Connect with us

Soap e serie tv

Doc – Nelle tue mani 2 conferenza stampa diretta, Bernabei: questa è la squadra che piace al mondo

I commenti e le dichiarazioni dei protagonisti della seconda stagione della serie tv di Rai 1 in live blogging.

Pubblicato

il

Doc nelle tue mani 2 conferenza stampa cover
I commenti e le dichiarazioni dei protagonisti della seconda stagione della serie tv di Rai 1 in live blogging.
Condividi su

Oggi lunedì 10 gennaio alle ore 12 prende il via la conferenza stampa di Doc – Nelle tue mani 2 conferenza stampa. L’incontro con i giornalisti avverrà direttamente dagli studi della serie tv di Rai 1. Protagonista della fiction l’attore Luca Argentero.

Doc nelle tue mani 2 conferenza stampa i protagonisti 2

Doc – Nelle tue mani 2 diretta conferenza stampa: dichiarazioni e interventi 

La serie tv Doc – Nelle tue mani 2 è una produzione targata LuxVide di Luca e Matilde Bernabei. La fiction con protagonista Luca Argentero è costituita da 8 puntate. Nel cast anche Matilde Gioli, Sara Lazzaro, Pierpaolo Spollon, Silvia Mazzieri, Simona Tabasco, Alberto Malanchino, Gianmarco Saurino, Elisa Di Eusanio, Giovanni Scifoni, Alice Arcuri, Beatrice Grannò, Giusy Buscemi, Marco Rossetti.

Prende il via la conferenza stampa di Doc- Nelle tue mani 2 con Luca Argentero e tanti altri protagonisti. L’attore mostra il set della serie tv, realizzata negli studi di Formello della Luxvide, e presenta il cast. Francesca Rizzo Ufficio stampa Rai modera l’incontro.

Doc – Nelle tue mani 2 si snoderà in 8 puntate, costituite da un doppio appuntamento. Ci saranno quindi in totale sedici episodi, che saranno trasmessi in prima serata dal 13 gennaio su Rai 1. Nella seconda serie si inizia proseguendo il racconto delle storie dei protagonisti, che quest’anno confrontarsi anche  con pandemia da Coronavirus, e tanto altro.

Maria Pia Ammirati – Direttore Rai Fiction: dopo i ringraziamenti di rito per cast, sceneggiatori e produttori la Ammirati dice “grande successo per un grande medical che funziona molto anche in Italia, con ingredienti nuovi. Il leader in questa stagione deve confrontarsi con la pandemia, dalla quale ancora non siamo usciti. Doc pensa alla pandemia con allarme, ma non allarmismo, e con un’orizzonte di ottimismo. Fare squadra per uscire da una situazione drammatica questo è quello che si è fatto in Doc. Si respira oltre ad un bel clima, anche ottimismo per fare qualcosa per gli altri“.

Luca Bernabei, Lux Vide: “Il successo di DOC non era per niente scontato e questa storia ha contribuito a rendere la serie un successo in Italia. Il g ruppo che si è creato è unito dal far bene il loro lavoro. Questi medici sono quelli che vorremmo avere. E questo è il segreto della serie. Anche avere un set fatto bene è stato importante. Questa è l’Italia che piace al mondo. Non è una serie sul Covid, ma non si é potuto prescindere dal raccontarlo. Nessuno pensava di fare il 30% nella prima stagione”. 

Doc Nelle tue mani conferenza stampa2

Matilde Bernabei, presidente Lux Vide: “Grande successo all’estero, inizio di una rivoluzione per la Lux. Prima e oltre la messa in onda, Doc – Nelle tue mani è stata venduta in oltre cento Paesi. E anche l’acquisto di Sony del format per riproporlo in inglese sugella tale successo. Si tratta quindi di un format internazionale. Questo ha richiesto a tutti un nuovo modo di lavorare”. 

Le domande dei giornalisti

Doc Nelle tue mani 2 conferenza stampa Luca Argentero

Presentazione degli attori protagonisti di Doc – Nelle tue mani 2. E degli altri componenti del cast nel suo complesso.

Leggi anche --->  Il Patriarca finale di stagione 19 maggio su Canale 5: trama, cast, spoiler finale

Prima domanda su ansia da prestazione e su Argentero ospite al Festival di Sanremo, risponde Luca Argentero: “Sarebbe un piacere raccogliere l’invito di Amadeus e visto come ho iniziato questa conferenza stampa, potrei anche condurlo” ironizza l’attore. “Orgoglioso del lavoro fatto quest’anno. Mettersi al servizio di un format non è mai semplice. La cosa più bella è che siamo riusciti a creare un bel gruppo“.

Su ciò che ha lasciato questo personaggio, Luca Argentero: “Affetto sconfinato per Fanti, ciò che mi piace di più è essere iper frontale. Doc non riesce a trattenere le parole ed anch’io sono sempre più diretto, trasparente, veloce ed immediato“.

Su evoluzione personaggi interpretati da Spollon e Lazzaro: “Si, confermo l’evoluzione, anche se c’è un fil rouge che lega tutti gli attori, come quello del Covid” risponde la Lazzaro. Per Spollon: “Il personaggio ha sempre un’evoluzione. La spavalderia del mio personaggio è una caratteristica voluta dagli sceneggiatori“.

Domanda per gli autori, Doc 2 è un sequel che è uno scatto temporale in avanti, post emergenza Covid, una decisione presa per aggirare il problema tecnico delle mascherine, o per evitare l’ansia dei telespettatori riguardo al tema? “Lo abbiamo fatto un po’ per tutte le ragioni appena esposte. Abbiamo scelto di sfruttare il Covid come elemento sviluppatore di storie, senza rimanere bloccati nel raccontare solo questo. in questa seconda stagione si racconta la biografia di un’intero Paese. Una narrazione che propone una via di uscita” replica lo sceneggiatore della serie Francesco Alranch.

Per Matilde Gioli su Covid e cambiamento personaggio: “Il personaggio di Giulia ha un’evoluzione, guardando ad un futuro diverso. Un’evoluzione sia personale che professionale. Sto convivendo con il personaggio di Giulia, che mi ha fatto crescere. Non ho vissuto mai il Covid, se non empatizzando con chi è stato coinvolto. Girare le scene in un reparto Covid, mi fa sentire quanto sia stata privilegiata rispetto a ciò che è accaduto realmente negli ospedali. Occasione per riflettere sulla serietà della situazione attuale”. 

Dal punto di vista della registica come è stata impostata la puntata sul Covid: “Molto faticoso riprodurre le scene reali ed abbiamo empatizzato con chi ha realmente vissuto queste scene. Spesso facevamo piani sequenza, sembrando tutto molto vero. Bello tecnicamente, ma difficile emotivamente” risponde il regista Ciro Visco.

Leggi anche --->  Vivere non è un gioco da ragazzi, la conferenza stampa: trama e cast

Quali saranno gli spunti per la famiglia, risponde Luca Bernabei: “Questa è una famiglia. La famiglia per sopravvivere alle complessità del mondo deve essere un luogo dove tutti si accettano e convivono. Doc è un aggregato di persone che cercano di vivere insieme nel miglior modo possibile. Grande lavoro di preparazione dietro a quello che viene fatto sul set per restituire la massima credibilità”. 

Giovanni Scifoni sul suo personaggio: “Dal mio personaggio ho imparato a gestire il fallimento“.

Gianmarco Saurino su storia d’amore con Giulia: “Ci saranno grosse novità“.

Beatrice Grannò sul suo personaggio: “Lei vuole decidere da sola ed andare per la sua strada. Sono felice di aver fatto parte della seconda stagione“.

A Simona Tabasco sul personaggio di Elisa: “Vivrà dei rapporti che nasceranno su Internet, a causa del Covid“.

A Luca Argentero sul prendersi cura della sua famiglia e degli altri: “La mia personalità non è stata stravolta da Doc. Sono sposato con una moglie, che è molto diretta. Per quanto riguarda il prendersi cura degli altri, lo faccio anche con la mia associazione che offre il caffè prepagato per chi non se lo può permettere“.

Luca Argentero: “Ho vissuto questo ruolo come un privilegio e non ho mai pensato che questo personaggio mi avesse potuto togliere altre occasioni. Non vedo controindicazioni“.

Sulla terza serie, Bernabei ha dichiarato di essere disponibile.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Soap e serie tv

The Good Doctor puntate 2 giugno su Rai 2: trama, cast, spoiler finale

Seconde opportunità e rimpianti passati. Shaun è preoccupato per le condizioni di salute di Glassman.

Pubblicato

il

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati
Condividi su

La sesta stagione di The Good Doctor prosegue su Rai 2 nella prima serata di venerdì 2 giugno con le puntate Seconde opportunità e rimpianti passati e Fino in fondo. La serie, come di consueto, è visibile anche in streaming e on demand su Rai Play.

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati trama

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, regista e dove è girato

The Good Doctor è una produzione della 3AD, EnterMedia Content, ABC Signature e Sony Pictures Television. L’ideatore del titolo è David Shore, che in diversi episodi figura anche come regista.

Seconde opportunità e rimpianti passati e Fino in fondo di The Good Doctor sono diretti da Daniel Dae Kim, mentre la sceneggiatura è firmata da Peter Blake, David Renaud e David Hoselton. Le riprese si sono svolte in Canada, nonostante la serie sia ambientata in un ospedale di San Jose, in California.

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati spoiler finale

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, la trama

In Seconde opportunità e rimpianti passati è protagonista Shaun. Quest’ultimo, in particolare, ha delle difficoltà a conciliare il fatto di essere in contemporanea un collega e un amico di Jared.

Andrews gli chiede di non fare favoritismi e Shaun, come conseguenza, assume un atteggiamento troppo severo. A dare un mano al personaggio principale c’è Glassman, che gli ricorda che Jared è in ospedale per fare esperienza e per sperimentare.

Leggi anche --->  Il Patriarca finale di stagione 19 maggio su Canale 5: trama, cast, spoiler finale

In Seconde opportunità e rimpianti passati, intanto, la squadra di medici deve prendersi cura di Yara. La ragazza si reca nel nosocomio in quanto soffre di risate incontrollabili. Dopo gli esami di rito, i dottori comprendono che la sintomatologia è causata da un tumore al cervello.

Fino in fondo, la trama

Il 2 giugno è prevista la messa in onda dell’episodio Fino in fondo di The Good Doctor. Shaun nota dei comportamenti strani in Glassman. Il protagonista, preoccupato per lo stato di salute del collega ed amico, sceglie di parlargli e gli consiglia di sottoporsi a una risonanza magnetica. Danny, Lim, Shaun e Asher assistono Harper, giunta in ospedale con problemi respiratori e cardiaci. A peggiorare la condizione della paziente, inoltre, vi sono i postumi del Covid-19.

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati

The Good Doctor Seconde opportunità e rimpianti passati, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati negli appuntamenti del 2 giugno di The Good Doctor.

  • Freddie Highmore: Shaun Murphy;
  • Richard Schiff: Aaron Glassman;
  • Hill Harper: Marcus Andrews;
  • Brandon Larracuente: Danny Perez;
  • Savannah Welch: Danica Powell;
  • Noah Galvin: Asher;
  • Christina Chang: Lim.

Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Manifest 4 parte 2, venerdì 2 giugno arriva su Netflix il finale della serie: trama, cast, spoiler finale

Michaela è costretta ad unire le forze con Jared per trovare nuove metodologie finalizzate a investigare sulle Chiamate.

Pubblicato

il

Manifest 4 parte 2 trama
Condividi su

Venerdì 2 giugno, sulla piattaforma di intrattenimento streaming Netflix, è rilasciata la parte 2 di Manifest 4. Le ultime puntate corrispondono al finale della serie, che dopo tali inediti non andrà dunque più in onda.

Manifest 4 parte 2

Manifest 4 parte 2, regista e dove è girato

La parte 2 di Manifest 4 è nata da una idea di Jeff Rake. La produzione è a cura di Warner Bros, Jeff Rake Productions, Compari Entertainment e Universal Television. La seconda frazione di stagione è composta da dieci puntate inedite. Queste, come già detto, chiudono per sempre la serie, che in prima battuta era stata cancellata dalla NBC dopo la terza stagione.

Sono vari i registi che presenziano dietro la macchina da presa di Manifesta 4. Tra loro ci sono Romeo Tirone, Dean White, Mike Smith e SJ Main Munoz. Molti anche gli sceneggiatori che hanno composto la trama degli appuntamenti. Nel lungo elenco presenziano il già citato Jeff Rake, Simran Baidwan, Laura Putney e Darika Fuhrmann.

Manifest 4 parte 2 cast

Manifest 4 parte 2, la trama

La trama di Manifest 4 parte 2 riparte da dove si è interrotta lo scorso novembre. Dopo che Angelina ha provocato una scissione vulcanica, la vita dei passeggeri del volo 828 è sempre più complessa.

Il mondo, infatti, li odia e non sono più liberi di risolvere le Chiamate senza la supervisione costante del Registro 828. La vita dei protagonisti è a rischio dopo un misterioso incidente, che rivela degli avvertimenti alquanto inquietanti.

Leggi anche --->  Manifest 4 parte 2, venerdì 2 giugno arriva su Netflix il finale della serie: trama, cast, spoiler finale

Spoiler finale

Nella parte 2 di Manifest 4, Michaela gestisce il lutto per la perdita dell’amato marito Zeke. Intanto, è costretta ad unire le forze con Jared per trovare nuove metodologie finalizzate a investigare sulle Chiamate. Infine, un evento mitologico miracoloso contribuisce a riattivare la cicatrice a forma di drago di Cal legata al potere dello zaffiro. Ciò accende la speranza che i passeggeri dell’828 possano sopravvivere alla Data di Morte. I poteri di Angelina, però, creano in modo imperterrito dei disastri. Per questo, si profila un esaltante scontro tra le forze del bene e quelle del male. Riusciranno i protagonisti a rimanere in vita?

Manifest 4 parte 2 spoiler finale

Manifest 4 parte 2, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati nella parte 2 di Manifest 4.

  • Melissa Roxburgh: Michaela Stone;
  • Joshua Dallas: Ben Stone;
  • J. R. Ramirez: Jared Vasquez;
  • Luna Blaise: Olive Stone;
  • Ty Doran: Cal Stone;
  • Parveen Kaur: Saanvi Bahl;
  • Matt Long: Zeke London;
  • Holly Taylor: Angelina Meyer.

Condividi su
Continua a leggere

Soap e serie tv

Chicago Med Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione: trama, cast, spoiler finale

Nel corso del doppio appuntamento, Halstead prosegue l’indagine nei confronti di Cooper.

Pubblicato

il

Chicago MED Il primo a cambiare
Condividi su

Italia 1, nella seconda serata di giovedì 1° giugno, propone gli episodi Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED. È possibile vedere le puntate in streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.

Chicago MED Il primo a cambiare cast

Chicago Med Il primo a cambiare, regista e dove è girato

Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED sono una produzione della Wolf Entertainment e della Universal Television. Gli ideatori e produttori del titolo sono Dick Wolf e Matt Olmstead.

I registi degli episodi sono Nicole Rubio e Oz Scott. Gli sceneggiatori, invece, sono Diane Frolov, Andrew Schneider e Safura Fadavi. Le riprese si sono svolte a Chicago, dove la serie è ambientata. In totale, la settima stagione del titolo è composto da ventidue appuntamenti. Ognuno di questi ha una durata di circa 45 minuti.

Chicago MED Il primo a cambiare spoiler finale

Chicago MED Il primo a cambiare, la trama

Nel corso della puntata intitolata Il primo a cambiare di Chicago MED, il dottor Hammer deve affrontare una situazione complicata. Il marito di una paziente, infatti, agisce in modo inappropriato nei suoi confronti. Tuttavia, Hammer deve cercare di comportarsi in modo razionale e prudente, in quanto il protagonista di tale azione è uno dei maggiori finanziatori dell’ospedale.

Leggi anche --->  Vivere non è un gioco da ragazzi, la conferenza stampa: trama e cast

Taylor, Charles e Marcel, invece, tentano di convincere una degente ad accettare un delicato intervento salvavita. Infine, Scott ed Halstead si occupano di una donna che soffre del Lupus. La paziente gestisce un blog e in esso mente sul suo stato di salute.

Una situazione di grande confusione, la trama

Oltre ad Il primo a cambiare, il 1° giugno è prevista anche la messa in onda dell’episodio di Chicago MED dal titolo Una situazione di grande confusione. In ospedale giunge una persona che afferma di avere un cancro terminale. I medici della struttura ospedaliera, però, realizzano delle analisi e iniziano ad avere dei dubbi su tale diagnosi.

Charles e Scott, a loro volta, si prendono cura di una vecchia conoscenza che soffre di una forma grave di schizofrenia. Infine, Halstead prosegue l’indagine nei confronti di Cooper, dottore sotto inchiesta per aver ricevuto alcune tangenti.

Chicago MED Il primo a cambiare trama

Chicago MED Il primo a cambiare, il cast

Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED.

  • Nick Gehlfuss: Will Halstead;
  • Torrey DeVitto: Natalie Manning;
  • Brian Tee: Ethan Choi;
  • Marlyne Barrett: Maggie Campbell;
  • Epatha Merkerson: Sharon Goodwin;
  • Oliver Platt: Daniel Charles;
  • Guy Lockard: Dylan Scott;
  • Kristen Hager: Stevie Hammer.

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it