abenavoli per Ariaferma
- Noemi Marchica – Maria Michela De Domenico per Diabolik
- Carmine Guarino – Iole Autero per È stata la mano di Dio
- Massimiliano Sturiale – Ilaria Fallacara per Freaks Out
- Giancarlo Muselli, Carlo Rescigno, Laura Casalini, Francesco Fonda per Qui rido io
MIGLIORI COSTUMI
- Ginevra De Carolis per Diabolik
- Mariano Tufano per È stata la mano di Dio
- Mary Montalto per Freaks Out
- Maurizio Millenotti per I fratelli De Filippo
- Ursula Patzak per Qui rido io
MIGLIOR TRUCCO
- Francesca Lodoli per Diabolik
- Vincenzo Mastrantonio per È stata la mano di Dio
- Diego Prestopino – Emanuele e Davide De Luca (prostetico o special make-up ) per Freaks Out
- Maurizio Nardi per I fratelli De Filippo
- Alessandro D’Anna per Qui rido io
MIGLIOR ACCONCIATURA
- Alberta Giuliani per 7 donne e un mistero
- Giuseppina Rotolo per A Chiara
- Luca Pompozzi per Diabolik
- Marco Perna per Freaks Out
- Francesco Pegoretti per I fratelli De Filippo
I restanti premi
MIGLIOR MONTAGGIO
- Affonso Goncalves per A Chiara
- Carlotta Cristiani per Ariaferma
- Cristiano Travaglioli per È stata la mano di Dio
- Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci per Ennio
- Jacopo Quadri per Qui rido io
MIGLIOR SUONO
- Ariaferma
- E’ stata la mano di Dio
- Ennio
- Freaks Out
- Qui rido io
MIGLIORI EFFETTI VISIVI VFX
- A Classic Horror Story
- Diabolik
- E’ stata la mano di Dio
- Freaks Out
- La terra dei figli
DAVID GIOVANI
- Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto – Riccardo Milani
- Diabolik di Manetti Bros
- È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino
- Ennio di Giuseppe Tornatore
- Freaks Out di Gabriele Mainetti
Intrattenimento
Con il cuore-Nel nome di Francesco, il 30 maggio con Carlo Conti su Rai 1: tra gli ospiti Amii Stewart
Indice dei contenuti
Il 30 maggio, in prima serata su Rai 1, si svolge l’edizione 2023 di Con il cuore-Nel nome di Francesco. L’evento, come da tradizione, è visibile in diretta streaming e on demand su Rai Play.
Con il cuore-Nel nome di Francesco 2023, il format giunto alla ventesima edizione
Con il cuore-Nel nome di Francesco 2023 è la ventunesima edizione del programma. Il format, infatti, ha esordito nel marzo del 2003. Per il quindicesimo anno consecutivo, poi, il conduttore è Carlo Conti.
La diretta de Con il cuore-Nel nome di Francesco è ambientata presso il sagrato della Basilica superiore di San Francesco ad Assisi. A curare la manifestazione ci sono i Frati del Sacro Convento, che da due decenni aiutano coloro che soffrono e che si trovano in una condizione di difficoltà.
L’evento benefico per aiutare le mense francescane
L’obiettivo principale di Con il cuore-Nel nome di Francesco, anche nell’edizione 2023, è quello di fare beneficenza. In particolare, quest’anno la volontà è di aiutare in primis gli alluvionati dell’Emilia Romagna. Qui, qualche settimana fa, si sono scatenate delle violenti piogge, che hanno provocato quindici morti e decine di migliaia di sfollati.
La gara benefica, poi, è indirizzata alle Mense Francescane operanti in Italia, alle famiglie italiane in difficoltà economica e ai progetti delle Missioni Francescane operanti nel nostro paese e in giro per il mondo.
Nel cast di Con il cuore-Nel nome di Francesco 2023 c’è Carolina Rey. La conduttrice ha il ruolo di inviata presso alcune Mense Francescane. Da qui racconta l’impegno dei frati e dei volontari, che ogni giorno contribuiscono a sostenere le persone bisognose.
Con il cuore-Nel nome di Francesco 2023, gli ospiti
Ma in Con il cuore-Nel nome di Francesco è protagonista la musica. A tal proposito è accolta Amii Stewart. La cantante, in attività dal 1978, ha composto hit come Knock on Wood, Light my fire e Jealousy.
Direttamente dal Festival di Sanremo arriva Mr. Rain, terzo classifica con il singolo Supereroi. Si canta, poi, con i Pooh, nella formazione con incluso Riccardo Fogli. Il gruppo, nei decenni, ha venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo e ha inciso successi come Pensiero, Dammi solo un minuto, Chi fermerà la musica, Tanta voglia di lei e Uomini soli.
Ci sono, poi, Francesco Renga e Nek. Quest’ultimo, fino a qualche mese fa impegnato alla conduzione di Dalla strada al palco, era nel cast della trasmissione già lo scorso anno. Infine, durante Con il cuore-Nel nome di Francesco 2023 partecipa Fiorella Mannoia, che manca dalla manifestazione da 4 anni.
Intrattenimento
Isola dei Famosi 29 maggio: Corinne eliminata, Sainato ed Helena Prestes tornano in gioco
Indice dei contenuti
L’Isola dei Famosi torna lunedì 29 maggio, dalle 21:45 su Canale 5, con un nuovo appuntamento. Alla conduzione, come sempre, c’è Ilary Blasi. Con lei, in studio, ci sono gli opinionisti Vladimir Luxuria ed Enrico Papi. L’inviato in Honduras è Alvin. Durante la serata è decretato il nome del nuovo eliminato. A rischio ci sono Luca Vetrone, Marco Mazzoli, Corinne Clery, Pamela Camassa e Nathaly Caldonazzo. Durante la puntata chiude l’Isola Sant’Elena, nella quale, fino ad oggi, finivano gli sconfitti nel televoto. Helena Prestes, infine, ha modo di confrontarsi con Pamela Camassa, Alessandra Drusian e Cristina Scuccia.
Isola dei Famosi 29 maggio, inizia la puntata
Inizia la puntata dell’Isola dei Famosi del 29 maggio. La conduttrice chiude il televoto e legge subito i primi verdetti. Salvi Marco Mazzoli, Pamela Camassa e Luca Vetrone. Una clip riassume le tensioni tra Marco Mazzoli e Andrea Lo Cicero: i due hanno la possibilità di confrontarsi. Lo spazio finisce a tarallucci e vino, in quanto i protagonisti, invece di scontrarsi, si abbracciano.
Mazzoli e Lo Cicero sono i protagonisti di una sfida al girarrosto: vince Andrea Lo Cicero, che guadagna la possibilità di partecipare alla Prova Leader. L’ex rugbista può scegliere se mandare l’avversario direttamente al televoto, ma decide di non farlo: “Ci siamo chiariti“. Luxuria va su tutte le furie: “Ve ne siete dette di ogni e ora fate gli amici. Non ci crediamo“.
Ne l’Isola dei Famosi del 29 maggio è il momento di conoscere il nome dell’eliminata: è Corinne Clery. L’attrice dà il bacio di giuda a Nathaly Caldonazzo, che dunque ha già un punto nelle nomination di questa serata. Su Playa Fantasma sbarca Helena Prestes per confrontarsi con Drusian, Scuccia e Camassa. Alessandra dei Jalisse afferma che, da oggi, Prestes le sarà “indifferente”. Helena definisce Cristina “una ingrata“. Anche loro 4 dovranno svolgere una prova. Prestes vince e, dunque, sia lei che Gian Maria Sainato sono reintegrati in gruppo.
Cristina Scuccia parla con la mamma
Durante l’Isola dei Famosi del 29 maggio si torna a parlare della situazione sentimentale di Cristina Scuccia. La scorsa puntata ha confessato di essere innamorata di una persona. Tuttavia è preoccupata della possibile reazione della mamma a tale notizia. Per questo, la concorrente ha la possibilità di parlare con la genitrice. Quest’ultima afferma: “Aspetto il tuo ritorno per abbracciarti e parlare da sole di tutto ciò che desideri. Io sarò sempre con te“.
È ancora momento di confronti: i protagonisti, ora, sono Nathaly Caldonazzo e Andrea Lo Cicero. La tensione è alle stelle. L’atleta l’accusa di fingere dei problemi di salute solo per andare in infermeria. Caldonazzo, invece, ritiene che Lo Cicero abbia messo tutti contro di lei, facendo del “bullismo”.
Tutti i naufraghi affrontano una sfida per contendere con Lo Cicero nella Prova Leader. Vince Pamela Camassa. Scherzo a Marco Mazzoli, realizzato in collaborazione con Paolo Noise, collegato direttamente dalla sede di Radio 105 di Miami. Lo speaker radiofonico può mangiare una pizza a patto che accetti di farsi una ceretta total body. Mazzoli, alla fine, acconsente.
Ne l’Isola dei Famosi del 29 maggio si svolge una catena di salvataggi. I primi a scegliere sono Lo Cicero e Camassa, che optano per Cristina Scuccia. Questo è l’ordine seguito: Luca Vetrone -> Marco Mazzoli -> Fabio Ricci – Alessandra Drusian. L’esclusa è Nathaly Caldonazzo, che dunque è al televoto.
Isola dei Famosi 29 maggio, la prova leader
L’Isola dei Famosi del 29 maggio continua con la Prova Leader tra Andrea Lo Cicero e Pamela Camassa. Vince quest’ultima. Altra sorpresa per Marco Mazzoli, che riceve un videomessaggio dall’amico Fabio Rovazzi. Iniziano le nomination. Cristina Scuccia e Luca Vetrone votano Mazzoli. Alessandra Drusian e Gian Maria Sainato nominano Luca Vetrone. Helena Prestes, Marco Mazzoli e Lo Cicero optano per Alessandra Drusian. Nathaly Caldonazzo e Fabio Ricci vorrebbero eliminare Andrea Lo Cicero.
Blasi annuncia la chiusura definitiva di Isola Sant’Elena. Al suo posto arriva l’Ultima Spiaggia, nella quale può presenziare solo un concorrente per volta. Per questa settimana, la location rimane vuota perché Clery sceglie di tornare in Italia. La conduttrice comunica i concorrenti al televoto: sono Alessandra Drusian e Nathaly Caldonazzo. A loro si aggiunge Fabio Ricci, votato dalla leader. Quest’ultima, però, ha la possibilità di togliere dalla nomination uno dei protagonisti e la sua scelta ricade su Drusian. Al televoto, dunque, ci sono Nathaly Caldonazzo e Fabio Ricci. L’appuntamento del 29 maggio de l’Isola dei Famosi finisce qui.
Intrattenimento
Only Fun, la puntata del 29 maggio: il cast e gli ospiti
Indice dei contenuti
Lunedì 29 maggio, la prima serata di Nove propone l’ultima puntata della terza stagione di Only Fun Comico show. Lo spettacolo comico è visibile in diretta streaming e on demand dal sito di Discovery+.
Only Fun Comico Show 29 maggio, i conduttori
Only Fun Comico Show, nella puntata del 29 maggio, è condotto da Elettra Lamborghini e i PanPers. La prima, oltre ad essere una cantante, è anche un noto personaggio televisivo. A tal proposito, in passato ha lavorato come opinionista dell’Isola dei Famosi, mentre prossimamente è giudice a Italia’s Got Talent. Il duo comico, invece, è formato da Luca Peracino ed Andrea Pisani, in passato già nel cast di show come Honolulu e Colorado.
Le puntate di Only Fun Comico Show sono registrate presso il Teatro Galleria di Legnano. Qui sono ambientati gli spettacoli sin dalla prima stagione, andata in onda a partire da maggio 2022.
Nell’appuntamento del 22 maggio la trasmissione ha registrato il record di ascolti
Only Fun, con l’appuntamento del 29 maggio, spera probabilmente di replicare gli ascolti della scorsa settimana. In particolare, sette giorni fa è stato registrato il numero più alto di telespettatori da quando il format è arrivato in Italia. Lamborghini e i PanPers, infatti, hanno convinto 715 mila persone per una share del 3,9%. La terza edizione, nel complesso, ha ottenuto dati Auditel maggiori rispetto a quelli dei capitoli precedenti. Per questo, è lecito immaginare che Discovery possa promuovere la trasmissione per una quarta stagione, magari da inserire nei palinsesti in autunno, proprio come avvenuto nel 2022.
Only Fun Comico Show 29 maggio, il cast di comici
Sono tanti i comici che si alternano sul palco nel corso di Only Fun del 29 maggio. Tra loro è attesa la nota esperta di barzellette Valentina Persia. Con lei Dario Vergassola e Pino & gli anticorpi. Direttamente da GiallapaShow, poi, c’è Antonio Ornano. Per le parodie delle canzoni intervengono i Gemelli di Guidonia, mentre Raul Cremona dà vita a nuovi, improbabili trucchi di magia.
Il Teatro Galleria di Legnano accoglie, inoltre, i comici Enrico Bertolino, Dario Cassini, Ippolita Baldini e Roberto Lipari. Presente Max Cavallari, che per decenni ha formato con il compianto Bruno Arena il duo dei Fichi d’India. A Only Fun Comico Show del 29 maggio, poi, è dato il benvenuto a Giuseppe Giacobazzi, Dado, Scintilla, Angelo Pisani ed Ernesto Maria Ponte. Infine, la serata è arricchita dalla coppia Marta Zoboli e Gianluca De Angelis.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda