Intrattenimento
Tù Sì Que Vales, puntata dell’ 11 novembre: lite Venier-Mammucari
Si comincia con le acrobazie al tappeto elastico degli I-Team: le acrobazie “a rischio dell’osso del collo”, De Filippi dixit, valgono al gruppo quattro si.
Tocca a Francesco Addeo, mago e illusionista. Mammucari ironizza: siccome ha scelto la Venier come “valletta”, allora parte già avvantaggiato per non essere scoperto. La performance verte sulla digitopressione: vale, ma Mammucari dice no perché trova di doverlo “castigare” un po’.
Adriano Palmucci canta We are the world, cambiando di volta in volta voce. Dopo poche note, Zerbi sentenzia “ciao”: effettivamente, il concorrente non è né imitatore né cantante. Non vale: Scotti lo ringrazia comunque di aver provato, mentre la De Filippi pensa che sia stata comunque apprezzata la persona.
In attesa della prossima edizione, uno scherzo alla giuria: va via la luce, e un fantasma si aggira per lo studio. Belén scappa, la Venier urla.
Le esibizioni ricominciano con Lutz Eicholtz: l’uomo compie una serie di acrobazie sul monociclo. Termina in bellezza “pedalando” su una fila di colli di bottiglia, con le bottiglie posizionate in verticale.
Zerbi critica gli errori: avrebbe dovuto presentarsi al meglio, come un’eccellenza, invece ha sbagliato. La De Filippi osserva che con le sue defaillance ha reso umano quello che sembra impossibile; Mammucari e Zerbi battibeccano. A Lutz viene offerta la possibilità di ripetere la performance, e stavolta non c’è alcun errore. Vale.
Di rosa vestito, 72 anni di energia, Vincenzo si rivolge direttamente a Gerry Scotti perché gli vuole bene. Balla, ed è subito Scuderia: Scotti lo testa per un trenino di Capodanno, con tanto di giudici al seguito.
Alain Robert si arrampica sulla Nuvola di Fuksas, all’Eur: non avendo cavi di sicurezza, quando si arrampica sugli edifici di tutto il mondo, spesso i suoi tentativi sono considerati fuorilegge.
Dal microfono si sente il fiato sempre più affaticato, mentre l’uomo sale usando solo una polvere di gesso su mani e piedi. Vale, il pubblico assegna il 98% di consensi.
Si torna dentro lo studio per Annette e Yannick: sui pattini a rotelle, la coppia lascia letteralmente a bocca aperta la giuria per la difficoltà del numero: lui mette la compagna sulla testa, la fa roteare fino a toccare il pavimento. Naturalmente valgono all’unanimità.
Le esibizioni dei concorrenti si interrompono un’altra volta, per lasciare spazio alla seconda parte dello scherzo: sotto il lenzuolo del fantasma c’era l’attore che nelle puntate precedenti aveva tentato di baciare la Venier.
Si va avanti: i Big Bubble Soccer Italia introducono uno sport nato in Norvegia. Indossato un costume a forma di palla trasparente, ogni giocatore deve riuscire a rimanere in piedi, tutto cercando di tirare anche dei calci a un classico pallone. Passano.
Ci spostiamo all’esterno con Loris e Martina: guida spericolata su un’ape, in una sorta di rally alternativo. Valgono, il pubblico dà vota al 95% si.
I Gemelli di Guidonia sono davvero fratelli: si ispirano ai Neri per Caso, di cui cantano un brano a cappella. Ma ci sono pure Shakira e Marco Mengoni, che pure vengono imitati: via via lo sketch si alterna con battute sulla musica italiana.
Piacciono, Mammucari apprezza che siano una famiglia che si diverte insieme. La Venier si arrabbia per un commento di Mammucari, l’ennesimo in cui le dà della stupida, mandandolo a quel paese e urlandogli che il pubblico non lo ama: la Venier esce dallo studio. Intanto il pubblico ha assegnato il 100% di si ai Gemelli di Guidonia.
La poltrona della presidente di giuria popolare rimane vuota: la De Filippi raggiunge la collega dietro le quinte. Poco dopo chiama Mammucari: i due si chiariscono.
Lo show riprende: solo Scotti si alza per mandare il gruppo direttamente in finale.
Antonio Vargas Monitel, a suon di flamenco, interpreta un numero con una sedia. i giudici lo trovano bravissimi, il pubblico gli dà il 74% ma per la Venier è troppo poco. La Venier si lascia anche scappare che antonio è un “figo”: Zerbi è quasi commosso da da tanto amore per l’arte.
Matteo Girardi, chef, presenta dei piatti da assaggiare. Preferisce non dire quali siano gli ingredienti: siccome la premessa è sulla scarsità di materie prime nel pianeta, la De Filippi non si fida e preferisce non assaggiare. Mammucari pensa subito che il ripieno della pasta siano insetti: Zerbi gli risponde che “magari, fossero solo grilli”.
Scotti, Venier, Zerbi e Mammucari procedono all’assaggio: il sapore è buono. Al termine lo chef svela l composizione dei piatti: locuste, formiche saltate con un verme sudafricano, grillo.
Bella provocazione per Scotti, Zerbi ringrazia per la possibilità di conoscere qualcosa di nuovo; Mammucari spera di morire presto, prima che si presenti il problema della sostenibilità. Vale.
Sospese in aria, appese alla fune, Charlotte ed Emma fingono di farsi i dispetti: le acrobazie diventano pretesto per uno sketch divertente: valgono.
È la volta di Pierpaolo: azzarda Perdere l’amore, fallendo clamorosamente. La De Filippi è contenta che abbia un’altra professione.
Incanta la danza della giovanissima Cosmary Fasanelli: la ragazza vale, con la raccomandazione di continuare a coltivare il suo talento.
Walter racconta di quando il fratello gli diceva che per fare quello che si vuole, bisogna fare quel che non si è mai fatto: incoraggiato, mollò tutto per l’animazione turistica e il palco. Il monologo è incentrato sul credere in se stessi, a cui unisce un gioco di prestigio: il filo che usa è associato alla vita.
La giuria apprezza: vale.
Il prossimo in scaletta è Nicola Ielpo, arrivato per ballare Billie Jean di Michael Jackson. Gerry Scotti passa immediatamente al reclutamento in Scuderia.
Entrano saltellando i The Misfits Stunt Crew: pochi secondi, e uno spacca una chitarra in testa all’altro. La performance consiste nel farsi male: schiacciarsi la lingua in una trappola per topi, cadere da una scala a pioli.
La De Filippi non apprezza questo genere di spettacoli, perciò tenta di fermare l’esibizione. Mammucari rispetta il genere di “arte”, ma la collega non capisce dove stia l’arte: Mammucari le spiega che, in fondo, bisogna nascerci per riuscire a divertirsi in un simile modo. Zerbi ha sofferto guardandoli. Non passano.
Federico Mello, giornalista, si presenta senza un vero talento: mostra delle scritte che ha fotografato sui muri, tutte caratterizzate da ironia o significati profondi. Passa, il pubblico gli assegna il 92% di no.
David Pereira unisce danza e ginnastica artistica: grande eleganza nei movimenti, utilizza un carrello della spesa che non si muove nonostante i tanti contorsionismi. Vale all’unanimità.
Giuseppe Lanotte imita Adriano Celentano, ma con scarsi risultati. Non vale.
The Hoppers, trio swing, divertono e portano allegria nello studio. Simpatici come un cartone animato per Scotti, non convincono solo Mammucari. Zerbi vorrebbe capire il motivo reale del no: il giurato gli risponde che lì arrivano i fenomeni, perciò c’è di meglio. Passano comunque, promossi dall’88% della giuria popolare.
Spettacolo puro Johnny Filion: surreale, unisce la giocoleria alla mimica da clown. Si diletta con un cactus e un martello, tiene in equilibrio un fiammifero sul naso, suona la batteria mentre sta attento a non far cadere un piatto con sopra un cagnolino di peluche.
A mezzanotte passata, ecco Riki: uscito dalla passata edizione di Amici, gli viene consegnato il terzo disco di platino. Il ragazzo canta, poi corre ad abbracciare Zerbi commosso.
Impressiona Melodie Lamoreux, che maneggia fino a sei cerchi insieme: l’abilità è tale che, in alcuni momenti, i cerchi rallentano la velocità e sembrano fermi. Vale, 96% di si da parte del pubblico
Ci spostiamo all’esterno per i Jetsurf Team: il gruppo esegue acrobazie in acqua con un oggetto simile a un surf, ma comandato a mano con un dispositivo. Valgono.
Equilibrista sul filo indossando i tacchi: la “signora” della Compagnia Autoportante ci riesce, per poi raccontare una storia d’amore ballando insieme al compagno. I due valgono.
Quando Sebastian Matt entra, sembra che sia un mago: i continui errori invece, svelano presto che si tratta di uno sketch comico. Passa, nonostante il no di Mammucari.
Segue una breve successione di concorrenti scartati, tra cui uno che ha finto di suonare un battipanni.
In conclusione, il premio speciale: va a Massimo Giletti,che introduce una storia di diversità e solidarietà: quella dei minori arrivati in italia come immigrati, la cui narrazione è affidata alla compagnia Linee D’Ombra. Il conduttore non manca di ricordare il debutto di domani sera.
La puntata finisce qui, l’appuntamento è per sabato prossimo.
Intrattenimento
Grande Fratello, cosa è successo il 25 settembre: Claudio eliminata, cast diviso tra Casa e Tugurio
Indice dei contenuti
Lunedì 25 settembre, in prima serata su Canale 5, è andata in onda una nuova puntata del Grande Fratello. Il programma, condotto da Alfonso Signorini con Cesara Buonamici e Rebecca Staffelli, ha decretato la prima eliminazione.
Grande Fratello 25 settembre, eliminato Claudio
Nel corso del Grande Fratello del 25 settembre, dunque, il primo concorrente ha dovuto lasciare per sempre la Casa. Si tratta di Claudio, che nel televoto a cinque ha ricevuto solo l’8% delle preferenze. La più votata è Giselda Torresan con il 32%, seguita da Vittorio Menozzi al 26%, da Arnold Cardaropoli al 18% e da Grecia Colmenares al 16%.
In apertura di appuntamento, il conduttore ha analizzato il rapporto tra Massimiliano Varrese ed Heidi. Il primo ha ammesso di sentirsi “molto coinvolto” dalla inquilina, affermando: “L’ho sognata e mi sono svegliato in lacrime, come non succedeva da tempo”.
Heidi, però, ha ammesso di non essere interessata, aggiungendo: “C’è stata subito simpatia, ma avrei preferito fosse tutto più graduale. Ho avuto un po’ di ansia, è entrato a gamba tesa”. La ragazza, a sua volta, ha manifestato dell’interesse nei confronti di Vittorio.
Beatrice incontra i figli
La puntata del Grande Fratello del 25 settembre è proseguito con Beatrice Luzzi, che ha avuto modo di riappacificarsi con Massimiliano Varrese. In seguito, l’attrice ha ricevuto una sorpresa, in quanto ha potuto incontrare di nuovo i figli.
Signorini, al Grande Fratello del 25 settembre, ha informato il cast che, da questa settimana, devono vivere in due gruppi. Dieci, infatti, rimangono in Casa e altrettanti sono nel tugurio. Nel loft rimangono Beatrice, Marco, Paolo, Letizia, Angelica, Massimiliano, Alex, Fiordaliso, Valentina ed Heidi. Tutti gli altri sono divenuti con effetto immediato i tuguriati. Qui devono affrontare una serie di malus, a partire da quello legato al budget. L’aumento dei soldi per la spesa, infatti, coinvolge solo chi è nella Casa.
Grande Fratello 25 settembre, le nomination
Infine, nel Grande Fratello del 25 settembre si sono svolte le nomination, suddivise per le due compagini. Ognuno dei gruppi, in particolare, ha potuto votare solo uno dei propri compagni di gruppo. I tuguriati hanno scelto Grecia, Giselda, Arnold e Vittorio. La Casa, invece, ha optato per Beatrice Luzzi. Il conduttore Alfonso Signorini, comunque, ha sottolineato che nessuno di loro rischia l’eliminazione. Il voto, infatti, è in positivo: chi prende più voti, dunque, riceve l’immunità. Di conseguenza, nel corso dell’appuntamento di giovedì è sicuramente salvo.
Intrattenimento
Fake Show Diffidate dalle imitazioni, ospiti del 25 settembre: ci sono Fabio Caressa e Alessandro Borghese
Indice dei contenuti
Max Giusti, lunedì 25 settembre, conduce in prima serata su Rai 2 il secondo appuntamento della stagione di Fake Show Diffidate dalle imitazioni. Lo show è condotto da Max Giusti. Al suo fianco ci sono i comici ed imitatori Francesca Manzini e Claudio Lauretta. La puntata è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Fake Show Diffidate dalle imitazioni 25 settembre, le manche
Fake Show Diffidate dalle imitazioni è un format originale italiano, realizzato dalla Direzione Intrattenimento Prime Time con la Endemol Shine Italia. Al centro di ogni appuntamento c’è il divertente mondo delle imitazioni, declinate in varie forme.
Tra le manche presenti nella serata c’è Realtà artificiale. In essa, l’intelligenza artificiale, a sorpresa, anima lo studio riproponendo la scenografia di un programma televisivo o di un luogo. Gli ospiti sono chiamati ad interagire con i finti conduttori. Nell’appuntamento, Claudio Lauretta è Gerry Scotti con Fake Show dei Record, mentre Francesca Manzini è Ilary Blasi e Mara Venier. Infine, Barbara Foria è Myrta Merlino.
Fake star
Durante Fake Show Diffidate dalle imitazioni ci sono le fake star, cioè sosia ed imitatori di grandi personaggi musicali. A tal proposito, c’è un finto Michael Jackson. In seguito, spazio a Fakefenomeni, dove personaggi eccentrici si esibiscono in performance originali e fuori dagli schemi.
Ma, ancora, a Fake Show Diffidate dalle imitazioni del 25 settembre non mancano le incursioni di Maurizio De Girolamo, Gennaro Calabrese ed Elisa Gaiotto. I tre realizzano le parodie di Roberto Benigni, Flavio Insinna e Shakira. Altri protagonisti sono Simone Barbato e Vincenzo Albano, che cura la rubrica dedicata alle fake news.
Fake Show Diffidate dalle imitazioni 25 settembre, gli ospiti
Sono molti gli ospiti che si mettono in gioco in Fake Show Diffidate dalle imitazioni. C’è Fabio Caressa, giornalista e celebre telecronista calcistico. Accolto Gabriele Corsi, voce dell’Eurovision Song Contest che presto debutta su Rai 2 con un nuovo quiz.
Max Giusti dialoga con la comica Valeria Graci e lo chef Alessandro Borghese. Quest’ultimo, negli anni, è divenuto una vera e propria celebrità televisiva, soprattutto grazie al successo di Quattro Ristoranti. A Fake Show Diffidate dalle imitazioni del 25 settembre, poi, ci sono la cantante Cristina D’Avena e l’attore Francesco Procopio. Si mette in gioco Carolina Rey, fino a poche settimane fa al timone di Weekly, programma visibile su Rai 1. Infine, nello show ci sono i comici e musicisti Matranga e Minafò, già noti al pubblico della TV di Stato per aver presenziato a Made in Sud.
Intrattenimento
La volta buona, gli ospiti della settimana dal 25 al 29 settembre: ci sono Max Giusti e Massimiliano Gallo
Indice dei contenuti
Rai 1, nella settimana dal 25 al 29 settembre, propone dalle 14:00 nuove puntate de La volta buona. Il programma, come sempre, è condotto da Caterina Balivo. Gli appuntamenti sono trasmessi in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
La volta buona 25 29 settembre, presente Max Giusti
Caterina Balivo, ne La volta buona, accoglie in primis gli amici fissi della trasmissione, che dialogano su alcune tematiche di costume. Tra loro c’è lo speaker radiofonico Fabrizio D’Alessio, che monitora i commenti social. Presente anche il professor Umberto Broccoli, che dispensa aneddoti sulla storia del mondo dello spettacolo.
Nel corso de La volta buona dal 25 al 29 settembre è intervistato Max Giusti. Il conduttore e imitatore, in particolare, è presente il lunedì. Con l’occasione, Giusti parla di Fake Show Diffidate dalle imitazioni, nuovo programma di Rai 2 che ha debuttato il 18 settembre scorso. La prima puntata del nuovo format del prime time, che ha nel cast comici come Francesca Manzini e Claudio Lauretta, ha convinto 722 mila spettatori, con una share del 5,14%.
Massimiliano Gallo
Durante La volta buona di lunedì 25 settembre è atteso uno degli attori più chiacchierati del momento. Stiamo parlando di Massimiliano Gallo, protagonista con Vanessa Scalera della terza stagione di Imma Tataranni Sostituto procuratore. Il nuovo capitolo, composto da quattro episodi inediti, debutta sulla rete ammiraglia della TV di Stato proprio nella prima serata del 25 settembre.
La volta buona 25 29 settembre, le interviste del resto della settimana
La settimana de La volta buona dal 25 al 29 settembre continua il martedì, quando in studio c’è Lina Sastri. Attrice e cantante, ha alle spalle una lunga carriera costellata di successi. Tra i riconoscimenti ottenuti spiccano tre David di Donatello e un Nastro d’Argento. Negli anni, ha lavorato con registi come Eduardo De Filippo, Woody Allen, Ferzan Ozpetek e Giuseppe Tornatore.
Il mercoledì ancora spazio al cinema con Serena Grandi. Inoltre, Balivo ha un faccia a faccia con Cecilia Bartoli. Quest’ultima è una delle mezzosoprane più conosciute ed apprezzate al mondo. Nei decenni, ha calcato i palchi dei teatri più importanti, recitando in opere come Otello, Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro e Tosca. Non sono stati comunicati i protagonisti del giovedì e del venerdì.
Infine, nella settimana dal 25 al 29 settembre de La volta buona è coinvolto anche il pubblico. I telespettatori, infatti, possono prenotarsi per partecipare al gioco da casa e provare a vincere il montepremi messo in palio.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News11 ore fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda