Si intitola Physical Da 100 a 1 il nuovo reality show italiano di Netflix. Al momento non è stata annunciata la data ufficiale nella quale esordirà il programma.
Physical Da 100 a 1, si tratta dell’adattamento italiano di un format asiatico
Physical Da 100 a 1 è la rivisitazione italiana dell’omonimo format, che ha debuttato nella Corea Del Sud ed ha ottenuto un grande riscontro sia da parte del pubblico che della critica.
La versione italiana, realizzata dalla società Endemol Shine Italia, non è il primo adattamento prodotto dall’emittente. In passato, infatti, sono state trasmesse anche le rivisitazioni degli Stati Uniti e dell’Asia.
Come funziona il format
La forza fisica, associata a quella mentale, è al centro delle varie puntate di Physical Da 100 a 1. Nel corso delle varie puntate, tutte rilasciate in streaming mediante l’applicazione a pagamento Netflix, i 100 concorrenti protagonisti dello show devono cercare di superare complesse sfide.
Tutte le varie manche sono ambientate nella location della sala dei busti, luogo iconico e simbolo del format. Le molteplici manche si basano su una lunga serie di abilità, come l’equilibrio e la forza, oltre alla strategia, la resistenza, la velocità e l’agilità.
La sfide possono essere sia individuali che a squadra e, al termine, il concorrente uscito sconfitto è definitivamente eliminato. In occasione dell’ultimo appuntamento, l’unico partecipante che è riuscito a rimanere ancora in gioco è il vincitore e porta a casa il montepremi finale, che nella versione a stelle e strisce ammontava ad una cifra di 240 mila dollari.
Ignoto, al momento, il jackpot in palio nell’adattamento italiano di Physical Da 100 a 1.
Physical Da 100 a 1, chi sono i concorrenti
Fra i 100 concorrenti al centro di Physical Da 100 a 1 vi sono sia persone comuni che vip. Essi sono l’influencer Luis Sal, il “signore degli anelli” Jury Chechi e la leggenda del nuoto italiano Federica Pellegrini. Spazio ad Alvise Rigo, ex giocatore di rugby, ed alla tuffatrice Tania Cagnotto. L’elenco delle celebrità che si mettono in gioco nel programma è arricchito dall’ex rugbista della Nazionale italiana Mirco Bergamasco e dalla showgirl Elisabetta Canalis, specializzata nel kickboxing.
Il lavoro di casting è stato molto lungo ed ha coinvolto oltre mille persone. Alla fine, sono stati scelti dei profili in grado di rappresentare la più vasta gamma possibile di discipline sportive. Vi sono, così, dei rappresentati della lotta e del calcio fiorentino, passando per il rugby, il nuoto, le arti marziali, il triathlon e il football americano.