Soap e serie tv
Doc nelle tue mani 2 episodi Una vita nuova e La guerra è finita – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Torna la seconda stagione di Doc nelle tue mani con gli episodi dai titoli rispettivamente Una vita nuova e La guerra è finita. L’appuntamento è su Rai 1 in prima serata alle 21:25.
La serie si compone in tutto di otto puntate. Ogni giovedì la rete leader di viale Mazzini propone due episodi, per un totale di sedici episodi.
Doc nelle tue mani Una vita nuova e La guerra è finita – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Beniamino Catena e Giacomo Martelli. Protagonisti principali sono Andrea Fanti e Giulia Giordano interpretati rispettivamente da Luca Argentero e Matilde Gioli. Nel cast anche Pierpaolo Spollon nel ruolo di Riccardo Bonvegna.
Nella seconda stagione molte sono le new entry. Tra queste Alice Arcuri (Cecilia Tedeschi), Marco Rossetti (Damiano Cesconi), Gaetano Bruno (Edoardo Valenti), Giusy Buscemi (Lucia Ferrari), Massimo Rigo (Umberto Caruso) e Lorenzo Frediani (Massimo Gentile).
Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare a Roma, Milano e Formello.
La produzione è della Lux Vide di Luca e Matilde Bernabei per Rai Fiction.
Doc nelle tue mani Una vita nuova – trama
Febbraio 2020. Doc è determinato a tenere insieme la sua squadra che sta andando in pezzi: Giulia si trasferirà a Genova, Lorenzo forse lascerà la medicina, Gabriel è in partenza per l’Etiopia e anche Elisa non sembra più interessata al reparto. Persino Carolina, che sta per laurearsi, non vuole saperne di Medicina Interna, con grande dispiacere del padre. Il quale nel frattempo sembra non voler rinunciare ad Agnese. Ma un nuovo virus dalla Cina arriva a sconvolgere i piani di tutti.
La guerra è finita – trama
Tempo dopo, a pandemia finita, le vite di tutti sono stravolte. Mentre Doc sembra intenzionato a lasciare tutto, rifiutando di occuparsi del difficile caso dell’infermiere Giacomo (Giacomo Poretti), in ospedale arriva un nuovo internista, Damiano Cesconi, e una nuova infettivologa, Cecilia Tedeschi, ma soprattutto un nuovo primario, che sembra pronto a smantellare il reparto dall’interno. Intanto, inizia un’inchiesta sulla responsabilità dei problemi in ospedale durante i mesi dell’emergenza, con Agnese nell’occhio del ciclone. E anche se Doc e i suoi nascondono un segreto su quanto successo nei primi mesi della pandemia, per proteggere il reparto dal nuovo primario e Agnese dall’inchiesta Doc è chiamato a prendere una scelta inaspettata e coraggiosa.
Doc nelle tue mani 2 – il cast completo
Di seguito il cast della serie Doc nelle tue mani 2 e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Andrea Fanti: Luca Argentero
- Giulia Giordano: Matilde Gioli
- Riccardo Bonvegna: Pierpaolo Spollon
- Cecilia Tedeschi: Alice Arcuri
- Agnese Tiberi: Sara Lazzaro
- Elisa Russo: Simona Tabasco
- Gabriel Kidane: Alberto Malanchino
- Carolina Fanti: Beatrice Grannò
- Damiano Cesconi: Marco Rossetti
- Alba Patrizi: Silvia Mazzieri
- Teresa Maraldi: Elisa Di Eusanio
- Enrico Sandri: Giovanni Scifoni
- Edoardo Valenti: Gaetano Bruno
- Lorenzo Lazzarini: Gianmarco Saurino
- Lucia Ferrari: Giusy Buscemi
- Umberto Caruso: Massimo Rigo
- Massimo Gentile: Lorenzo Frediani
- Fabrizia Martelli: Pia Lanciotti
Soap e serie tv
Manifest 4 parte 2, venerdì 2 giugno arriva su Netflix il finale della serie: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Venerdì 2 giugno, sulla piattaforma di intrattenimento streaming Netflix, è rilasciata la parte 2 di Manifest 4. Le ultime puntate corrispondono al finale della serie, che dopo tali inediti non andrà dunque più in onda.
Manifest 4 parte 2, regista e dove è girato
La parte 2 di Manifest 4 è nata da una idea di Jeff Rake. La produzione è a cura di Warner Bros, Jeff Rake Productions, Compari Entertainment e Universal Television. La seconda frazione di stagione è composta da dieci puntate inedite. Queste, come già detto, chiudono per sempre la serie, che in prima battuta era stata cancellata dalla NBC dopo la terza stagione.
Sono vari i registi che presenziano dietro la macchina da presa di Manifesta 4. Tra loro ci sono Romeo Tirone, Dean White, Mike Smith e SJ Main Munoz. Molti anche gli sceneggiatori che hanno composto la trama degli appuntamenti. Nel lungo elenco presenziano il già citato Jeff Rake, Simran Baidwan, Laura Putney e Darika Fuhrmann.
Manifest 4 parte 2, la trama
La trama di Manifest 4 parte 2 riparte da dove si è interrotta lo scorso novembre. Dopo che Angelina ha provocato una scissione vulcanica, la vita dei passeggeri del volo 828 è sempre più complessa.
Il mondo, infatti, li odia e non sono più liberi di risolvere le Chiamate senza la supervisione costante del Registro 828. La vita dei protagonisti è a rischio dopo un misterioso incidente, che rivela degli avvertimenti alquanto inquietanti.
Spoiler finale
Nella parte 2 di Manifest 4, Michaela gestisce il lutto per la perdita dell’amato marito Zeke. Intanto, è costretta ad unire le forze con Jared per trovare nuove metodologie finalizzate a investigare sulle Chiamate. Infine, un evento mitologico miracoloso contribuisce a riattivare la cicatrice a forma di drago di Cal legata al potere dello zaffiro. Ciò accende la speranza che i passeggeri dell’828 possano sopravvivere alla Data di Morte. I poteri di Angelina, però, creano in modo imperterrito dei disastri. Per questo, si profila un esaltante scontro tra le forze del bene e quelle del male. Riusciranno i protagonisti a rimanere in vita?
Manifest 4 parte 2, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati nella parte 2 di Manifest 4.
- Melissa Roxburgh: Michaela Stone;
- Joshua Dallas: Ben Stone;
- J. R. Ramirez: Jared Vasquez;
- Luna Blaise: Olive Stone;
- Ty Doran: Cal Stone;
- Parveen Kaur: Saanvi Bahl;
- Matt Long: Zeke London;
- Holly Taylor: Angelina Meyer.
Soap e serie tv
Chicago Med Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Italia 1, nella seconda serata di giovedì 1° giugno, propone gli episodi Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED. È possibile vedere le puntate in streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.
Chicago Med Il primo a cambiare, regista e dove è girato
Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED sono una produzione della Wolf Entertainment e della Universal Television. Gli ideatori e produttori del titolo sono Dick Wolf e Matt Olmstead.
I registi degli episodi sono Nicole Rubio e Oz Scott. Gli sceneggiatori, invece, sono Diane Frolov, Andrew Schneider e Safura Fadavi. Le riprese si sono svolte a Chicago, dove la serie è ambientata. In totale, la settima stagione del titolo è composto da ventidue appuntamenti. Ognuno di questi ha una durata di circa 45 minuti.
Chicago MED Il primo a cambiare, la trama
Nel corso della puntata intitolata Il primo a cambiare di Chicago MED, il dottor Hammer deve affrontare una situazione complicata. Il marito di una paziente, infatti, agisce in modo inappropriato nei suoi confronti. Tuttavia, Hammer deve cercare di comportarsi in modo razionale e prudente, in quanto il protagonista di tale azione è uno dei maggiori finanziatori dell’ospedale.
Taylor, Charles e Marcel, invece, tentano di convincere una degente ad accettare un delicato intervento salvavita. Infine, Scott ed Halstead si occupano di una donna che soffre del Lupus. La paziente gestisce un blog e in esso mente sul suo stato di salute.
Una situazione di grande confusione, la trama
Oltre ad Il primo a cambiare, il 1° giugno è prevista anche la messa in onda dell’episodio di Chicago MED dal titolo Una situazione di grande confusione. In ospedale giunge una persona che afferma di avere un cancro terminale. I medici della struttura ospedaliera, però, realizzano delle analisi e iniziano ad avere dei dubbi su tale diagnosi.
Charles e Scott, a loro volta, si prendono cura di una vecchia conoscenza che soffre di una forma grave di schizofrenia. Infine, Halstead prosegue l’indagine nei confronti di Cooper, dottore sotto inchiesta per aver ricevuto alcune tangenti.
Chicago MED Il primo a cambiare, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Il primo a cambiare e Una situazione di grande confusione di Chicago MED.
- Nick Gehlfuss: Will Halstead;
- Torrey DeVitto: Natalie Manning;
- Brian Tee: Ethan Choi;
- Marlyne Barrett: Maggie Campbell;
- Epatha Merkerson: Sharon Goodwin;
- Oliver Platt: Daniel Charles;
- Guy Lockard: Dylan Scott;
- Kristen Hager: Stevie Hammer.
Soap e serie tv
Chicago Fire Dimostrazione di forza e Puzza di bruciato del 1° giugno: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Chicago Fire torna su Italia 1 nella prima serata di giovedì 1° giugno con le puntate Dimostrazione di forza e Puzza di bruciato. Come di consueto, la serie è visibile anche in streaming e on demand su Mediaset Play.
Chicago Fire Dimostrazione di forza, regista e dove è girato
Dimostrazione di forza e Puzza di bruciato di Chicago Fire sono una produzione di Wolf Entertainment e di Universal Television. Tra i produttori esecutivi del titolo figurano il già citato Dick Wolf e il braccio destro Matt Olmstead. Oltre a loro ci sono Derek Haas, Joe Chappelle e Michael Brandt.
La regia di Dimostrazione di forza e Puzza di bruciato è a cura di Matt Earl Beesley e Lisa Robinson. La sceneggiatura, invece, è scritta da Matt Whitney, Michael Gilvary e Andrea Newman. Le riprese si sono svolte a Chicago.
Chicago Fire Dimostrazione di forza, la trama
Grande protagonista della puntata Dimostrazione di forza di Chicago Fire è il tenente Pelham. Dopo i fatti accaduti negli episodi di sette giorni fa, infatti, il pompiere è sospeso e rischia di dover lasciare per sempre il corpo dei vigili del fuoco. Kidd, Severide e Boden collaborano per tentare di salvare la sua carriera, convinti che dietro il procedimento giudiziario ci sia un complotto orchestrato da Kilbourne.
Nel frattempo, però, la Caserma 51 deve continuare ad essere operativa e, per tale motivo, Pelham è sostituito come tenente da Kidd. Infine, Hermann realizza una visita presso l’accademia dei vigili del fuoco. Qui incontra una persona alla quale è in qualche modo legato.
Puzza di bruciato, la trama
Oltre a Dimostrazione di forza, Italia 1 propone anche l’appuntamento Puzza di bruciato di Chicago Fire. In essa, una adolescente è accusata di aver dato fuoco alla casa di famiglia. Severide, intervenuto sul luogo, ha forti dubbi su tale versione e sceglie di indagare in compagnia di Seager. Kidd, però, guarda con sospetto tale unione e si chiede se tra i due ci sia qualcosa. Infine, Violet è sempre più vicina ad Hawkins. Ciò turba non poco Gallo, che da tempo sembra provare una forte attrazione per la paramedica.
Chicago Fire Dimostrazione di forza, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Chicago Fire.
- Taylor Kinney: Kelly Severide;
- David Eigenberg: Christopher Hermann;
- Eamonn Walker: Wallace Boden;
- Christian Stolte: Mouch;
- Joe Minoso: Joe Cruz;
- Kara Killmer: Sylvie Brett;
- Alberto Rosende: Blake Gallo;
- Daniel Kyri: Darren Ritter;
- Miranda Rae Mayo: Stella Kid.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda