L’ultimo capriccio dei soliti vip? avere una tv, o meglio una web tv, tutta per loro. Democratico perché accessibile a tutti, il web attrae, lusinga, cattura, promette visibilità. Se la televisione tradizionale esclude, o magari non dà occasioni di lavoro appetibili, perché non decidere di avere uno spazio proprio in rete? Dalla televisione tradizionale all’apertura di una web tv, il passo è davvero breve.
Per parlare di questa trasmissione facciamo un bel salto indietro negli anni, addirittura fino al 1968. Il 27 giugno di quell’anno, per la prima volta, vede la luce Senza Rete, su Raiuno, che fu per otto edizioni, dal 1968 al 1975, un popolare varietà televisivo andato in onda dall’Auditorium Rai di Napoli.
Gli amanti della musica hanno un appuntamento da non perdere il 2 settembre: RaiUno trasmetterà infatti Questa notte fantastica- Lorenzo negli stadi, un racconto del tour di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. I numerosi fan del cantante toscano potranno vedere non solo le esibizioni del loro beniamino, ma anche filmati inediti girati durante le tappe del tour dell’estate 2013, con protagonista Jovanotti in giro per l’Italia.
L’argomento è certamente scottante, di grande suggestione e interesse anche per il pubblico più giovane, non solo femminile. Stiamo parlando della gravidanza che, per una donna dovrebbe essere uno dei periodi più felici. Ma spesso non è così, come dimostra Segretamente incinta, nuova proposta di Real time, in onda dal 5 agosto, ma relegata in un orario impossibile: le 8,15 del mattino
Come ogni lunedì di questa estate tutti a Vigata. In prima serata su Rai1 c’è “Il commissario Montalbano”, dalla penna di Andrea Camilleri. L’appuntamento di questo LUNEDÌ 5 AGOSTO è con “Gli arancini di Montalbano”.
Il programma estivo che vogliamo proporvi oggi per ricordare quando mamma Rai non chiudeva per ferie, è “Beato tra le donne“. Correva l’anno 1994 e un giovane conduttore in carriera, con questa trasmissione “a bordo piscina” si fece definitivamente conoscere e apprezzare dal grande pubblico televisivo. Quel giovanotto, poco più che trentenne era Paolo Bonolis. Accanto a lui, nel ruolo di cameriere del locale, Martufello.
La notte è giovane, soprattutto il venerdì; così abbiamo deciso di nuovo di avventurarci nei palinsesti notturni.
Nella prima puntata di questo viaggio ci eravamo addentrati nel mondo della programmazione notturna delle reti del digitale terrestre; questa volta invece abbiamo deciso di vedere cosa offrono i canali classici, cioè le reti generaliste.
Attori cinematografici di fama internazionale e star della tv australiana: questa la ricetta del cast di “Drift. Cavalca l’onda”, il film che porta una fresca surfata al cinema.
Domenica d’agosto: l’appuntamento è alle 14 del pomeriggio. Orario infame e deprecabile per mandare in onda uno dei capolavori dell’umorismo di Renzo Arbore. Il programma si chiama “Il caso Sanremo” ed era stato trasmesso nell’immediata vigilia della 40esima edizione del Festival nel lontano 1990.
Utilizzare la popolarità televisiva per trasferirsi momentaneamente sui palcoscenici teatrali: una vera e propria moda seguita dai personaggi del piccolo schermo, anche i più noti. Non solo, ma si allunga sempre di più il nutrito elenco dei nomi sui quali, a fine serata, cala il sipario.