Martedì 9 settembre, Rai 2 manda in onda La Notte dei Serpenti 2025. La kermesse musicale parte alle ore 21:05e, in contemporanea, prende il via il live radiofonico mediante Rai Radio 2.
La Notte dei Serpenti 2025, conduce Andrea Delogu
La Notte dei Serpenti, nel 2025, giunge alla terza edizione. L’evento musicale, realizzato in collaborazione fra la Regione Abruzzo, il Comune di Pescara e il Consiglio Regionale dell’Abruzzo, è guidato da Andrea Delogu. In radio, invece, la diretta è raccontata da Max Cervelli.
Il Concertone, anche quest’anno, è ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi, direttore d’orchestra ed oramai volto molto noto anche grazie alle sue varie partecipazioni al Festival di Sanremo. Melozzi, mediante l’evento, ripropone il sentito omaggio alla cultura, alla musica e alla tradizione dell’Abruzzo.
Sul palco un centinaio di artisti locali
Sul palco de La Notte dei Serpenti 2025 salgono sul palco un centinaio di artisti abruzzesi. Coristi, musicisti, ballerini e performer: tutti professionisti locali, che si alternano in scena e supportano i vari ospiti che arricchiscono l’evento.
Nello spazio antistante il palco, invece, ci sono 600 coristi folkloristici. Tutti loro contribuiscono al risultato finale, ovvero quello di una kermesse che mira a proporre una fusione fra la musica popolare e quella folkloristica.
Sono molti i cantanti che partecipano a La Notte dei Serpenti 2025. Fra i più attesi c’è Riccardo Cocciante, autore che ha venduto in tutto il mondo milioni di copie e che ha prestato il volto a canzoni come Margherita, Bella senz’anima e Se stiamo insieme. La conduttrice accoglie Elettra Lamborghini, cantante e prossima al debutto come conduttrice di Boss in incognito, su Rai 2. Il pubblico ha la possibilità di ascoltare le hit di Rocco Hunt e della cantautrice Paola Turci.
La Notte dei Serpenti 2025, l’omaggio ad Ivan Graziani
A La Notte dei Serpenti c’è Filippo Graziani, che con Enrico Melozzi firma un delicato e commovente omaggio al padre Ivan. La scaletta della kermesse include Piero Mazzocchetti, tenore pescarese.
Per gli spazi legati alla comicità è dato spazio a Gabriele Cirilli. La conduttrice Andrea Delogu dialoga con Topo Gigio, negli scorsi mesi protagonista sul palco del Festival di Sanremo ed annunciatore italiano per l’Eurovision Song Contest. Il mondo dello sport è rappresentato dalle Farfalle Olimpiche, squadra italiana di ginnastica ritmica, vincitrice di varie medaglie sia mondiali che olimpiche.
Infine, a La Notte dei Serpenti 2025 c’è La Banda dell’Esercito, ovvero la prima banda istituzionale a partecipare alla kermesse da quando è stata inventata.