Il cinema italiano e internazionale saluta con commozione Claudia Cardinale, scomparsa il 23 settembre 2025 all’età di 87 anni nella sua casa di Nemours, vicino a Parigi. L’annuncio è stato dato dal suo agente, che ha confermato che l’attrice si è spenta serenamente, circondata dai figli.
Morte Claudia Cardinale: una carriera leggendaria
Nata a Tunisi il 15 aprile 1938, Claudia Cardinale è stata una delle attrici più iconiche del Novecento. Considerata la donna più bella del mondo negli anni ’60, ha saputo coniugare fascino e talento in una carriera lunga oltre 60 anni:
- Ha lavorato con i più grandi registi italiani:
- Federico Fellini in 8½
- Luchino Visconti in Il Gattopardo e Vaghe stelle dell’Orsa
- Sergio Leone in C’era una volta il West
- Mario Monicelli, Luigi Comencini, Valerio Zurlini, Mauro Bolognini, Damiano Damiani
- Ha recitato anche con registi internazionali come Blake Edwards, Werner Herzog e Manoel de Oliveira
- Premi e riconoscimenti:
- 3 David di Donatello
- 3 Nastri d’Argento
- Leone d’oro alla carriera (1993)
- David alla carriera (1997)
Morte Claudia Cardinale: i funerali
I funerali si terranno in forma privata a Nemours, la cittadina francese dove l’attrice viveva da anni. La famiglia ha chiesto riservatezza e raccoglimento, lontano dai riflettori che hanno accompagnato la sua vita.
Il ricordo
Claudia Cardinale ha incarnato l’eleganza, la forza e la sensualità del cinema italiano. La sua voce roca, il sorriso magnetico e la presenza scenica hanno reso immortali i suoi personaggi.
La sua eredità vive nei film, nei premi, e nel cuore di chi l’ha amata.
I suoi successi:
Capolavori italiani
- Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti
→ Cardinale interpreta Angelica, simbolo di bellezza e trasformazione in un’Italia che cambia. - 8½ (1963) di Federico Fellini
→ Un ruolo enigmatico in uno dei film più influenti della storia del cinema. - La ragazza con la valigia (1961) di Valerio Zurlini
→ Una delle sue interpretazioni più intense e drammatiche. - Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti
→ Film corale che ha segnato il neorealismo italiano. - Il bell’Antonio (1960) di Mauro Bolognini
→ Tratto dal romanzo di Vitaliano Brancati, con Marcello Mastroianni
Successi internazionali
- C’era una volta il West (1968) di Sergio Leone
→ Cardinale è Jill, donna forte e misteriosa in un western epico. - La Pantera Rosa (1963) di Blake Edwards
→ Al fianco di David Niven e Peter Sellers, in una commedia cult. - Fitzcarraldo (1982) di Werner Herzog
→ Avventura visionaria nella giungla amazzonica. - Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani
→ Tratto dal romanzo di Sciascia, con Franco Nero.
Ruoli memorabili e impegno sociale
- La storia (1986) di Luigi Comencini
→ Tratto dal romanzo di Elsa Morante, Cardinale interpreta una madre durante la guerra. - Son nom de Venise dans Calcutta désert (1970) di Marguerite Duras
→ Opera sperimentale e poetica.