Soap e serie tv
Leonardo: 10 curiosità sulla serie tv in onda su Rai 1
Martedì 23 marzo 2021 va in onda su Rai 1 la serie tv Leonardo di cui vi proponiamo 10 cose da sapere. La serie è composta da quattro puntate, ognuna con due episodi.
Viene seguita la vita di Leonardo Da Vinci, il grande genio italiano, dall’età in cui aveva 20 anni e lavorava nella bottega di Andrea del Verrocchio. Qui aveva incontrato Caterina da Cremona, musa ispiratrice, interpretata da Matilda De Angelis.
Il protagonista ha il volto del giovane attore Aidan Turner, che i telespettatori italiani conoscono per avere interpretato la serie Poldark e Being Human. Nel cast anche Giancarlo Giannini, ovvero Andrea Del Verrocchio. Presenti anche Freddie Highmore (The Good Doctor), Alessandro Sperduti, Flavio Parenti e Miriam Dalmazio.
Vi proponiamo alcune curiosità e cose da sapere sia su Leonardo che sulla serie in generale.
Leonardo: 10 cose da sapere sulla serie tv
1 – Leonardo da Vinci nacque da una relazione illegittima tra il notaio ventiquattrenne Piero da Vinci e Caterina, una giovane donna di modestissima estrazione sociale. Leonardo complessivamente ebbe 12 fratellastri e sorellastre, tutti più giovani di lui. Si pensi che l’ultimo fratello nacque quando lui aveva 46 anni. Con tutti ebbe dei rapporti pessimi per un contenzioso sull’eredità del padre.
2 – Il suo genio si estrinsecò fin da piccolo. Infatti Leonardo non conosceva tregua alla sua curiosità di indagare tutto sul mondo che lo circondava. Disegnava in continuazione grandi macchine, statue di bronzo, animali e tutto quanto la sua immaginazione gli suggeriva. Dormiva pochissimo, appena due ore a notte.
3 – La serie segue, passo dopo passo, Leonardo da Vinci nel suo percorso. La sceneggiatura non abbandona mai il suo punto di vista su tutto ciò che lo circonda. La serie tv è una bibliografia con molte tensioni e colpi di scena. Al centro della vita di Leonardo ci sono stati due grandi amori: il primo per l’arte, il secondo per una donna ma non solo. Infatti viene affrontato anche il tema dell’omosessualità del genio, ma secondo gli sceneggiatori tutto viene descritto con grande delicatezza per completare il quadro del personaggio dal punto di vista privato.
4 – La serie nasce da uno studio molto approfondito da parte degli sceneggiatori e degli autori. Sono stati consultati molti storici e letto tutto ciò che Leonardo ha lasciato. Nella povertà di notizie si inserisce la fantasia narrativa degli sceneggiatori. Infatti tutta la serie è ispirata a fatti veri ma la sceneggiatura ha bisogno di inventare tra un fatto e l’altro.
5 – Una delle invenzioni più caratteristiche e la storia di Caterina. Leonardo l’ha incontrata nella bottega del Verrocchio dove lavorava come modella. Sono stati trovati dei documenti in cui lo stesso Leonardo aveva chiesto proprio Caterina da Cremona come modella. Su questo dato reale si è inserita tutta la storia fantasiosa della serie.
Curiosità serie tv Leonardo
6 – Un’altra curiosità è che Matilda De Angelis, nel ruolo di Caterina, è doppiata da Myriam Catania. Questo è accaduto perché durante la fase di doppiaggio la De Angelis si trovava a Venezia su un altro set e non poteva spostarsi per le imposizioni della pandemia. Infatti sarebbe stato complicato andare e venire da Venezia a Roma.
7 – Giancarlo Giannini, che interpreta Andrea del Verrocchio, ha svelato che si sente un po’ come il suo personaggio. Nella vita infatti è abituato ad occuparsi di tutto e ha apprezzato soprattutto la frase con cui il Verrocchio lodò il genio dei Leonardo: l’allievo supera il maestro.
8 – Per realizzare la serie ci sono voluti 3 anni di lavoro. Le riprese si sono svolte in oltre 50 location tra interni ed esterni. E le città di Firenze e Milano sono ricostruite nei pressi degli studi Lux Vide di Formello in provincia di Roma. Tra i numeri più significativi della serie 3000 comparse, oltre 2500 costumi e 1900 ore di lavorazione.
9 – Ogni episodio della serie si concentra su una delle opere principali di Leonardo. Alcune sono conosciutissime agli estimatori ed anche al popolo comune, come La Gioconda, altre invece sono meno note al grande pubblico.
10 – Leonardo ha sempre considerato La Gioconda un’opera imperfetta. Per questo motivo il quadro è rimasto in Francia, perché non ha mai voluto consegnarlo in quanto cercava sempre la perfezione.
Soap e serie tv
The Night Agent serie tv Netflix – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Netflix propone la serie tv dal titolo The Night Agent. Si tratta di un prodotto di genere drammatico con atmosfere thriller.
La produzione è degli Stati Uniti d’America. L’anno di realizzazione è il 2023 e la prima stagione della serie si compone di dieci episodi ognuno della durata di 40 minuti circa.
The Night Agent serie tv – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Adam Arkin. Protagonisti principali sono Peter Sutherland e Rose Larkin interpretati rispettivamente da Gabriel Basso e Luciane Buchanan. Nel cast anche Fola Evans-Akingbola nel ruolo di Chelsea Arrington.
Le riprese si sono svolte in America, in particolare a Washington e zone limitrofe nel territorio della Colombia (distretto).
La produzione è della Exhibit A in collaborazione con Matrix Production Services e MiddKid Productions.
La serie è conosciuta a livello internazionale con il medesimo titolo.
The Night Agent – trama della serie tv in onda su Netflix
Figlio di un capo spia dell’FBI ingiustamente caduto in disgrazia e il cui presunto tradimento ha macchiato la sua stessa carriera, Peter è sorpreso di ottenere un lavoro nella sala operativa della Casa Bianca.
Il suo compito è quello di stare accanto a un telefono speciale fino a tarda mattina, nel raro caso in cui qualcuno chiami con un messaggio urgente in codice. Dopo quasi un anno di permanenza al telefono, finalmente riceve una telefonata da Rose Larkin, una giovane donna in preda al panico che è appena fuggita dalla casa degli zii crivellata di proiettili.
Rose, dopo esser stata salvata, è fortemente attratta da Peter. Lui si impegna sempre più ad aiutarla, anche se questo significa mentire ai suoi superiori, mentre le persone di cui pensava di potersi fidare si rivelano inaffidabili.
Spoiler finale
Può chiedere aiuto soltanto al Presidente Michael Travers, suo compagno di basket ai tempi del liceo.
Insieme a lui riuscirà a venire a capo di una grossa rete di spionaggio internazionale.
The Night Agent: il cast completo
Di seguito il cast della serie tv The Night Agent e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Gabriel Basso: Peter Sutherland
- Luciane Buchanan: Rose Larkin
- Fola Evans-Akingbola: Chelsea Arrington
- Sarah Desjardins: Maddie Redfield
- Eve Harlow: Ellen
- Phoenix Raei: Dale
- Enrique Murciano: Ben Almora
- B. Woodside: Erik Monks
- Hong Chau: Diane Farr
- Christopher Shyer: Vice President Redfield
- Ben Cotton: Wick
- Kari Matchett: President Travers
- Andre Anthony: Matteo
- Toby Levins: Briggs
- Jessie Liang: Valerie
- Andres Collantes: Jeff Richards
- Philip Prajoux: David Cullen
- Curtis Lum: Cisco
- Greyston Holt: Paulo
- Hiro Kanagawa: FBI Director Willett
- Adam Tsekhman: Omar Zadar
- Alex Rose: Liam
- Robert Patrick: Hawkins
Soap e serie tv
Christian seconda stagione, il 24 marzo torna la serie tv di Sky: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Venerdì 24 marzo, in prima serata su Sky Atlantic, è previsto il debutto della seconda stagione di Christian. La serie tv appartiene al genere del fantasy e ha come protagonista Edoardo Pesce. Le nuove puntate sono fruibili in diretta streaming tramite Now Tv e Sky Go.
Christian seconda stagione, regista e dove è girato
La seconda stagione di Christian è una produzione originale di Sky Studios, Lucky Red e Newen Connect. L’idea originale è di Roberto Cinardi, che ha preso l’ispirazione dalla novella intitolata Stigmate e scritta da Claudio Piersanti e Lorenzo Mattotti. La regia è a cura di Stefano Lodovichi, già regista di titoli come Il cacciatore e Il processo. La sceneggiatura, invece, è del già citato Lodovichi oltre che di Valentina Piersanti, Valeria Cilio e Patrizia Dellea.
La seconda stagione di Christian è composta da un totale di sei puntate, dalla durata di circa un’ora ciascuna. Le riprese si sono svolte, in primis, in varie località della zona di Roma, tra cui Monterano e L’Eur. Qualche scena, poi, è girata in Marocco.
Christian seconda stagione, la trama
La trama della seconda stagione della serie ha come protagonista Christian. Come appurato nel primo capitolo, l’ex scagnozzo della mafia ha avuto un cambiamento radicale di vita dopo che sulle sue mani sono comparse le stigmate. In breve tempo, dunque, da picchiatore diviene un vero e proprio dispensatore di miracoli.
Tale caratteristica attira le attenzioni di tutti, Vaticano compreso. Ed è per questo che sulle sue tracce si mette Matteo, un postulatore diffidente della Santa Sede e che è interpretato da Claudio Santamaria.
Spoiler finale
Negli episodi della seconda stagione, Christian mette finalmente in atto la promessa fatta alle persone a lui vicine: trasformare il quartiere in una sorta di regno, una grande comunità fondata sul rispetto e l’uguaglianza. Tale piano, però, provoca non pochi problemi ai personaggi principali.
Nella seconda stagione di Christian, infine, ci sono delle new entry. La prima è Nera, interpretata da Laura Morante. È un’entità eterea che disturba l’operato di Biondo, angelo custode del protagonista. Attesa, poi, Esther, che ha il volto di Camilla Filippi e che, mal sopportando la presenza di Christian, intreccia con Matteo un profondo legame.
Christian seconda stagione, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati nella seconda stagione di Christian.
- Edoardo Pesce: Christian;
- Claudio Santamaria: Matteo;
- Laura Morante: Nera;
- Camilla Filippi: Esther;
- Silvia D’Amico: Rachele;
- Ivan Franek: Padre Klaus Cerni;
- Giulio Beranek: Biondo.
Soap e serie tv
Mare Fuori 22 marzo su Rai 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:25 su Rai 2, è prevista la messa in onda di due nuovi episodi di Mare Fuori intitolati Un’amicizia è per sempre e La scelta. Con questi si chiude la terza stagione della fiction, appartenente al genere drammatico. Gli episodi sono fruibili in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.
Mare Fuori Un’amicizia è per sempre, regista e dove è girato
Un’amicizia è per sempre e La scelta di Mare Fuori sono una produzione di Rai Fiction e Picomedia. La regia è di Ivan Silvestrini, già dietro la macchina da presa di titoli come Monolith, 2night e Come non detto. Gli sceneggiatori ed ideatori della fiction, invece, sono Cristiana Farina e Maurizio Careddu.
Gli appuntamenti della scorsa settimana hanno ottenuto buoni dati di ascolto. Gli episodi Un’amicizia per sempre e La scelta hanno convinto 1,2 milioni di telespettatori, per una share media del circa 7%.
Mare Fuori Un’amicizia è per sempre, la trama
In Un’amicizia è per sempre di Mare Fuori Edoardo è ricoverato in ospedale. In seguito alle ferite riportate la scorsa settimana, infatti, il ragazzo si trova in gravi condizioni di salute. Liz, che aveva scelto di ospitare il giovane a casa sua, comprende di aver commesso un errore e si sfoga con il collega Massimo. L’agente, in particolare, inizia a pensare di non essere adatto al ruolo.
In Un’amicizia è per sempre di Mare Fuori, intanto, i ragazzi del carcere sono divisi in due diverse fazioni. Ciò è dovuto alle tensioni che sono nate tra Carmine e gli altri, Rosa compresa. Kubra, dal canto suo, sceglie di affrontare Beppe, mentre Silvia riceve la scarcerazione immediata.
La scelta, trama
Oltre a Un’amicizia è per sempre, il 22 marzo va in onda la puntata La scelta di Mare Fuori. In essa Beppe e Kubra hanno un confronto definitivo. La ragazza, in particolare, comprende che l’agente è in realtà il padre. La sua reazione, però, spiazza Beppe. Filippo, inoltre, teme di dover essere trasferito da Napoli a Milano. Tale ipotesi getta nello sconforto Carmine. Quest’ultimo, a sua volta, sceglie di parlare alla mamma dell’amore che prova per Rosa. Cardiotrap e Giulia discutono sul brano scritto dal ragazzo. Infine, una misteriosa giovane fa il suo ingresso nell’IPM. Qui condivide la cella con Giulia, che sin da subito si confronta con il difficile carattere della nuova arrivata.
Mare Fuori Un’amicizia è per sempre, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Un’amicizia è per sempre e La scelta di Mare Fuori.
- Carmine Recano: Massimo;
- Massimiliano Caiazzo: Carmine;
- Nicolas Maupas: Filippo;
- Valentina Romani: Naditza;
- Lucrezia Guidone: Sofia;
- Ar Tem: Pino;
- Serena Codato: Gemma;
- Kyshan Wilson: Kubra;
- Maria Esposito: Rosa.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News4 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda