Giovedì 9 ottobre, Sky Uno ha proposto la diretta della seconda parte dei Bootcamp di X Factor 2025. Al timone dello show torna la confermata Giorgia. Al suo fianco, ci sono i giudici Achille Lauro, Jake La Furia, Paola Iezzi e Francesco Gabbani.
La puntata, al via alle 21:25 circa su Sky Uno, decreta gli ultimi artisti che ottengono l’accesso alla Last Call. I concorrenti, una volta saliti sul palco, si esibiscono ed al termine devono ottenere voti positivi da tutti i quattro giudici. In caso contrario, i coach devono confrontarsi fra loro e prendere una decisione unanime.
A disposizione dei giudici, nella diretta della seconda parte dei Bootcamp di X Factor 2025, c’è anche lo strumento dell’X Pass. L’unico ad averlo ancora è Francesco Gabbani, che lo può usare per un talento che lui desidera portare all’interno della sua squadra nella Last Call.
X Factor 2025 diretta seconda parte Bootcamp, le prime performance
Inizia la seconda parte dei Bootcamp di X Factor. Si parte con Alice Mascritti che canta About Damn Time di Lizzo. Riceve quattro sì e passa. Si continua con i Cosmonauti Borghesi, che propongono un medley di Giulia e La Rondine. Bocciati dai coach.
La terza concorrente è Amanda Bottini, alle prese con la cover di All I Want. Molto brava, riceve una standing ovation dal pubblico e passa alla fase successiva. Il palco è raggiunto da Nina Dushek con Hey Joe di Jimmy Hendrix. Una performance discutibile, che è bocciata. I Kindergarten cantano Message in a Bottle. Non c’è accordo fra i giurati: Lauro, infatti, non ritiene all’altezza l’esibizione. Alla fine, ha la meglio proprio l’unico giudice, perché la band non passa.
Si cambia registro con Alessandro Tomasi, 16enne che intona Portami a ballare di Luca Barbareschi. Performance molto intensa, fra le migliori della serata, che vale quattro sì. La prossima concorrente è Francesca Carbonelli con Voce di Madame. Ancora una volta, l’unico contrario è Lauro e, come prima, non cambia idea neanche dopo il confronto. Non c’è l’unanimità, quindi è eliminata.
I Nelav con Personal Jesus
Nella seconda parte dei Bootcamp di X Factor 2025 arrivano i Nelav. Cantano (e suonano) Personal Jesus dei Depeche Mode. Accedono alla Last Call. Giuseppe Toma propone Musica Ovunque, cimentandosi sia nella parte cantata che in quella rap. Esibizione molto intensa, con l’artista convincente in entrambe le versioni del cantato. Inspiegabilmente, solo Iezzi lo ha apprezzato e Toma è eliminato.
Si continua a ritmo spedito: c’è Michelle Lufo con un suo inedito intitolato Libellule. Lauro, Iezzi, Gabbani e La Furia la promuovono, soprattutto per l’innovazione. Giovanni Orofino canta Mare mare di Luca Carboni, da lui riarrangiata. Ha cantato bene, ma le sue modifiche non sono piaciute ai giudici, che danno solo voti negativi.
Il palco è occupato ora da Giorgio Campagnoli, in arte Tellynonpiangere, che canta Superclassico. Il giovane accede alle Last Call. La diretta va avanti con gli Abat-Jour, che sono promossi dai giudici grazie alla cover di Ninna Nanna di Ghali.
A Lauro spetta il compito di presentare Caterina Ineichen. Performance abbastanza piatta e la giuria si spacca: La Furia e Gabbani la bocciano e rimangono del loro parere, per cui la ragazza deve abbandonare il format. Al piano, invece, Gabriele Bernabò presenta l’inedito Girotondo. Iezzi ha dato un giudizio negativo, ma alla fine si accoda alla maggioranza ed accetta di dare una seconda chance al cantautore.
X Factor 2025 diretta seconda parte Bootcamp, gli ultimi concorrenti che hanno ottenuto l’accesso alla Last Call
La seconda parte dei Bootcamp 2025 procede con i Black Cats, che si cimentano nella difficile sfida de Gli Spari Sopra di Vasco Rossi. Ottengono un no unanime, con critiche legate soprattutto all’atteggiamento ed alla voce.
Medesimo, brutto risultato per Orazio Damiata. Un po’ di polemica con i giudici, che tuttavia criticano il suo inglese e la tonalità scelta. Diego Sette Colombo punta sull’inedito Zota, dedicato alla nonna che non c’è più. Commuove tutti ed entra alle Last Call.
Piercesare Fagioli, che alle Audizioni ha fatto commuovere Iezzi, canta Die with a Smile. Voce eccezionale. Gabbani, in lacrime, usa l’X Pass. Layana Oriot presenta The Greatest di Billie Eilish. Altra concorrente che passa con quattro sì.
La diretta si avvia alla conclusione con il 18enne Francesco Di Fiore, autore della cover Torna a casa dei Maneskin. I giudici sono scettici, ma gli danno una seconda chance. Habibi è la cover scelta da Tommaso Vulpio: anche lui passa. Vittoria Sofia Donda esegue Chasing Cars di Snow Patrol. Ci sono i no di La Furia e Iezzi, che è drastica: “Secondo me è una delle cose più brutte sentite“. Alla fine deve desistere perché la concorrente è promossa.
Gli ultimi concorrenti dei Bootcamp sono i The Vice. Tanta energia con Ballo Ballo: divertente, ma più karaoke ben fatto che altro. Infatti, non sono stati presi. Giunge al termine la puntata.