News
Stand by me Simona Ercolani – i programmi che vedremo prossimamente

Indice dei contenuti
La casa di produzione Stand by me di cui è responsabile creativa Simona Ercolani ha in cantiere un numero elevato di nuovi programmi.
Attualmente la Stand by me in onda su Rai 3 la serie Dottori in corsia – ospedale pediatrico Bambino Gesù. Vengono raccontate storie di malattie dei piccoli pazienti ricoverati nel nosocomio che rappresenta una vera e propria eccellenza sanitaria a livello internazionale.
Stand by me Simona Ercolani – i programmi che vedremo prossimamente
A livello immediato si prevede una seconda edizione per Battute. Il programma in onda su Rai 2 nella seconda serata si conclude il 30 novembre con un appuntamento in prima serata. La responsabile Simona Ercolani si augura che la Rai non disperda questo programma che rappresenta, un vero e proprio patrimonio ironico portato dal mondo del web in tv.
La Stand by me sta Inoltre sviluppando un programma di prima serata che mette in luce i lati positivi della popolazione italiana.
«Siamo sempre portati a raccontarci con i nostri difetti. Ma noi italiani abbiamo anche tante virtù che devono essere messe in evidenza» anticipa Simona Ercolani. Sarà un programma di prima serata e la Stand by me lo porta sul mercato anche per una distribuzione all’estero. In Italia non è ancora deciso se sarà Rai o Mediaset a trasmetterlo.
Stand by me Simona Ercolani – i programmi per bambini
Nel settore dei programmi per bambini la Stand by me sta realizzando la seconda stagione di Jams che andrà in onda su Rai Gulp. Inoltre la casa di produzione sta realizzando una serie per la Disney dal titolo I Cavalieri di Castel Corvo, un prodotto dalle atmosfere fantastiche e realistiche.
«Noi abbiamo il privilegio di parlare alla gente. Ma rivolgersi al pubblico dei bambini è un privilegio inestimabile. Il nostro obiettivo è di incidere positivamente sul futuro delle nuove generazioni» continua Simona Ercolani. «Le nostre produzioni sono sempre all’insegna di valori etici e vogliamo comunicare messaggi positivi».
Stand by me Simona Ercolani – i documentari
La Stand by me ha incrociato la realizzazione anche di una serie di documentari di informazione e di storia. Tra questi un progetto sul referendum della Svizzera contro gli stranieri. Poi un altro documentario sulla Bot People.
«Abbiamo anche in progetto un documentario sul nostro Sud Che racconti la realtà del meridione in una chiave realistica. Perché il realismo è l’obiettivo dei nostri progetti. Noi vogliamo portare la realtà in tv» ribadisce Simona Ercolani.
Un altro documentario racconterà la vicenda di Marta Russo la studentessa romana morta in circostanze ancora da chiarire dopo 22 anni. «Il caso, noto anche come delitto della Sapienza, verrà ricostruito sulla base di nuovi indizi. Noi vogliamo restituire umanità alle vicende di cronaca nera. Desideriamo che l’attenzione non sia puntata soltanto sugli assassini» dice la Ercolani.
Stand by me Simona Ercolani – i programmi su laF e History Channel
I programmi su laF comprendono una nuova edizione di Love me gender con Chiara Francini e di Lettori, programma in cui si incentiva va la lettura soprattutto nei giovani. Adesso è in cantiere un nuovo progetto sempre su tematiche culturali.
Il 12 dicembre History Channel trasmette il documentario Piazza Fontana. Sulla strage avvenuta nel 1969. Questo prodotto è un documentario puro in cui si ricostruisce la vicenda grazie all’accesso che abbiamo ottenuto i documenti inediti dell’archivio di Stato di Perugia.
Stand by me Simona Ercolani – Affacciati alla finestra
Un appuntamento del tutto inedito per la Stand by me ha per titolo Affacciati alla finestra. Si tratta di un factual sulla serenata, che rappresenta una abitudine in fase di recupero non solo nell’ambito della Campania dove è nata ma anche a livello nazionale.
News
Sanremo 2021 scaletta serata finale 6 marzo: L’annuncio del vincitore del Festival

Indice dei contenuti
Ecco la scaletta della serata finale di Sanremo 2021 in onda sabato 6 marzo su Rai 1.
Nel quinto ed ultimo appuntamento del Festival, Amadeus è affiancato dalla giornalista Giovanna Botteri. Doveva essere presente anche Simona Ventura che ha dovuto rinunciare a Sanremo perché è risultata positiva al Covid. Tornano inoltre sul palco dell’Ariston Fiorello e Zlatan Ibrahimovic. Achille Lauro nell’ultimo Quadro interpreta, invece, il suo brano C’est la vie.
Sanremo 2021, serata finale, tutti i Big in gara
Dopo la proclamazione del vincitore delle Nuove Proposte (Gaudiano- Polvere da sparo), l’ultima serata del Festival è dedicata esclusivamente ai Big. Questa sera infatti i telespettatori riascoltano per l’ultima volta tutte le canzoni in gara. Ecco l‘ordine alfabetico dei protagonisti nella quinta serata:
- Aiello- Ora
- Arisa- Potevi fare di più
- Annalisa- Dieci
- Colapasce & Dimartino-Musica leggerissima
- Coma_Cose- Fiamme negli occhi
- Fasma- Parlami
- Francesca Michielin & Fedez- Chiamami per nome
- Francesco Renga- Quando trovo te
- Ghemon- Momento perfetto
- Irama- La genesi del tuo colore
- Madame- Voce
- Maneskin- Zitti e buoni
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band-Il farmacista
- Bugo-E invece sì
- Ermal Meta-Un milione di cose da dirti
- Extraliscio feat. Davide Toffolo –Bianca luce nera
- Fulminacci- Santa Marinella
- Gaia- Cuore amaro
- Gio Evan- Arnica
- La Rappresentante di Lista- Amare
- Lo Stato Sociale- Combat Pop
- Malika Ayane- Ti piaci così
- Noemi- Glicine
- Orietta Berti- Quando ti sei innamorato
- Random- Torno a te
- Willie Peyote- Mai dire mai (La locura)
Gli ospiti della quinta serata
Sono previsti molti ospiti nell’ultimo appuntamento di Sanremo 2021. Ornella Vanoni e Francesco Gabbani duettano in Un sorriso dentro al pianto, brano di cui il cantautore carrarese ha firmato testo e msuica. Sono presenti anche Umberto Tozzi, Michele Zarrillo, Riccardo Fogli, che ripropongono i loro successi. Prevista anche la partecipazione di Paolo Vallesi, vincitore della seconda edizione di Ora o mai più. Ma anche degli Urban Theory e del produttore e compositore Dardust.
Amadeus accoglie inoltre l’attrice Serena Rossi (Mina Settembre) e Tecla Insolia che presenta il film TV dedicato a Nada di cui è protagonista. Ha per titolo La bambina che non voleva cantare e andrà in onda mercoledì 10 marzo.
A rappresentanza del mondo dello sport, salgono sul palco dell’Ariston Alberto Tomba e Federica Pellegrini. I due sportivi chiedono al pubblico di aiutarli a scegliere il Logo per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
Sanremo 2021 scaletta 6 marzo, il metodo di votazione
Nella quinta ed ultima serata di Sanremo 2021,infine, spetta al pubblico da casa esprimere le proprie preferenze attraverso il televoto. I loro voti vanno a sommarsi con quelli della Giuria Demoscopica, dell’Orchestra e della Sala Stampa che hanno votato nelle serate precedenti. Attualmente al primo posto della classifica generale c’é Ermal Meta con Un milione di cose da dirti. Seguono Willie Peyote con Mai dire mai (la locura) ed, infine, Arisa con Potevi fare di più. Ultimo posto invece per Aiello con Ora.
Una volta ottenuti i 3 Big che hanno riscosso maggiore gradimento, saranno le tre giurie (Demoscopica, Orchestra, Stampa) a decretare il vincitore della 71° edizione del Festival di Sanremo.
News
Sanremo 2021, Amadeus annuncia: l’Ama Ter non ci sarà, ecco le motivazioni

Al Festival di Sanremo l’Ama Ter non ci sarà. Lo ha annunciato lo stesso Amadeus durante la conferenza stampa di presentazione della quinta ed ultima serata della kermesse canora.
Sanremo, nessun Ama Ter, le motivazioni
Durante la conferenza stampa del 6 marzo, dedicata all’ultimo appuntamento della kermesse, un giornalista presente in sala ha rivolto una domanda al Direttore di Rai 1 Stefano Coletta e al conduttore di Sanremo 2021. Ha chiesto se anche il prossimo anno la conduzione verrà affidata alla coppia Amadeus- Fiorello.
Amadeus però ha sciorinato ogni dubbio spiegando che non sarà presente al Festival di Sanremo 2022. Ecco le sue dichiarazioni durante il confronto con i giornalisti:
“Non ci sarà l’ Ama Ter; l’avevamo già deciso io e Fiorello. Su tale aspetto abbiamo giocato e scherzato, ma non ci sarà. Se poi un giorno la Rai vorrà affidarci ancora una volta il Festival di Sanremo sarà una grandissima gioia per noi, magari prima di compiere 70 anni. Ma il terzo di seguito non ci sarà”. Spiega il conduttore nonché Direttore artistico della kermesse.
In effetti negli spot di presentazione della 71° edizione del Festival, Fiorello ha ironizzato sull’eventuale riconferma per la terza conduzione. Come rappresentante del Comitato Ignora Sanremo era convinto che nonostante le polemiche Amadeus sarebbe comunque riuscito a portare a termine Sanremo 2021. Ma ha voluto lasciar coltivare il dubbio agli spettatori sulla presenza della coppia anche a Sanremo 2022.
Nel corso della conferenza Amadeus ha inoltre aggiunto sul Festival: “Per me Sanremo è un evento, è un progetto. Non si tratta di un programma televisivo. Se la Rai prossimamente vorrà richiamarci, valuteremo. Ma il prossimo anno come vi avevamo già comunicato, io e Fiorello non ci saremo. Voglio però ringraziare la Rai che mi ha regalato due anni che non dimenticherò mai. Ma non vedo l’ora di tornare ai miei quiz, ai giochi, alla mia normalità”.
Le dichiarazioni di Amadeus sugli ascolti
Per quanto riguarda gli ascolti della 71° edizione del Festival ha tenuto a sottolineare: “Io e Rosario Fiorello siamo davvero orgogliosi di questa edizione del Festival. E’ andato molto bene in termine di ascolti, di fruizione, di musica. Era questo il nostro desiderio alla vigilia della kermesse. Abbiamo realizzato ciò che desideravamo e non immaginavamo tali risultati. Li sognavamo, ma non ci speravamo.”
News
Sanremo 2021 scaletta quarta serata 5 marzo: l’annuncio del vincitore delle Nuove Proposte

Indice dei contenuti
Vi proponiamo la scaletta della quarta serata di Sanremo 2021 in onda venerdì 5 marzo su Rai 1.
Dopo Matilda De Angelis, Elodie e Vittoria Ceretti, Amadeus è affiancato dalla giornalista Barbara Palombelli che propone un monologo sulle donne. Ma anche dalla Direttrice d’Orchestra Beatrice Venezi che premia il vincitore della categoria Nuove Proposte. Anche nella quarta serata del Festival sono confermate le presenze di Fiorello e di Zlatan Ibrahimovic. Achille Lauro presenta un altro Quadro.
Sanremo 2021, il vincitore della Nuove Proposte, Big in gara
Nella quarta serata di Sanremo 2021 sono previste le esibizioni dei Giovani e dei 26 Big in Gara. Amadeus inizia con la sezione delle Nuove Proposte. Dopo le eliminazioni di martedì e mercoledì sono quattro i giovani artisti emergenti che si contendono la vittoria. Sono infatti rimasti in gara:
- Davide Shorty- Regina
- Folcast –Scopriti
- Gaudiano-Polvere da sparo
- Wrongonyou- Lezioni di volo.
Questa sera i telespettatori riascoltano inoltre tutte le canzoni dei Big in gara. Ecco l‘ordine alfabetico dei protagonisti nella quarta serata:
- Aiello- Ora
- Arisa- Potevi fare di più
- Annalisa- Dieci
- Colapasce & Dimartino-Musica leggerissima
- Coma_Cose- Fiamme negli occhi
- Fasma- Parlami
- Francesca Michielin & Fedez- Chiamami per nome
- Francesco Renga- Quando trovo te
- Ghemon- Momento perfetto
- Irama- La genesi del tuo colore
- Madame- Voce
- Maneskin- Zitti e buoni
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band-Il farmacista
- Bugo-E invece sì
- Ermal Meta-Un milione di cose da dirti
- Extraliscio feat. Davide Toffolo –Bianca luce nera
- Fulminacci- Santa Marinella
- Gaia- Cuore amaro
- Gio Evan- Arnica
- La Rappresentante di Lista- Amare
- Lo Stato Sociale- Combat Pop
- Malika Ayane- Ti piaci così
- Noemi- Glicine
- Orietta Berti- Quando ti sei innamorato
- Random- Torno a te
- Willie Peyote- Mai dire mai (La locura)
Gli ospiti della quarta serata
Gli ospiti della quarta serata sono Alessandra Amoroso e Matilde Gioli che hanno preparato un tributo per i lavoratori del mondo dello spettacolo. Mahmood invece, vincitore di Sanremo 2019, presenta sul palco dell’Ariston il singolo Inuyasha. Torna anche Emma Marrone per cantare con Alessandra Amoroso il loro primo duetto dal titolo Pezzo di cuore.
Sanremo 2021 scaletta 5 marzo, il metodo di votazione
Dopo la Giuria Demoscopica e L’Orchestra del Festival, spetta alla Sala Stampa esprimere le proprie preferenze sulle esibizioni dei Big in gara. Il loro voto viene poi sommato alle altre due giurie per aggiornare la classifica generale. Per il momento il primo posto è occupato da Ermal Meta, seguito da Annalisa e Willie Peyote.
Per le Nuove Proposte, invece, votano tutte e tre le giurie in quanto hanno il compito di decretarne il vincitore. Vengono infine assegnati il Premio Sala Stampa Web “Lucio Dalla” ed il Premio Della Critica intitolato a Mia Martini.
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport1 mese fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky