News
Cartoon on the bay, diretta conferenza stampa: la Rai presenta la 26esima edizione
Indice dei contenuti
- 1 Cartoons on the Bay conferenza stampa, programma
- 2 Cartoons on the Bay 2022, inizia la conferenza stampa
- 3 Prosegue la conferenza stampa
- 4 Cartoons on the Bay 2022, diretta: parlano le istituzioni
- 5 Continua la presentazione del Festival
- 6 Cartoons on the Bay 2022, prosegue la presentazione
- 7 Le domande dei giornalisti
- 8 Cartoons on the Bay 2022, continuano le domande dei giornalisti
Martedì 24 maggio, a partire dalle ore 12:00, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Cartoons on the Bay 2022. Il festival, giunto alla 26esima edizione, si terrà a Pescara dal 1° al 5 giugno. Come di consueto, anche la prossima edizione sarà interamente dedicata al mondo dell’animazione televisiva, cinematografica e cross-mediale. L’evento è promosso dalla Rai ed è organizzato da Rai Com.
Cartoons on the Bay conferenza stampa, programma
Nel corso dell’edizione ci saranno tante novità, tra le quali l’Area Kids. Questa zona è pensata per i più giovani e per le famiglie, che potranno partecipare a numerose attività. Tra queste, diverse coinvolgeranno anche personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo. Molti gli ospiti attesi nel corso di Cartoons on the Bay 2022. Tra gli altri, saliranno sul palco Giorgio Vanni, la doppiatrice Emanuela Pacotto e l’ex pallavolista Andrea Lucchetta. Nel lungo programma della manifestazione è prevista anche l’assegnazione dei Pulcinella Awards, oltre che l’attesissima proiezione di Jurassic World-Il dominio.
La conferenza stampa è moderata da Fabrizio Casinelli, Direttore Comunicazione di Rai Com. All’incontro, invece, intervengono numerosi ospiti. In primis Teresa De Santis, Presidente di Rai Com. Sono previsti, poi, gli interventi dell’ad di Rai Com Angelo Teodoli e di Luca Milano, Direttore di Rai Ragazzi. La conferenza stampa, poi, è arricchita dagli interventi di Maurizio Imbriale (Vice direttore di Rai Play), Marco Lanzarone (Responsabile Radio Kids) e Roberto Genovesi (Direttore Artistico di Cartoons on the Bay). Infine, per quanto riguarda le istituzioni, intervengono il sindaco di Pescara Carlo Masci e Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo.
Cartoons on the Bay 2022, inizia la conferenza stampa
Inizia la conferenza stampa di presentazione di Cartoons on the Bay 2022. L’incontro parte con la messa in onda della nuova sigla, creata appositamente per la nuova edizione della manifestazione. La prima a intervenire è la Presidente di Rai Com Teresa De Santis: “Questo è un momento importante, in cui tutti vogliono tornare a vivere. Questa manifestazione è pensata specie per le famiglie. Nonostante la pandemia, la manifestazione è rimasta viva grazie alle ultime due edizioni trasmesse in streaming. Quest’anno, finalmente, si torna in presenza. Con la Regione Abruzzo abbiamo concluso un contratto triennale”. Ora, invece, viene trasmesso lo spot che sarà mandato in onda sulle reti Rai.
La conferenza continua con le parole di Angelo Teodoli, ad di Rai Com: “É singolare che un prodotto digitale abbia, in realtà, bisogno della presenza fisica. Questo è un elemento molto interessante. Gli esseri umani hanno un’importanza al di là del video e questo evento lo dimostra. Grazie a Roberto Genovesi per aver messo in piedi questo avvenimento”.
Prosegue la conferenza stampa
La conferenza stampa di Cartoons on the Bay 2022 continua con le dichiarazioni di Luca Milano, Direttore di Rai Ragazzi: “Penso che tale evento sia molto importante, in quanto unisce tre dei nostri obiettivi principali. Il primo è quello di portare alle famiglie e ai bambini i contenuti audiovisivi migliori. Il secondo obiettivo che viene assolto è quello del sostegno al mondo della produzione dei contenuti di animazione, oltre che presentare molti giovani talenti. Infine, con il Festival potremmo dare grande spazio all’innovazione”. Viene trasmesso, ora, un filmato con le serie candidate ai Pulcinella Award.
Il prossimo intervento è del Vice Direttore di Rai Play Maurizio Imbriale: “Per noi di Rai Play, l’offerta per bambini e ragazzi è uno degli asset principali. Il Festival, nel 2020 e 2021, è stato trasmesso integralmente in streaming. Quest’anno si torna, finalmente, in presenza e, per questo, la collaborazione di Rai Play nel progetto sarà meno centrale. Nonostante ciò, comunque, proponiamo diversi contenuti, tra i quali anche un approfondimento dedicato a Maurizio Forestieri, tra i registi più importanti dell’animazione italiana”. Parla, ora, Marco Lanzarone, Responsabile Radio Kids: “Con Radio Kids giochiamo molto con l’audio. L’udito lavora sulle emozioni e, per questo, è molto importante per i bambini. Attraverso l’audio cerchiamo di far costruire delle immagini. In Cartoons on the Bay 2022 il nostro obiettivo è esserci e intrattenere i ragazzi”.
Cartoons on the Bay 2022, diretta: parlano le istituzioni
La conferenza stampa prosegue con l’intervento del primo cittadino di Pescara Carlo Masci: “La città non vuole solo essere cornice del Festival, ma anche co-protagonista. Pescara è la patria di Gabriele D’Annunzio e di Ennio Flaiano. Saremo la cornice ideale“.
Interviene, ora, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio: “La Rai è tra le principali aziende culturali del mondo. Nei prossimi mesi, oltre che Pescara, sarà protagonista anche la città de L’Aquila. Ci attendiamo un’invasione di appassionati e di operatori. La nostra è una terra meravigliosa e questa è un’occasione per farla conoscere di più. Spero che la Rai sarà in grado di raccontare non solo l’evento in sé, ma anche il territorio. Sono certo che tutti si innamoreranno delle bellezze del territorio abruzzese. Per noi è una soddisfazione sapere che la prima mondiale di Jurassic World-Il dominio si terrà a Pescara e non ad Hollywood”.
Continua la presentazione del Festival
La conferenza stampa di presentazione di Cartoons on the Bay 2022 continua con l’intervento di Roberto Genovesi, Direttore Artistico della manifestazione: “Quest’anno, tra i premi, abbiamo introdotto anche la categoria 13+, che permetterà di premiare anche i contenuti dedicati agli adolescenti. Avremo 350 opere in concorso e 44 paesi rappresentati. Tra le opere, 2 saranno ucraine e 44 russe. Il programma cinema, inoltre, si terrà presso il Pescara Cityplex. Il programma professionale, invece, si terrà all’Aurum, dove verrà assegnato un Premio speciale dedicato al mondo del fumetto. Qui, poi, saranno dati i Pulcinella Awards. Infine, all’Aurum saranno allestite anche due diverse mostre. La prima è dedicata a Carlos Grangel, mentre la seconda sarà incentrata sulla serie animata Arcane”.
Cartoons on the Bay 2022, prosegue la presentazione
Il Direttore Artistico mostra, ora, un filmato con coloro che riceveranno i Premi alla carriera. Tra questi anche l’animatore Barry Purves, il già citato Maurizio Forestieri e la serie Puffins. Il Direttore Artistico dell’evento continua con l’intervento, ricordando i tanti eventi attesi durante il Festival: “Tra gli appuntamenti ci sarà un concerto di Giorgio Vanni ed Emanuela Pacotto. Avremo, poi, un torneo di e-sports e uno di pallavolo. Ovviamente, poi, ci sarà la prima mondiale di Jurassic World-Il dominio, oltre che degli incontri con Carolina Benvegna“.
Riprende la parola Teresa De Santis, Presidente di Rai Com: “Il servizio pubblico trae la sua forza dal territorio. Per noi è fondamentale che l’azienda Rai entri in contatto fisicamente con il pubblico. Quest’anno abbiamo tolto la dicitura cross-mediale per aggiungere quella di trans-mediale. Questo è il codice attraverso il quale oggi occorre pensare ai nuovi prodotti. Transmedialità è la capacità di partire da un’idea per arrivare al prodotto finale. Questo cambio, oltre che per attualizzarci, è anche un modo per essere più vicini agli operatori del settore”.
Le domande dei giornalisti
La conferenza stampa di presentazione di Cartoons on the Bay 2022 continua con le domande dei giornalisti. La prima è per Roberto Genovesi, al quale viene chiesto il motivo che ha portato la regione Abruzzo a essere scelta come location dell’evento. Il Direttore Artistico svela: “La scelta è stata dettata dai progetti presentati, considerati più interessanti e soddisfacenti. Per questo abbiamo creato una collaborazione di tre anni”. Il secondo quesito è per Teresa De Santis: a lei vengono chieste le prospettive future del progetto. La Presidente risponde: “Abbiamo capito che il Festival ha dei notevoli margini di crescita. In particolare, stiamo lavorando sugli spin-off oltre che su altri progetti legati anche ad altre realtà territoriali”.
La prossima domanda, invece, è per Carlo Masci e Marco Marsilio. Ai due viene chiesto di commentare il rapporto tra il territorio abruzzese e il mondo dell’animazione. Il Sindaco: “Pescara è la città della creatività e credo che Cartoons on the Bay possa essere il volano per tante altre attività legate al mondo del fumetto e dell’animazione“. Il Presidente della Regione, invece, svela: “Stiamo lavorando a sostegno dell’Abruzzo Film Commission, organizzazione di supporto per attirare verso il nostro territorio il mercato della produzione”.
Cartoons on the Bay 2022, continuano le domande dei giornalisti
La conferenza stampa di Cartoons on the Bay 2022 continua con una domanda per Angelo Teodoli. A lui viene chiesto il ruolo della pandemia nell’organizzazione di tali eventi. L’ad di Rai Com risponde: “Il ritorno in presenza permette, come già detto, il legame con il territorio. La Rai ha una capacità di comunicazione enorme, che si concretizza anche facendo entrare i territori dentro le produzioni già esistenti. Le realtà locali si possono raccontare anche attraverso contenuti diversi dai documentari. La pandemia ha aiutato ad avere maggior attenzione verso i prodotti televisivi”.
L’ultima domanda è per Roberto Genovesi. A lui è chiesto il significato del logo della manifestazione. Il Direttore Artistico risponde: “Il logo, creato da Grangel, ha come protagonista La sposa cadavere, la sua creazione più nota. All’interno, poi, ci sono dei richiami alla città di Pescara e al mare“. I presenti ricordano che tutti gli appuntamenti del Festival saranno a ingresso gratuito. Termina qui la conferenza stampa.
News
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023. Su Rai3, l’attualità con il programma di Manuela Moreno, Filorosso Extra. Su Italia 1, il film con Aldo, Giovanni e Giacomo, Tre uomini e una gamba.
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023, Rai
Su Rai1, alle 21.30, il telefilm Morgane – Detective geniale, con Audrey Fleurot. Due episodi. Il primo s’intitola, “Fuso orario”. Morgane (Audrey Fleurot), tornata nella squadra di Karadec, collabora alle indagini sull’omicidio di Naima, una liceale strangolata mentre faceva la cat sitter. La ragazza, stella nascente del rap, stava per firmare un contratto con un produttore. A seguire, “La legge di Benford”. Dopo aver passato la notte con Thimothée, Morgane parla della loro relazione con Gilles, ma gli fa capire che vuole che rimanga segreta.
Su Rai2, alle 21.20, il programma musicale Una, nessuna, centomila – In Arena. Seconda edizione del grande concerto contro la violenza sulle donne, che questa volta va in scena all’Arena di Verona. Salgono sul palco, tra gli altri, Annalisa, Elodie, Emma, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Noemi, Paola Turci, Tananai, Achille Lauro, Brunori Sas, Niccolò Fabi e Samuele Bersani.
Su Rai3, alle 21.20, l’attualità con Filorosso Extra. Contrariamente a quanto annunciato, si rinnova anche stasera l’appuntamento con Manuela Moreno e il programma che approfondisce i temi più di stretta attualità. Con l’aiuto di interviste, servizi e contributi di autorevoli opinionisti, si passa in rassegna il panorama politico ed economico.
Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con E’ sempre Cartabianca. L’accoglienza degli spettatori di Rete 4 non può che lusingare Bianca Berlinguer: al debutto sulla rete, con la prima puntata del suo nuovo programma, ha incollato al teleschermo 1.208.000 persone, per uno share del 9,62%. Anche stasera in scaletta i temi più caldi dell’attualità nazionale.
Su La7, alle 21.15, l’attualità con Di martedì. “La formula del mio programma? Fare la domanda che serve, quando serve”. Anche in questa nuova edizione è questa la missione di Giovanni Floris, in onda con il suo talk show di approfondimento dal settembre 2014.
Su Tv8, alle 21.30, il reality Pechino Express – La via delle Indie. La nuova tappa parte da Mysore in India per arrivare a Kumarakon (504 km). Prima missione: dopo aver raggiunto Enzo Miccio a Nanjangud Suruchi, devono mangiare una ciotola di chutney.
Su Real Time, alle 21.25, il reality Primo appuntamento. Il re di cuori Flavio Montrucchio accoglie al ristorante Barbara e Davide: lui finora non si è mai davvero impegnato in amore. Poi Michela, che non ha perso la fiducia negli uomini, incontra Massimo, store manager. Scoccheranno le scintille?
I film di questa sera martedì 26 settembre 2023
Su Rai 4, alle 21.20, il film thriller del 2012, di Zai Batmanglij, The East, con Alexander Skarsgard, Brit Marling. Sarah Mass è un’agente sotto copertura infiltrata in un gruppo di ecoterroristi. Presto però s’innamora di Benji, il leader della cellula, e comincia a condividere i suoi ideali.
Su Rai 5, alle 21.15, il film drammatico del 1995, di Ken Loach, Terra e libertà, con Rosana Pastor, Ian Hart. 1994. Una ragazza scopre che suo nonno, nel 1936, partecipò alla guerra civile spagnola. Da qui si snoda la storia del giovane David, fra combattimenti, l’amore per Blanca e la delusione ideologica.
Su Rai Movie, alle 21.10, il film fantastico del 2017, di Dean Israelite, Power Rangers, con Dacre Montgomery, Naomi Scott. Jason, Kimberly, Billy, Zack e Trini, studenti delle scuole superiori, sono dotati di superpoteri. I ragazzi decidono di sfruttare le loro abilità per salvare il mondo.
Su Canale 5, alle 21.20, il film d’azione del 2021, di Justin Lin, Fast & Furious 9, con Vin Diesel, Michelle Rodriguez. Dominic Toretto (Vin Diesel) si è ritirato a vita privata e vive con Letty (Michelle Rodriguez) e il figlioletto Brian. Ben presto però deve riunire la squadra per fronteggiare una grave minaccia: suo fratello Jakob (John Cena) si è alleato con l’hacker Cypher (Charlize Theron). Insieme preparano un piano letale.
Su Italia 1, alle 21.20, il film commedia del 1997, di e con Aldo, Giovanni e Giacomo, Tre uomini e una gamba, e con Marina Massironi, Luciana Littizzetto. Aldo (Aldo Baglio) e Giovanni (Giovanni Storti) accompagnano l’amico Giacomo (Giacomo Poretti) in Puglia, dove l’aspetta la futura sposa Giuliana (Luciana Littizzetto). I tre trasportano anche una preziosa scultura di legno acquistata dal futuro suocero, il cavalier Cecconi (Carlo Croccolo).
Nove – 20 Mediaset – Iris
Su Nove, alle 21.25, il film commedia del 2015, di Paolo Genovese, Sei mai stata sulla Luna? con Raoul Bova, Liz Solari. Giulia lavora per una rivista internazionale di moda e vive tra Milano e Parigi. Alla morte del padre, torna nel paese natale in Puglia, dove s’imbatte in Renzo, un affascinante contadino.
Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film commedia del 2015, di Glenn Ficarra e John Requa, Focus – Niente è come sembra, con Will Smith, Margot Robbie. Nicky Spurgeon, truffatore incallito, prende sotto la sua ala la giovane e attraente Jess facendole da mentore. Le cose si complicano quando tra loro scoppia l’amore.
Su Iris, alle 21.00, il film western del 1966, di Lee H. Katzin, Hondo, con Ralph Taeger. Hondo, guida di frontiera, ha sposato la figlia del capo apache Vittorio. Quando il governo lo incarica di mediare tra la tribù e i soldati di Fort Lowell, lui parte per incontrare gli Apache. Ma durante il viaggio…
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 1998, di Peter Weir, The Truman Show, con Jim Carrey, Laura Linney. Truman Burbank scopre di essere, sin dalla nascita, la star inconsapevole di uno show tv. Decide allora di fuggire, ma sottrarsi al suo ruolo non sarà per nulla facile.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film thriller del 2003, di John McTiernan, Basic, con John Travolta. Un investigatore della narcotici, ex militare, deve far luce sulla scomparsa di un sergente istruttore e di alcuni cadetti, durante un’esercitazione nella giungla. Le versioni dei sopravvissuti non lo convincono.
News
Stasera in tv lunedì 25 settembre 2023, tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv lunedì 25 settembre 2023. Su Rai2, il comedy show Fake Show con Max Giusti. Su Rete 4, l’attualità con Quarta Repubblica, programma condotto da Nicola Porro
Stasera in tv lunedì 25 settembre 2023, Rai
Su Rai1, alle 21.30, la fiction Imma Tataranni 3, con Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo. Titolo dell’episodio di stasera, “Lontano dagli occhi”. Mesi dopo l’agguato in cui è rimasto ferito il maresciallo Calogiuri, Imma (Vanessa Scalera) indaga sull’omicidio di un imprenditore, grande amico di Gianni Morandi. Intanto tra lei e il marito nasce una nuova intesa, ma il risveglio di Calogiuri dal coma cambia le cose.
Su Rai2, alle 21.20, il comedy show Fake Show. Secondo lunedì sera in compagnia del nuovo show di Max Giusti, affiancato da Francesca Manzini e Claudio Lauretta con la partecipazione straordinaria dell’intelligenza artificiale. Stasera nuovi ospiti vip si mettono alla prova imitando personaggi famosi, oggetti, rumori, suoni, balli e molto altro.
Su Rai3, alle 21.20, l’attualità con Presa diretta. La quarta puntata del programma di Riccardo Iacona si intitola, “Inflazione, la tassa ingiusta”. Un focus sul deprezzamento dell’euro che obbliga le famiglie a ridurre le vacanze o le uscite al ristorante. A ciò si aggiungono l’aumento dei generi alimentari e i problemi di gestione di affitti e mutui.
Programmi Mediaset, La7, Nove, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarta Repubblica. Esattamente un anno fa Giorgia Meloni vinceva nettamente le elezioni, conquistando il diritto di guidare il governo. Oggi la sua leadership pare ancora salda, ma i problemi da risolvere sono tanti, in Italia e con i partner europei. Nicola Porro ne parla in studio con i suoi ospiti.
Su Canale 5, alle 21.20, il reality Grande Fratello. La Casa di Cinecittà è ancora molto affollata e non è facile seguire le vicende di tutti i concorrenti. E così anche stasera Alfonso Signorini fa il punto della situazione in studio con Cesara Buonamici, unica opinionista di questa edizione. C’è anche Rebecca Staffelli, che cura lo spazio social.
Su La7, alle 20.35, l’attualità con Otto e mezzo. Lilli Gruber e i suoi ospiti analizzano i temi più attuali legati alla politica di casa nostra. Particolare rilievo viene dato alla delicata congiuntura economica del nostro Paese, ma non mancano anche le ultime news di cronaca.
Su Nove, alle 21.25, il reality Little Big Italy. Francesco Panella arriva a Bangkok per il primo dei due appuntamenti nella città thailandese. Qui incontra tre italiani che vi risiedono. Un’occasione per capire perché hanno deciso di lasciare l’Italia per andare a vivere lontano dai loro affetti.
Su Real Time, alle 21.25, il docu-reality Vite al limite. Lee Sutton e Rena Kiser si sono incontrati nel 2006 in un centro bariatrico dove si sono sottoposti ad un intervento per perdere peso. Dopo 12 anni i due sono ingrassati di nuovo. Ora la coppia è costretta a fare un secondo tentativo.
I film di questa sera lunedì 25 settembre 2023
Su Rai 5, alle 21.15, il film commedia del 2017, di Alessandro Pondi, Chi m’ha visto, con Pierfrancesco Favino, Giuseppe Fiorello. Martino, chitarrista di talento, fa da supporter ad artisti famosi, ma pochi lo notano. Un giorno, con l’aiuto dell’amico Peppino, inscena il proprio rapimento sperando così di ottenere l’attenzione di giornali e tv.
Su Italia 1, alle 21.20, il film d’azione del 2014, di Patrick Hughes, I Mercenari 3, con Sylvester Stallone, Jason Statham. Durante l’ennesima missione, Caesar (Terry Crews) viene gravemente ferito. Ross (Sylvester Stallone), turbato, decide di portare a termine l’incarico ingaggiando alcuni giovani, più atletici ed esperti di tecnologia. Ma Chistmas (Jason Statham), Mouse (Arnold Schwarzenegger) e gli altri non ci stanno.
Su Tv8, alle 21.30, il film d’azione del 2013, di Dean Parisot, Red 2, con Bruce Willis, John Malkovich, Helen Mirren. L’ex agente della Cia Frank Moses riunisce la sua squadra per recuperare un congegno nucleare portatile scomparso. Ma dovranno fare i conti con un esercito di assassini.
Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film thriller del 2006, di Tony Scott, Déjà vu – Corsa contro il tempo, con Denzel Washington. New Orleans: l’agente Carlin deve indagare su un attentato. A guidarlo è una sensazione di dèjà vu, che lo porterà sulle tracce di una donna, probabile chiave del mistero.
Su Iris, alle 21.00, il film commedia del 2001, di Steven Soderbergh, Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco, con George Clooney. Appena uscito di prigione, Danny progetta un colpo: svaligiare a Las Vegas i 3 casinò dell’uomo che gli ha soffiato la moglie. Per farlo, decide di radunare la sua vecchia squadra di specialisti.
Su La 5, alle 21.10, il film commedia del 2005, di Joe Wright, Orgoglio e pregiudizio, con Keira Knightley. La signora Bennet cerca facoltosi mariti per le figlie senza dote. Charles s’innamora di Jane, la primogenita. La giovane Lizzie è invece attratta dal nobile Darcy.
Stasera in tv lunedì 25 settembre 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2020, di Jonathan Jakubowicz, Resistance – La voce del silenzio, con Jesse Eisenberg, Ed Harris. La storia di Marcel Marceau, il famoso mimo francese di origini ebraiche. Durante la Seconda Guerra Mondiale si unì alla Resistenza per salvare più di 100 orfani perseguitati dai nazisti.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2021, di Joe Carnahan, Copshop – Scontro a fuoco, con G. Butler. Per sfuggire a Bob, il sicario che lo bracca, il truffatore Teddy si fa arrestare da un’agente inesperta e rinchiudere in una stazione di polizia isolata. Ma il carcere non potrà proteggerlo ancora a lungo.
Su Sky Cinema Suspense, alle 23.25, il film thriller del 2004, di Jonathan Demme, The Manchurian candidate, con Denzel Washington. Il maggiore Bennett Marco, reduce dalla guerra del Golfo, indaga su un ex commilitone candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. Scoprirà un inquietante complotto.
News
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023. Su Rai3, l’attualità con Chi l’ha visto? programma condotto da Federica Sciarelli. Su Rete 4, l’attualità con Fuori dal coro, programma condotto da Mario Giordano.
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023, Rai
Su Rai1, alle 21.25, la fiction Il commissario Montalbano, con Luca Zingaretti. Titolo dell’episodio di stasera, “Par condicio”. Montalbano (Luca Zingaretti) si occupa della morte di Angelo Bompensiero, genero del boss Musarra. Il fatto che l’uomo, prima di essere ucciso, sia stato tramortito con un colpo di lupara al volto porta il commissario a escludere la pista mafiosa. E per questo gli viene tolta l’indagine.
Su Rai2, alle 21.20, il programma musicale Music Awards – Speciale La festa. Pochi giorni dopo le due serate con Carlo Conti e Vanessa Incontrada, i successi musicali degli ultimi 12 mesi tornano protagonisti all’Arena di Verona grazie al consueto speciale condotto anche quest’anno da Nek e Carolina Di Domenico. Una festa da non perdere con i brani e gli artisti più amati.
Su Rai3, alle 21.20, l’attualità con Chi l’ha visto? Secondo appuntamento della stagione con il programma che Federica Sciarelli conduce dal 13 settembre 2004. Stasera si torna a parlare di Kata, la bimba scomparsa a Firenze lo scorso 10 giugno. Per contattare la redazione, oltre alla pagina Facebook, ci sono Twitter (@chilavistorai3) e WhatsApp (3453131987).
Su Rai 5, alle 21.15, il documentario Visioni “La Sicilia del cuore”. Filippa Lagerback va alla scoperta di alcuni monumenti artistici della Sicilia che, anche grazie al Fai, sono stati restaurati e conservati: dalla Casina Cinese nel Parco della Favorita di Palermo al Castello della Colombaia di Trapani.
Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, con Fuori dal coro. Come spesso accade in questo periodo dell’anno, le preoccupazioni per chi vive una situazione economica precaria aumentano: i conti dello Stato non inducono all’ottimismo. Tocca a Mario Giordano fare il punto sulla situazione e chiedere un aiuto rapido e concreto per chi è in difficoltà.
Su Canale 5, alle 21.20, la seconda puntata della fiction Maria Corleone. Maria (Rosa Diletta Rossi) prende gradualmente il posto del padre Luciano, vittima di un malore improvviso, e si prepara a sbarcare a New York per aprire un nuovo business. Sulle sue tracce però c’è Luca, che non ha perso la speranza di riportare la donna che ama sulla retta via.
Su La7, alle 21.15, Atlantide presenta – “Le confessioni del diavolo. I nastri perduti di Eichmann”. Dopo la guerra, Adolf Eichmann, uno dei maggiori responsabili dello sterminio degli ebrei, fuggì in Argentina. Da qui, ha rilasciato delle interviste che descrivono le atrocità naziste.
Su Tv8, alle 21.30, il talent X Factor “Audizioni, 1° parte”. Vediamo la prima puntata delle audizioni. Anche quest’anno la conduttrice è Francesca Michielin. Al tavolo dei giudici, dalla precedente edizione, tornano Fedez, Ambra Angiolini e Dargen D’Amico. Con loro Morgan, storico giudice del passato.
Su Real Time, alle 21.25, il reality Matrimonio a prima vista Italia. Nada Loffredi, sessuologa e psicoterapeuta, è nel team di esperti che ha il compito di formare a tavolino le coppie del programma. Inoltre, ascolta e aiuta le coppie a superare i problemi all’inizio della convivenza.
I film di questa sera mercoledì 20 settembre 2023
Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2010, di John Curran, Stone, con Robert De Niro, Edward Norton, Milla Jovovich. Pur di ottenere la libertà sulla parola e uscire di galera, un killer convince la bella moglie a sedurre il funzionario che deve perorare la sua causa: inizia un gioco molto pericoloso.
Su Italia 1, alle 21.20, il film thriller del 2020, di Christopher Nolan, Tenet, con John David Washington, Elizabeth Debicki. Sopravvissuto a una missione fallita in Ucraina, un agente della Cia (John David Washington) viene affiliato a un’organizzazione segreta denominata Tenet: dovrà viaggiare avanti e indietro nello spazio e nel tempo per scongiurare una terribile minaccia che incombe sul genere umano.
Su Nove, alle 21.25, il film fantastico del 2014, di Shawn Levy, Notte al museo 3 – Il segreto del Faraone, con Ben Stiller. Una strana muffa verde sta coprendo la tavola del faraone che dà vita ai personaggi del Museo di Storia Naturale di Manhattan. Il guardiano Larry Daley cerca un rimedio.
Su Iris, alle 21.00, il film western del 1974, di e con Clint Eastwood, Lo straniero senza nome. Un pistolero arriva in un paese di minatori del West dove viene assoldato per proteggere la popolazione dai malviventi della zona. Ma i suoi metodi sono spietati.
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film commedia del 2016, di Gennaro Nunziante, Quo vado? con Checco Zalone, Eleonora Giovanardi, Sonia Bergamasco. Checco (Checco Zalone) ha realizzato tutti i sogni della sua vita, compreso il posto fisso. Ma ora deve fare una scelta: o si dimette, come vorrebbe una spietata dirigente (Sonia Bergamasco), o accetta il trasferimento.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2022, di Emanuele Crialese, L’immensità, con Penélope Cruz. Clara e Felice non si amano più, ma non riescono a separarsi. La donna, allora, riversa il suo desiderio di libertà sui figli, soprattutto sull’adolescente Adriana che si sente un ragazzo e si fa chiamare Andrea.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2021, di Jaume Balanguerò, Way Down – Rapina alla Banca di Spagna, con Freddie Highmore. Il carismatico commerciante d’arte Walter Moreland contatta Thom, studente d’ingegneria: vuole il suo aiuto per entrare nella Banca di Spagna e rubare un leggendario tesoro.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News11 ore fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda