Opinioni
GF Vip 5: la crisi di Pierpaolo Petrelli, lo sfogo della Capriotti
Vi proponiamo i momenti più trash della trentatreesima puntata del GF Vip 5, in attesa del prossimo appuntamento previsto lunedì 25 gennaio su Canale 5.
La puntata di lunedì 18 gennaio si è conclusa con l’eliminazione di Cecilia Capriotti che ha ottenuto meno preferenze da parte del pubblico. Inoltre c’è stata l’apertura del televoto tra Stefania Orlando, Rosalinda Cannavò, Giulia Salemi e Dayane Mello. I telespettatori devono eleggere la prima finalista del reality che termina il 26 febbraio. Salvo ulteriori cambiamenti.
GF Vip 5 i momenti più trash della trentatreesima puntata
Nella puntata di lunedì 18 gennaio Alfonso Signorini si è soffermato sulla relazione tra Pierpaolo Petrelli e Giulia Salemi. Gli spettatori hanno notato che i due protagonisti si sono allontanati a causa di alcune incomprensioni. L’ex velino sta vivendo un periodo difficile. E non riesce più a vivere con serenità la sua relazione di coppia.
L’evento che però ha scatenato maggiormente la sua crisi esistenziale è stato il confronto con Elisabetta Gregoraci. Si è ritirata dal reality il 7 dicembre ma è tutt’ora presente nei discorsi della nuova coppia perché Petrelli è ancora attratto da lei. E l’improvviso distacco da Giulia, dopo averla rincontrata, ne è stata una ulteriore prova.
Negli ultimi giorni infatti Petrelli ha preferito la compagnia di altre gieffine, come Dayane Mello, con la quale ha trascorso dei momenti piacevoli. Ma la loro vicinanza ha inevitabilmente provocato la gelosia di Giulia Salemi che è svanita dopo il loro chiarimento.
Pierpaolo Petrelli all’interno del GF VIp 5 ha vissuto due flirt, a breve distanza l’uno dall’altro. Il primo era basato su un sentimento autentico mentre il presunto amore per la Salemi sembra essere costruito ad uso e consumo del reality. Chi segue il Grande Fratello sin dalle prime puntate si è reso conto che Pierpaolo è riuscito ad emergere solo attraverso le sue relazioni amorose. Ma ora che sta ottenendo meno consensi da parte del pubblico dovrà decidere se porre fine al rapporto con Giulia.
Lo sfogo di Cecilia Capriotti
Alfonso Signorini ha scelto di occuparsi di Cecilia Capriotti, che finora era rimasta nell’ombra. L’ ex modella si è scontrata con Maria Teresa Ruta perché non si aspettava la sua nomination senza una valida motivazione. Ciò deriva dal fatto che la Capriotti ha trovato solo con lei il coraggio di raccontare dei suoi disturbi alimentari. Un giorno le ha confidato che da piccola viveva il complesso della magrezza ed indossava sotto i jeans delle calzamaglie in lana per apparire più robusta. Da adulta invece riteneva di essere troppo grassa e così ha iniziato a rinunciare al cibo.
La Ruta è molto sensibile al tema perché anche lei ha vissuto delle problematiche simili. Ma ha scelto di nominarla perché si è trattato dell’unico episodio che hanno condiviso insieme. Nel frattempo però le due protagoniste si erano già chiarite e non hanno alimentato la discussione durante la diretta.
Cecilia Capriotti ha avuto meno tempo rispetto alla Ruta per farsi conoscere dal pubblico perché è entrata solo un mese fa. Avrebbe potuto alimentare altre dinamiche prima della conclusione del reality. Ma non potrà più farlo perché è stata eliminata.
Opinioni
Su Rai 1 l’estate è arrivata in anticipo: nei palinsesti spuntano già le fiction in replica
Indice dei contenuti
La televisione è ancora nel pieno del periodo di garanzia. Per chi non lo sapesse, con tale definizione ci si riferisce all’arco temporale nel quale si prevedono i dati di ascolto più alti. Di conseguenza è il momento di massima attrazione per gli investitori pubblicitari. Osservando i palinsesti tv di Rai 1, però, la sensazione è quella di essere già in estate: dominano le repliche, almeno nell’offerta fiction.
Palinsesti repliche Rai Fiction, il caso della fiction
La maggior parte delle fiction in replica sono inserite nei palinsesti tv di Rai 1. La prima è stata Imma Tataranni – Sostituto procuratore. La produzione, appartenente al genere thriller e con Vanessa Scalera nel ruolo di protagonista, è andata in rotazione con la seconda stagione dallo scorso 28 marzo.
La TV di Stato, poi, ha scelto di proporre un’altra pietra miliare come Il Commissario Montalbano. Le repliche della storica fiction sono nei palinsesti della rete ammiraglia Rai nella prima serata del lunedì. Lo storico personaggio interpretato da Luca Zingaretti ha il compito di arginare gli ascolti dell’Isola dei Famosi, reality di punta di Canale 5.
La Sposa e Blanca
L’elenco delle produzioni in replica nei palinsesti tv Rai è ancora lungo. Il prime time della domenica era occupato da La Sposa, titolo con Serena Rossi andato in onda per la prima volta a gennaio 2022. Da maggio, poi, la produzione è sostituita da Blanca, titolo di Rai Fiction che il pubblico ha potuto ammirare già nel 2021.
Palinsesti repliche Rai Fiction, il paradosso dei tanti titoli annunciati ma mai trasmessi
Le repliche delle fiction presenti nei palinsesti tv di Rai 1 sembrano un paradosso se si considerano i tanti titoli inediti annunciati a inizio stagione ma che, fino ad ora, non hanno trovato ancora spazio. Tra queste Il Maresciallo Fenoglio, ultimo lavoro di Alessio Boni che, dopo vari rinvii, dovrebbe finalmente andare in onda. Ma è più probabile che venga rimandato al prossimo autunno.
Regna l’incertezza, invece, su Il giro del mondo in 80 giorni, annunciata in pompa magna in quanto è il risultato di una collaborazione internazionale tra la TV di Stato nostrana, la tedesca ZDF e la francese France TV. Incerta, poi, la data a partire dalla quale è inserita nei palinsesti tv Rai la fiction Circeo. La serie, già trasmessa in esclusiva su Paramount+, sarebbe dovuta essere in programma il marzo scorso.
Nonostante le repliche, comunque, Rai 1 riesce spesso a vincere la sfida negli ascolti contro il diretto competitor Canale 5. La sensazione, dunque, è quella del massimo risultato con il minimo sforzo.
Opinioni
Gisella Cardia, la pseudo veggente di Trevignano e il rischio di caso mediatico
Indice dei contenuti
Da qualche settimana, sulla gran parte delle trasmissioni del daytime (e non solo) non si fa altro che parlare della storia di Gisella Cardia. La pseudo veggente di Trevignano sostiene a furore di telecamere di parlare con la Madonna. Inizialmente, la vicenda è stata oggetto di un’inchiesta giornalistica ma la sensazione è che, con il tempo, si sia andati decisamente oltre.
Gisella Cardia, Mattino 5 si è occupata per prima della vicenda
Il primo programma ad occuparsi del caso di Gisella Cardia è stato Mattino 5, nella parte condotta da Federica Panicucci. La pseudo veggente, a marzo, ha tenuto una conferenza stampa e, in quella occasione, ha rilasciato una delle prime interviste televisive (tralasciando quelle precedenti nelle emittenti locali).
Nell’ultimo mese, il programma della mattina di Canale 5 ha trattato tutti i giorni la questione. Per farlo, oltre a servizi e collegamenti, ha utilizzato degli opinionisti. Peccato che, puntata dopo puntata, gli argomenti e gli ospiti erano i medesimi, creando nello spettatore uno spiacevole effetto deja vu. Tra i più presenti Paolo Brosio, Alessandro Cecchi Paone (ora assente in quanto impegnato all’Isola dei Famosi) e Don Patrizio Coppola.
Il caso, in poche settimane, ha conquistato la prima serata
Ma Gisella Cardia è divenuta l’argomento principale di un altro importante programma Mediaset, cioè Pomeriggio 5. Anche in questo caso, però, gli appuntamenti hanno provocato nel pubblico un effetto straniante.
La trasmissione, in più di una occasione, ha ripetuto gli stessi argomenti già affrontati poche ore prima a Mattino 5. Come se non bastasse, inoltre, gli identici temi sono discussi dai medesimi ospiti. Oltre al Biscione, poi, la questione è finita anche nelle scalette Rai: nelle ultime settimane, ad esempio, ne hanno parlato a Porta a Porta, La vita in diretta e a Storie Italiane, ma anche durante Ore 14 e Chi l’ha visto?.
Gisella Cardia, l’eclatante esempio del 19 aprile
Insomma: la vicenda di Gisella Cardia è divenuta un vero e proprio caso mediatico. Il diritto di cronaca, salvo qualche rara eccezione, sembra essersi trasformato in una sorta di ossessione, per la quale ogni giorno, a tutte le ore, sono mostrate testimonianze di pseudo moltiplicazioni di conigli, pizze e gnocchi.
Il problema, in sostanza, è rappresentato dall’incapacità di fornire una chiave di indagine differente alla questione. L’effetto finale è quello del paradosso, per il quale ogni format (sia Rai che Mediaset) rischia di diventare l’uno la fotocopia dell’altro.
L’esempio più lampante è accaduto il 19 aprile, quando Paola Felli, portavoce di Gisella Cardia, è stata protagonista di un tour televisivo. Il primo impegno è con Federica Panicucci a Mattino 5. Poche ore più tardi la staffetta continua su Rai 2 ad Ore 14, mentre alle 17:30 è protagonista di Pomeriggio 5.
Opinioni
La televisione italiana e i social: dal GF Vip a Ballando con le stelle, i problemi non mancano
Indice dei contenuti
Tra la televisione italiana e i social il rapporto è sempre più stretto. Sono tanti, infatti, i programmi della nostra tv che dedicano ampio spazio al mondo web, specie a Twitter. Nonostante le intenzioni, però, non sempre tale relazione è sfruttata bene dalla televisione. A dimostrazione di questa tesi sono presi in esame due casi che bene chiariscono tale problematica, ovvero il Grande Fratello Vip e Ballando con le stelle.
Uno degli esempi che meglio chiarisce il rapporto tra la televisione e i social è senza dubbio rappresentato dal Grande Fratello Vip. Il reality di Canale 5, condotto da Alfonso Signorini, mai come in questa edizione ha dato importanza al mondo online. In studio, infatti, c’era Giulia Salemi, che nelle lunghe dirette aveva il compito di monitorare i commenti e le reazioni del popolo di Twitter.
L’ex Vippona, tuttavia, ha trovato poco spazio durante le puntate. Inoltre, Salemi spesso ha sfruttato male i propri interventi, limitandosi a leggere delle brevi carrellate di meme più o meno simpatici.
La sensazione, dunque, è quella di un’occasione mancata. I social, infatti, possono rappresentare uno strumento utile per la televisione, specie per un programma come il GF Vip. Ad esempio gli interventi del web potevano essere utilizzati per creare o alimentare determinate dinamiche.
Il caso di Ballando con le stelle
Anche la televisione di Stato, però, ha più volte dimostrato di non saper cogliere in pieno i pro (e talvolta anche i contro) dei social. Tra i casi più emblematici c’è Ballando con le stelle, che nell’ultima edizione (terminata nel dicembre 2022) ha dato la possibilità al pubblico di votare i ballerini tramite Twitter, Instagram e Facebook.
Peccato, però, che la gestione dei voti sia stata avvolta dal caos più totale. In primis per il problema dei bot, ovvero dei profili falsi creati appositamente per favorire determinati concorrenti. La Carlucci, sul tema, aveva assicurato l’esistenza di una non meglio specificata “task force”, chiamata a giudicare la veridicità delle preferenze. Come emerso in seguito, poi, i pesi specifici assegnati ai giurati hanno fatto sì che, di fatto, i voti del pubblico contassero poco o nulla. La speranza è che dagli errori si possa aver imparato e che con Il cantante mascherato ne possa aver fatto tesoro.
Gli esempi sopra citati mostrano come tra la televisione e i social, nonostante le apparenze, ci sia ancora un abisso. E questo è dovuto soprattutto all’incapacità della tv di comprendere le vere potenzialità del web.
L’equivoco, spesso, è quello di cedere ai più banali cliché, come la tendenza ad associare internet ai meme. E non basta neanche dare il contentino agli utenti per potersi vantare di essere un programma social. Sarebbe opportuno, invece, coinvolgere il popolo di internet solo se tale partecipazione diviene un valore aggiunto per il format stesso. In tutti gli altri casi, invece, è meglio preferire la tradizione a un’innovazione di facciata.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda