Connect with us

La versione di Fiorella in seconda serata su Rai 3 – anticipazioni

Nuovo appuntamento in seconda serata con la cantautrice romana in onda il lunedì, il giovedì e il venerdì.

Pubblicato

il

La versione di Fiorella Rai 3
Nuovo appuntamento in seconda serata con la cantautrice romana in onda il lunedì, il giovedì e il venerdì.
Condividi su

Fiorella Mannoia è la protagonista della seconda serata di Rai 3, tre volte a settimana con “La versione di Fiorella”, in onda dal 25 ottobre, alle 23:15 ogni lunedì, giovedì e venerdì.

Fiorella Mannoia torna alla conduzione dopo La musica che gira intorno, andato in onda su Rai 1 il 15 e il 22 gennaio 2021.

La versione di Fiorella Rai 3 format

La versione di Fiorella – anticipazioni

Il programma prende spunto da Almanacco del Giorno dopo, lo storico programma di Rai 1 andato in onda tra la metà degli anni ’70 e la metà degli anni ’90, per darne una nuova versione, in cui si racconteranno eventi accaduti nello stesso giorno della messa in onda, ma in altri anni e in altre parti del mondo, festeggiando anche i compleanni e le ricorrenze di quella data.

La versione di Fiorella Rai 3 ospiti

Format

Ogni puntata avrà degli ospiti che interverranno nel racconto portando la loro testimonianza diretta o indiretta dei fatti del giorno.  La musica e i filmati di repertorio saranno gli elementi principali del racconto. Ma ne ‘La versione di Fiorella’ le cose a volte si ribalteranno e così gli ospiti si troveranno ad avere ruoli insoliti. Attori che si divertiranno a cantare e suonare e cantanti che diventeranno interpreti di storie.

Gli ospiti della prima puntata saranno Sigfrido Ranucci, Caparezza e Gennaro Esposito. Oltre alla sua band, ad accompagnare Fiorella in questa avventura ci saranno l’autore e comico televisivo Stefano Rapone e la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari.

La versione di Fiorella Rai 3 puntate

La versione di Fiorella – ospiti 28 e 29 ottobre

Nella seconda puntata, in onda giovedì 28 ottobre, tra gli ospiti anche Willie Peyote mentre a chiudere la settimana, venerdì 29 ottobre ci saranno Fulminacci e Claudio Santamaria.
La versione di Fiorella è una produzione Rai 3 e Friends&Partners. La regia del programma è affidata a Flavia Unfer mentre il team autorale è composto dalla stessa Fiorella Mannoia, Giovanna Salvatori, Massimo Martelli, Pietro Galeotti, Antonio Pascale, Simone Di Rosa e Carlo Di Francesco, che ne cura anche la direzione musicale.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, la nuova edizione dell’evento condotto da Mara Venier, Una voce per Padre Pio. Su Rete 4, l’attualità con il programma di Gianluigi Nuzzi, Quarto Grado – Le storie.

Pubblicato

il

Stasera in Tv venerdì 9 giugno 2023
Condividi su

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023. Su Raidue, la seconda ed ultima parte della miniserie Spirale di bugie. Su Nove, il varietà I migliori Fratelli di Crozza, con Maurizio Crozza.

Una voce per Padre Pio

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.30, la nuova edizione dell’evento Una voce per Padre Pio. Da Piazza Santissima Annunziata di Pietrelcina (Benevento) Mara Venier conduce anche quest’anno la serata dedicata alla solidarietà nel nome di Padre Pio. Con lei volti della musica e dello spettacolo tra cui Nino D’Angelo, Al Bano, Arisa, Leo Gassmann, Michele Placido, Patty Pravo e i Ricchi e Poveri.

Su Raidue, alle 21.20, la seconda ed ultima parte della miniserie Spirale di bugie, con Charlie Brooks, Brett Tucker. Anna scopre che suo marito la tradisce con Becky (Phoebe Roberts), ma i due non sospettano nulla. Un giorno Anna trova droga nella giacca del marito. Dice perciò a Becky di voler lasciare Jake e di nascondersi in un rifugio con i figli. A sorpresa chiede alla baby sitter di andare con loro.

Su Raitre, alle 21.00, Atletica Diamond League: Meeting di Parigi. Dopo l’appuntamento romano della scorsa settimana, il tour più prestigioso dell’atletica mondiale si ferma in Francia. Tra i protagonisti più attesi c’è ancora una volta Marcell Jacobs: il campione olimpico di Tokio dovrebbe sfidare sui 100 metri l’americano Noha Lyles, due volte campione del mondo dei 200.

Su Rai 5, alle 21.15, il programma musicale Schubert/Britten. Dall’Auditorium Niccolò Paganini di Parma, la Sinfonia in “Incompiuta” di Schubert e Serenade per tenore, corno e archi Op. 31 di Britten. Sul podio il Maestro Bruno Bartoletti, al corno Radovan Vlatkovic, tenore Mark Milhofer.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarto Grado – Le storie. Per le ultime sei settimane di programmazione il programma di Gianluigi Nuzzi va in onda con l’ormai tradizionale aggiunta di “Le storie” al titolo. L’attenzione è come sempre sui casi che hanno appassionato l’opinione pubblica. Si torna, tra le altre, sulle vicende di Liliana Resinovich e Alice Neri.

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Propaganda Live. Per raccontare con leggerezza i tanti problemi che affliggono l’opinione pubblica, Diego Bianchi e il vignettista e coautore Makkox possono contare sul contributo dei giornalisti Francesca Schianchi, Paolo Celata e Filippo Ceccarelli.

Su Tv8, alle 21.30, il film tv giallo del 2013, I delitti del Barlume – Il re dei giochi, con Filippo Timi, Lucia Mascino. In una cittadina toscana tutto sembra scorrere tranquillo, finché uno degli abitanti viene ucciso. La vicenda porta Massimo, proprietario di un piccolo bar, a improvvisarsi detective.

Su Nove, alle 21.25, il varietà I migliori Fratelli di Crozza. Continua il meglio dell’ultima stagione dello show di Maurizio Crozza. Tra le imitazioni più amate del comico genovese: Vittorio Feltri, Luca Zaia, Vincenzo De Luca, Matteo Salvini, Red Ronnie e Flavio Briatore.

I film di questa sera venerdì 9 giugno 2023

Su Rai 4, alle 21.20, il film d’azione del 2014, di Matthew Vaughn, Kingsman: Secret Service, con Colin Firth, Taron Egerton. L’agente Galahad, alias Harry Hart, si prende cura di Eggsy, orfano di un collega deceduto. Nel frattempo, un folle miliardario ecologista sta sequestrando i leader mondiali.

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 1997, di Jean-Jacques Annaud, Sette anni in Tibet, con Brad Pitt. Nel 1939 l’alpinista austriaco Heinrich Harrer tenta la scalata del Nanga Parbat, in Pakistan. Catturato dagli inglesi, riesce a fuggire in Tibet, dove incontrerà il Dalai Lama.

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film d’azione del 2015, di John Erick Dowdle, No Escape – Colpo di Stato, con Owen Wilson. L’imprenditore statunitense Jack Dwyer si trasferisce per lavoro nel sud est asiatico con la famiglia. Pochi giorni dopo, però, il Paese viene sconvolto da una rivolta armata.

Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2009, di Michael Mann, Nemico pubblico, con Johnny Depp, Christian Bale. Nel 1933 il rapinatore John Dillinger ripulisce una banca dopo l’altra e diventa l’incubo dell’Fbi. Ma un giorno l’agente speciale Melvin Purvis gli si mette alle calcagna.

Su La 5, alle 21.10, il film commedia del 2008, di Michael Patrick King, Sex and the city, con Sarah Jessica Parker. Le avventure di Miranda, Samantha, Carrie e Charlotte, quattro anni dopo l’ultima puntata della serie tv. Si riprende da Carrie che sta per sposare il suo amato Big.

Stasera in tv venerdì 9 giugno 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film biografico del 2022, di Susanna Nicchiarelli, Chiara, con Margherita Mazzucco. 1211. La giovane Chiara decide di lasciare la casa del padre per seguire il percorso di Francesco d’Assisi. Inizia così per lei una vita di preghiera, di servizio e di comunità presso il monastero di San Damiano.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2021, di Garth Jennings e Christophe Lourdelet, Sing 2 – Sempre più forte. Dopo aver riscosso un discreto successo al Moon Theatre, Buster vorrebbe lanciare uno spettacolo ancora più strepitoso in una grande città. Decide allora di rintracciare la leggenda del rock Clay Calloway.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film fantastico del 2015, di Breck Eisner, The last hunter – L’ultimo cacciatore di streghe, con Vin Diesel. Kaulder, cacciatore di streghe immortale, affronta le creature maligne che minacciano New York. Tra loro c’è la perfida Regina, da lui uccisa in passato.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film d’azione del 2012, di Asger Leth, 40 carati, con Sam Worthington. L’ex poliziotto Nick Cassidy, in prigione per un crimine che non ha commesso, riesce ad evadere. Poi, decide di salire in cima a un grattacielo per attirare l’attenzione e proclamare la sua innocenza. Ma…


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Dritto e rovescio, la puntata dell’8 giugno: intervista a Giuseppe Conte e al Ministro Lollobrigida

Nel corso della puntata, Paolo Del Debbio dialoga a lungo con la cantante Iva Zanicchi.

Pubblicato

il

Dritto e rovescio 8 giugno
Condividi su

Paolo Del Debbio, giovedì 8 giugno, conduce un nuovo appuntamento con Dritto e rovescio. Il talk è visibile in prima serata su Rete 4. Inoltre, è possibile seguire la puntata anche in streaming e on demand su Mediaset Play.

Dritto e rovescio 8 giugno temi

Dritto e rovescio 8 giugno, il Ministro Francesco Lollobrigida

A Dritto e rovescio di giovedì 8 giugno è accolto per una lunga intervista il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida. Tanti i temi di cui si parla con l’esponente di governo, a partire dai danni causati dall’alluvione in Emilia Romagna.

Il settore più penalizzato dalle inondazioni è quello dell’agricoltura. Secondo le stime ci sarebbero tra i 10 e i 15 milioni di alberi irrimediabilmente danneggiati. Ciò, nelle prossime settimane, potrebbe causare un abbassamento della disponibilità di frutta, con conseguente aumento dei prezzi.

Durante Dritto e rovescio dell’8 giugno, poi, Lollobrigida commenta gli ultimi sviluppi legati all’immigrazione. In UE sono pronti ad approvare il patto di asilo e immigrazione. Tale accordo prevede il contrasto ai trafficanti di esseri umani, oltre ad una diversa gestione delle frontiere e dei rimpatri.

Giuseppe Conte

Ma a Dritto e rovescio dell’8 giugno è atteso un faccia a faccia con uno dei leader dell’opposizione. Si tratta di Giuseppe Conte, ex Presidente del Consiglio e oggi capo politico del Movimento 5 Stelle. Tra gli argomenti affrontati vi è la recente archiviazione nell’inchiesta sulla gestione della prima ondata di Covid-19 a Bergamo. Il Tribunale dei Ministri, accogliendo la richiesta della Procura, ha dunque scelto di non procedere ai danni di Conte e dell’ex Ministro della Salute Roberto Speranza in quanto “i fatti non sussistono”. In particolare, contro i due non è emersa alcuna responsabilità, al punto da considerare la notizia di reato “totalmente infondata”.

Dritto e rovescio 8 giugno temi

Dritto e rovescio 8 giugno, Iva Zanicchi e gli altri ospiti

Durante Dritto e rovescio è dato spazio al mondo dello spettacolo. In studio, infatti, interviene Iva Zanicchi. La cantante è un’icona dello spettacolo italiano: di recente ha gareggiato (non senza polemiche) a Ballando con le stelle, oltre ad aver lavorato come giudice ne Il cantante mascherato. Poche settimane fa ha avuto una brutta caduta dalle scale, che l’ha obbligata a un intervento chirurgico per la rottura di una vertebra. Un focus, poi, è proposto sulle proteste di Ultima Generazione.

Sono vari gli ospiti presenti a Dritto e rovescio dell’8 giugno. Per la maggioranza intervengono Susanna Ceccardi della Lega e Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato in quota Forza Italia. Per l’opposizione ci sono Davide Faraone di Italia Viva e Alessandra Maiorino del M5S. Atteso anche Giuliano Granato di Potere al Popolo. Spazio, infine, alla Consigliera Comunale di Milano Diana De Marchi (del PD) e Luca Paladini, Consigliere Regionale della Lombardia.


Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Chicago MED 8 giugno su Italia 1: trama, cast, spoiler finale

Nel corso della puntata, in ospedale arriva Avery, figlia della dottoressa Blake.

Pubblicato

il

Chicago MED Cambiare è difficile trama
Condividi su

Chicago MED prosegue la propria programmazione su Italia 1 giovedì 8 giugno, quando in seconda serata sono trasmesse le puntate Cambiare è difficile ed È tutto lecito per il bene del paziente?. Gli appuntamenti sono visibili anche in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.

Chicago MED Cambiare è difficile cast

Chicago MED Cambiare è difficile, regista e dove è girato

Cambiare è difficile ed È tutto lecito per il bene del paziente? di Chicago MED sono una produzione della Wolf Entertainment e della Universal Television. Gli ideatori e produttori del titolo sono Dick Wolf e Matt Olmstead.

I registi degli episodi sono Nicole Rubio e Oz Scott. Gli sceneggiatori, invece, sono Diane Frolov, Andrew Schneider e Safura Fadavi. Le riprese si sono svolte a Chicago, dove la serie è ambientata. In totale, la settima stagione del titolo è composto da ventidue appuntamenti. Ognuno di questi ha una durata di circa 45 minuti.

Chicago MED Cambiare è difficile spoiler finale

Chicago MED Cambiare è difficile, la trama

In Cambiare è difficile di Chicago MED, i colleghi Halstead ed Hammer riescono a mettere da parte i loro attriti per curare insieme un paziente molto anziano. Intanto, in ospedale arriva Avery, figlia della dottoressa Blake. La giovane è ricoverata in gravi condizioni dopo essere stata investita da una automobile.

Infine, Scott e Charles si prendono cura di una persona che arriva al nosocomio soffrendo della ADHD, sindrome da Disturbo da deficit di attenzione – iperattività. Gli esperti, dopo i primi accertamenti, iniziano a dubitare sulla correttezza di tale diagnosi.

È tutto lecito per il bene del paziente?, la trama

Oltre a Cambiare è difficile, Chicago MED prosegue l’8 giugno con la puntata dal titolo È tutto lecito per il bene del paziente?. In essa è grande protagonista il dottor Stevie Hammer. La vita professionale, infatti, si mischia con quella privata dopo che, in ospedale, arriva la mamma. Quest’ultima, però, rifiuta le cure. Il protagonista, così, chiede aiuto a Taylor.

Infine, nel corso dell’episodio è centrale il passato in polizia di Scott. Nella struttura ospedaliera giunge una paziente, che ha bisogno di cure in seguito a una caduta. Il medico, però, riconosce il padre della paziente in quanto lo ha arrestato qualche anno prima con l’accusa di violenza domestica. Per questo, inizia a pensare che il ferimento non sia un semplice incidente.

Chicago MED Cambiare è difficile

Chicago MED Cambiare è difficile, il cast

Di seguito l’elenco degli attori e dei protagonisti da loro interpretati nel corso di Chicago MED.

  • Nick Gehlfuss: Will Halstead;
  • Torrey DeVitto: Natalie Manning;
  • Brian Tee: Ethan Choi;
  • Marlyne Barrett: Maggie Campbell;
  • Epatha Merkerson: Sharon Goodwin;
  • Oliver Platt: Daniel Charles;
  • Guy Lockard: Dylan Scott;
  • Kristen Hager: Stevie Hammer.

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it