Prende il via sabato 11 ottobre il programma Sapore Salentino. Il cooking show è proposto, dalle ore 17:55 circa, su Food Network, rete dedicata alla cucina e fruibile sul canale 33 del digitale terrestre.
Sapore Salentino, la ristoratrice Francesca Micoccio è la conduttrice
Sapore Salentino è una produzione originale della Jumpcutmedia, che lo ha realizzato per conto della Warner Bros. Discovery. Gli appuntamenti, oltre che in televisione, sono fruibili anche in streaming ed on demand mediante l’applicazione Discovery+.
La conduttrice di Sapore Salentino è Francesca Micoccio. Quest’ultima, salentina doc, è una imprenditrice che ha trovato fortuna a Milano, dove ha fondato alcuni locali di cucina pugliese. L’ultimo, in ordine di tempo, è l’Osteria Popolare Pugliese, ristorante che ha aperto ad inizio anno e il cui progetto mira a portare al centro la cucina casalinga.
Al centro la grande tradizione culinaria del Salento
Come intuibile già dal nome, Sapore Salentino propone un focus sulla grande tradizione culinaria della storica area della Puglia. Attraverso le varie puntate dello show, la conduttrice mira a portare sulle tavole degli spettatori le ricette tipiche del Salento, realizzate con l’utilizzo degli ingredienti più simbolici del posto.
Le puntate di Sapore Salentino sono ambientate nel cuore del Salento, a poca distanza da Gallipoli, cittadina costiera che conta poco meno di 19 mila abitanti. Sono numerose le preparazioni realizzate da Francesca Micoccio, che con i suoi piatti compone un menù completo, dagli antipasti ai dolci. Ovviamente, in tutte le varie portate è grande protagonista il pesce e le cozze. Il mollusco è, qui, molto diffuso ed apprezzato ed è protagonista di varie ricette, sia di primi che di secondi.
Sapore Salentino, i rustici leccesi e la pitta di patate
Nel corso della prima puntata di Sapore Salentino, in onda nel pomeriggio di Food Network di sabato 11 ottobre, la conduttrice, insieme a famigliari, amici ed esperti, realizza in primis i rustici leccesi. Si tratta di un particolare cibo di strada, realizzato con la pasta sfoglia farcita. A seguire sono preparate le frittelle con la cotognata, dolce realizzato con le mele cotogne.
La padrona di casa prepara anche la pitta di patate, particolare tipologia di focaccia cotta in forno e contenente una lunga serie di ingredienti, dal formaggio alle uova, passando per le olive ed il sugo di pomodoro. Infine, Francesca Micoccio spiega agli spettatori come realizzare la mpille leccesi, pane locale cucinato con un soffritto e con le zucchine.