Giulia Salemi su Sky con Artisti del Panettone: data e info
Indice dei contenuti
Giulia Salemi ad Artisti del Panettone. L’influencer, dopo il GF Vip Party, sarà presto in tv alla conduzione in solitaria di uno show, mentre a gennaio è atteso il debutto in radio. Prima volta alla conduzione della gara tra i maestri pasticceri del ‘re dei lievitati’.
Giulia Salemi Artisti del Panettone: dove vederlo, data messa in onda
La modella è stata scelta come presentatrice dello show Artisti del panettone la cui nuova stagione prenderà il via su Sky Uno per poi passare su Tv8. All’ex gieffina il compito di raccontare l’artigianato dolciario Made in Italy di Artisti del panettone.
La messa in onda del format tv va dal 26 novembre all’8 dicembre su Sky Uno. Ci saranno dieci monografie dedicate agli artisti del panettone, cui se ne affianca una sul Maestro dei Maestri, Iginio Massari. Si tratta di un format dove la Salemi dovrà fare da moderatrice nelle sfide tra i maestri dolciari italiani che si confronteranno a colpi di ‘panettoni’.
Il weekend dell’8-9 dicembre ci sarà l’evento consumer, durante il quale i maestri pasticceri coinvolgeranno i visitatori con masterclass, degustazioni, live cooking e talk. Domenica 9 dicembre ci sarà la finale e la premiazione del vincitore del concorso Artisti del Panettone.
In gara i 10 maestri pasticceri insieme al vincitore del concorso promosso da GazzaGolosa e dal pasticcere emergente under 35. La notizia della conduzione del nuovo programma è stata anticipata in primis dal settimanale Chi di Alfonso Signorini.
Sulla pagine della rivista di gossip si è letto anche che nel futuro di Giulia Salemi ci sarebbe un posto in radio. A confermare la presenza dell’influencer a Artisti del panettone è stato un post apparso il 22 ottobre scorso sul profilo Instagram di una nota pasticceria di Abbiategrasso.
Lo scatto raffigurava la modella sul set del noto programma tv. Spoiler quindi confermato anche dal settimanale di gossip Chi.
Giulia Salemi e Artisti del Panettone: puntante, protagonisti e curiosità
Durante le puntate di Artisti del Panettone nascerà il ‘re dei lievitati’: un prodotto di qualità, fatto di passione e creatività, tra storia e innovazione. La narrazione di come si prepara il miglior panettone d’Italia rappresenta un viaggio goloso.
I protagonisti sono i maestri pasticceri che realizzeranno nuovi capolavori del gusto. Giulia Salemi a Artisti del Panettone celebra il dolce italiano simbolo delle feste, valorizzando l’artigianalità del lavoro tramandato dai maestri lievitisti.
La gara offrirà ai pasticceri l’occasione di un confronto costruttivo, dove si potranno dare reciproci consigli e idee
Artisti del Panettone: cast
Il programma è un crossmediale, dove gli elementi tipici del format tv e dell’evento consumer, si uniscono quelli della gara e del temporary shop. Un’iniziativa unica nel suo genere che riunisce i migliori maestri pasticceri italiani, da Vincenzo Santoro a Maurizio Bonanomi.
A loro si aggiungono: Andrea Tortora, Luigi Biasetto, Fabrizio Galla, Gino Fabbri, Paolo Sacchetti, Alfonso Pepe, Sal De Riso, Vincenzo Tiri.
Intrattenimento
Grande Fratello, cosa è successo il 25 settembre: Claudio eliminata, cast diviso tra Casa e Tugurio
Indice dei contenuti
Lunedì 25 settembre, in prima serata su Canale 5, è andata in onda una nuova puntata del Grande Fratello. Il programma, condotto da Alfonso Signorini con Cesara Buonamici e Rebecca Staffelli, ha decretato la prima eliminazione.
Grande Fratello 25 settembre, eliminato Claudio
Nel corso del Grande Fratello del 25 settembre, dunque, il primo concorrente ha dovuto lasciare per sempre la Casa. Si tratta di Claudio, che nel televoto a cinque ha ricevuto solo l’8% delle preferenze. La più votata è Giselda Torresan con il 32%, seguita da Vittorio Menozzi al 26%, da Arnold Cardaropoli al 18% e da Grecia Colmenares al 16%.
In apertura di appuntamento, il conduttore ha analizzato il rapporto tra Massimiliano Varrese ed Heidi. Il primo ha ammesso di sentirsi “molto coinvolto” dalla inquilina, affermando: “L’ho sognata e mi sono svegliato in lacrime, come non succedeva da tempo”.
Heidi, però, ha ammesso di non essere interessata, aggiungendo: “C’è stata subito simpatia, ma avrei preferito fosse tutto più graduale. Ho avuto un po’ di ansia, è entrato a gamba tesa”. La ragazza, a sua volta, ha manifestato dell’interesse nei confronti di Vittorio.
Beatrice incontra i figli
La puntata del Grande Fratello del 25 settembre è proseguito con Beatrice Luzzi, che ha avuto modo di riappacificarsi con Massimiliano Varrese. In seguito, l’attrice ha ricevuto una sorpresa, in quanto ha potuto incontrare di nuovo i figli.
Signorini, al Grande Fratello del 25 settembre, ha informato il cast che, da questa settimana, devono vivere in due gruppi. Dieci, infatti, rimangono in Casa e altrettanti sono nel tugurio. Nel loft rimangono Beatrice, Marco, Paolo, Letizia, Angelica, Massimiliano, Alex, Fiordaliso, Valentina ed Heidi. Tutti gli altri sono divenuti con effetto immediato i tuguriati. Qui devono affrontare una serie di malus, a partire da quello legato al budget. L’aumento dei soldi per la spesa, infatti, coinvolge solo chi è nella Casa.
Grande Fratello 25 settembre, le nomination
Infine, nel Grande Fratello del 25 settembre si sono svolte le nomination, suddivise per le due compagini. Ognuno dei gruppi, in particolare, ha potuto votare solo uno dei propri compagni di gruppo. I tuguriati hanno scelto Grecia, Giselda, Arnold e Vittorio. La Casa, invece, ha optato per Beatrice Luzzi. Il conduttore Alfonso Signorini, comunque, ha sottolineato che nessuno di loro rischia l’eliminazione. Il voto, infatti, è in positivo: chi prende più voti, dunque, riceve l’immunità. Di conseguenza, nel corso dell’appuntamento di giovedì è sicuramente salvo.
News
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023. Su Rai3, l’attualità con il programma di Manuela Moreno, Filorosso Extra. Su Italia 1, il film con Aldo, Giovanni e Giacomo, Tre uomini e una gamba.
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023, Rai
Su Rai1, alle 21.30, il telefilm Morgane – Detective geniale, con Audrey Fleurot. Due episodi. Il primo s’intitola, “Fuso orario”. Morgane (Audrey Fleurot), tornata nella squadra di Karadec, collabora alle indagini sull’omicidio di Naima, una liceale strangolata mentre faceva la cat sitter. La ragazza, stella nascente del rap, stava per firmare un contratto con un produttore. A seguire, “La legge di Benford”. Dopo aver passato la notte con Thimothée, Morgane parla della loro relazione con Gilles, ma gli fa capire che vuole che rimanga segreta.
Su Rai2, alle 21.20, il programma musicale Una, nessuna, centomila – In Arena. Seconda edizione del grande concerto contro la violenza sulle donne, che questa volta va in scena all’Arena di Verona. Salgono sul palco, tra gli altri, Annalisa, Elodie, Emma, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Noemi, Paola Turci, Tananai, Achille Lauro, Brunori Sas, Niccolò Fabi e Samuele Bersani.
Su Rai3, alle 21.20, l’attualità con Filorosso Extra. Contrariamente a quanto annunciato, si rinnova anche stasera l’appuntamento con Manuela Moreno e il programma che approfondisce i temi più di stretta attualità. Con l’aiuto di interviste, servizi e contributi di autorevoli opinionisti, si passa in rassegna il panorama politico ed economico.
Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con E’ sempre Cartabianca. L’accoglienza degli spettatori di Rete 4 non può che lusingare Bianca Berlinguer: al debutto sulla rete, con la prima puntata del suo nuovo programma, ha incollato al teleschermo 1.208.000 persone, per uno share del 9,62%. Anche stasera in scaletta i temi più caldi dell’attualità nazionale.
Su La7, alle 21.15, l’attualità con Di martedì. “La formula del mio programma? Fare la domanda che serve, quando serve”. Anche in questa nuova edizione è questa la missione di Giovanni Floris, in onda con il suo talk show di approfondimento dal settembre 2014.
Su Tv8, alle 21.30, il reality Pechino Express – La via delle Indie. La nuova tappa parte da Mysore in India per arrivare a Kumarakon (504 km). Prima missione: dopo aver raggiunto Enzo Miccio a Nanjangud Suruchi, devono mangiare una ciotola di chutney.
Su Real Time, alle 21.25, il reality Primo appuntamento. Il re di cuori Flavio Montrucchio accoglie al ristorante Barbara e Davide: lui finora non si è mai davvero impegnato in amore. Poi Michela, che non ha perso la fiducia negli uomini, incontra Massimo, store manager. Scoccheranno le scintille?
I film di questa sera martedì 26 settembre 2023
Su Rai 4, alle 21.20, il film thriller del 2012, di Zai Batmanglij, The East, con Alexander Skarsgard, Brit Marling. Sarah Mass è un’agente sotto copertura infiltrata in un gruppo di ecoterroristi. Presto però s’innamora di Benji, il leader della cellula, e comincia a condividere i suoi ideali.
Su Rai 5, alle 21.15, il film drammatico del 1995, di Ken Loach, Terra e libertà, con Rosana Pastor, Ian Hart. 1994. Una ragazza scopre che suo nonno, nel 1936, partecipò alla guerra civile spagnola. Da qui si snoda la storia del giovane David, fra combattimenti, l’amore per Blanca e la delusione ideologica.
Su Rai Movie, alle 21.10, il film fantastico del 2017, di Dean Israelite, Power Rangers, con Dacre Montgomery, Naomi Scott. Jason, Kimberly, Billy, Zack e Trini, studenti delle scuole superiori, sono dotati di superpoteri. I ragazzi decidono di sfruttare le loro abilità per salvare il mondo.
Su Canale 5, alle 21.20, il film d’azione del 2021, di Justin Lin, Fast & Furious 9, con Vin Diesel, Michelle Rodriguez. Dominic Toretto (Vin Diesel) si è ritirato a vita privata e vive con Letty (Michelle Rodriguez) e il figlioletto Brian. Ben presto però deve riunire la squadra per fronteggiare una grave minaccia: suo fratello Jakob (John Cena) si è alleato con l’hacker Cypher (Charlize Theron). Insieme preparano un piano letale.
Su Italia 1, alle 21.20, il film commedia del 1997, di e con Aldo, Giovanni e Giacomo, Tre uomini e una gamba, e con Marina Massironi, Luciana Littizzetto. Aldo (Aldo Baglio) e Giovanni (Giovanni Storti) accompagnano l’amico Giacomo (Giacomo Poretti) in Puglia, dove l’aspetta la futura sposa Giuliana (Luciana Littizzetto). I tre trasportano anche una preziosa scultura di legno acquistata dal futuro suocero, il cavalier Cecconi (Carlo Croccolo).
Nove – 20 Mediaset – Iris
Su Nove, alle 21.25, il film commedia del 2015, di Paolo Genovese, Sei mai stata sulla Luna? con Raoul Bova, Liz Solari. Giulia lavora per una rivista internazionale di moda e vive tra Milano e Parigi. Alla morte del padre, torna nel paese natale in Puglia, dove s’imbatte in Renzo, un affascinante contadino.
Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film commedia del 2015, di Glenn Ficarra e John Requa, Focus – Niente è come sembra, con Will Smith, Margot Robbie. Nicky Spurgeon, truffatore incallito, prende sotto la sua ala la giovane e attraente Jess facendole da mentore. Le cose si complicano quando tra loro scoppia l’amore.
Su Iris, alle 21.00, il film western del 1966, di Lee H. Katzin, Hondo, con Ralph Taeger. Hondo, guida di frontiera, ha sposato la figlia del capo apache Vittorio. Quando il governo lo incarica di mediare tra la tribù e i soldati di Fort Lowell, lui parte per incontrare gli Apache. Ma durante il viaggio…
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 1998, di Peter Weir, The Truman Show, con Jim Carrey, Laura Linney. Truman Burbank scopre di essere, sin dalla nascita, la star inconsapevole di uno show tv. Decide allora di fuggire, ma sottrarsi al suo ruolo non sarà per nulla facile.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film thriller del 2003, di John McTiernan, Basic, con John Travolta. Un investigatore della narcotici, ex militare, deve far luce sulla scomparsa di un sergente istruttore e di alcuni cadetti, durante un’esercitazione nella giungla. Le versioni dei sopravvissuti non lo convincono.
Talk Shows
Quarta Repubblica, gli ospiti e i temi del 25 settembre: il primo compleanno del governo Meloni
Indice dei contenuti
Lunedì 25 settembre, in prima serata su Rete 4, è in onda un nuovo appuntamento di Quarta Repubblica. La puntata, come sempre, è guidata da Nicola Porro. È possibile assistere allo show in diretta streaming e demand sul sito di Mediaset Play.
Quarta Repubblica 25 settembre, il primo compleanno del governo Meloni
A Quarta Repubblica del 25 settembre è proposto un focus sull’attività del governo, a quasi un anno dal suo insediamento, avvenuto ad ottobre del 2022. Esattamente dodici mesi fa, però, gli italiani si sono recati alle urne ed hanno eletto una maggioranza di centrodestra, che ha poi formato l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni.
Durante la diretta di Quarta Repubblica, poi, si torna a parlare di lavoro. In particolare, è analizzata la situazione presente nello stabilimento Marelli di Crevalcore, nella provincia di Bologna. L’attività rischia la chiusura, con il conseguente licenziamento di 230 dipendenti per effetto delle politiche green.
In seguito, Nicola Porro guida un approfondimento sui licenziamenti in casa Cgil e sulle lobby che finanzierebbero le fondazioni ambientaliste.
La questione immigrazione
Nel corso di Quarta Repubblica del 25 settembre si discute di immigrazione. Nelle ultime ore, infatti, continua ad imperversare lo scontro tra l’Italia e la Germania. Il paese guidato da Olaf Scholz ha annunciato degli investimenti alle no profit che si occupano di accoglienza e di salvataggi in mare.
Nancy Faeser, Ministra degli interni tedesco, ha lanciato una sorta di ultimatum al nostro paese: “L’Italia deve rispettare le riammissioni del sistema di Dublino. Fino a quando non lo farà, nemmeno noi accoglieremo altri rifugiati”.
A Quarta Repubblica del 25 settembre ci si concentra sulle tensioni anche con la Francia. Il Ministro transalpino Darmanin, infatti, ha sottolineato che il Paese “non può accogliere profughi da Lampedusa”. Di conseguenza, sono partiti i respingimenti al confine di Ventimiglia. Tali attività sono state criticate dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea, che ha ricordato: “La direttiva UE dei rimpatri va sempre applicata, anche nel caso di controlli ai confini interni”.
Quarta Repubblica 25 settembre, gli ospiti
Durante Quarta Repubblica del 25 settembre ci sono molti ospiti. In primis il giornalista Alessandro Sallusti, direttore responsabile de il Giornale. C’è lo storico Paolo Mieli, oltre ad Angelo D’Orsi. Attesa suor Anna Maria Alfieri e Andrea Ruggieri, ex parlamentare e oggi editorialista de Il riformista.
Nel corso di Quarta Repubblica c’è la deputata Lia Quartapelle, deputata iscritta nel Partito Democratico. È coinvolto il giornalista Filippo Facci. Infine, Porro ha un faccia a faccia con Roberto Vannacci, generale al centro delle polemiche per le dichiarazioni rilasciate nel libro Il mondo al contrario.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News11 ore fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda