Titolo V conferenza stampa, in diretta la presentazione del nuovo talk show di Rai 3
Indice dei contenuti
Nella conferenza stampa prevista alle 12:00 di questa mattina, mercoledì 21 ottobre, Rai 3 presenta il nuovo Titolo V. Un talk show sull’attualità, destinato alla prima serata della terza rete, in onda da venerdì 23 ottobre. I conduttori sono Roberto Vicaretti e Francesca Romana Elisei. La presentazione avviene nella Sala A di Viale Mazzini, sede romana della Rai.
Titolo V, di cosa parla e chi sono i conduttori del nuovo talk show di Rai 3
Titolo V prende il nome dal titolo V della Costituzione italiana, ossia l’insieme dei principi che regolano i rapporti tra Stato centrale ed autonomie locali.
L’ispirazione del programma nasce dalla necessità di raccontare il rimpallo crescente di competenze tra le istituzioni, che finisce per penalizzare il nostro paese. Argomento tornato di attualità nel bel mezzo della pandemia, con Regioni e Stato a contendersi il potere decisionale quando devono assumere provvedimenti cruciali.
I conduttori sono Francesca Romana Elisei e Roberto Vicaretti. La Elisei arriva dal Tg2 e prima ancora da Sky Tg24 e Annozero. Per buona parte della passata stagione televisiva, ha condotto Tg2 Post, l’approfondimento in access prime time di Rai 2.
Mentre, Roberto Vicaretti ha trascorso anni a Rai News 24, dove era diventato uno dei volti di punta. Poi, l’occasione di condurre Agorà Estate, nei mesi scorsi. Una parentesi felice seguita dalla promozione in prima serata.
Titolo V parla di stretta attualità e di politica, ma con contributi dal territorio. Anche per questo, va in onda contemporaneamente da due studi. Francesca Romana Elisei conduce da Napoli, Roberto Vicaretti da Milano. Tratteranno contemporaneamente lo stesso tema, con un rimpallo di dibattiti e servizi dalle diverse zone d’Italia. Un modo per rafforzare l’idea di un talk show diffuso sul territorio.
Titolo V è stato voluto dal Direttore Franco Di Mare, insediatosi in primavera. Insieme al ritorno di Che tempo che fa, per la rete rappresenta una delle novità e delle scommesse più consistenti in quest’inizio di stagione.
La diretta della conferenza stampa di Titolo V
Alla conferenza stampa di Titolo V partecipano i due conduttori, Francesca Romana Elisei e Roberto Vicaretti. Insieme a loro, il Direttore di Rai 3, Franco Di Mare.
Inizia proprio il Direttore Franco Di Mare: “Ci siamo resi conto, qualche mese fa, con Pietro Raschillà, che ci sono tutta una serie di segnali incrociati di una gestione divisiva del Paese. Una divisione esasperata dalla pandemia ma che esisteva già e che va affrontata”. Una frammentazione nata dalle criticità del titolo V della Costituzione, spiega il Direttore.
Prosegue: “Abbiamo pensato un programma divisa tra le due capitali d’Italia, a parte Roma, e che in questi giorni diventano ancora di più il centro delle vicende sanitarie. Le due città che, peraltro, proprio in questi giorni decidono di adottare una clausura serale. Due città divise dalla gestione e unite dall’emergenza stessa. Per questo, avremo due sedi”.
Per quanto riguarda l’organizzazione della trasmissione, annuncia: “Una prima parte della trasmissione verrà condotta alternativamente in finestre di 40 minuti. Prima da uno studio, poi dall’altro. Ma le due città non si confronteranno direttamente, perché non ci piacciono le risse da stadio. Vogliamo solo che vengano evidenziati i problemi, senza risparmiare alcuna domanda, ma con dibattiti civili”.
Titolo V, parlano in conferenza stampa i conduttori Francesca Romana Elisei e Roberto Vicaretti
Francesca Romana Elisei: “Credo che sia arrivato il momento di raccontare la pandemia anche da sud. Perché ora la pandemia riguarda anche il sud. Tocca anche a noi assumere la nuova prospettiva e raccontare ciò che vediamo. Tutti ci ricordiamo le fughe verso sud, a marzo. Ora, il problema riguarda tutta Italia. Però, l’obiettivo di Titolo V non è solo quella di raccontare la pandemia, il suo valore aggiunto sarà proprio alimentare il dibattito politico sul titolo V della Costituzione”.
Roberto Vicaretti: “È imploso un sistema, quello fondato sul titolo V, che era incompleto e la pandemia non ha fatto altro che porlo sotto una lente di ingrandimento. La nostra missione, tra le altre cose, è capire se e come l’assetto istituzionale stia favorendo anche questa follia comunicativa. Vogliamo metterci nei panni dei cittadini che devono interpretare quelle norme. Cittadini che magari vivono in una regione e lavorano in un’altra”. Vicaretti si sofferma sulla gran quantità di provvedimenti adottati dalla Regioni, spesso in contraddizione con quella di altre.
Il Direttore Franco Di Mare torna sulla struttura di Titolo V: “L’idea è quella di alternare le posizioni nord-sud su uno stesso tema. Come interpretano la situazione i presidenti di regione e gli amministratori locali? Cosa non si è fatto in questi mesi? Potevamo prepararci meglio? Forse gli stessi italiani erano stanchi delle restrizioni ed hanno reagito male alle indicazioni? Sono tutti temi che vogliamo affrontare.
Nella prima fase avremo servizi giornalisti su cui poi si discuterà. In più, da Roma, sono previsti gli interventi di soggetti terzi, persone che hanno le competenze per trattare le questioni specifiche. Docenti universitari, virologi, economisti.
Subito dopo questa prima fase, ci sarà il dibattito vero e proprio, senza servizi e con l’intervento dei politici, per un talk più classico”.
Titolo V gli ospiti e lo scontro tra Stato e Regioni
Francesca Elisei: “Lo stesso Presedente della Repubblica ha parlato del concerto necessario tra le istituzioni per affrontare la situazione. Ci confronteremo anche su come i presidenti di Regione stiano personalizzando la loro figura e la scena politica. Queste cariche vengono avvertite in maniera molto più vicine dai cittadini, dunque il loro protagonismo nasce anche dalla necessità di assumersi le responsabilità delle misure adottate. All’inizio della pandemia, la risposta era più centralizzata, in questa seconda fase c’è affidamento ai poteri locali. Qualcuno la chiama decentralizzazione, altri scaricabarile, ma è un fatto”.
Roberto Vicaretti: “Saremo molto fluidi. Andremo dietro ai fatti, agli eventi, alle polemiche anche a livello territoriale. Vedremo come e perché si sta tornando al partito dei cacicchi di cui parlava D’Alema, con gli amministratori locali in contrapposizione con le cariche statali”.
Franco Di Mare: “Napoleone aveva la capacità di leggere la situazione e adattarsi al campo di battaglia. Noi non siamo Napoleone ma vogliamo la stessa capacità di cambiare all’ultimo momento. Siamo in gran confusione. Una confusione che è innanzitutto una confusione di lessico. Continuiamo a chiamare Governatori i Presidenti dei Consigli regionali, ma la confusione nasce Proprio dal titolo V, che non chiarisce bene.
Il Titolo V fu una concessione alle regioni per contenere la spinta della Lega verso il federalismo. Inizialmente solo per le spese sanitarie. Questo, però, ha contribuito a creare 21 servizi sanitari differenti e in contrasto con la Costituzione. Sara il vero nodo politico dei prossimi anni”.
Francesca Romana Elisei: “Come ospiti avremo i protagonisti. Quindi, i Sindaci, i Presidenti di regione, chi prende le decisioni. Poi, avremo figure terze per leggere i fatti, per capire a chi spetta decidere cosa. Anche perché, quando gli amministratori locali prendono delle decisioni, poi devono rispondere direttamente ai cittadini. Di fronte alle emergenze, il discorso destra-sinistra decade”.

Le domande dei giornalisti
In qualche modo, riaprirete il discorso sul federalismo in Italia?
Franco Di Mare: “Noi, in realtà, ci limitiamo a registrare un dato esistente. Uno scontro politico sotto gli occhi di tutto. Cerchiamo di capire chi comanda in Italia. Davanti ad un’emergenza come quella chi si è creata, chi decide l’apertura delle scuole? Chi decide il destino dei cittadini? Sono questioni che attengono alla leadership. Ma non è un programma di diritto costituzionale, è un programma vicino a ciò che accade concretamente ai cittadini”.
Roberto Vicaretti: “Il tema c’è, ma non lo riapriamo noi, lo hanno già riaperto i fatti. Ci siamo limitati ad affacciarci alla finestra e a vedere quello che sta succedendo”.
Gli ospiti di Titolo V
In un periodo di scarso spessore degli opinionisti, come le selezionerete le figure terze?
Francesca Romana Elisei: “Ci saranno figure come quella del Costituzionalista Francesco Clementi. Ci aiuterà a sciogliere nodi importanti sin dalla prima puntata e tornerà anche in quelle successive”.
Franco Di Mare: “Come ci si muove nella diatriba tra Stato e Regioni? Sembra domanda tra costituzionalisti, ma di fatto ha una ripercussione concreta e immediata nelle nostre vite. Inviteremo chi ci aiuterà a capirlo”.
Roberto Vicaretti: “Sceglieremo delle persone che sappiano parlare delle cose per cui le invitiamo. Non chiameremo un virologo per chiedere di parlare di titolo v, come magari avviene altrove”.
Non ci saranno risse, dunque?
Franco Di Mare: “Abbiamo l’ambizione di diventare un programma che aiuti le persone che si mettono in collegamento con noi a capire cosa diavolo stia succedendo. E io dubito che si capisca se due persone si accavallano e si urlano contro. I nostri conduttori faranno tutte le domande con grande garbo. Il garbo non sarà sudditanza o acquiescenza. Potranno esserci dei momenti in cui l’atmosfera si scalderà, ma i conduttori sapranno gestirli”.
Francesca Romana Elisei: “Il tentativo è di tenere alto il livello di spiegazione e comprensione”.
Nella prima puntata ci saranno amministratori campani?
Franco Di Mare: “In realtà è tutto in divenire. Napoli si avvicina al suo primo lockdown ed è un momento delicato. De Luca ci farà sapere nelle prossime ore se sarà presente”.
Ci saranno anche interviste con i cittadini?
Di Mare: “La vox populi è un’arma a doppio taglio, perché uno la può utilizzare come diavolo gli apre. Ciò che diremo dovrà essere studiato e validato da persone competenti. Certo, i nostri inviati ci saranno sul territorio, ma sui temi precisi e cercheremo di evitare le voci di strada, perché credo siano fuorvianti”.
La conferenza stampa di Titolo V finisce qui
News
Stasera in tv mercoledì 4 ottobre 2023 – Tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv mercoledì 4 ottobre 2023. Su Rai2, la prima puntata della miniserie The Reunion, con Ioan Gruffud, Ivanna Sachno.
Stasera in tv mercoledì 4 ottobre 2023, Rai
Su Rai1, alle 21.30, il programma musicale Arena dai 60 ai 2000. Anche la terza e ultima serata propone tante hit del passato cantate all’Arena di Verona dagli interpreti originali. Introdotti da Amadeus salgono sul palco Natalie Imbruglia, Madcon, George McCrae, Stadio, Alexia, Howard Jones, Valeria Rossi, Whigfield, Michele Zarrillo, Mal, Pino D’Angiò e tanti altri.
Su Rai2, alle 21.20, la prima puntata della miniserie The Reunion, con Ioan Gruffud, Ivanna Sachno. Fanny, Thomas (Ioan Gruffud) e Maxime non si parlano più da quando la loro amica Vinca è scomparsa nel 1997. La stessa notte, Thomas e Maxime, hanno ucciso il loro insegnante di filosofia e lo hanno seppellito nella palestra del liceo che ora, 25 anni dopo, sta per essere demolita.
Su Rai3, alle 21.20, l’attualità con Chi l’ha visto? Tra gli inviati del programma investigativo di Federica Sciarelli c’è Francesco Paolo Del Re: pugliese, nato a Bitonto (Bari) nel 1980, per hobby scrive poesie. Per contattare la redazione è sempre attivo l’indirizzo di posta elettronica: 8262@rai.it. Per i messaggi di WhatsApp il numero è: +39 3453131987.
Su Rai 5, alle 21.15, Art Night. Neri Marcorè introduce il reportage “Munch, un grido nella natura” dedicato al pittore norvegese Edvard Munch (1863-1944), la cui opera più famosa è “L’urlo”, simbolo delle pulsioni interiori che si riflettono nella percezione della natura.
Programmi Mediaset, Tv8, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Fuori dal coro. Il governo presieduto da Giorgia Meloni vive un momento estremamente complicato, stretto com’è tra un dialogo difficile con le istituzioni europee e la necessità di far fronte ad una congiuntura economica tutt’altro che semplice. Mario Giordano si confronta sull’argomento con i suoi ospiti.
Su Canale 5, alle 21.20, la quarta puntata della fiction Maria Corleone, con Rosa Diletta Rossi, Fortunato Cerlino. Luca sta per arrestare Maria (Rosa Diletta Rossi) quando arriva la notizia che il loro bambino, che lui credeva morto, in realtà è vivo ed è stato rapito dai calabresi come ritorsione contro i Corleone. I due decidono quindi di collaborare un’ultima volta per salvare la vita del piccolo.
Su Tv8, alle 21.30, il talent X Factor. Dall’Allianz Cloud di Milano va in onda la 3° e ultima serata di audizioni del talent condotto da Francesca Michielin. Da convincere è la giuria formata da Ambra Angiolini, Dargen D’Amico, Fedez e Morgan e l’obiettivo sono i live dal 26 ottobre.
Su Real Time, alle 21.25, il reality Matrimonio a prima vista Italia. Le tre coppie di neosposi hanno un mese di tempo per sperimentare la tenuta del loro legame mentre provano a conoscersi. Nel team di esperti che danno loro sostegno c’è il sociologo Mario Abis.
I film di questa sera mercoledì 4 ottobre 2023
Su Rai Movie, alle 21.10, il film commedia del 2019, di Alexandre De La Patellière e Matthieu Delaporte, Il meglio deve ancora venire, con Fabrice Luchini, Patrick Bruel. Arthur e César sono grandi amici di vecchia data. A causa di un malinteso, entrambi si convincono che l’altro abbia una grave malattia: decidono così di riprendersi il tempo perduto.
Su Italia 1, alle 21.20, il film d’azione del 2018, di Rawson Marshall Thurber, Skyscraper, con Dwayne Johnson, Neve Campbell. Will Sawyer (Dwayne Johnson), ex capo di una squadra dell’Fbi specializzata in liberazione di ostaggi, è diventato responsabile della sicurezza dei grattacieli. Per questo motivo viene inviato a Hong Kong con la famiglia. Un giorno il più alto edificio della città prende inspiegabilmente fuoco.
Su La7, alle 21.15, il film drammatico del 2001, di Renzo Martinelli, Vajont – La diga del disonore, con Laura Morante. 9 ottobre 1963: una frana cade nel bacino della diga del Vajont, nel Bellunese. L’acqua sommerge tre paesi, uccidendo 1917 persone. Fu fatalità o errore umano?
Su Nove, alle 21.25, il film commedia del 2001, di Dominick Tambasco, Nati stanchi, con Valentino Picone, Salvo Ficarra. Salvo e Valentino, due giovani e sfaticati disoccupati palermitani, tentano in tutti i modi di ritardare il momento di entrare nel pesantissimo mondo del lavoro.
Iris – La5 – 20 Mediaset
Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film fantastico del 2011, di George Nolfi, I guardiani del destino, con Matt Damon, Emily Blunt. David Norris scopre per caso un’incredibile verità: esistono personaggi in grado di modificare il destino di tutti noi. Nel suo caso, non vogliono che incontri la ballerina Elise.
Su Iris, alle 21.00, il film poliziesco del 1977, di Clint Eastwood, L’uomo nel mirino, con Clint Eastwood, Sondra Locke. Ben Shockley, agente di Los Angeles, viene inviato a Las Vegas per riportare in California Augusta Mally, una prostituta chiamata a deporre in un importante processo. Ma…
Su La 5, alle 21.10, il film commedia del 2001, di Sharon Maguire, Il diario di Bridget Jones, con Renée Zellweger. Bridget Jones è una trentenne con problemi di peso, alcool e sigarette e per di più innamorata del capufficio. Quando scopre che quest’ultimo la prende in giro si licenzia e…
Stasera in tv mercoledì 4 ottobre 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film fantastico del 2005, di James McTeigue, V per vendetta, con Natalie Portman, Hugo Weaving. In un’Inghilterra scampata alla guerra nucleare e oppressa da una feroce dittatura, una giovane si allea con un eroe mascherato che lotta per la libertà e la giustizia.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film drammatico del 2019, di Justin Baldoni, A un metro da te, con Haley Lu Richardson. Will e Stella, ricoverati per fibrosi cistica, s’innamorano a prima vista. Nonostante debbano stare a un metro di distanza l’uno dall’altra, i due sono determinati a trovare il modo per stare insieme.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film thriller del 2009, di Tom Tykwer, The International – Denaro nell’ombra, con Clive Owen, Naomi Watts. L’agente dell’Interpol Salinger e l’assistente del procuratore di Manhattan collaborano per smascherare le attività illegali di alcune importanti banche.
Cultura - programmi culturali in TV
Petrolio, lo speciale del 3 ottobre: puntata sull’immigrazione nella giornata in cui si ricordano i morti in mare
Indice dei contenuti
Martedì 3 ottobre, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, Rai 3 propone una puntata speciale di Petrolio. Alla conduzione c’è Duilio Giammaria. L’appuntamento è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Petrolio 3 ottobre, apre la testimonianza di Gabriele Giacomone
La puntata del 3 ottobre di Petrolio si apre con la testimonianza di Gabriele Giacomone, Sovrintendente Capo del Nucelo Carabinieri Subacquei di Roma. Il militare è stato tra coloro che, dieci anni fa, hanno prestato i primi soccorsi ai migranti rimasti coinvolti nel drammatico naufragio, nel quale hanno perso la vita oltre 360 persone. Con l’occasione, il conduttore Duilio Giammaria mostra delle immagine subacquee inedite.
Reportage dal Senegal
A Petrolio del 3 ottobre è in onda un lungo reportage realizzato proprio da Giammaria. Quest’ultimo, nelle scorse settimane, si è recato in Senegal per parlare con le persone che cercano disperatamente di arrivare nel nostro paese, seppur con la consapevolezza che potrebbero perdere la vita nel tragitto.
Molti gli ospiti che arricchiscono la puntata speciale di Petrolio del 3 ottobre. In primis c’è Pietro Bartolo, parlamentare europeo e medico che, dieci anni fa, era sulla banchina di Lampedusa per soccorrere i sopravvissuti.
Inoltre, è in scaletta un lungo faccia a faccia con Matteo Garrone. Il regista parla di Io capitano, film da lui diretto che tratta proprio il tema dell’immigrazione. La pellicola, candidata per l’Italia agli Oscar 2024, racconta il viaggio della speranza di due giovani africani verso le coste italiane.
Petrolio 3 ottobre, la proiezione del film Nour
Infine, a Petrolio del 3 ottobre è in programma anche la proiezione del film Nour. Prodotto da Vision Distribution, è diretto dal regista Mauro Zaccaro ed è liberamente ispirato al libro Lacrime di sale, libro scritto dal già citato Pietro Bartolo insieme a Lidia Tilotta.
Al centro della piccola c’è proprio il personaggio di Nour, interpretato da Linda Mrsey. Si tratta di una bambina di dieci anni, che scappa dagli orrori della guerra in Siria. Arriva sulle coste italiane da sola, dopo che della mamma Fatima si sono perse le tracce lungo il difficile viaggio. Una volta in Sicilia, la bimba incontra Pietro, un medico che lavora al centro di accoglienza e che ha il volto di Sergio Castellito. Il dottore, non appena apprende la storia della piccola, si affeziona e prova a conquistare la sua fiducia.
Intrattenimento
Primo Appuntamento, i single e le coppie del 3 ottobre: la sexy star Natalie incontra Andrea
Indice dei contenuti
Martedì 3 ottobre, in prima serata su Real Time, è in onda un nuovo appuntamento di Primo Appuntamento. Il programma, come sempre, è condotto da Flavio Montrucchio ed è già visibile su Discovery+. Nella piattaforma, infatti, le puntate sono rilasciate con una settimana di anticipo rispetto alla programmazione tv della rete.
Primo Appuntamento 3 ottobre, Natalie ed Andrea
La prima single di Primo Appuntamento del 3 ottobre è Natalie, 39enne che si definisce una “sexy star”. È di origini spagnole e, per lavoro, compie degli spettacoli erotici. In passato ha già svolto degli appuntamenti al buio: “Spero che questo sia migliore”. Si è trasferita in Italia per amore e, nonostante la relazione non sia andata bene, è rimasta nel Belpaese.
A Primo Appuntamento del 3 ottobre incontra Andrea, 32enne di Ancona. È un modello che lavora nei locali, oltre ad essere un pallavolista. Si definisce “sportivo e simpatico” e afferma: “Mi piace ridere e conoscere altre persone. Ho una preferenza per le ragazze estroverse”.
Federico con Chiara
Primo Appuntamento del 3 ottobre prosegue con il 21 enne Federico, studente di scienze motorie a Roma. Gioca a basket e lavora come istruttore di nuoto. Ammette: “Non riesco mai a stare fermo, i miei amici dicono che sono il più matto. Penso di essere molto curioso. Sono single perché, fino ad ora, non ho mai pensato ad avere una relazione. Voglio capire se sono pronto a condividere la mia vita con una partner”.
Federico cena con Chiara, 21enne di Pesaro che studia, anch’essa, scienza motorie. Sogna di diventare una professoressa di educazione fisica. È una persona “solare ed estroversa”, che ama “ballare, stare con gli altri e fare festa”. Ha un carattere molto forte: “Sono competitiva, devo avere sempre ragione”.
A Primo Appuntamento del 3 ottobre c’è il giardiniere Pierluigi, 30enne di Roma. Si definisce “una persona romantica”, e infatti, si presenta nel ristorante con un mazzo di fiori. Conosce Asia, 22enne di Roma impiegata in un supermercato. Ammette di essere “molto testarda”, cosa che “fa scappare gli uomini”.
Primo Appuntamento 3 ottobre, l’ultima coppia
Infine, a Primo Appuntamento del 3 ottobre c’è Marco, 58enne originario della Romagna. È un idraulico a cui piace ballare e scherzare. Ha alle spalle un matrimonio di 24 anni, finito dopo che lei si è innamorato di un altro. Passa la serata con Sabrina, commessa di 54 anni originaria di Ravenna: “Sono semplice, poco romantica e più interessata alle cose materiali”.
Al termine delle cene, le coppie devono scegliere se lasciare il locale insieme. Inoltre, è comunicato l’andamento del loro rapporto qualche settimana dopo le riprese.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News1 giorno fa
Stasera in tv martedì 3 ottobre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda