Nella serata di sabato 8 novembre è arrivata la notizia della morte di Peppe Vessicchio. L’amato Direttore d’orchestra aveva 69 anni.
Morte Peppe Vessicchio, il bollettino ufficiale dell’ospedale
La morte di Peppe Vessicchio è arrivata all’improvviso ed è avvenuta presso l’ospedale San Camillo di Roma. Proprio la struttura sanitaria ha diffuso un bollettino ufficiale per fornire maggiori dettagli relativi al decesso. Nel comunicato si legge quanto segue: “Il Maestro Giuseppe Vessicchio è deceduto oggi in rianimazione all’A.O. San Camillo Forlanini a seguito di una polmonite interstiziale precipitata rapidamente. La famiglia chiede riserbo. I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata“. Al momento, non si conoscono ulteriori dettagli relativi alle esequie funebri.
La carriera legata soprattutto al Festival di Sanremo
Nato il 17 marzo del 1956, Peppe Vessicchio ha, sin da giovane, lavorato all’interno del mondo della musica. Ha collaborato con numerosi artisti, da Peppino Di Capri ad Edoardo Bennato, per poi avviare una collaborazione di grande successo con Gino Paoli.
A livello televisivo, la popolarità di Vessicchio è arrivata grazie al Festival di Sanremo. Ha debuttato all’Ariston nel 1990 ed è tornato svariate altre volte, ricevendo in ben tre occasioni il premio come miglior arrangiatore. Nel 2000, inoltre, ha ricevuto da Luciano Pavarotti un riconoscimento speciale, ancora una volta per gli arrangiamenti. In qualità di Direttore d’orchestra ha vinto quattro edizioni della kermesse: nel 2000 con Sentimento degli Avion Travel, nel 2003 con Per dire di no di Alexia, nel 2010 con Per tutte le volte che di Valerio Scanu e nel 2011 con Chiamami ancora amore di Roberto Vecchioni.
In televisione, inoltre, Peppe Vessicchio ha lavorato a lungo con Maria De Filippi all’interno della scuola di Amici. Nei decenni di carriera, il Maestro ha lavorato per artisti di fama nazionale ed internazionale, da Zucchero a Biagio Antonacci, passando per Andrea Bocelli, Tom Jobim ed Ornella Vanoni.
Morte Peppe Vessicchio, i messaggi di cordoglio
La morte di Peppe Vessicchio ha colto di sorpresa molti personaggi celebri del mondo dello spettacolo, che in queste ore gli stanno dedicando messaggi di cordoglio e vicinanza. Paolo Bonolis, sui social, ha scritto semplicemente “Buon viaggio Maestro, ti ho voluto tanto bene“, mentre Carlo Conti, ricordando la collaborazione allo Zecchino d’Oro, lo ha definito “un’istituzione” e “un grande protagonista del Festival di Sanremo“.
Non ha nascosto il proprio dolore Fabio Fazio, che all’ANSA ha dichiarato: “Sono incredulo e sconvolto. Lo aspettavo per il libro su Mozart a Che Tempo Che Fa. Si è preoccupato di avvisarmi che avrebbe rimandato di un paio di settimane per una brutta tosse, con la consueta gentilezza (…). Ci legavano una stima sincera e un’amicizia autentica“.
