Reality Show
Il Collegio 6 diretta puntata del 2 novembre: arriva Matilde, i migliori e i peggiori
Indice dei contenuti
- 1 Il Collegio 6 seconda puntata: i protagonisti
- 2 Il Collegio 6 seconda puntata diretta: settimana difficile per i collegiali
- 3 Il Collegio 6: arriva una nuova collegiale
- 4 La confessione di Alessandro spiazza la Petolicchio
- 5 Il Collegio 6: taglio di capelli per Matilde, lezione di musica
- 6 Il Collegio 6: Matilde rimane
Il Collegio 6 seconda puntata: manca poco all’inizio della nuova puntata del reality show dedicato ai ragazzi in onda in prima serata su Rai 2 martedì 2 novembre. I ragazzi dovranno gestire la lontananza da casa ed abituarsi alle rigide regole della scuola.
Il Collegio 6 seconda puntata: i protagonisti
Siamo giunti al secondo appuntamento del reality show targato Rai 2 dedicato ai ragazze e che ha come voce narrante quella di Giancarlo Magalli. Il cast della nuova edizione del format tv è formato da:
Sveva Accorrà (14, Monza) che ha deciso di lasciare la scuola già alla prima puntata; Federica Cangiano (14, Napoli);Simone Casadei (16, Coriano – Rn); Gaia Cascino (16, Roma); Elisa Cimbaro (14, Tarvisio – Ud); Valentina Comelli (15, Zone – Bs); Giovanni Junior D’Ambrosio (15, Napoli); Maria Sofia Pia Federico (16, Valmontone – Roma);
Raffaele Fiorella (15, Barletta – Bt); Beatrice Genco (14, Paderno Dugnano – Mi); Alessandro Giglio (15, Torino); Edoardo Lo Faso (16, Catania);Sara Masserini (16, Colzate – Bg); Davide Maroni (16, Nova Milanese – Mb); Rebecca Parziale (14, Genova); Anastasia Podeschi (16, Santarcangelo Di Romagna – Rn); Filippo Romano (14, Scandicci – Fi); Vincenzo Rubino (16, Bari); Cristiano Karol Russo (15, S. Pietro Vernotico – Br); Lorenzo Sena (14, Viareggio – Lu).
Il Collegio 6 seconda puntata diretta: settimana difficile per i collegiali
Alle 21,25 puntuale come sempre prende il via la seconda puntata de Il Collegio 6. La voce narrante di Giancarlo Magalli ci porta alla scoperta dei principali fatti e avvenimenti accaduto durante la prima settimana di permanenza degli studenti-ospiti.
Si fa un recap degli fatti salienti avvenuti nella scorsa puntata: l’arrivo dei collegiali, le prime defezioni, i primi amori. Ed anche le prime marachelle e punizioni. 4 ragazzi sono davanti al cospetto del preside per aver sottratto e nascosto i telefonini.
Il preside dà loro una possibilità. I ragazzi hanno davvero rischiato grosso. I collegiali scaricano la tensione riunendosi in camerata. Tra Filippo e Sara c’è già un gran feeling: ma i dubbi possono arrivare in fretta. Sara fa dietro front.
Sara dichiara di essere una secchione e ama esserlo. Non ama far copiare. Insomma una figlia perfetta. La ragazza c’ha pensato bene e non ha avuto remore nel troncare sin da subito Filippo. Per loro ci sarà solo una bella e solida amicizia.
I ragazzi hanno sfondato uno dei letti della camerata. La cosa può essere piuttosto grave. La sorvegliante scopre il letto rotto. Nessuno ha il coraggio di dire le cose. Un caso tutto da risolvere: inizia così la nuova settimana. Il preside convoca tutti gli studenti per venire a capo della situazione.
Si appura che a sfondare il letto sono stati i maschi. Per loro la prima punizione: chiamate sospese per tutta la settimana per loro.
Il Collegio 6: arriva una nuova collegiale
Arriva Matilde dalla provincia di Piacenza. La ragazza si presenta a tutti, la cosa più importante per lei è la socialità, far festa e divertirsi. Al Collegio vorrebbe portare festa e divertimento. Proprio in linea con lo spirito della scuola. La nuova arrivata promette bene.
I ragazzi confidano nel suo ingresso. Le ragazze hanno qualche perplessità. Prima lezione della settimana con la professoressa Petolicchio. Inizia l’osservazione scientifica del corpo umano. Nel frattempo Matilde si confronta con la domanda di ammissione ed il test di ingresso, che coinvolge anche i suoi genitori.
I ragazzi creano molti problemi durante la lezione di Scienze. La situazione degenera e la professoressa Petolicchio perde la pazienza. Cascino è interrogata ed è chiamata rinvenire nello scheletro le varie componenti. Nel frattempo Matilde si confronta con il corpo docenti, che approvano la sua candidatura.
La confessione di Alessandro spiazza la Petolicchio
Alessandro ammette di avere dei problemi con la rabbia. La professoressa gli consiglia di confidarsi con un amico. In passato il ragazzo è stato molto deluso. Il suo migliore amico è venuto a mancare. Alessandro ha fatto un primo passo. E la professoressa chiede agli altri ragazzi di dare una mano al compagno.
La Petolicchio non chiederà provvedimenti. La professoressa è rimasta molto colpita dalla confessione del giovane studente. Le lezioni proseguono con il professor Maggi. Gaia Cascino presta la classe alla nuove arrivata. Si parla di cantautori, le loro canzoni sono delle vere e proprie poesie.
Dalla, De Gregori, Guccini, De André, Battisti: sono loro i più rappresentativi cantautori-poeti che rappresentano gli anni Settanta. Cristiano Karol stupisce tutti dicendo di var già programmato nei dettagli il giorno del suo funerale.
La paura di soffrire: questo è il tema del giorno della lezione d’Italiano. Sorprende vedere il fatto che molti di questi nuovi collegiali nonostante la loro età abbiano già vissuto dei drammi profondi. La prima lezione per Matilda non è andata nel migliore dei modi.
Il Collegio 6: taglio di capelli per Matilde, lezione di musica
Come di consueto arriva il momento del taglio dei capelli: primo trauma per Matilde, che dopo le prime rimostrane e lacrime afferma: “Tanto sono bella, che ci posso fare“. La lezione di musica è incentrata su Umberto Tozzi. I ragazzi cercano di entrare nella parte interpretativa del brano ‘Ti Amo’.
Dopo aver avuto una cena movimentata, i ragazzi hanno la possibilità di vedere la prima puntata di Discoring. Si aprono le danze, ed il divertimento ed i balli prendono il sopravvento. Filippo si lamenta con il suo compagno di stanza per le parole di Sara. Non è facile accettare di essere stati lasciati.
Con la professoressa d’inglese si parla del passato dei collegiali. Nonostante i ricordi per loro sono freschi ed emozionanti, gli alunni hanno in serbo delle sorprese. Stare in classe diventa sempre più difficile e la voglia di fuggire inizia a farsi sentire.
Alcuni ragazzi e ragazze lasciano l’aula portando con loro lo scheletro. I ragazzi si sono recati in giardino dove si godono l’aria fresca e mangiano i frutti dell’orto. Assaporare il gusto della libertà è un vero sogno, ma i sogni si sa prima o poi finiscono.
La punizione del preside non si fa attendere: sue settimane di sospensione delle telefonate per i maschi, una per le femmine. Per Matilde punizione esemplare: deve imparare a memoria in inglese tutte le ossa dello scheletro. Altrimenti dovrà dire addio a Il Collegio.
Le tensioni all’interno della scuola: la lezione di storia che appassiona i ragazzi
Si parla di un momento storico davvero molto problematico, dove tutto si risolveva nello scontro tra studenti e sindacati. Alcuni collegiali non conoscono il significato di ‘sindacato’ facendo confusione con il termine ‘sindaco’. Il professore propone un ‘role-game’.
Lorenzo aderisce all’iniziativa del docente. I collegiali hanno la testa sul lavoro, mentre Matilde sulle ossa. Si eleggono i rappresentati di classe. Dopo la presentazione dei candidati si nominano i rappresentati. Dopo i ragazzi si ritrovano tutti a tavola, ad eccezione di Matilde, che preferisce ripassare.
Successivamente le ragazze fanno le prime chiamate a casa. Dopo aver capito come comporre il numero si sono lasciate andare a dei momenti di commozione e pianti. L’invidia si insinua tra chi non ha potuto sentire i propri cari a causa della punizione.
Il Collegio 6: Matilde rimane
Riuscirà Matilde a ripetere tutte le ossa dello scheletro in inglese? Il Preside si rende conto della buona volontà della studentessa, così le permette di rimanere. Il confronto continua tra il preside e Casadei, che preferisce rimanere al Collegio e rispettare le regole.
I ragazzi sono chiamati a raccontarsi alla radio. Loro gestiranno uno spazio alla radio, che si sentirà all’interno della scuola. Occasione unica per raccontare i fatti e le cose che avvengono intorno a loro. E non solo. Devono decidere la scaletta, fare delle scelte musicali e altro.
Irriverenti e genuini, i ragazzi fanno la parodia di Barbara D’Urso e di Pomeriggio Cinque. Il gossip ed il trash arrivano a Il Collegio. E’ arrivato il momento della cena: per loro un consommé. Ma i ragazzi hanno fame e scatta immediata la rivolta.
I rappresentanti cercano di sedare gli animi dei loro compagni, ma la situazione è degenerata. Imparare a controllarsi è una grande sfida contro se stessi e ogni volta che si perde è una partita persa con la propria persona. Beatrice Genco fa un gesto violento e porta i segni di quanto accaduto.
La base della convivenza civile è il dialogo. Il preside parla con i ragazzi e li sollecita ad un confronto con i propri rappresentanti. Il primo incontro tra il preside ed i rappresentanti verte sulla questione della sospensione delle telefonate a casa e la scarsa quantità di cibo che viene loro dato.
Il preside incontra i rappresentanti
Sena e la Federico si presentano dinanzi al preside. Dopo aver esposto le varie argomentazioni hanno strappato al preside l’autorizzazione per tre ragazzi e tre ragazze a telefonare a casa. Ma ora la scelta crea nuovi attriti ed incomprensioni tra i collegiali.
Ragazzi e ragazze si dedicano a delle attività pratiche. Dopo una lunga giornata, scende la sera e gli studenti sono chiamati in giardino per seguire una lezione di arte. Si parla della notte. I ragazzi devono vivere la notte in modo insolito: devono dipingere la loro notte.
I collegiali mostrano i loro capolavori agli altri compagni. E attraverso la spiegazione della loro opera, condividono emozioni e racconti del loro passato oscuro. Si comincia un nuovo giorno con una lezione di basket. Si passa poi al concetto del terzo tempo.
I collegiali sono interrogati dal professor Maggi. Si parla dell’Antologia di Spoon River, che ha ispirato anche un’opera di De André. C’è però chi non è interessato alla lezione, preferendo dormire. Si prosegue parlando di Alessandro Manzoni e la monaca di Monza.
Solo in pochi sanno la storia del personaggio chiave de I Promessi Sposi. I ragazzi commentano il dramma di Gertrude: avere una possibilità di scelta non è sempre scontato. Gaia esce dall’aula, suscitando l’ira del docente.
Il preside fa il punto sulla settimana: l’arrivo di Matilde, le bravate e altro. La migliore tra le ragazze è stata la Federico, mentre tra i maschi Lo Faso. I peggiori: Maroni e Cascino. Ultima chance per i due che ora devono impegnarsi e studiare per dimostrare di voler rimanere a Il Collegio.
Reality Show
Grande Fratello Vip 20 marzo: un’eliminazione, un nuovo finalista e tante sorprese
Indice dei contenuti
Lunedì 20 marzo, dalle ore 21:45 su Canale 5, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con il Grande Fratello Vip. La puntata è condotta da Alfonso Signorini. Con lui, in studio, ci sono le opinioniste Orietta Berti e Sonia Bruganelli. Con loro anche Giulia Salemi, che invece ha il compito di monitorare in diretta i commenti degli utenti social (specialmente quelli di Twitter).
Grande Fratello Vip 20 marzo, finalista ed eliminato
L’episodio del Grande Fratello Vip del 20 marzo promette di essere molto importante per il proseguo dell’edizione. Nella lunga diretta, infatti, è nominato il terzo concorrente che accede alla finale del prossimo 3 aprile.
A tal proposito, in nomination ci sono Milena Miconi, Nikita Pelizon, Giaele De Donà e Antonella Fiordelisi. La più votata è la nuova finalista e raggiunge, così, Oriana Marzoli e Micol Incorvaia.
Nel Grande Fratello Vip del 20 marzo, però, vi è anche una eliminazione. La meno votata tra le quattro al televoto, infatti, deve lasciare per sempre il reality.
Oriana Marzoli e la squalifica di Daniele Dal Moro
Al Grande Fratello Vip del 20 marzo, poi, c’è spazio per tutte le principali dinamiche interne al programma. A tal proposito è lecito immaginare che un focus possa essere proposto su Oriana Marzoli. La giovane ha vissuto giorni complicati in seguito alla squalifica di Daniele Dal Moro. Quest’ultimo ha dovuto lasciare il programma lo scorso venerdì a causa di “espressioni volgari e atteggiamenti irruenti ed irrispettosi”. Dal Moro, come lui stesso ha annunciato, non sarà presente nell’appuntamento di prima serata.
Grande Fratello Vip 20 marzo, le difficoltà di Antonella Fiordelisi
Durante il Grande Fratello Vip si dovrebbe discutere della situazione di Antonella Fiordelisi. L’ex schermitrice è da qualche settimana in crisi. Dopo l’addio forzato del fidanzato Edoardo Donnamaria, Fiordelisi è sempre più sola all’interno della Casa e, per questo, non ha nascosto la volontà di abbandonare il reality. Nella puntata di giovedì, inoltre, ha chiesto al pubblico di votare affinché possa essere l’eliminata.
Non mancano, poi, le consuete sorprese. Una di queste dovrebbe essere rivolta a Nikita Pelizon, che proprio oggi compie gli anni. Nel frattempo continua il suo riavvicinamento a Luca Onestini. I due, negli scorsi mesi, hanno avuto un forte scontro. Da quel momento in poi i rapporti si erano interrotti, ma ora tra loro sembra essere in atto un tentativo di chiarimento. Infine, durante il Grande Fratello Vip del 20 marzo tornano le nomination, momento sempre molto atteso e carico di tensione.
Reality Show
Grande Fratello Vip, cosa è successo nella puntata del 16 marzo: Micol Incorvaia è in finale
Indice dei contenuti
Giovedì 16 marzo si è svolta una nuova puntata del Grande Fratello Vip. A condurre, come di consueto, c’è Alfonso Signorini, supportato in studio da Sonia Bruganelli, Orietta Berti e Giulia Salemi. Qui di seguito vi raccontiamo ciò che è accaduto nell’appuntamento, tra cui la nomina della seconda finalista.
Grande Fratello Vip 16 marzo, chi è la seconda finalista
Tra i fatti più importanti accaduti al Grande Fratello Vip del 16 marzo c’è la proclamazione della seconda finalista. Dopo Oriana Marzoli, infatti, il pubblico ha premiato Micol Incorvaia, capace di vincere in un televoto alquanto complesso.
Micol Incorvaia ha ricevuto il 33% delle preferenze, seguita da Antonella Fiordelisi con il 22%. Dietro di loro si è fermato Daniele Del Moro a 21%, mentre Nikita Pelizon è a quota 19%. Molto più distaccati gli altri: Luca Onestini ha convinto solo il 3% dei votanti, mentre Milena Miconi e Giale De Donà appena l’1%.
Sia Micol che Oriana, dunque, possono sperare ancora nella vittoria finale. In tal senso è interessante notare che, a differenza di quello che solitamente avveniva nelle scorse edizioni, il pubblico ha premiato due Vippone entrate a reality già iniziato. La produzione del GF Vip ha reclutato sia Incorvaia che Marzoli nei primi di novembre, ovvero circa due mesi dopo la partenza dello show.
Gli scontri tra le donne della Casa
Al Grande Fratello Vip del 16 marzo ci sono stati scontri tra le donne della Casa. In apertura di episodio una clip ha riassunto le principali rivalità. Tra le più concorrenti più criticate ci sono Nikita Pelizon e Antonella Fiordelisi, accusate da più parti di avere un comportamento poco trasparente e strategico.
Nel mirino anche Giaele De Donà, accusata da Milena di non collaborare nella gestione degli spazi. Alta tensione anche tra Fiordelisi e Micol: la prima ha accusato la seconda di brillare della luce riflessa del fidanzato Edoardo Tavassi.
Antonella, al Grande Fratello Vip del 16 marzo, ha subito la “furia di Orietta”, come l’ha ribattezzata il conduttore. L’opinionista ha dispensato consigli alla partecipante, utilizzando dei toni alquanto severi. Ha suggerito, in particolare, di “fare a meno della maleducazione, dell’arroganza e delle sceneggiate”. Fiordelisi ha reagito male a tali parole, esprimendo una certa insofferenza e facendo appello al pubblico affinché possa essere eliminata.
Grande Fratello Vip 16 marzo, chi in nomination
Nella diretta del Grande Fratello Vip del 16 marzo si è conosciuta meglio la storia di De Donà. La giovane ha raccontato il rapporto che la lega alla mamma, che sin dalla giovane età è costretta a convivere con dei problemi di salute dovuti a un ictus. Un momento molto emozionante.
Infine, al Grande Fratello Vip del 16 marzo, ci sono state le nomination. Al televoto sono finiti Antonella Fiordelisi, Nikita Pelizon, Milena Miconi e Giaele De Donà. Il Vip più votato è il terzo finalista, mentre quello che ottiene meno preferenze è definitivamente eliminato.
Reality Show
Pechino Express 2023: le coppie, arrivano Federica Pellegrini, Martina Colombari e la Prof de Il Collegio
Indice dei contenuti
Giovedì 9 marzo 2023 arriva su Sky la nuova edizione di Pechino Express-La via delle Indie. Al timone ancora una volta Costantino Della Gherardesca che sarà affiancato da Enzo Miccio, ex concorrente dei Wedding Planner in coppia con Carolina Giannuzzi. Miccio aveva già sostituito Della Gherardesca in seguito al suo infortunio.
Pechino Express 2023, il cast della nuova edizione
Nuove coppie sono pronte a mettersi in gioco per la stagione 2023 di Pechino Express. Il cast è formato da personaggi dello spettacolo e dello sport ma anche figli d’arte. I protagonisti sono 18 suddivisi in 9 coppie.
I primi sono Federica Pellegrini e Matteo Giunta, che compongono I Novelli Sposi. Lei è una delle più grandi nuotatrici italiane che negli ultimi anni si è prestata anche alla Tv: è stata ad esempio giudice di Italia’s Got Talent. Accanto a lei il marito, anche lui ex nuotatore, oggi preparatore atletico per gli Azzurri e suo ex allenatore. La coppia si è unita in matrimonio lo scorso 27 agosto.
Dario Vergassola partecipa con la figlia Caterina nel team Gli Ipocondriaci. Dopo aver preso parte a numerosi programmi televisivi, da Zelig al Kilimangiaro a Sei in un paese meraviglioso, è la sua prima volta in un reality. La figlia invece non fa parte del mondo dello spettacolo. Dopo aver studiato e lavorato a Milano è tornata a vivere in Liguria dove lavora come consulente di marketing. Si occupa della gestione di case vacanza alle Cinque Terre.
Dopo padre e figlia arrivano Martina Colombari e Achille Costacurta che gareggiano come Mamma e Figlio. La Colombari dopo aver vinto Miss Italia nel 1991 ha lavorato al cinema, in tv e nel mondo della moda. Dodici anni fa ha pubblicato la sua autobiografia ed è tempo impegnata anche nel sociale. Achille, appena maggiorenne, è modello ed influencer. E’ molto curioso e attento alle tendenze.
Pechino Express 2023, presente anche Giorgia Soleri
A Pechino Express 2023- La via delle Indie arrivano anche Le Attiviste, rappresentate da Giorgia Soleri, fidanzata di Damiano dei Maneskin, e Federippi. La prima è diventata famosa sui social per il suo attivismo su alcune patologie, come la vulvodinia, ed ha pubblicato un libro di poesie. Federica Fabrizio, classe 1996, è un’attivista femminista ed impegnata su alcuni temi sociali.
Dopo la Pellegrini altro personaggio del mondo dello sport è Salvatore Schillaci che partecipa con la moglie Barbara Lombardo come I Siculi. Lui, ex calciatore, nel corso dei Mondiali Italia ’90 ha conquistato il titolo di capocannoniere. In serie A ha giocato nell’Inter e nella Juventus. La moglie Barbara dopo aver partecipato alle regionali di Miss Italia e aver lavorato come modella, ha scelto di cambiare mestiere diventando odontotecnica.
Al cast si aggiungono anche Le Mediterranee, coppia formata da Carolina Stramare e Barbara Prezia. La prima dopo aver vinto il titolo di Miss Italia 2019 , ha partecipato alle candid di Scherzi a Parte e si è cimentata anche nella conduzione. Barbara Prezja, di origini albanesi, lavora come modella ma ama anche la recitazione e la musica. Per lei Pechino Express rappresenta il suo debutto televisivo.
Presente anche Maria Rosa Petolicchio, la Prof de Il Collegio
Settima coppia in gara è rappresentata da Gli Istruiti, Maria Rosa Petolicchio e Andrea Di Piero. L’insegnante di matematica è una dei docenti più amati de Il Collegio. Ha scelto di portare con sé uno degli alunni che ha partecipato al programma di Rai 2. Andrea Di Piero è ancora uno studente e frequenta l’ultimo anno del Liceo Linguistico.
Partecipano a Pechino Express anche Gli Italo Americani Joe Bastianich e Andrea Belfiore. Il primo è nato a New York ma ha origini italiane. Andrea Belfiore al contrario è nato in Italia ma è americano di adozione. I due protagonisti condividono la stessa passione per la musica e per la cucina.
Ultima coppia in gara è rappresentata da Gli Avvocati Alessandra Demichelis e Lara Picardi. Alessandra Demichelis , lo scorso anno, ha realizzato una pagina social intitolata DC Legal Show nella quale ha scelto di coniugare l’attività forense con aspetti della sua sfera privata. Lara Picardi è civilista del Foro di Torino ed è pronta per il suo debutto televisivo.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda