Connect with us

Intrattenimento

Zelig 17 novembre diretta: la seconda puntata dello show di Canale 5

Dal Teatro degli Arcimboldi di Milano va in onda la puntata del 17 novembre di Zelig con Claudio Bisio e Vanessa Incontrada.

Pubblicato

il

Zelig 9 novembre
Dal Teatro degli Arcimboldi di Milano va in onda la puntata del 17 novembre di Zelig con Claudio Bisio e Vanessa Incontrada.
Condividi su

Questa sera, giovedì 17 novembre, va in onda alle 21.45 su Canale 5, la seconda e penultima puntata di Zelig. Alla conduzione l’ormai consolidata coppia formata da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada. Lo show è registrato al Teatro degli Arcimboldi di Milano, ed è considerato uno dei programmi più longevi e noti della Tv. In ogni puntata i comici si alternano sul palco per divertire il pubblico con monologhi e sketch.

Zelig 17 novembre

Zelig 17 novembre diretta – la seconda puntata

La puntata del 17 novembre di Zelig inizia con la sigla di apertura che ha come protagonisti i due conduttori Vanessa Incontrada e Claudio Bisio.

Vincenzo Albano è il primo comico a salire sul palco dell’Arcimboldi. Ricopre il ruolo di Social Media Manager e leggerà i messaggi sui social che contengono l’hashtag con il nome del programma. Entra Kevin Scannamanna, ovvero Max Angioni, che questa sera crede di essere a Ballando con le Stelle. Il suo talento è quello di eseguire dei passi per poi ottenere i voti della giuria.

Salgono sul palco i due maghi di Zelig: il Mago Forest, ed il Mago Silvan interpretato da Raoul Cremona. Quest’ultimo rimane sul palco con i due conduttori, per mostrare al pubblico i suoi numeri di magia che coinvolgono Claudio e Vanessa. Entra in scena subito dopo Eddy Mirabella che svolge il suo divertente numero con l’Hula hoop.

Leggi anche --->  Grande Fratello, cos’è successo nella puntata del 21 settembre: tutti contro Beatrice Luzzi, la storia di Samira Lui

Zelig 17 novembre

Antonio Ornano, Maurizio Lastrico, Simone Barbato

Nella puntata del 17 novembre di Zelig Antonino Ornano incentra il suo monologo sul rapporto di coppia. Descrive quello che è stato il periodo del lockdown dove ha fatto anche la tintura a sua moglie. Si è anche reso conto di come sia sua moglie quando lavora grazie allo smartworking, e ha dedotto dunque che esiste qualcosa di peggio che essere suo marito.

Anche nella seconda puntata sale sul palco di Zelig Maurizio Lastrico che porta il pubblico nel mood del suo paese. Racconta di un normale lunedì in palestra con attorno suoi concittadini. Il mimo Simone Barbato nella sua esibizione cerca di imitare in modo divertente alcuni oggetti, come la molletta da bucato, il foglio regolato e la vecchia macchina da scrivere da battere, i popcorn e la gondola. Ottiene una standing ovation da parte del pubblico.

La puntata del 17 novembre di Zelig prosegue con Marta e Gianluca che propongono i vari bizzarri incontri durante lo Speed Date. Durante l’esibizione di Basso- Betti- Paniate, entra in studio Alessandro Siani. L’attore napoletano focalizza il suo monologo su tutti i cibi che hanno sostituito quelli classici con cui siamo cresciuti. Racconta poi la sua esperienza alle prese con il Covid-19. Termina con un messaggio importante indirizzato verso la libertà che è un valore importante che ci dobbiamo permettere tutti. L’attore è in tour con lo spettacolo Libertà Live.

Le altre esibizioni

Vincenzo Comunale è il prossimo comico ad esibirsi sul palco di Zelig, che incentra il suo monologo sulla criminalità organizzata. Seguono i Senso Doppio e poi Federica Ferrero. Quest’ultima, nella puntata di questa sera di giovedì 17 novembre, parla di una categoria discriminata: le bionde. “Anche loro servono” afferma e continua “Fanno tutti i lavori che le brune non vogliono fare” dunque vanno difese.

Leggi anche --->  Storie di donne al bivio, le ospiti del 2 agosto: c’è Katia Ricciarelli

Sale sul palco il duo comico formato da Ale e Franz. Entrambi sono al ristorante e riprendono la scena per dove l’hanno lasciata settimana scorsa. Ale infatti, che aspettava Maria, si ritrova al tavolo con un uomo. E’ proprio Maria che dieci anni fa ha intrapreso il percorso di transizione. Per farsi riconoscere Maria (Franz) si mette una parrucca bionda e solo in quel momento Ale la riconosce.

La puntata di Zelig del 17 novembre prosegue con Paolo Migone ed il suo immancabile occhio nero, e poi con Andrea Di Marco leader del partito Movimento Estremista Ligure. E’ il momento subito dopo del Tg Zero che legge le notizie a ritmo di musica, in questo caso con la Macarena, facendo ballare il pubblico presente in studio e i conduttori.

Ritorna sul palco il Mago Forest che coinvolge il pubblico e i conduttori nel suo esperimento. Infine, debutta sul palco di Zelig nella puntata del 17 novembre Leonardo Fiaschi, che parla imitando la voce guida sui treni.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Il castello delle cerimonie, la puntata del 22 settembre: i 18 anni di Teresa

Nel corso della puntata, la prestigiosa location ospita un diciottesimo compleanno.

Pubblicato

il

Il castello delle cerimonie 22 settembre
Condividi su

Real Time, nella seconda serata di venerdì 22 settembre, propone un nuovo appuntamento de Il castello delle cerimonie. Il programma è visibile in diretta streaming sul sito di Discovery+, Qui, inoltre, è già possibile osservare la prossima puntata che, come sempre, è rilasciata con una settimana di anticipo rispetto alla messa in onda in chiaro.

Il castello delle cerimonie 22 settembre Teresa

Il castello delle cerimonie 22 settembre, chi lo produce e dove è girato

Il castello delle cerimonie è una produzione originale di B&B Film, che lo realizza per Warner Bros. Discovery. La trasmissione è uno dei titoli di punta della programmazione di Real Time, che lo ha nei palinsesti dal 2014.

La location che ospita ogni puntata è il prestigioso Grand Hotel La Sonrisa di Sant’Antonio Abate, comune situato nell’area metropolitana di Napoli. Il luogo è conosciuto con il soprannome di castello a causa dell’imponenza della struttura e dello stile artistico con la quale è decorato.

La sigla de Il castello delle cerimonie è Nu matrimonio napulitano, cantata da Daniele Bianco. In ogni appuntamento, le telecamere dello show riprendono una cerimonia svolta nell’hotel. Essa è analizzata in ogni sua fase, dalla preparazione allo svolgimento vero e proprio. La narratrice è Eleonora De Angelis.

Leggi anche --->  La volta buona, gli ospiti della settimana dal 18 al 22 settembre: ci sono Francesca Manzini e Nicola Pietrangeli

I 18 anni di Teresa

Ne Il castello delle cerimonie del 22 settembre è grande protagonista Teresa. Quest’ultima ha scelto di rivolgersi alla famiglia Polese per festeggiare in grande stile il traguardo dei 18 anni. La giovane ha affermato: “Ho scelto il castello perché mi piacerebbe avere una cerimonia principesca”.

Nel corso della puntata è raccontata, in breve, la storia della festeggiata. Quest’ultima vive in compagnia della sorella e della nonna, con la quale ha un rapporto un po’ conflittuale. Tuttavia, la nonna si è detta disposta ad accontentare in toto le richieste dell’adorata nipote.

Teresa, durante Il castello delle cerimonie del 22 settembre, esprime le sue volontà: “Abbiamo cinque cantanti. Voglio fare un pranzo, in modo tale che gli ospiti possano vedere con la luce del sole la grande festa che ho preparato. Vorrei un menù vasto come quello dei matrimoni”. Infine, ha chiesto a Matteo di seguire uno stile barocco.

Il castello delle cerimonie 22 settembre cerimonia

Il castello delle cerimonie 22 settembre, la preparazione della festa

Ne Il castello delle cerimonie del 22 settembre, come sempre, è seguita la preparazione del party in ogni sua fase. Ed è così che, ad esempio, le telecamere riprendono Teresa mentre è impegnata nella ricerca dei vestiti da utilizzare durante la cerimonia. Spazio anche al book fotografico del prediciottesimo, realizzato in mezzo alla neve nel Monte Faito. Infine, nella festa non manca il saluto di Donna Imma.

Leggi anche --->  Reazione a Catena, I Qua e Là sono i nuovi campioni: chi sono e quanto hanno vinto

Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Tale e Quale Show, il 22 settembre al via la nuova edizione: le imitazioni

Nel corso della prima puntata, ai tre giudici si aggiunge una tale e quale a Chiara Ferragni.

Pubblicato

il

Tale e Quale Show 2023 esibizioni
Condividi su

Venerdì 22 settembre, in prima serata su Rai 1, Carlo Conti conduce la prima puntata della stagione 2023 di Tale e Quale Show. La trasmissione, come sempre, è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Tale e Quale Show 2023 giudici

Tale e Quale Show 2023, i giudici

Tale e Quale Show, anche nell’edizione del 2023, è una produzione originale della Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Endemol Shine Italia. Conti, oltre ad essere il conduttore, è anche il direttore artistico.

Sono fondamentali, in Tale e Quale Show 2023, i giudici. Questi sono riconfermati rispetto all’anno scorso, a partire da Loretta Goggi. Con lei c’è il comico Giorgio Panariello e il paroliere Cristiano Malgioglio. Di settimana in settimana, ai tre si aggiunge un altro esperto, tale e quale a un vip. A tal proposito, il 22 settembre c’è Chiara Ferragni.

Torna il voto del pubblico a casa tramite i social

In ogni appuntamento di Tale e Quale Show 2023 si svolge una gara. I giurati, al termine delle performance, stilano una classifica, dall’ultima alla prima posizione. I loro voti, poi, si sommano a quelli dati dai concorrenti stessi, chiamati a dare dei punti bonus ai colleghi.

Ha un ruolo attivo, infine, anche il pubblico a casa. Gli spettatori, infatti, possono esprimere le preferenze attraverso le pagine social del programma. Le piattaforme interessate sono Facebook ed X. I tre vip più acclamati ricevono rispettivamente 5, 3 e 1 punti.

Leggi anche --->  Storie di donne al bivio, gli ospiti del 26 luglio: c’è Valeria Marini

Tale e Quale Show 2023

Tale e Quale Show 2023, le esibizioni della prima serata

Tale e Quale Show 2023, come già detto, parte il 22 settembre. In tale occasione, i concorrenti di quest’anno si cimentano nelle prime performance, rigorosamente in live.

L’attore Alex Belli si mette alla prova con la parodia di Tom Jones, vera e propria icona della musica internazionale, in grado di vendere oltre 100 milioni di dischi. Pamela Prati esordisce con Claudia Mori, mentre per Jo Squillo c’è la popstar Madonna.

Lorenzo Licitra, nel primo appuntamento di Tale e Quale Show 2023, porta in scena la sua versione di Marco Mengoni, vincitore dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Ginevra Lamborghini e Jasmine Rotolo si trasformano in Annalisa e Gloria Gaynor.

Una prova molto complessa attende Gaudiano, che porta sul palco Tiziano Ferro. Scialpi diventa Bobby Solo, mentre Maria Teresa Ruta è Sylvie Vartan. Non è stata comunicata l’imitazione di Gabriele Cirilli e Francesco Paolantoni, che da quest’anno devono portare in scena un trio, coinvolgendo di volta in volta un altro vip.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Chesarà, la Rai presenta in conferenza stampa il nuovo programma di Rai 3: tra gli ospiti Garrone e Almodovar

Durante l'incontro con la stampa è atteso il Direttore Approfondimento Paolo Corsini.

Pubblicato

il

Chesarà conferenza stampa novità
Condividi su

La Rai, venerdì 22 settembre, ha presentato in conferenza stampa il programma Chesarà. Il format esordisce su Rai 3 sabato 22 settembre, dalle 20:15, e raddoppia la domenica dalle 20:00. Al timone c’è Serena Bortone, tra le protagoniste dell’incontro con la stampa. Al suo fianco atteso anche Paolo Corsini, Direttore Approfondimento.

Chesarà conferenza stampa

Chesarà conferenza stampa, le parole del Direttore

Inizia la conferenza stampa di Chesarà. Si apre con la sigla dello show, poi prende la parola il Direttore Corsini: “Quando ho valutato i palinsesti, ho pensato a una professionalità in grado di offrire un prodotto in linea con Rai 3. Stimo e conosco Bortone da tempo, che con i suoi modi gentili e la sua competenza giornalistica commenta ciò che è avvenuto nella settimana e ciò che potrebbe avvenire prossimamente. Chesarà è un racconto coerente con la serietà e la verve della conduttrice“.

Prosegue la conferenza stampa di Chesarà. Interviene Serena Bortone: “Chesarà è uno spazio di riflessione e ragionamento sulla contemporaneità. Avremo un mentore che ogni settimana apre la puntata del sabato, oltre a dei pensatori che chiameremo Koiné, parola greca che significa lingua comune. Ovviamente ci saranno interviste con ospiti sia nazionali che internazionali. Nelle prime puntate ci sono Pedro Almodovar, Corrado Augias, Matteo Garrone e Filippo Timi. Per una chiave più ironica accogliamo dei comici, provenienti da vari mondi. Il primo è Francesco Paolantoni. Mi piace molto l’idea di creare un luogo in cui tutti possono esprimersi. Non abbiamo la pretesa di spiegare il mondo”.

Chesarà conferenza stampa Serena Bortone

Le domande dei giornalisti

Nella conferenza stampa di Chesarà iniziano le domande dei giornalisti. A Bortone è chiesto se si sente la Mara Venier del futuro. La conduttrice: “Ma per carità! Io mi sento me stessa“. Sulla possibile presenza di ospiti politici: “Perché no? Vedremo strada facendo, d’altronde ci chiamiamo Chesarà“. Paolo Corsini in merito alla volontà di sostituire Che tempo che fa con Chesarà: “Potrebbe essere preso come modello, ma anche no. Ci rivolgiamo non solo a quel pubblico“.

Leggi anche --->  Uomini e Donne, i tronisti dall'11 settembre: chi sono Brando, Christian e Manuela

Bortone, nella conferenza stampa di Chesarà, parla del ruolo avuto dalla Rai nel cambio di rete: “La Rai ha pensato di darmi questa nuova fascia oraria. Io, da soldata della TV di Stato, faccio quello che l’azienda mi chiede“. Alla conduttrice, infine, è domandato se si trova a suo agio in una TV di Stato che potrebbe avere dei principi differenti dai suoi. Bortone: “Io utilizzo delle parole che cercano di rappresentare tutti. Nei miei programmi ho sempre avuto dei contenuti basati su un piano valoriale che non dovrebbe essere solo mio, ma dell’Italia intera. Io credo sia un dovere rappresentare ogni aspetto della realtà. Questo lo dice la Costituzione e, in questo, io mi sento perfettamente a mio agio”. Termina qui la conferenza stampa di Chesarà.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it