Nella serata di sabato 16 agosto è arrivata la notizia della morte di Pippo Baudo. Il celebre conduttore, volto rappresentativo della televisione italiana, si è spento all’età di 89 anni. A confermare la notizia è lo storico legale ed amico fraterno Giorgio Assumma.
Morte Pippo Baudo, i suoi esordi
Le condizioni di salute di Pippo Baudo si sono aggravate nelle ultime ore. Nato in Sicilia nel 1936, la sua lunghissima carriera è iniziata negli anni ‘60, quando è stato il conduttore di show come Guida degli emigranti, Primo Piano, Telecruciverba e Settevoci. Nel 1968 c’è l’esordio al timone del Festival di Sanremo, vinto in quella occasione da Sergio Endrigo.
A livello professionale, Pippo Baudo ha vissuto un periodo d’oro negli anni ‘80. Nel 1984 è scelto dalla Rai per condurre Fantastico, storico varietà del sabato sera di Rai 1. Grazie all’enorme successo in termini di ascolti e popolarità, Baudo è riconfermato nella trasmissione per altri due anni, sino al 1986.
Il Festival di Sanremo
Ma il nome di Pippo Baudo è e sarà per sempre legato al Festival di Sanremo. Se oggi la kermesse è l’evento televisivo dell’anno, infatti, è dovuto in gran parte al lavoro conduttore. Quest’ultimo ha il primato di ben diciassette edizioni condotte, di cui cinque consecutive (dal 1992 al 1996). Nel 1987, la finale guidata da Baudo ha raccolto davanti alla televisione un totale di 17 milioni di telespettatori medi. Un vero e proprio record, rimasto fino ad ora imbattuto.
L’ultima partecipazione a Sanremo risale al 2019, quando sul palco della sessantanovesima edizione si è divertito a mettere in scena uno sketch con Claudio Baglioni. Tantissimi i show che, nei decenni, hanno avuto la fortuna di essere guidati da Pippo Baudo, come Domenica In (per 13 stagioni) e Canzonissima.
Rappresentante di una televisione elegante e garbata, Baudo è il protagonista di momenti rimasti impressi nella storia della nostra televisione. Tra questi è impossibile non citare l’esibizione con Mike Bongiorno, Enzo Tortora e Corrado a Sabato Sera del 1967 (condotto da Mina).
Morte Pippo Baudo, le decine di talenti che ha lanciato in carriera
Ma l’apporto che Pippo Baudo ha dato alla televisione italiana va al di là dei soli format condotti. L’artista, nei decenni, ha scoperto talenti come Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Nina Soldano, Tosca D’Aquino, Eros Ramazzotti, Barbara D’Urso e Laura Pausini. Ma l’elenco è davvero lungo e comprende anche Giorgia, Anna Tatangelo, Andrea Bocelli, Beppe Grillo e Irene Grandi.
Negli ultimi tempi, complice l’avanzare degli anni, Pippo Baudo ha scelto di allontanarsi dal mondo dello spettacolo, centellinando i propri interventi. Nel 2021 ha condotto su Rai 3 gli appuntamenti de La grande opera all’Arena di Verona. Inoltre, nello stesso anno, è stato tra i ballerini per una notte di Ballando con le stelle, oltre che giudice del Premio TIM ad Amici di Maria De Filippi. Nel giugno del 2023, invece, ha inviato un videomessaggio al TG2 nel giorno del suo 87esimo compleanno.