Musica in Tv - ultime uscite
Viaggio nella musica degli anni 80 in tv protagonisti, generi, successi
Indice dei contenuti
Continua il nostro viaggio nel mondo della musica anche in tv e stavolta torniamo agli anni ’80. Se gli anni ’70, come abbiamo documentato nella nostra puntata precedente sono stati l’era della sperimentazione, l decennio successivo è stato contraddistinto da carisma e trasgressione.
Look dai colori sgargianti e dagli abbinamenti azzardati, pettinature eccentriche (chiome cotonate come zucchero filato, creste o ciocche multicolori), make up dalle tinte forti, i ragazzi e le ragazze degli anni ’80 volevano stupire – e stesso vale per gli artisti dell’epoca.
Viaggio nella musica degli anni ’80 in tv – look eccentrici e fan innamorati
Non dimentichiamoci che gli eighties sono gli anni in cui hanno raggiunto la fama icone come Madonna, Michael Jackson, Prince, David Bowie, personaggi carismatici che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo della musica, anche attraverso un attento studio del proprio aspetto e del proprio stile.
Gli anni ’80 sono anche l’epoca dei primi fan, ragazzi che infatuati del ritmo o della personalità dei cantanti del tempo, decidevano di comprarne le cassette ascoltandole poi – fino a consumarle – nei loro stereo e nei loro walkman, di seguirli nei loro live, di copiarne il look, di attaccare i loro poster nella cameretta disegnandovi cuori e sognando.
Se le ragazze impazzivano per Simon Le Bon ed i Duran Duran, i ragazzi avevano una cotta per Samantha Fox, ma l’amore si sa “è un campo di battaglia” (come cantava Cyndi Lauper) e spesso questi amori erano destinati ad essere passeggeri.
Band intramontabili ed epiche colonne sonore
Intramontabili sono invece artisti del calibro dei Queen. La band è una delle pietre miliari della musica internazionale ed i suoi brani sono ancora oggi tra i più trasmessi in radio. Grande merito nella così vasta popolarità raggiunta dai Queen è dovuta a Freddie Mercury, frontman dalla voce unica e dal fascino magnetico. Freddie ha prestato il suo volto (ed il suo talento) alla band in tutte le sue evoluzioni e sperimentazioni, ma ha poi deciso di continuare il proprio percorso da solista (fino alla sua prematura scomparsa).
Altro gruppo di grande successo (di genere diverso e dai look più sobri) sono i Toto. La band racchiude in sé il perfetto esempio delle sonorità che contraddistinguono quegli anni. Da “Hold the line” ad “Africa” a “I’ll be over you”, i Toto hanno conquistato un’intera generazione.
Contemporaneamente al cinema nasce il filone dei film dedicati alla danza ed agli aspiranti artisti con pellicole come “Flashdance”, “Dirty Dancing”, “Footlose”. Questi film vantano alcune tra le colonne sonore più belle di sempre. In tv questa corrente si incarnerà nella serie “Fame” (Saranno Famosi), il cui soundtrack è firmato da Irene Cara.
Viaggio nella musica degli anni ’80 in tv – l’Italia
In Italia il panorama musicale di quegli anni è assai diverso. I ragazzi italiani sognano l’America con i brani degli artisti d’oltreoceano. E sono pochi i cantanti del nostro Paese che riescono a trascinarli davvero. Una di loro (che proprio agli USA ha dedicato un celebre brano) è Gianna Nannini. La sua voce roca ed il suo look androgino riescono a coinvolgere gli Italiani, che trascorrono insieme a lei “Notti magiche”. Questo il titolo dell’inno, interpretato dalla Nannini ed Edoardo Bennato, che accompagnerà i mondiali del 1990.
Altrettanto grintosa, ma al contempo delicata e poetica è Mia Martini, Mimì, che con i suoi struggenti brani riesce ad emozionare e commuovere. “Almeno tu nell’universo” è una canzone che mai potrà essere dimenticata. Anche la sorella di Mimì, Loredana Bertè, ci regala in quegli anni diversi successi: “Sei bellissima” e “Non sono una signora” tra gli altri. Battiato cerca il “centro di gravità”, Concato racconta la sua “Domenica bestiale” e Sabrina Salerno alterna brani sensuali (“Boys boys boys”) ad inni femminili (“Donne donne”).
Fanno il loro ingresso nel panorama musicale quelli che diventeranno poi grandi miti nostrani: Raf, Jovanotti, Pino Daniele, Vasco Rossi.
Viaggio nella musica degli anni’80 – le sigle dei varietà
Il vero fenomeno del tempo è però rappresentato dalle sigle dei varietà. Grazie soprattutto a Lorella Cuccarini ed Heather Parisi (ma anche a Loretta Goggi e Raffaella Carrà) le canzoni di apertura degli show degli anni ’80 sono rimaste indelebili nella mente degli spettatori e sono state tramandate di generazione in generazione. “Cicale”, “Disco bambina”, “Tanti auguri”, “Sugar sugar”, “La notte vola”, sono solo alcune delle sigle passate alla storia.
Musica in Tv - ultime uscite
Il 22 settembre Elodie pubblica il nuovo singolo A fari spenti: curiosità e significato del singolo
Indice dei contenuti
Venerdì 22 settembre, Elodie ha rilasciato il suo ultimo inedito dal titolo A fari spenti. L’artista, in particolare, ha pubblicato il lavoro in radio e nelle principali piattaforme musicali digitali.
Elodie A fari spenti, il brano da qualche settimana negli spot Sky
A fari spenti, nuova canzone di Elodie, è attesa da settimane. Nonostante fosse ancora inedita, infatti, il ritornello è noto da tempo, essendo la colonna sonora della pubblicità del wifi di Sky. Spot, questo, che ha nel ruolo di protagonista proprio l’artista.
A fari spenti è scritta da Elisa e Marz & Zef, che ne hanno curato anche la produzione. Con la hit, Elodie prosegue il lavoro di sperimentazione all’interno del mondo del dance pop. L’intenzione è quella di fotografare, attraverso il testo, l’evanescenza di momenti di un rapporto.
La cantante prova a replicare i grandi successi ottenuti di recente
Elodie spera di riuscire a replicare con A fari spenti il successo ottenuto fino ad ora. Oltre a numerosi dischi d’oro e di platino, la cantante ha collezionato nell’arco dell’intera carriera oltre due miliardi di streaming. Quasi 500 milioni derivano solo da Ok. Respira, quarto e per il momento ultimo sforzo discografico che, al proprio interno, contiene tracce come Bagno a mezzanotte, Tribale e Vertigine.
Il 2023, per Elodie, è senz’altro un anno da ricordare. A febbraio è tornata a gareggiare sul palco del Festival di Sanremo, chiudendo in nona posizione con Due. Ha dominato le classifiche dell’estate con Pazza musica, in duetto con Marco Mengoni.
Ma Elodie, fresca della pubblicazione di A fari spenti, prosegue in parallelo anche la carriera da attrice. Dopo il ruolo di protagonista in Ti mangio il cuore (che le è valso il Ciak d’oro come interprete rivelazione dell’anno), prossimamente è nel cast della serie Sky intitolata Call my agent.
Elodie A fari spenti, da novembre via alla tournée
Elodie, prossimamente, ha la possibilità di eseguire A fari spenti e gli altri suoi successi dal vivo. Dopo il live show al Mediolanum Forum di Milano, l’artista in autunno propone delle nuove date del suo Elodie Live Show. Il giro dei palazzetti parte venerdì 17 novembre, quando è di scena da Palapartenope di Napoli. Qui torna 24 ore dopo, in una data già sold out.
Tutto esaurito anche il 21 e il 25 novembre, quando la cantante torna al Mediolanum di Assago. Nella città lombarda è stata aggiunta un’ulteriore tappa, prevista lunedì 20 novembre. Sabato 25 e domenica 26, Elodie è al Palazzo dello Sport di Roma. L’appuntamento del 25/11 non ha più biglietti disponibili. Il gran finale è in programma al Mandela Forum di Firenze nella giornata di martedì 5 dicembre.
Musica in Tv - ultime uscite
Yoga Radio Bruno Estate, il 9 agosto via all’edizione 2023: si parte con Tananai e Sangiovanni
Indice dei contenuti
La5, mercoledì 9 agosto, propone dalle 21:00 la prima puntata del Yoga Radio Bruno Estate 2023. L’evento musicale è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.
Yoga Radio Bruno Estate 2023, chi sono i conduttori
Yoga Radio Bruno Estate 2023 è uno spettacolo musicale organizzato dall’emittente Radio Bruno. Quest’ultima, nata nel 1976, è on air in Toscana ed Emilia Romagna, oltre che su diverse altre province limitrofe. Otto anni fa, Radio Bruno è divenuta anche una rete televisiva che, proprio come con Radio Norba per Battiti Live, ha trasmesso in esclusiva e in diretta tutte le serate della kermesse musicale.
Yoga Radio Bruno Estate è condotto dalla coppia composta da Alessia Ventura ed Enzo Ferrari. La prima è un volto noto della televisione italiana, avendo guidato diversi format sia in Rai che in Mediaset. Tra questi Mezzogiorno in famiglia, I raccomandati e Sfilata d’amore e moda. Ferrari, invece, è tra gli speaker più apprezzati dell’emittente radiofonica, dove conduce tutti i giorni lo show Happy Hour.
La serata del 9 agosto ambientata a Ferrara
Yoga Radio Bruno Estate, anche nel 2023, si configura come una trasmissione itinerante. L’evento, infatti, è composto da quattro differenti serate, ambientate in alcune importanti città del centro – nord italiano. L’appuntamento del 9 agosto si svolge a Ferrara, nella centrale Piazza Castello. In seguito ci si sposta in Piazza Cavalli di Piacenza, per raggiungere, poi, le città di Carpi e Forlì. Tutti i concerti, visibili dal 9 agosto su La5, si sono svolti tra giugno e luglio.
Yoga Radio Bruno Estate 2023, il cast del 9 agosto
Nel corso di Yoga Radio Bruno Estate salgono sul palco alcuni dei principali artisti della musica italiana. Nella serata del 9 agosto partecipano, in primis, Francesco Renga e Nek. I due cantanti, da qualche tempo, hanno avviato un’attività musicale insieme, che li ha portati anche a svolgere una tournée.
Presente anche Tananai, ai vertici delle radio grazie a hit come la sanremese Tango e Un altro mondo. Direttamente da Amici di Maria De Filippi arrivano Aaron ed Angelina Mango, mentre da X Factor è presente Beatrice Quinta. Ci sono, inoltre, Mr. Rain con Sangiovanni, Alfa, Aiello e Luigi Strangis con Matteo Romano.
Ma, ancora, nella prima puntata di Yoga Radio Bruno Estate è accolta sul palco Gaia, oltre ai Tiromancino con Enula. Attesi Benji con Finley, nonché Rose Villain con Achille Lauro, autori del tormentone Fragole.
Musica in Tv - ultime uscite
Cristina Scuccia, in attesa di Tale e quale show esce La felicità è una direzione in spagnolo e inglese
Indice dei contenuti
Cristina Scuccia, ex suora e vincitrice di The Voice of Italy 2014, lancia a livello internazionale il suo ultimo singolo La felicità è una direzione. Il 21 luglio, infatti, sono pubblicate le versione del brano in lingua inglese e spagnola.
Cristina Scuccia La felicità è una direzione, il singolo invita a prendere in mano la propria vita
Cristina Scuccia ha pubblicato in Italia La felicità è una direzione nel mese di marzo, poche settimane prima di gareggiare a L’Isola dei Famosi. Le versioni internazionali della hit si intitolano Happiness is our destination e La felicidad es el destino. Entrambe sono prodotte da Elvezio Fortunato e Vanni Antonicelli.
Con La felicità è una direzione, Cristina Scuccia invita a prendere in mano la propria vita per stare bene. La canzone è un inno alla libertà ed è contraddistinta da uno stile gioioso e conciliante. Scuccia ha trasformato tale messaggio nella sua filosofia di vita, come dimostra la scelta, annunciata qualche mese fa, di lasciare la vita consacrata.
Cristina Scuccia La felicità è una direzione, l’artista cerca la consacrazione nel mercato musicale internazionale
Cristina Scuccia, con le versioni internazionali de La felicità è una direzione, intende, con ogni probabilità, rilanciare la propria carriera nel mercato discografico internazionale. L’artista, grazie a The Voice 2014, è divenuta in breve tempo una star globale, capace di ottenere oltre 90 milioni di visualizzazioni su Youtube.
Da qui in poi, la carriera musicale di Scuccia è stata un crescendo. Negli anni si è esibita su palchi molto importanti. Da citare, ad esempio, quello dell’Halleluya Festival 2018 in Brasile e del Concerto di Natale del Lincoln Center di New York.
Prosegue, in parallelo, la carriera televisiva
Nonostante gli impegni legati a La felicità è una direzione, Scuccia coltiva in parallelo la propria carriera televisiva. Sin dalla partecipazione a The Voice of Italy, infatti, l’artista è spesso stata protagonista nella tv italiana, sia in Rai che in Mediaset.
Dopo aver gareggiato a Ballando con le stelle 14, Scuccia, negli scorsi mesi, ha presenziato come ospite ad alcune puntate di Verissimo. Con Silvia Toffanin ha parlato del difficile periodo che l’ha portata alla decisione di cambiare vita, lasciando la vita da suora e trasferendosi in Spagna.
Come già detto, subito dopo aver pubblico La felicità è una direzione Cristina Scuccia ha partecipato a L’Isola dei Famosi, arrivando alle fasi finali del gioco. Da settembre, invece, l’artista è protagonista su Rai 1, essendo nel cast di Tale e quale show.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News12 ore fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda