Arriva su Netflix True Haunting, un’inquietante docu-serie horror composta da 5 episodi, suddivisi in due parti tematiche: Eerie Hall (3 episodi) e This House Murdered Me (2 episodi). La serie porta la firma prestigiosa di James Wan, maestro del genere horror (The Conjuring, Insidious), in veste di produttore. La sua impronta è evidente nel modo in cui la narrazione fonde testimonianze reali con ricostruzioni cinematografiche di altissima tensione, per raccontare le esperienze paranormali terrificanti vissute da persone comuni.
Regia, produzione e protagonisti della serie tv True Haunting
La regia degli episodi è collettiva, ma la supervisione creativa di James Wan garantisce un’estetica coerente e spaventosa. Raw TV e Atomic Monster curano la produzione, che ambienta le sue storie negli Stati Uniti. Le interviste e le ricostruzioni si svolgono tra Illinois, Pennsylvania e New York. I protagonisti non sono attori, ma le persone reali che hanno vissuto queste esperienze sulla propria pelle, tra cui Wyatt Dorion, Rhys Alexander Phillips e Makenna Pickersgill.
Dove è stata girata?
La produzione ha girato la serie negli Stati Uniti, recandosi nei luoghi originali in Illinois, Pennsylvania e New York per intervistare i testimoni e catturare l’atmosfera dei luoghi infestati. Le intense ricostruzioni drammatiche, invece, sono state realizzate in studio a Los Angeles, con scenografie meticolosamente ispirate alle case originali per garantire il massimo realismo e immergere lo spettatore nell’incubo.
Trama della serie tv True Haunting
Ogni episodio racconta una storia diversa, basata interamente su testimonianze autentiche di esperienze paranormali. La prima parte, Eerie Hall, esplora il caso di una famiglia che si trasferisce nella casa dei sogni, solo per scoprire che è infestata da presenze invisibili. Inizialmente, i fenomeni sono sottili, come suoni inspiegabili e oggetti spostati. Tuttavia, la situazione degenera rapidamente con apparizioni notturne terrificanti che minacciano la sanità mentale e la sicurezza della famiglia. La seconda parte, This House Murdered Me, sposta il focus su un racconto ancora più oscuro. La narrazione segue una famiglia convinta che la propria abitazione sia un’entità malevola che ha letteralmente causato la morte di uno dei suoi membri.
Di conseguenza, i sopravvissuti devono lottare non solo con il lutto, ma anche con la terrificante consapevolezza di vivere in un luogo che li vuole morti. La struttura narrativa alterna con grande efficacia le interviste dirette ai protagonisti, che raccontano con voce rotta dall’emozione i loro traumi, e le ricostruzioni drammatizzate, girate con uno stile cinematografico inquietante che non lascia respiro allo spettatore.
Spoiler finale
Nel finale, la serie sceglie di non offrire una spiegazione razionale o scientifica ai fenomeni raccontati. Al contrario, lascia lo spettatore nel dubbio e nella suggestione, onorando il vissuto dei testimoni. Le loro storie si chiudono con una riflessione amara ma potente: “Non serve credere ai fantasmi per sentirne la presenza”. James Wan, pur non dirigendo direttamente gli episodi, imprime il suo inconfondibile stile visivo e narrativo, elevando un formato documentaristico a un’esperienza horror immersiva e profondamente disturbante. L’orrore non nasce dai facili “jumpscare”, ma dalla credibilità delle storie e dalla disperazione palpabile dei protagonisti.
Cast completo della serie tv True Haunting
Il cast è composto dalle persone reali che hanno vissuto queste esperienze, le cui testimonianze in prima persona costituiscono il cuore pulsante e terrificante della serie.
- Wyatt Dorion: testimone
- Rhys Alexander Phillips: testimone
- Makenna Pickersgill: testimone
- Cooper Levy: testimone
- Ralph McLeod: testimone
- Nicola Hadjis: testimone
- Ian Ottis Goff: testimone
- Hudson Oliver Ambrose: testimone