Intrattenimento
MasterChef Italia 7 | 8 marzo 2018| finale in diretta: vince Simone
La serata si apre con un breve recap di quanto avvenuto finora: dai primi casting fino alla selezione della classe, il percorso che ha portato i finalisti allo scontro decisivo. Quindi una clip ciascuno: la prima dedicata a Kateryna, poi Simone e Alberto.
Per tutti l’esperienza di MasterChef è stata anche una crescita personale, non solo in cucina: solo uno di loro però, pubblicherà il proprio libro di ricette e vincerà il montepremi di 100mila euro in gettoni d’oro.
Comincia l’ultima Mystery Box di questa edizione: sotto, uno specchio. I tre devono raccontarsi attraverso un piatto: prima però, i giudici chiedono loro di descriversi. Guardandosi riflessi, cosa vorrebbero dirsi? Alberto si commuove pensando a come, ogni volta che si è messo alla prova, ha pensato alla famiglia.
60 i minuti in totale, durante i quali fare la spesa e realizzare un piatto in piena libertà.
I giudici hanno dubbi riguardo le preparazioni: Simone si sta mettendo alla prova con la sferificazione, un processo che secondo la Klugmann non gli appartiene, mentre Alberto ha deciso di usare per la prima volta il sifone. Kateryna invece, sta cucinando un raviolo aperto cui cui, in realtà, non si capisce come verserà il brodo di porcini.
Seppia con spuma per Alberto: Barbieri si complimenta. Cannavacciuolo ringrazia Kateryna dopo aver assaggiato i suoi ravioli di seppia. Filetti di maiale in crosta di pistacchio per Simone: “trasformazione incredibile” secondo Bastianich.
Terminati gli assaggi, il verdetto di Bastianich, Barbieri, Cannavacciuolo e Klugmann: la migliore è Kateryna, prima a salire in balconata per l’ultimissima sfida.
Adesso Alberto e Simone si giocano il tutto per tutto: il confronto sancirà il secondo finalista. L’ansia cresce. Arriva Pino Cuttaia, 2 Stelle Michelin: i due ragazzi dovranno realizzare il suo uovo di seppia il più fedelmente possibile.
45 minuti di tempo a disposizione, Alberto e Simone potranno contare sui consigli di Cuttaia: tutto si basa sulla destrutturazione della seppia, che va resa sottilissima e poi riempita con il tuorlo.
È il momento del giudizio: l’uovo di seppia di Simone risulta “come il mio”, gli dice Cuttaia. L’uovo di Alberto invece, seppur “bravo” si capovolge un po’ perché non modellato a dovere.
L’ospite se ne va: lascia un foglietto con il nome del migliore. Ma non viene svelato: è ora infatti dell’ingresso di Anthony Genovese, 2 Stelle Michelin: stavolta il piatto è Ricordo di un viaggio in Thailandia, cioè un piatto thailandese a base di scampi, riso mantecato nel latte di cocco, una bisque e mikado di cioccolato. La prova ha le stesse regole della precedente, ma con un tempo inferiore: 30 minuti.
Simone presenta il piatto: a differenza di Alberto, non è riuscito a preparare il composto di cacao. Alberto invece è riuscito ad organizzarsi meglio: Genovese gli dice che è riuscito a rispettare la filosofia del piatto.
Cattive notizie per gli aspiranti chef: non c’è due senza quattro. Ecco il 3 Stelle Michelin Norbert Niederkofler: la ricetta che porta è anatra muta alla brace in salsa koji con bacche di sambuca in salamoia; la pelle dell’anatra è stata usata croccante nella salsa.
Si procede all’assaggio: Simone si dice bravo per il risultato ottenuto, dato che il gusto è molto simile al piatto dello chef. Tocca poi ad Alberto, al solito convinto della propria prova. Anche Norbert Niederkofler lascia il foglietto con scritto il nome di chi, secondo lui, ha replicato al meglio la ricetta.
I giudici aprono le buste: Cuttaia ha scelto Simone, Genovese Alberto, il parere di Niederkofler non viene mostrato. L’ultima parola spetta proprio al quartetto composto da Bastianich, Barbieri, Cannavacciuolo e la Klugmann: assecondando i loro ospiti, optano per Simone.
Alberto si classica terzo, e non la prende troppo bene.
Per Kateryna è tempo di scendere dalla balconata. All’inizio del secondo episodio, i due finalisti entrano in cucina: ad accoglierli, trovano parenti e gli eliminati in balconata.
Come consuetudine, l’ultimo duello consiste in un menù degustazione: sia Kateryna che Simone vogliono raccontare le proprie origini. A consegnare loro gli ingredienti sono il fratello di Kateryna, che non vedeva da alcuni anni, e gli amici di Simone.
Due ore e mezza di tempo: solo al termine della prima ora si potrà servire il primo piatto, annunciandolo con un campanello. Libertà assoluta, anche di prendere altre materie prima in dispensa. Nella fretta, Kateryna si taglia.
Simone comincia con delle olive all’ascolana ripiene di caiuscolo, Kateryna con una crema di topinambour con gambero affumicato.
Secondo piatto di Simone, un antipasto di gazpacho con vongole e mela. Kateryna procede un po’ in ritardo, ma poi presenta pesce temolo su salsa di funghi finferli.
Simone presenta il primo: cappellaccio ripieno di melanzane su salsa di fonduta. Kateryna invece un raviolo ripino di ricotta e voragine con scampo crudo e barbabietola.
Si passa ai secondi piatti: petto di quaglia cotto nel burro chiarificato con fois gras per Simone, rana pescatrice su crema di asparago con crauti per Kateryna. Il pesce è crudo: la ragazza ha commesso un errore importante .
Infine i dessert: spuma al lampone con crumble e sorbetto alla mandorla per Kateryna, meliga sbriciolata con ricotta di pecora per Simone. Stavotla qualche errore lo commette lui, visto che il crumble del dolce non è cotto a sufficienza.
Siamo ai secondi decisivi:Barbieri ha in mano la busta nera con il nome del vincitore. Il titolo di migliore chef amatoriale d’Italia va a Simone. Kateryna si classifica seconda.
Intrattenimento
Il Volo Tutti per uno, le curiosità sul trio: carriera e tour mondiale
Indice dei contenuti
Sabato 3 giugno termina Il Volo-Tutti per uno, spettacolo in onda in prima serata su Canale 5. Con l’occasione, i ragazzi de Il Volo hanno avuto la possibilità di tornare protagonisti in tv. La loro è una storia artistica decisamente atipica e, anche per questo, molto interessante.
Il Volo Tutti per uno, il trio formato da Roberto Cenci
Il Volo, come tutti sanno, è formato da Ignazio Boschetto, Piero Barone e Gianluca Ginoble. I tre, sin da piccoli, hanno mostrato grande talento per il canto. Nel 2009, quando ancora non si conoscevano, presenziano in qualità di solisti a Ti lascio una canzone. Il regista Roberto Cenci, però, ha l’intuizione di unire le loro vocalità, formando in questo modo Il Trio.
Da qui, la loro carriera è tutta un crescendo, coinvolgendo soprattutto l’estero. Firmano un contratto con l’etichetta discografica Geffen Records, che li lancia nel mercato musicale internazionale. Il loro primo disco si intitola Il Volo. Il titolo è scelto anche come nuovo nome del gruppo e si ispira al ritornello di Nel blu dipinto di blu, tra le canzoni italiane più conosciute al mondo.
Il tour mondiale
Negli anni, Piero, Gianluca e Ignazio collezionano un successo dopo l’altro. L’album riceve premi in gran parte del mondo, tra cui USA, Venezuela, Francia, Australia e Nuova Zelanda. Nel 2012 girano il pianeta al fianco di Barbra Streisand, poi pubblicano il secondo disco intitolato We are love. In esso è presente il singolo Luna nascosta, colonna sonora del film Hidden Moon che supera le preselezioni dell’Academy per gareggiare ai Premi Oscar.
Nel 2015, quando oramai Il Volo è affermato in tutto il mondo, arriva la popolarità anche in Italia. Carlo Conti, infatti, li seleziona tra i big del Festival di Sanremo, dove sono vincitori con Grande amore. Nel corso delle cinque serate, il pubblico dell’Ariston concede loro più di una standing ovation: fatto decisamente insolito per degli artisti in gara. L’anno seguente, invece, arrivano terzi all’Eurovision Song Contest, risultando i più votati dal pubblico a casa in Europa.
Negli ultimi anni, Il Volo ha pubblicato vari album e ha calcato palcoscenici prestigiosi, tra cui quello del Radio City Music Hall di New York. Di recente i tre ragazzi hanno realizzato una tournée mondiale, collezionando sold out in Giappone, Australia e Stati Uniti.
Il Volo Tutti per uno, gli ospiti del 3 giugno
Il Volo, protagonisti dello spettacolo Tutti per uno, il 3 giugno sono accompagnati sul palco dell’Arena di Verona da molti ospiti. Tra loro ci sono Antonello Venditti, Danilo Rea, Edoardo Leo e Aida Garifullina. Attesi, poi, la cantautrice Fiorella Mannoia, Madame e Mario Biondi. Alla serata partecipa in qualità di conduttrice Federica Panicucci.
Intrattenimento
Queen of the Universe 2, dal 3 giugno su Paramount+: cast, giudici, chi rappresenta l’Italia
Indice dei contenuti
Sabato 3 giugno, su Paramount+, arriva Queen of the Universe 2. Il programma, ideato e prodotto negli Stati Uniti, nomina la miglior drag queen del mondo.
Queen of the Universe 2, il conduttore è ancora una volta Graham Norton
Queen of the Universe 2 è una produzione originale di World of Wonder. L’ideatore e produttore è RuPaul Charles, personaggio televisivo USA già noto per aver dato vita a Drag Race. Alla conduzione, per il secondo anno consecutivo, c’è Graham Norton. Il comico, giudice fisso a RuPaul’s Drag Race UK, ha ottenuto in carriera numerosi riconoscimenti, tra cui sei BAFTA Television Award.
Queen of the Universe 2 è una competizione che elegge la miglior drag queen del pianeta. Nella prima stagione, tale riconoscimento è andato a Grag Queen, proveniente da Canela, in Brasile. Anche quest’anno è in palio un montepremi di 250 mila dollari.
Chi sono i giudici
In Queen of the Universe 2 sono molto importanti i giudici, chiamati a scegliere, di volta in volta, i concorrenti da eliminare. L’unica novità è l’arrivo di Mel B, cantante ed attrice britannica, ex componente delle Spice Girls. L’artista sostituisce Leona Lewis, nel cast della prima edizione e che quest’anno ha lasciato il posto per dedicarsi a nuovi progetti musicali.
Il resto della giuria, invece, è confermato. C’è Trixie Mattel, drag queen statunitense nota per aver trionfato nella terza edizione di RuPaul’s Drag Race All Stars. Con lei Vanessa Williams, ex Miss America e cantautrice capace di ottenere tre Grammy Awards. Infine, torna l’esperta Michelle Visage, giurata di RuPaul’s Drag Race, RuPaul’s Drag Race UK e RuPaul’s Drag Race Down Under.
Queen of the Universe 2, esordisce l’Italia
Per ciò che riguarda i concorrenti, la novità più importante è che esordisce in gara l’Italia. Il nostro paese, assente nella prima stagione, è rappresentato da Aura Eternal, proveniente da Palermo e nel podio di Drag Race Italia 2. Si resta in Europa con Love Masini, proveniente da Amsterdam, in Olanda. Viola, invece, è originaria di Coventry, nel Regno Unito, ha 19 anni, è una musicista di talento ed è la più giovane partecipante di quest’anno.
Per Israele è presente l’ex soldatessa con grandi capacità vocali Miss Sistrata, In Queen of the Universe 2, poi, gli USA sperano in una vittoria con Jazelle Royale e Militia Scunt. La prima è di Orlando in Florida ed è conosciuta in patria per i suoi numerosi video virali. La seconda, invece, è di San Francisco in California e ha ottime abilità nel canto, nel ballo e nello stile.
Trevor Ashley, drag queen di teatro, presenzia per l’Australia, mentre Taiga Brava è determinata a portare lo scettro del trionfo in Messico. Maxie, nota nelle Filippine per essere un’icona LGBTQ, per la prima volta lascia il proprio paese e sale su un palco internazionale. Infine, Chloe V tenta nell’impresa di far trionfare il Brasile per la seconda volta consecutiva.
Intrattenimento
Non Stop Now, dal 3 giugno su Rai 2 esordisce il nuovo programma comico
Indice dei contenuti
Non Stop Now, novità assoluta dei palinsesti di Rai 2, esordisce sabato 3 giugno a partire dalle ore 14:00. La trasmissione è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.
Non Stop Now, lo show composto da quattro appuntamenti
Non Stop Now è una produzione originale della Direzione Intrattenimento Day Time Rai. Il programma è di Maurizio Gianotti, Massimo Cinque, Giulia Nannini e Alessandro Migliaccio. La regia, invece, è a cura di Giovanna Cuccurullo.
La prima stagione del format è composta da quattro appuntamenti. Questi, a loro volta, hanno una durata di circa 45 minuti. Al netto di eventuali modifiche di palinsesto, la trasmissione dovrebbe andare in onda per quattro settimane. La puntata finale, dunque, è in programmazione sabato 24 giugno.
Non Stop Now non è in onda in diretta. Le puntate, infatti, sono registrate presso lo studio del Centro di Produzione TV Rai di Torino.
Il programma intende presentare al pubblico le nuove leve della comicità
L’obiettivo di Non Stop Now è presentare al pubblico le nuove leve della comicità. Per tale motivo, i protagonisti degli appuntamenti sono gli esordienti del mondo della risata. Molti di loro provengono dal web e, dunque, hanno già un buon seguito, specie giovane.
Non Stop Now stravolge la liturgia canonica del varietà televisivo. La trasmissione, infatti, non ha alcun conduttore. A scandire il ritmo delle puntate ci sono le performance, che appartengono a vari campi artistici, tra cui il canto e il ballo. Non mancano, poi, gli sketch e le gag estemporanee.
Non Stop Now, l’idea prende spunto dallo show cult della stagione 1997 – 1999
L’idea di Non Stop Now prende spunto da Non Stop, show trasmesso tra il 1977 e il 1979 su Rete 1. All’epoca, il varietà aveva una durata di un’ora ed era collocato nella prima serata del giovedì.
Non Stop è divenuto in poco tempo un vero e proprio cult televisivo, capace di ottenere ottimi risultati in termini di ascolti. Ciò è accaduto anche grazie alla presenza di talenti poi divenuti star della comicità italiana. La trasmissione, infatti, ha lanciato artisti del calibro di Carlo Verdone, il trio La Smorfia e I gatti di vicolo miracoli.
Ma negli appuntamenti hanno presenziato tante altre celebrità, tra cui Gaspare e Zuzzurro, Marco Messeri, Enrico Beruschi e Stefania Rotolo. Durante le puntate, poi, figuravano ospiti musicali, tra cui Lucio Dalla, Pino Daniele, Amanda Lear e i Matia Bazar. Non è chiaro se la musica torni o meno in Non Stop Now.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda