Intrattenimento
Le Iene Show diretta 16 giugno 2020, tutti i servizi, la mafia a Roma
Indice dei contenuti
Alle 21.20 di martedì 16 giugno 2020, torna su Italia 1 l’appuntamento in diretta con Le Iene Show. La puntata è preceduta da Iene.it: Aspettando le Iene, un contenitore di servizi trasmesso live sulla pagina Facebook delle Iene e sul sito ufficiale Iene.it. L’anteprima è condotta da Giulia Innocenzi.
Sul sito Iene.it sono disponibili brevi estratti dei servizi previsti per la serata. Tra questi uno è dedicato alla cosca mafiosa insediata a Roma. Un altro è relativo all’imbrattamento della statua di Indro Montanelli a Milano, ad opera di un collettivo studentesco che ne richiede la rimozione dal parco in cui è sita.
La puntata integrale è visibile in diretta streaming sul servizio MediasetPlay. I singoli servizi e le puntate precedenti sono disponibili al termine dello show anche sul sito Iene.it.
Le Iene Show 9 giugno 2020 – La diretta
Post lockdown è aumentato esponenzialmente l’uso delle biciclette come mezzo di trasporto primario. Se l’uso delle biciclette aiuta l’ambiente e fa bene alla salute, è altrettanto vero che è molto difficile parcheggiarle in sicurezza. In Italia infatti viene rubata una bici ogni 2 minuti.
Andrea Agresti ci porta a Bologna, la città italiana più “bike friendly”. La redazione delle Iene decide di fare un esperimento e parcheggia una bici da 200 euro in pieno centro. La bici viene rubata dopo poco e viene portata sul retro di un ristorante indiano. Il proprietario Ahmed nega qualsiasi implicazione ed infuriato caccia l’inviato e prende a colpi la telecamera. All’arrivo dei carabinieri il proprietario del locale spiega di aver scambiato 50 euro di cibo con la bicicletta.
Viene ripetuto l’esperimento e anche stavolta la bici viene rubata dopo poco. Il ladro scompare, ma grazie al gps le Iene riescono a rintracciarlo e parte l’inseguimento. L’uomo riesce però a darsela a gambe.
Agresti ci porta poi nel “mercato nero” delle biciclette. Qui riuscirebbe ad acquistare una bici per soli 20 euro.
Le Iene Show, Di Maio ed i Pomigliano boys
Roberta Rei ci porta al Liceo Classico Vittorio Imbriani di Pomigliano, istituto in cui si diplomò Di Maio. Il Ministro non ha mai dimenticato gli anni tra i banchi di scuola e ancora vi torna a volte per presenziare ad eventi.
Molti dei compagni di scuola di Di Maio hanno fatto carriera e ricoprono oggi incarichi importanti. Ad esempio Dario De Falco, suo caro amico, è diventato capo della sua segreteria.
L’attivista Aniello Nazaria non ha frequentato quel liceo e denuncia questa “sospetta coincidenza”. Un tempo era un fervente sostenitore del Movimento 5 stelle, ma si è poi ricreduto. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati ma il suo seggio sarebbe stato dato ad un altro perchè non sarebbe stata applicata correttamente la legge elettorale. “Inizialmente ho pensato fosse una svista” – racconta. Nello sostiene che sarebbe stato privato del seggio in Parlamento in favore di altri candidati tra cui il ministro Azzolina.
Aniello non si è però abbattuto e c’ha provato un’altra volta, ma stavolta a dare parere negativo sulla sua candidatura è stato il capo politico (Luigi Di Maio). “Il più votato della sua regione è stato escluso da lui senza un motivo né una spiegazione” – continua. Al suo posto sarebbe entrato Luigi Napolitano, altro compagno di scuola di Di Maio.
Le Iene Show, sfruttate al bar del tribunale
Torregrossa è il proprietario del bar del tribunale di Palermo. Anni fa denunciò di essere vittima del pizzo, ma oggi è lui ad essere denunciato dalle sue dipendenti. Rita e Valeria sono contrattualizzate per un part-time di 4 ore, ma ne lavorano 9. Il loro stipendio ammonta a soli 600 euro. Lavorano per circa 3.33 euro all’ora. Torregrossa bonifica alle sue dipendenti alcune cifre, ma loro devono restituirgli gran parte della somma in contanti.
Le due dipendenti sottostanno a questa ingiustizia da ben 12 anni, sotto ricatto morale. Non solo però le sole a lavorare in quel bar. Ci sono altri 10 colleghi, che si rifiutano però di testimoniare per “proteggersi il posto di lavoro”. L’avvocato Nadia Spallita, si offre di sostenerli qualora decidessero di iniziare un’azione legale.
Rita e Valeria indossano delle telecamere nascoste e registrano la confessione della figlia di Torregrossa. Insospettita dalle domande delle dipendenti, la Torregrossa ha fatto recapitare loro – il giorno dopo – una lettera di richiamo disciplinare.
Interrogata dall’inviato delle Iene, la donna smentisce tutto. Davanti ai filmati, la Torregrossa ha provato a giustificarsi dicendo che le dipendenti “hanno sempre voluto lavorare così”.
Le Iene mettono a parte della vicenda anche Salvatore Di Vitale, Presidente del Tribunale di Palermo.
Le Iene Show, la storia di Davide
Nel 2017 Davide ha deciso di andare in Svizzera per “porre fine a tutti i suoi dolori”. Era affetto da Sclerosi Multipla da 24 anni e non ce la faceva più. Prima di andarsene, Davide ha registrato un videomessaggio chiedendo al governo Italiano di rendere l’eutanasia un diritto anche nel nostro Paese.
Ad accompagnarlo nel suo viaggio è stata Mina Welby ed a raccogliere i soldi necessari affinchè Davide riuscisse a raggiungere la Svizzera è stato Marco Cappato con il sostegno dell’Associazione Luca Coscioni. Cappato si è successivamente autodenunciato.
Davide aveva molta fretta di mettere fine al proprio calvario, ma i tempi di attesa erano lunghi. Grazie all’aiuto della Welby e di Cappato è riuscito a velocizzare i tempi. Nel video che ha lasciato Davide però ci ha raccontato il suo dolore, fisico e morale. Senza amici, senza autonomia, la sua vita era un lento trascinarsi senza speranza, lui la definiva “un inferno”. “Ho invidiato Fabo alla fine. Arrivo Fabo, arrivo” – ha esclamato. Il giorno dopo Davide se ne è andata con un dolce sonno.
“E’ stata la settimana più santa della mia vita perchè era un po’ come un altro Cristo per terra che doveva essere aiutato” – svela Mina Welby.
“Legalizzare o non legalizzare non è una questione ideologica. Queste persone hanno bisogno di parlare con il medico, con lo psicologo, con l’assistente sociale, del fatto che se è possibile lo aiuteranno anche a morire – se è questo che vogliono – ma che se invece ci sono altre soluzioni sarà nell’interesse di tutti proporgliele” – spiega Cappato.
Sia la Welby che Cappato sono indagati per “aiuto al suicidio”. Hanno però voluto autodenunciarsi perchè sentenza dopo sentenza ci si sta avvicinando alla modifica della legge. Mina racconta di averlo promesso a suo marito Piergiorgio.
Le Iene Show, lo scherzo a Marco Predolin
Marco Predolin vive con la moglie Laura ed il gatto Jack. Predolin ha una vera adorazione per il cucciolo di casa, perciò Le Iene hanno deciso di coinvolgere il micio in un malefico scherzo ai danni del personaggio televisivo.
Predolin deve portare il gatto dal veterinario, ma il cucciolo non sembra gradire il viaggio in macchina. Arrivati in clinica, il conduttore lascia Jack nelle mani dell’equipe medica che lo prepara all’operazione. Il giorno dopo quando lo va a prendere il gatto è molto arrabbiato ed i veterinari spiegano a Predolin che l’anestesia può avere effetti psicotropi. L’anestesista gli lascia il proprio numero di telefono nel caso ci fossero emergenze.
Quello che Predolin dovrà credere è che l’anestesista ha somministrato a Jack un farmaco che lo spinge a mangiare plastica e ad eliminarla attraverso le feci. Questo test dovrebbe far parte di una sperimentazione che potrebbe portare ad innovativi metodi di riciclo della plastica. Per rendere credibile questa versione, con la complicità della moglie di Predolin, vengono posizionate delle feci molto grandi con pezzi di plastica nella lettiera del gatto ed una pianta finta “mangiucchiata”.
Predolin si mostra molto preoccupato e chiama l’anestesista. Il medico lo rassicura, ma il conduttore non è convinto.
Il giorno dopo si ripete l’episodio e Predolin è sempre più allarmato. L’anestesista si reca a casa Predolin per visitare Jack, ma mentre è lì, il conduttore riceve la telefonata del veterinario che lo mette in guardia dal collega. L’anestesista, incurante delle critiche, si prepara a fare un’iniezione al gatto. Predolin si infuria e difende il suo Jack dalle grinfie dell’anestetista.
Le Iene Show, mafia a Roma
Piergiorgio Capra è un imprenditore, il proprietario di una concessionaria, che ha subito, 18 mesi fa, il sequestro e la confisca dell’attività durante l’operazione Apogeo. L’operazione mirava a sequestrate possedimenti del clan Spada.
Piergiorgio dichiara di non avere legami con gli Spada e di essere vittima di uno scambio di indirizzi. Non ci sono effettivamente né intercettazioni, né prove che riconducano a Capra.
Federica Angeli, giornalista sotto scorta de “La Repubblica”, conferma la possibilità dello scambio e spiega che nel giro di pochi km c’erano due concessionarie, ma una delle due ha chiuso vendendo l’attività, nel 2012, ad un salone di bellezza.
Sarebbe proprio la concessionaria che ha chiuso quella riconducibile al clan Spada. Lo confermano anche i commercianti che posseggono attività nei dintorni, ma come è possibile che ci sia stato uno scambio di indirizzi e di identità? Probabilmente l’errore è nato da un estratto del verbale ufficiale, che è stato sintetizzato in modo errato.
Le Iene Show, la star di Instagram Mirko Scarcella
Gaston Zama intervista Mirko Scarcella, colui che si definisce il “Guru di Instagram e dei social network”, “the chosen one”, “il prescelto”. Mirko è famoso per aver inventato miti social, come ad esempio Gianluca Vacchi.
Il suo libro ha battuto tutti i record, guadagnando più di 100000 euro in una sola notte. Il manuale vanta la prefazione di Vittorio Feltri, che lo ha persino definito “un genio”.
Oggi Mirko vive a Miami in una lussuosa villa. Afferma di aver costruito il proprio impero grazie ad un modello algoritmico che assicura il successo a qualsiasi profilo social.
Per tenere alto l’interesse dei suoi followers Mirko utilizza alcuni espedienti di marketing, invitandoli a comprare i suoi corsi online e lasciare commenti in cambio di inviti nella sua lussuosissima villa con viaggio e soggiorno tutto pagato. Carmine è uno dei fortunati ad aver “vinto” questo trattamento. Il ragazzo ammira moltissimo Scarcella perchè lo spinge a credere che chiunque possa farcela.
Controllando i profili social di Mirko però, Zama si rende conto che ci sono video di interviste fake e che la sua collaborazione con l’Università di Harvard non è mai esistita. Scarcella è un millantatore?
Con l’aiuto di un complice, che si finge in cerca di un aiuto per aumentare i propri followers, Zama smaschera il business di Mirko.
Yari Brugnoni, co-founder di Ninjalitics, svela poi i trucchi dietro al mercato dei follower, dei commenti e dei like su Instagram.
Intrattenimento
X Factor, la puntata del 21 settembre: continuano le audizioni
Indice dei contenuti
Giovedì 21 settembre, dalle 21:20 su Sky Uno, è andata in onda la seconda puntata della stagione di X Factor. Il talent prosegue con le audizioni, iniziate la scorsa settimana. La conduttrice è Francesca Michielin. I giudici, invece, sono Morgan, Ambra Angiolini, Dargen D’Amico e Fedez.
X Factor 21 settembre, le prime esibizioni
Inizia X Factor del 21 settembre. Dopo i saluti di rito di Francesca Michielin, si parte con le esibizioni. Il primo è il cubano Alvaro, barbiere che nella clip di presentazione parla del forte legame con la mamma, che ha scoperto il suo lato artistico. Esegue U remind me di Hozier. Per lui quattro sì. Tocca a Vittoria, 20enne della Brianza che si presenta così: “Penso di avere l’X Factor: con un nome come questo il mio destino è già scritto“. Intona I Will Survive. Dargen e Morgan dicono sì (con annesso malcontento del pubblico), Ambra e Fedez optano per il no. Molto sicura di sé, ma non passa.
Il primo gruppo della serata sono i Manifesto. Portano in scena un inedito intitolato Zecca. Canzone orecchiabile, che divide la giuria. Fedez e Dargen sostengono manchi loro qualcosa, mentre ci sono complimenti da Morgan e Angiolini. Passano nonostante il no del rapper. C’è Carmelo, che ha cambiato vita per amore della musica. Porta sul palco una bellissima versione di Fiore di maggio di Fabio Concato. Grande intensità e trasporto emotivo, riceve quattro pareri positivi.
La prossima concorrente di X Factor del 21 settembre è Felicity, ha 28 anni ed intona Heroes di David Bowie. Purtroppo ha tolto l’arrangiamento originale e ciò l’ha penalizzata. Comunque è premiata, seppur con il voto negativo di Angiolini. Dopo una breve pausa pubblicitaria, il palco è raggiunto da Fabio, in arte Cremlino. Propone l’inedito Waikiki, scritto in due settimane, quando per Covid è rimasto bloccato in Estonia. Momento karaoke, che riceve però l’ovazione del pubblico. Inspiegabilmente, passa con tre sì.
I Fifth Town e gli altri concorrenti
A X Factor del 21 settembre ci sono i Fifth Town, che non riescono a convincere gli esperti con la versione rock di Dieci ragazze. Screzio tra Morgan e Angiolini, poi arriva Simona da Palermo. Non ha mai studiato canto e performa per la prima volta davanti a tante persone. Canta L’addio di Franco Battiato ed è molto brava. Meritata standing ovation, lacrime per Ambra.
La puntata procede con i Monharcs, giovane band rock che si cimenta nella difficile prova di Where is my minds. Test complesso, ma superato a pieno voti sia a livello vocale che strumentale. Stasera il ritmo è serrato: si passa già a Fabio, 18enne di Parma che sta per finire la scuola superiore. Crede molto in sé stesso e dunque continua a seguire il proprio sogno, nonostante la mamma non lo supporti. Intona Bambino straniero, hit da lui scritta e che parla del suo senso di inadeguatezza. Non continua l’esperienza nello show a causa dei pareri di Fedez e Dargen.
La scaletta di X Factor del 21 settembre prevede Maria Tomba, giovane con il sogno di diventare un popstar che si presenta al pubblico con Piece of my heart di Janis Joplin. Tre sì. Carrellata di artisti discutibili, che ricevono commenti negativi dalla giuria. Lino Raiano intrattiene con Bliblo: un’intera performance dedicata al twerk. Molta perplessità, che ovviamente si tramuta in dei no. Si cambia tono con Jacopo e la sua versione poco riuscita de Il cielo in una stanza di Gino Paoli. Tuttavia, è promosso da tutti, meno che da D’Amico.
X Factor 21 settembre, Chiara ed Emanuele
Altro inedito ad X Factor del 21 settembre: è La Gallina dei Isobel Kara, duo composto da Chiara ed Emanuele. “La gallina ha fatto un uovo ed ora è un uomo” e “prima l’uomo o la gallina, chi sa chi è nato prima” sono alcuni dei passaggi del testo. Di sicuro non passano inosservati e sono bravi a cantare. Tre giudizi positivi, passano pure loro. Spazio ai Sickteens, giovanissimi ma davvero molto bravi. Ricevono quattro sì e grandi complimenti: “Siete ideali per questa trasmissione“, dice Morgan.
Nel format è accolto Filippo, 21enne di Pisa che ha trovato l’ispirazione per il canto dalle poesie scritte dal nonno. Porta l’inedito Fuckboy. Divide il tavolo dei giurati: per Dargen il pezzo banalizza temi importanti, mentre Morgan e Angiolini non sono d’accordo, sottolineando il “coraggio” del cantante. Fedez sottolinea l’eccessiva somiglianza del pezzo a Polka di Rosa Chemical. Alla fine, comunque, passa. Carrellata molto veloce di sì: tra i protagonisti c’è Margherita, che omaggia Raffaella Carrà con la rivisitazione in chiave elettronica di Mi scoppia il cuor.
A X Factor del 21 settembre i giudici danno il benvenuto a una vecchia conoscenza. Parliamo di Diego Ponessa, già bocciato l’anno scorso. Ci riprova con il brano Mondo loco. Incredibilmente (e immeritatamente) passa con tre sì. Alcuni dei giudizi di oggi dei quattro esperti lasciano molto a desiderare. L’ultimo artista è Fabrizio, che accede ai Bootcamp con Telefonami tra 20 anni di Lucio Dalla. Termina qui la puntata.
Intrattenimento
Striscia la Notizia, le novità dell’edizione 2023: i conduttori, le parole di Antonio Ricci
Indice dei contenuti
Lunedì 25 settembre, dalle 20:35 su Canale 5, è in onda la prima puntata della stagione 2023 di Striscia la Notizia. Il programma, anche quest’anno, è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.
Striscia la Notizia 2023, il nuovo sottotitolo
Mediaset, nella giornata di giovedì 21 settembre, ha presentato in conferenza stampa l’edizione 2023 di Striscia la Notizia. Il sottotitolo dello show, in onda dal prossimo lunedì, è La voce della veggenza.
A spiegare il perché di tale scelta è Antonio Ricci, creatore del prodotto nonché storico autore. Quest’ultimo, nell’incontro con i cronisti, ha sottolineato che la sua creatura televisiva ha anticipato molti temi divenuti poi centrali. Tra gli esempi citati c’è quello della terra dei fuochi, oltre ai trucchi delle mascherine e del superbonus, temi molto attuali nel dibattito politico.
Nel 2023, Striscia la Notizia arriva alla 36esima stagione. Lo show ha esordito il 7 novembre del 1988 e all’epoca era nei palinsesti di Italia 1. Dopo il grande successo ottenuto nei primi appuntamenti, l’anno dopo la trasmissione si è trasferita su Canale 5, dove resiste ancora oggi.
La chiusura anticipata e il legame con l’intelligenza artificiale
Una grande novità di Striscia la Notizia 2023 è la promessa della chiusura anticipata. Negli altri anni, infatti, lo show ha spesso terminate le puntate oltre le 21:40, facendo slittare l’inizio della prima serata. Da quest’anno, però, il tg satirico si impegna a terminare entro le 21:25.
La motivazione, come spiegato da Ricci, è legata a questioni di palinsesto: “In passato chiudevamo tardi per sopperire alla debolezza del prime time della rete. Ora l’azienda è sicura di avere serate forti, quindi noi ci ritiriamo prima”.
A Striscia la Notizia 2023 dominano la satira politica e le inchieste degli inviati. È centrale, poi, il legame con l’intelligenza artificiale. Il format è stato il primo in Italia ad utilizzare la tecnica del deep fake. Partendo da una foto, il personaggio prescelto è animato, concentrandosi soprattutto sulle labbra, per far sì che si muovano in sincrono con il parlato. Anche la voce è clonata con l’intelligenza artificiale. Tra i personaggi presi di mira nella prossima edizione c’è Roberto Vannacci.
Striscia la Notizia 2023, il cast
L’edizione 2023 di Striscia la Notizia parte con la conduzione di Vanessa Incontrada e Alessandro Siani. I due hanno esordito insieme nel 2021. Con loro ci sono le veline Cosmary Fasanelli e Anastasia Ronca. Infine, Antonio Ricci ha già annunciato di aver invitato Barbara D’Urso. La presentatrice, però, non ha potuto presenziare a causa di problemi legali: “Ho pensato di farla entrare con il Gabibbo per dire sono qui, col cuore. Lei ha detto che non può, ma che vuoterà il sacco a gennaio”.
Intrattenimento
Reazione a Catena, Gli Argonauti sono i nuovi campioni: età e quanto hanno vinto
Indice dei contenuti
Nel corso della puntata di Reazione a Catena del 20 settembre, trasmessa come sempre su Rai 1, la squadra de Gli Argonauti è divenuta campione. La compagine è riuscita ad eliminare i Ciao Nonni.
Reazione a Catena Gli Argonauti, chi sono i nuovi campioni
Ma chi sono Gli Argonauti, i nuovi campioni di Reazione a Catena? I concorrenti che compongono il team, come di consueto, si sono presentati a Marco Liorni all’inizio della sfida. I partecipanti sono la mamma Ornella, il papà Maurizio e il figlio Marco. Tutti loro provengono da Rivoli, un comune a poca distanza da Torino. Il nome scelto per la squadra è ispirato all’amato cane di famiglia, chiamato per l’appunto Argo.
Gli Argonauti, durante Reazione a Catena del 20 settembre, sono riusciti a sconfiggere i Ciao Nonni. Francesca, Matteo e Maria Francesca, così, hanno dovuto salutare lo show alla loro prima partecipazione da campioni in carica. Nella loro (breve) esperienza nel format hanno portato a casa un montepremi di poco superiore ai 3 mila euro.
L’intesa vincente si è risolta solo con lo spareggio
Nell’incontro tra Gli Argonauti e i Ciao Nonni, a Reazione a Catena del 20 settembre, ha dominato l’equilibrio. Per tutta la durata della sfida, infatti, i protagonisti si sono alternati nelle risposte, fino ad arrivare alla Zot.
La catena di parole è stata proposta ai Ciao Nonni, che fino a quel momento avevano accumulato un montepremi provvisorio più basso rispetto a quello delle new entry. I campioni in carica, in pochi secondi, sono riusciti a dare la risposta corretta, ottenendo in tal modo un bonus di cinque secondi da poter utilizzare ne L’intesa vincente.
Nella manche decisiva, durante Reazione a Catena, i Ciao Nonni hanno collezionato otto termini vincenti. Lo stesso punteggio è raggiunto anche da Gli Argonauti, che dunque hanno portato L’intesa vincente allo spareggio. In esso, gli sfidanti hanno avuto la meglio, divenendo i nuovi campioni.
Reazione a Catena Gli Argonauti, esordio vincente per Ornella, Maurizio e Marco
Gli Argonauti hanno presenziato a L’ultima catena con un jackpot provvisorio di 130 mila euro. Dopo qualche errore, Ornella, Maurizio e Marco sono giunti a L’ultima parola con a disposizione ancora 16250 euro. Cifra, questa, ulteriormente dimezzata a 8125 euro dopo l’acquisto del terzo elemento. Il trio, dunque, ha dovuto individuare il lemma vincente da associare a Solo e Libero. La scelta, ricaduta su Single, si è rivelata vincente, in quanto sono riusciti a vincere la somma di denaro in palio.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News3 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 giorni fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda