A partire da venerdì 5 settembre si corre l’edizione 2025 del Gran Premio d’Italia di Formula 1. Si tratta della seconda corsa consecutiva, dopo quella che si è svolta sette giorni fa, in Olanda. Le monoposto, questa settimana, si fronteggiano nel suggestivo Autodromo Nazionale di Monza.
Formula 1 Gran Premio Italia 2025, si corre a Monza
Il Gran Premio Italia, dunque, torna, per l’ennesimo anno consecutivo, a disputarsi all’interno del circuito situato all’interno del Parco di Monza. Si tratta del terzo circuito permanente più antico al mondo, nonché l’unico nel quale, sin dalla sua creazione, accoglie ancora le corse di Formula 1.
Il fine settimana è da sempre il più atteso dai milioni di fan della Ferrari, che a Monza disputano il Gran Premio di casa. Lo scorso anno, la marea rossa era tornata a festeggiare una vittoria, arrivata grazie al primo posto di Charles Leclerc. Il recordman di vittorie nell’autodromo, invece, appartiene a Lewis Hamilton, che ha trionfato cinque volte, proprio come la leggenda Michael Schumacher.
Formula 1 Gran Premio Italia 2025, la programmazione tv
Come da tradizione, anche per il Gran Premio d’Italia 2025 le sessioni del venerdì sono tutte visibili solamente a pagamento, su Sky. Si parte alle 13:30 con le prime prove libere, seguite dalle seconde a partire dalle ore 17:00.
Il giorno seguente, sabato 6 settembre, si svolgono le terze ed ultime libere, previste alle 12:30. Alle ore 16:00 ci sono, invece, le qualifiche, proposte in diretta sia a pagamento su Sky, nelle reti Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport Formula 1 (canale 208), che gratuitamente in chiaro, mediante la rete TV8.
Il fine settimane in compagnia della Formula 1 giunge al termine domenica 7 settembre. In tale giornata si accendono le luci verdi del via alla gara, che parte alle ore 15:00. Tale sessione, proprio come accaduto il giorno precedente per le qualifiche, è visibile sia su Sky, nelle reti Sky Sport Uno e Sky Sport Formula 1, che gratuitamente su TV8.
I telecronisti e gli spazi di approfondimento
La telecronaca di tutte le sessioni del Gran Premio Formula 1 è firmata da Carlo Vanzini e Marc Genè. I due possono contare sulle analisi tecniche realizzate da Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi. Gli spazi di approfondimento che precedono e seguono le sessioni sono guidati da Davide Camicioli e Vicky Piria. Attesi, inoltre, dei collegamenti con Mara Sangiorgio, per tutto il fine settimana inviata ai box. Infine, le rubriche denominate Race Anatomy, condotte da Fabio Tavelli, analizzano tutto ciò che è avvenuto in pista.